Skip to main content

In merito alle voci circolate durante i dibattiti parlamentari sulla ventilata ipotesi di “razionalizzare” le pensioni di reversibilità e quelle indirette, riteniamo doveroso e giusto ricordare e ribadire i seguenti aspetti, indiscutibili.

A tutti costoro che parlano senza conoscere in modo approfondito i problemi delle pensioni e della gestione Inps, ricordiamo: il lavoratore pubblico italiano paga contributi pensionistici pari al 33% della retribuzione, più un “tributo” per ottenere la reversibilità della pensione. Il pensionato italiano, unico al mondo, paga ingenti tasse sulla propria pensione, motivo per cui in molti, per sopravvivere, hanno preso la residenza all’estero. La loro pensione, alleggerita dal carico fiscale italiano, subisce una rivalutazione che va dal 30 al 50 per cento. La “tassazione” è anomala anche perché l’accantonamento ai fini previdenziali è, in effetti, un “risparmio” su somme già assoggettate a Irpef. Un risparmio, cioè, che viene tassato con aliquota sino al 45 per cento. Per gli amanti della statistica, il pensionato italiano subisce prelievi fiscali che sono tre volte superiori a quelli di un pensionato inglese, quattro volte a quelli di un francese e almeno cinque volte del pensionato tedesco. Il pensionato italiano è l’unico a cui non vengono conteggiati i contributi oltre i 40 anni di versamento: l’eccedenza è destinata alla “solidarietà”. Nonostante le chiacchiere, però, nessun parlamentare italiano ha ancora chiesto di eliminare le sue di pensioni plurime.

I parlamentari fingono di non conoscere la differenza tra i privilegi acquisiti e diritti acquisiti e poiché tra costoro vi sono moltissimi che ricevono o riceveranno il vitalizio secondo il vecchio sistema, valido solo sino al 2012, rammentiamo che questo vitalizio è un privilegio acquisito, suscettibile di profonde modifiche. Nel migliore dei casi, infatti, versando 60.000 euro in 5 anni, un parlamentare riceve, complessivamente, un vitalizio esentasse di circa 3.250 euro mensili, equivalente alla pensione netta di un dirigente dello Stato, che abbia lavorato per 45 anni.  Nel peggiore dei casi, invece, il versamento del nostro parlamentare, ai fini del vitalizio, può essere stato effettuato anche solo per qualche mese, con trattenute di sole poche migliaia di euro. Questi vitalizi, che proseguono ancora oggi, sono dei veri e propri privilegi – non diritti – e come tali, ripetiamo, passibili di revisione.

Piuttosto che legiferare rapidamente per cassare questi vitalizi, nient’altro che privilegi ingiustificati, i nostri beneamati parlamentari parlano a vanvera. Propongono di tagliare le pensioni Imps over 2.500 euro lorde (ossia pensioni legate a contributi versati per decenni), come se fosse stato un privilegio aver versato, per decenni, un contributo obbligatorio del 33 per cento sullo stipendio. Contributo pagato mensilmente, perché tolto dalla busta paga senza nessuna remora.

I pensionati pubblici si sentono sotto assedio. Matteo Renzi che si è fatto beffe della sentenza n°70/15 della Consulta, prorogando i tagli – il cosiddetto “contributo di solidarietà”, si ma solidale nei confronti di chi? – fino al 2018 e riducendo in maniera significativa la rivalutazione Istat, peggiorando i tagli già effettuati da Monti e di Letta.

Pensionati deboli perché divisi? Se Renzi lo pensa, allora sta commettendo l’ennesimo errore di valutazione. Sbruffone fino in fondo, si gioca la testa ad ottobre e, tra i tanti nemici, avrò anche una larghissima fetta dei pensionati over 2.500 euro lordi al mese. Anzi, che il boy-scout si ricordi di quello che scriviamo. Avrà contro centinaia di migliaia di vedove, giustamente protese a tutelare la loro pensione di reversibilità.

Si accettano scommesse. Noi, nel nostro piccolo, daremo loro una mano, come sempre.

Matteo Renzi

Chi e come si vuole accanire contro le pensioni

Di Arcangelo D’Ambrosio e Stefano Biasioli

In merito alle voci circolate durante i dibattiti parlamentari sulla ventilata ipotesi di "razionalizzare" le pensioni di reversibilità e quelle indirette, riteniamo doveroso e giusto ricordare e ribadire i seguenti aspetti, indiscutibili. A tutti costoro che parlano senza conoscere in modo approfondito i problemi delle pensioni e della gestione Inps, ricordiamo: il lavoratore pubblico italiano paga contributi pensionistici pari al 33%…

Nasser, al sisi

Eni, Edison e Bp. Chi accompagna la rivoluzione energetica in Egitto e Algeria

Nonostante la crisi libica e le frizioni legate al caso Regeni, il Maghreb sta cercando di uscire dal torpore della fase post primavera araba innescando una rivoluzione energetica. In prima fila c'è proprio l'Egitto. CAPITOLO EGITTO In questi giorni si è aperta ad Alessandria l'ottava edizione della Conferenza sui giacimenti offshore nel Mediterraneo (Mediterranean Offshore Conference and Exhibition). Il tema di…

Che cosa dicono Renzi e Berlusconi di Donald Trump

Briciole d’Italia nella campagna elettorale negli Stati Uniti, dove si parla poco di Europa - e soltanto per chiedere che paghi di più per la sicurezza comune e la lotta al terrorismo - e meno dei singoli Paesi alleati. E, infatti, le briciole d’Italia ce le portano più gli italiani che i candidati. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi è…

Chi è Paul Manafort, il lobbista italo-americano ingaggiato da Trump

"La nostra data limite è il 7 giugno. L’obiettivo però è che Donald Trump sia nominato candidato a metà maggio". Questo è il calendario strategico del team che sostiene il magnate americano nella corsa verso la Casa Bianca, svelato dal suo principale consigliere, Paul Manafort, al Washington Post, agli inizi di aprile. Secondo i calcoli, è impossibile arrivare ai 1237 delegati prima delle…

Perché serve un nuovo modello contrattuale

Organizzazioni sindacali e associazioni di imprese devono lavorare insieme e ragionare su un percorso comune per un nuovo modello contrattuale basato su un forte decentramento. La recente riforma dell’intero “sistema lavoro Italia”, cioè il Jobs Act, impone alle parti sociali un cambio di direzione rispetto a quanto fatto finora. Il sistema italiano passa, infatti, da una ipertutela supportata da un…

Il Piano d’azione Schengen 2.0 di Viktor Orbán

Nell’ambito della sua visita in Portogallo per l’incontro dell’Internazionale Democratica di Centro (CDI), il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán ha annunciato un piano d’azione articolato in dieci punti per rilanciare il sistema Schengen e trovare una soluzione alla crisi migratoria. Il piano ha tanti punti criticabili e che non condivido ma val la pena leggerlo con attenzione per poter vedere…

Pause di riflessione e buchi contributivi per i nati negli anni 80

L’allarme: "La generazione 1980 rischia di smettere di lavorare a 75 anni". Sì, ma quando inizia?". Su Formiche di alcuni anni fa, a proposito proprio dei "millennials" dicevo che nessuno ambisce più a un lavoro, uno e solo uno", ma "per sempre finchè di meglio non ci separi". A patto che ci siano chiari punti di riferimento per tutti; uno…

Lo Stato islamico in Libia lo combattono i libici e le forze speciali occidentali

Lo Stato islamico non è più a Derna: i baghdadisti sono stati cacciati definitivamente dalla città per mano dei soldati del Consiglio della Shura dei mujaheddin, una realtà islamista composta da varie fazioni, tra cui la qaedista Ansar al Sharia e altri gruppi salafiti legati all'ex governo tripolino. PERDERE DERNA È uno notizia importante, perché significa che in questo momento…

Bce, ecco le 5 staffilate di Mario Draghi

La Bce ha lasciato i tassi invariati, come era da aspettarsi, ma ha anche annunciato che di qui a marzo 2017 resteranno allo stesso livello o anche inferiori. Dunque, il mercato sa con certezza quale sarà la politica monetaria a medio termine, non gli resta che adeguarsi. Mario Draghi ha anche detto che è cominciata l'espansione del Qe, cioè dell'acquisto…

Ecco perché è la Cina il vero business della cinese Pirelli

È passato un anno da quando Pirelli ha scelto di diventare cinese, con l'ingresso di ChemChina che, attraverso la società Bidco e un’opa da 15 euro sull’azienda, ne detiene la maggioranza. I PROGETTI DI BORGO Adesso i piani dei cinesi - che sono entrati anche massicciamente nel consiglio di amministrazione con Ren Jianxin diventato lo scorso ottobre nuovo presidente -…

×

Iscriviti alla newsletter