Skip to main content

Il terremoto-Brexit sta cambiando la politica britannica, ridisegnandone i paradigmi, come non succedeva dal 1979, anno della rivoluzione thatcheriana. Un primo ministro dimissionario, uno scenario di cospirazioni e pugnalate da dramma scespiriano per la sua successione, un leader dell’opposizione laburista, Jeremy Corbyn, sfiduciato dal suo gruppo parlamentare ma arroccato sulla sua poltrona, una nuova ondata di nazionalismo indipendentista scozzese e, infine, last but not least, la possibilità, per ora molto remota, di una riunificazione dell’Irlanda. Un panorama che, secondo l’ex vice-premier Conservatore, Michael Heseltine, “segnala la più grave crisi costituzionale dai tempi della Seconda Guerra Mondiale”.

Anche uno dei vincitori del referendum, Nigel Farage, ha gettato la spugna: dopo essersi ripreso la Gran Bretagna, ora vuole riprendersi la sua vita, ha detto l’ormai ex leader dello Ukip, non nuovo a questo genere di exploit, visto che si era dimesso anche dopo le elezioni dello scorso anno.

Ma anche senza il pungolo di Farage, il prossimo primo ministro  –  probabilmente Theresa May, ma attenzione anche alla brexiteer Andrea Leadsom – si troverà in una situazione di oggettiva difficoltà, considerando anche che il suo tempo verrà prosciugato dalle trattative con Bruxelles per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.

La verità è che siamo di fronte a uno spartiacque fondamentale nella storia del sistema politico. Gli anni del liberal consensus thatcheriano – e poi blariano e cameroniano – sembrano superati, con la questione brexit che sposta il baricentro della governabilità dall’euro-realismo all’euro-scetticismo, ormai trasformatosi in euro-antagonismo. Il rapporto con l’Europa, che ha disgregato il partito Conservatore dal 1990 in poi, determinerà chi sarà il nuovo premier. Per questo la stra-favorita dai bookmakers, Theresa May, una remainer ancora più riluttante di Cameron, si è affrettata a dire che “la brexit è la brexit” e non ci sarà alcun tentativo di restare nell’Unione passando attraverso la porta secondaria.

Scossoni di questo tipo sono già capitati nella storia della Gran Bretagna. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Winston Churchill fu sconfitto poiché non capì che al centro del sistema vi era l’allora nuovo welfare state promosso dal Piano Beveridge e adottato dal governo del laburista Clement Attlee, basato sulle assicurazioni sociali, che si sarebbe occupato dei cittadini britannici “dalla culla alla tomba”. Un modello socio-economico, successivamente implementato anche dal partito Conservatore, definito “la politica del consenso”, che prevedeva una forte espansione salariale per fare fronte alle richieste del sindacato, vera architrave del sistema.

Entrato in crisi in modo drammatico questo modello negli anni Settanta, Margaret Thatcher fu la prima a capire che bisognava andare oltre, limitare il potere potenzialmente sovversivo di alcuni sindacati come quello dei minatori, e adottare un nuovo modello economico, quello liberale basato sulla libera intrapresa, il controllo dell’inflazione: nacque così il liberal consensus che dalla Thatcher in poi ha guidato il Paese attraverso leader di partiti e di estrazione culturale e sociale diversa, come John Major e Gordon Brown, passando per i due che più hanno presidiato il radical centre, il centro radicale, paventato dal mondo dell’economia e della finanza e dalla grande stampa di settore come l’Economist e il Financial Times: Tony Blair, laburista, e David Cameron, Conservatore, ed erede di Blair più che di ogni altro leader Tory.

La lotta per adottare un nuovo paradigma euro-antagonistico, meno orientato al mercato e più vicino alle istanze sociali della Gran Bretagna profonda, quella del sud che ha bocciato la permanenza dell’UE su basi nostalgiche, e quella delle ex-aree industriali del nord, che l’ha bocciata per l’influsso della manodopera non specializzata degli immigrati dell’Europa dell’est, è solo all’inizio. Già i papabili nuovi premier si stanno affrettando a dire pubblicamente che “il posto della Gran Bretagna non è l’Europa ma il mondo”, e che porteranno avanti politiche più restrittive in tema di immigrazione. Il rapporto con l’Europa, utilizzato dalle minoranze interne ai partiti per minare la credibilità dei leader, e per sovvertire le maggioranze politiche, diventa una questione reale. Il liberal consensus, un sistema che, soprattutto nell’era-Blair, aveva apparentemente trasformato la Gran Bretagna in un paese a bassissima conflittualità politica e sociale è definitivamente sul viale del tramonto. La palla passa ai brexiteers. Quale nuovo consensus sapranno imporre?

Come cambia la politica britannica con la Brexit

Il terremoto-Brexit sta cambiando la politica britannica, ridisegnandone i paradigmi, come non succedeva dal 1979, anno della rivoluzione thatcheriana. Un primo ministro dimissionario, uno scenario di cospirazioni e pugnalate da dramma scespiriano per la sua successione, un leader dell’opposizione laburista, Jeremy Corbyn, sfiduciato dal suo gruppo parlamentare ma arroccato sulla sua poltrona, una nuova ondata di nazionalismo indipendentista scozzese e,…

Cina-Vaticano, cosa succede tra il cardinale Zen, Parolin e Papa Francesco

La sua epoca d'oro è stata il pontificato di Benedetto XVI, nel corso del quale si è messo in luce come uno dei falchi vaticani convinti del fatto che col governo di Pechino si dovesse giocare in modo duro e pesante. Poi, salito al Soglio Francesco – e soprattutto uno che non sembra averlo nelle sue grazie, ossia il Segretario di…

Perché gli italiani investono in Bangladesh

Interessi strategici e economici in diverse aree di crisi stanno obbligando il governo italiano a nuove strategie per la sicurezza nazionale: i fatti del Bangladesh, con cui l'Italia ha un ottimo rapporto d'interscambio commerciale, sono stati la leva che ha portato l'esecutivo di Roma a una reazione immediata. IL PEGGIORE ATTACCO CONTRO ITALIANI DEL DECENNIO Tra giovedì e venerdì atterrerà a Ciampino…

4 luglio tra festeggiamenti, fuochi, allarmi e punture di spillo

Un 4 Luglio blindato per l’ansia da terrorismo e, almeno a Washington, piovoso: la Casa Bianca annulla, per il secondo anno consecutivo, il picnic con le famiglie dei militari. Nel suo ultimo messaggio per l’Independence Day, il presidente Barack Obama ammonisce che la libertà non è "qualcosa che accade". "Deve essere difesa ogni singolo giorno" e "dobbiamo alimentarla e diffonderla…

Con quanti soldi per Intelligence e forze armate l'Italia fa guerra al terrorismo Isis?

Il vertice Nato di Varsavia del 7 e 8 luglio capita a fagiolo mettendo i capi di Stato e di governo dell’Alleanza di fronte alla responsabilità di scelte più chiare che in passato. L’attentato di Dacca ha spostato l’attenzione dalla Brexit e dalle prospettive economiche europee (alcuni esperti ipotizzano un periodo di recessione) e anche in Italia la morte di 9…

Banco Popolare e Ubi, ecco tutte le insofferenti baruffe con la Bce

Sale alle stelle la tensione intorno alle sofferenze delle banche italiane, cioè i crediti che hanno meno probabilità di essere restituiti. Un "bubbone" che vale circa 85 miliardi come ammontare netto e circa 200 in termini lordi (vale a dire non considerando gli accantonamenti già effettuati a bilancio). Non a caso, è proprio per risolvere questo problema, che potrebbe portare…

Bnp Paribas, Santander, Citibank. Cosa fanno le banche estere in Italia

Il significativo aumento al 38 per cento del debito pubblico detenuto dai non residenti e il loro concorso alla forte diminuzione degli oneri per il suo collocamento sono segni di una migliorata credibilità di sistema nel medio periodo. Altrettanto significativa è la ripresa degli scambi e dei volumi – equity, cartolarizzazioni, attività di advisory, M&A – a sostegno delle imprese…

babele politica

Perché sono preoccupato per la Roma a 5 stelle sbandierata da Virginia Raggi

Le difficoltà incontrate da Virginia Raggi non vanno sottovalutate. A monte della vicenda sono problemi grandi come una casa. Non è il normale scontro politico interno, che divide tutte le formazioni politiche italiane. Basti pensare alla difficile convivenza all'interno del Pd o alla crisi del centrodestra. Nel caso dei pentastellati c'è qualcosa di più. Una generale incertezza che riguarda la…

I moniti di Renzi, le aperture di Franceschini e i borbottii di Speranza

Non proprio una resa dei conti ma certo una riunione dai toni duri nella quale non sono mancati avvertimenti e bacchettate più o meno dirette. Alla direzione nazionale del Pd - che si è svolta ieri pomeriggio a Roma - Matteo Renzi ha usato pochi giri di parole nel commentare il momento che sta attraversando il suo partito. Parole dure, le sue,…

×

Iscriviti alla newsletter