Skip to main content

Le sorprese non mancano, così le conferme più o meno annunciate. Tra i candidati a sindaco di Roma Roberto Giachetti è il primo ad aver presentato tutti i nomi che compongono le liste elettorali a suo sostegno: da quella del Partito Democratico a tutte le altre che, a vario titolo, il prossimo 5 giugno chiederanno agli elettori di appoggiare la corsa del vicepresidente della Camera verso il Campidoglio. In lizza ci sono decine e decine di nomi, che si contenderanno una manciata di posti in Assemblea Capitolina. Le regole per l’elezione del Consiglio comunale prevedono infatti che – su 48 seggi totali – 29 vadano alla maggioranza e 19 siano, invece, da spartire, proporzionalmente ai voti, tra le diverse opposizioni.

LA LISTA DEL PD

Particolare interesse – com’è ovvio che sia – lo desta la lista del Pd nella quale trovano spazio, innanzitutto, due donne: Piera Levi Montalcini – nipote del Premio Nobel per la medicina Rita Levi Montalcini – e Anna Paolo Concia, simbolo del mondo LGBT con un’esperienza da deputata nella scorsa legislatura. Gli uscenti confermati sono dodici: tra loro Michela Di Biase – moglie del ministro della Cultura Dario Franceschini e sempre più esponente di punta del Pd romano – che ha anche incassato l’appoggio di Francesco Rutelli. Confermate anche la renzianissima Valentina Grippo, la “giovane turca” Giulia Tempesta e l’ex presidente del Consiglio Comunale Valeria Baglio che – durante le primarie – aveva coordinato il comitato elettorale di Roberto Morassut. Tra gli uomini ci sono Andrea Casu – vicino al braccio destro di Giachetti Luciano Nobili -, l’ex presidente del II Municipio (quartieri Parioli – Trieste – Salario) Giuseppe Gerace e il confermatissimo Orlando Corsetti, negli ultimi anni spina nel fianco di Ignazio Marino.

LA LISTA CIVICA

Sorprendente – come spesso accade – la lista civica di sostegno a Giachetti. I nomi di punta sono quelli dello scrittore Marco Lodoli (qui il suo ritratto su Formiche.net) e la nuotatrice olimpionica Alessia Filippi che arriva da Tor Bella Monaca, uno dei quartieri più difficili di Roma. Colpo ad effetto che in pochi si attendevano è la candidatura di due ex consiglieri della lista civica di Marino: l’omonimo del chirurgo – Franco Marino – e Svetlana Celli. A differenza di quanto si era ipotizzato, non trova posto in lista Umberto Croppi – ex assessore alla Cultura di Gianni Alemanno con il quale litigò praticamente subito – che sarà però rappresentato dalla sua storica addetta stampa Claudia Lovisetto. Sempre dal mondo della comunicazione – in particolare da quello del giornalismo – arriva un’altra donna, Valentina Renzopaoli, fino a qualche mese fa volto di punta dell’emittente televisiva romana RomaUno, fondata dal proprietario della discarica di Malagrotta Manlio Cerroni e fallita nel gennaio 2016.

POPOLARI E DEMOCRATICI PER GIACHETTI

Com’era stato annunciato un paio di settimane fa dal segretario Lorenzo Cesa, anche l’Udc si è schierato dalla parte di Giachetti con la lista “Più Roma“. La guida Maria Fida Moro, la figlia primogenita di Aldo Moro  e ne fa parte anche il sottosegretario alla Difesa del governo Renzi Domenico Rossi, esponente di Centro Democratico di Bruno Tabacci e candidato alle primarie romane del centrosinistra di inizio marzo (qui le sue priorità per Roma). In lizza – tra gli altri – c’è anche Rocco Belfronte, già consigliere comunale dell’Udc ai tempi della giunta guidata da Alemanno.

L’IMPEGNO DEI RADICALI

Da buon radicale Giachetti è riuscito ad incassare anche il sostegno del partito fondato da Marco Pannella. Il primo nome in lista è quello del segretario Riccardo Magi che – alle ultime amministrative del 2013 – era stato eletto in Assemblea Capitolina con la lista civica di Marino. C’è poi anche Mina Welby, moglie dello storico attivista radicale – morto nel 2006 – Piergiorgio Welby. Da segnalare anche la candidatura di Rocco Berardo, consigliere regionale del Lazio nel gruppo dei Radicali tra il 2010 e il 2012, quando a governare era Renata Polverini.

LE ALTRE LISTE

A completare il quadro ci sono, infine, altre tre liste. La prima è quella dei Socialisti, ribattezzata “Una rosa per Roma” il cui capofila è il giornalista Aldo Forbice. Per i Verdi, invece, sarà in campo Giobbe Covatta, l’attore e scrittore che dallo scorso novembre ricopre il ruolo di portavoce del partito ambientalista. Gli farà compagnia Gianfranco Mascia, divenuto famoso alle primarie romane del centrosinistra per aver girato tutte le televisioni abbracciato ad un peluche d’orso. L’ultima è la lista dell’Italia dei Valori, il partito fondato da Antonio Di Pietro e oggi guidato da Ignazio Messina.

roberto giachetti

Chi c'è nelle liste elettorali a sostegno di Roberto Giachetti a Roma

Le sorprese non mancano, così le conferme più o meno annunciate. Tra i candidati a sindaco di Roma Roberto Giachetti è il primo ad aver presentato tutti i nomi che compongono le liste elettorali a suo sostegno: da quella del Partito Democratico a tutte le altre che, a vario titolo, il prossimo 5 giugno chiederanno agli elettori di appoggiare la corsa del…

Le migliori offerte ADSL del momento

Le migliori offerte ADSL del momento

Analizziamo i costi delle migliori offerte ADSL per navigare su internet delle principali compagnie: Fastweb, Infostrada, TIM e Vodafone Casa   Se sei interessato a un’offerta di telefonia fissa che ti consenta di navigare su internet con l’ADSL al minor prezzo possibile e non sei interessato ad avere telefonate illimitate, in quest’articolo ti diremo quali sono le migliori offerte ADSL…

Matteo Renzi

Che cosa si bofonchia su Renzi intercettato

Si fanno sempre più insistenti le voci secondo le quali su Matteo Renzi si scatenerà una massiccia offensiva mediatico-giudiziaria con relativa pubblicazione di conversazioni telefoniche di contenuto imbarazzante. Del resto non è difficile esprimersi "fuori dalle righe’’ al telefono; poi Renzi non è un parlamentare e quindi per poterlo sottoporre ad intercettazione valgono le medesime regole del caso Guidi. Staremo a…

Matteo Renzi

Le riforme tra legalità e plebiscito

Il dibattito sulle riforme in Italia è destinato a non finire mai, come il domani di 007. Non so se questo fatto sia un caso o una iattura, ma è certamente così anche stavolta. La legge appena approvata, a dire il vero, non è esaltante, né entusiasmante. Come sarebbe potuta esserlo, d'altronde? È però almeno qualcosa, e qualcosa di concreto,…

Gianni Bessi

Un'idea (balzana) su Renzi

Non esistono rivoluzioni fallite. Nella storia, economica, politica, sociale e culturale ogni tentativo reazionario è stato sconfitto. Mi sono fatto un’idea della ‘rivoluzione’ di Renzi nel Partico Democratico grazie al contributo delle riflessioni e agli insegnamenti di Filippo Onoranti, giovane e brillante fresco di dottorato in filosofia alla Lateranense di Roma. La realtà è duale? Già prendere posizione in merito…

La crescita si fa con la spesa non con l'inflazione

"Il 2016 non sarà meno foriero di sfide per la BCE. Le prospettive per l’economia mondiale sono circondate da incertezza. Dobbiamo fronteggiare persistenti forze disinflazionistiche". Così dice Mario Draghi, presidente della Bce, nell'introduzione al rapporto annuale 2015 dell'istituto di Francoforte:"Si pongono interrogativi riguardo alla direzione in cui andrà l’Europa e alla sua capacità di tenuta a fronte di nuovi shock.…

guido bertolaso forza italia

Benvenuti al teatrino di Forza Italia su Guido Bertolaso

Cinema Forza Italia? Gli elementi sul set della telenovela del candidato a Roma ci sarebbero tutti per liquidare così le ultime convulsioni azzurre sulla Capitale. Ma Silvio Berlusconi, sia da Cavaliere in sella sia da ex Cavaliere, si sa che ha sempre fatto della tecnica del tentennamento un suo punto di forza per logorare gli avversari interni ed esterni. STOP…

Matteo Renzi

Il garantismo di Matteo Renzi è davvero genuino?

Questa storia dell’anagrafe politica di Matteo Renzi dopo il suo forte discorso garantista al Senato comincia ad essere, a suo modo, divertente. L’accostamento del presidente del Consiglio al compianto Bettino Craxi, che starà osservando sornione e compiaciuto, da lassù, quanto i fatti gli stiano dando ragione sul terreno di uno scontro mai cessato fra la politica e la giustizia, sta…

×

Iscriviti alla newsletter