Skip to main content

Il Muos verso la messa in operatività. Ieri, venerdì 6 maggio, il Consiglio di giustizia amministrativa (Cga) di Palermo ha dichiarato inammissibile il ricorso del comune di Niscemi e degli ambientalisti, che avevano denunciato l’impianto in quanto considerato nocivo per la salute. Il consiglio di giustizia ha dunque dato ragione al ministero della Difesa.

LA DECISIONE

I magistrati avevano richiesto un supplemento di indagine per completare la sentenza in parte espressa nella stessa direzione il 2 settembre scorso. A metà marzo i radar sono stati messi in funzione e gli esperti ambientali hanno potuto condurre gli opportuni sondaggi e verificare che, come già riportato negli studi redatti ai fini delle autorizzazioni ambientali (concesse nel 2008), il sistema non produce nocività.

TESI E ANTITESI

In uno studio indipendente prodotto su richiesta della Marina americana dalla John Hopkins si legge che una conversazione telefonica o un forno a microonde producono più radiazioni elettromagnetiche delle antenne dell’impianto. Tuttavia Rino Strano, consulente degli attivisti “No Muos”, ha commentato la sentenza del Cga sostenendo che le ultime verifiche sarebbero inesatte, perché “le parabole sono state messe in funzione singolarmente e non insieme”.

A COSA SERVE IL MUOS

Il Muos, acronimo di Mobile User Objective System, è un programma di comunicazione satellitare a banda stretta di nuova generazione studiato dal dipartimento della Difesa americana per sostenere le operazioni militari Usa e Nato in tutto il mondo. È considerato un’opera fondamentale per l’Alleanza Atlantica, e fa parte di una costellazione di quattro satelliti operativi, di cui due sono negli Stati Uniti e un altro in Australia.

LE COMUNICAZIONI STRATEGICHE

Queste tecnologie consentiranno di rivoluzionare le comunicazioni militari, coprendo l’intero pianeta. Quello italiano, incastrato in beghe giudiziarie, è l’unico ancora non operativo, rendendo di fatto monco il sistema di comunicazioni militari più sofisticato del mondo. Il Muos, costruito attorno ad un sistema satellitare, consentirà ai soldati di avere un telefono cellulare criptato che può inviare e-mail e ricevere dati esattamente come uno smartphone civile con connettività 3G in qualsiasi parte del mondo. Una comunicazione più semplice e più sicura, che dovrebbe servire anche ad evitare errori nella catena di passaggio ordini; errori che spesso in passato hanno provocato incidenti.

LO STATO DELL’ARTE

L’impianto è pronto e funzionante, sebbene ancora resta in piedi il parere emesso dalla procura di Caltagirone, che ne ha sigillato i cancelli perché costruito in zona di edificabilità assoluta (si trova nella riserva naturale della Sughereta, già sede di 46 antenne della US Naval Radio Trasmitter, costruita nel 1987). Adesso è possibile che dopo la sentenza del Consiglio di stato siciliano, venga disposto il dissequestro, anche se sui reati di inedificabilità il giudice amministrativo non entra nel merito, in quanto competenza della sede penale. Il 20 maggio partirà il processo sui sei italiani rinviati a giudizio, mentre per un funzionario americano verrà seguita la giurisprudenza esclusiva su richiesta di Washington.

I RAPPORTI USA-ITALIA

Il destino dell’infrastruttura strategica di Niscemi è da diverso tempo un tema costante del dialogo Usa-Italia. Oltreoceano si fatica a capire come mai un investimento così nevralgico per il sistema di comunicazione globale, costruito tra l’altro tra le lungaggini amministrative, sia incastrato in un groviglio giuridico gordiano. Per questo da Washington hanno più volte fatto pressione sul governo per trovare la soluzione. Il 4 maggio il sito Quartz ha pubblicato un reportage dalla Sicilia in cui scriveva che il sistema di comunicazione è bloccato in “un racconto kafkiano della giustizia italiana”.

 

Ecco l'ultima (buona) notizia sul Muos di Niscemi

Il Muos verso la messa in operatività. Ieri, venerdì 6 maggio, il Consiglio di giustizia amministrativa (Cga) di Palermo ha dichiarato inammissibile il ricorso del comune di Niscemi e degli ambientalisti, che avevano denunciato l'impianto in quanto considerato nocivo per la salute. Il consiglio di giustizia ha dunque dato ragione al ministero della Difesa. LA DECISIONE I magistrati avevano richiesto un…

crisi siriana

Come si muove la Russia in Siria

"Preghiera su Palmira. La musica anima le antiche mura", si intitolava così il concerto eseguito dall'Orchestra Sinfonica del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, diretta dal famosissimo Valery Gergiev, con cui tre giorni fa la Russia ha voluto celebrare la "vittoria della civiltà sui barbari", là, nello stesso anfiteatro usato pochi mesi prima per esecuzioni di massa di dissidenti e traditori del Califfo. Nota…

Matteo Renzi

Perché Matteo Renzi deve cambiare verso

Che il combinato-disposto tra Italicum e legge di riforma del Senato abbia visibili pecche, smagliature e contraddizioni, è difficile negarlo. Tuttavia, certi politici e politologi, costituzionalisti e magistrati, sindacalisti e giornalisti, registi e attori, cantanti e ballerine, quando accusano il progetto del governo di attentare alla democrazia repubblicana mi ricordano non i gufi renziani ma le arpie virgiliane dell'Eneide, le…

Vi racconto le bizzarre amorevolezze tra Fatto di Travaglio e Giornale di Sallusti

La parabola evangelica del figliol prodigo evidentemente non piace ai giornali di area comunemente definita ancora di centrodestra, divisi anche loro sulle prospettive di una sua ricomposizione: se a trazione ancora moderata, come Silvio Berlusconi ha mostrato di volere quando ha condiviso la candidatura di Alfio Marchini a sindaco di Roma, o a trazione leghista, come reclama, fra i mugugni…

Elezioni in Gran Bretagna, chi ha vinto e chi ha perso

La tornata elettorale di giovedì ha avuto un esito interlocutorio in Gran Bretagna. Alla fine il “drubbing”, la disfatta prevista dai quotidiani conservatori, non c’è stata per il leader del Labour Jeremy Corbyn. Il partito regge in Inghilterra – dove ha conquistato Londra e ha confermato la guida della “rossa” Liverpool con Joe Anderson - diventa il primo partito alla…

Tutti i passi dei metalmeccanici per il contratto

Uno stringato comunicato sindacale e l’impegno a ritrovarsi con delegazioni ristrette il 18 o il 19 maggio: e solo successivamente “si deciderà come proseguire”. Non poteva che finire così l’incontro tra sindacati metalmeccanici e Federmeccanica ed Assistal, tenuto ieri in Confindustria e non iniziato sotto una buona stella. Le parti si ritrovavano dopo lo sciopero generale di quattro ore di tutto il…

Verità e fuffe sui Panama Papers

Ma cosa sono (davvero) i Panama Papers? Tutto nasce parecchi mesi addietro, con una email anonima che raggiunge Bastien Obermayer, giornalista del SudDeutsche Zeitung. Lo sviluppo di quei contatti porta ad ottenere 11,5 milioni di documenti (se fossero stampati tutti, sarebbero più di 35 mila libri), contenenti i registri digitalizzati (probabilmente agendo fraudolentemente in violazione del segreto professionale ivi esistente)…

Vi spiego come funzionano i money trasfer

Rischio terrorismo e riciclaggio, i money transfer sono incontrollabili. A lanciare l’allarme è Giuseppe Maresca, capo della direzione Quinta del dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, secondo cui i punti vendita non sarebbero sottoposti a una regolamentazione finanziaria adeguata. LA RISPOSTA DEL MTWG SULL’IMPORTANZA DELLE RIMESSE Una sollecitazione, quella del Tesoro, a cui il presidente del Money…

Pure la Cia diffida di Donald Trump?

Donald Trump ha decisamente più grane da candidato repubblicano "in pectore" alla Casa Bianca, ormai senza rivali, che da aspirante alla nomination: da mercoledì, cioè da quando i suoi avversari superstiti si sono ritirati, il magnate dell’immobiliare colleziona gaffes con gli ispanici, guai per la sua Università e attacchi dall’antagonista dell’8 Novembre Hillary Clinton – e fin qui è tutto…

×

Iscriviti alla newsletter