Skip to main content

David Cameron tiene in scacco l’Europa? Forse sì e forse il Brexit sarà stato alla fine solo un pretesto per restare nell’Unione ricevendo privilegi speciali e pochi (o nessun) vincolo. Il premier britannico ha trattato con l’Ue per negoziare un’uscita del suo Paese dall’Unione o la sua permanenza. E ha ottenuto più di quanto richiesto, per restare.
Rimossa ogni pressione affinché il Regno Unito aderisca all’Unione monetaria e bancaria, e una protezione speciale per la City da eventuali leggi europee che possano danneggiarne gli interessi. Sul fronte dell’immigrazione, il Regno Unito non può porre soglie ai flussi in arrivo ma può escludere i lavoratori stranieri da alcuni benefici riservati ai dipendenti per almeno 4 anni. Ovviamente la frangia estremista degli anti-europeisti spingerà fino alla fine perché al referendum vinca l’ipotesi secessionista. Fino al 23 giugno dunque la battaglia sarà dura. Ma qualche previsione è possibile.

I BOOKMAKER DICONO Sì ALL’UE
“Al momento – dice a Formiche.net Alessandro Picchioni, presidente e direttore investimenti di WoodPecker Capital – la distribuzione delle probabilità che si verifichi la Brexit è deducibile dalle quote degli allibratori inglesi che offrono sempre un ottimo quadro degli eventi politici internazionali. In media danno un 71% di probabilità che il Regno Unito resti nella Ue e il 29% che invece ne esca. A nostro avviso la probabilità che resti Ue è ancora più alta del 71% per due motivi principali, il primo politico ed il secondo economico”. La ragione politica è che Cameron ha giocato bene le sue carte ed ha ottenuto molto di quello che ha chiesto alla Ue come condizione di permanenza nell’Unione. “Adesso il partito conservatore – continua Picchioni – è diviso ma sarebbe un suicidio politico prendere posizioni troppo radicali sul referendum perché potrebbe dare dei vantaggi al Labour o a UKIP. In tale incertezza la posizione di Cameron, che adesso vuole capitalizzare suggerendo di votare per rimanere nell’Ue, dovrebbe infine prevalere sugli elettori conservatori che si sommeranno a quelli del partito laburista”.

LE RAGIONI ECONOMICHE
E poi c’è l’aspetto economico. “L’uscita dall’Ue – continua Picchioni – rischierebbe di essere un clamoroso autogol economico, sociale e monetario perché la storia insegna che quando delle aree economiche sono sufficientemente integrate a livello di scambio di persone, merci e capitali, ogni tentativo autarchico deve anche implicare una netta chiusura delle frontiere e di ogni tipo di scambio. Altrimenti si rischia in poco tempo di subire gli stessi effetti economici e monetari equivalenti ad una permanenza nell’unione economica magari subendo alcune pregiudiziali derivanti dalla non appartenenza”. Ne sono esempi a livello monetario la Danimarca che è rimasta fuori dall’euro ma non è davvero indipendente e risente delle politiche imposte da Draghi. “Oppure – conclude Picchioni – a livello economico si pensi alla Svizzera, una volta totalmente deregolamentata e che adesso, per mantenere l’accesso al mercato europeo della gestione dei capitali, si vede costretta ad introdurre una regolamentazione ancor più severa e restrittiva di quella europea”.

ANCHE LA BoE SI SCHIERA CONTRO L’USCITA
E non c’è solo la voce della politica e le regole dell’economie a schierarsi contro l’abbandono dell’Unione da parte del Regno Unito. “Di recente – dice Marco Piersimoni, senior portfolio manager di Pictet Asset Management – il governatore della Bank of England Mark Carney ha sottolineato i possibili danni all’economia britannica a seguito di Brexit. Oltre a questo, nonostante la scelta del sindaco di Londra Boris Johnson di schierarsi sul fronte “Leave EU”, i rischi per la City sono stati evidenziati dalle istituzioni finanziarie USA, pronte a massicci tagli del personale nel Regno Unito. Le considerazioni economiche sembrano quindi favorire lo status-quo, ma non contano solo queste. Secondo alcuni osservatori, il voto sarà molto più attento ai temi dell’immigrazione piuttosto che ai meri conti economici”.

Perché la Brexit sarebbe un autogol per la Gran Bretagna

David Cameron tiene in scacco l’Europa? Forse sì e forse il Brexit sarà stato alla fine solo un pretesto per restare nell’Unione ricevendo privilegi speciali e pochi (o nessun) vincolo. Il premier britannico ha trattato con l’Ue per negoziare un’uscita del suo Paese dall’Unione o la sua permanenza. E ha ottenuto più di quanto richiesto, per restare. Rimossa ogni pressione…

Matteo Renzi

Chi e come si vuole accanire contro le pensioni

Di Arcangelo D’Ambrosio e Stefano Biasioli

In merito alle voci circolate durante i dibattiti parlamentari sulla ventilata ipotesi di "razionalizzare" le pensioni di reversibilità e quelle indirette, riteniamo doveroso e giusto ricordare e ribadire i seguenti aspetti, indiscutibili. A tutti costoro che parlano senza conoscere in modo approfondito i problemi delle pensioni e della gestione Inps, ricordiamo: il lavoratore pubblico italiano paga contributi pensionistici pari al 33%…

Nasser, al sisi

Eni, Edison e Bp. Chi accompagna la rivoluzione energetica in Egitto e Algeria

Nonostante la crisi libica e le frizioni legate al caso Regeni, il Maghreb sta cercando di uscire dal torpore della fase post primavera araba innescando una rivoluzione energetica. In prima fila c'è proprio l'Egitto. CAPITOLO EGITTO In questi giorni si è aperta ad Alessandria l'ottava edizione della Conferenza sui giacimenti offshore nel Mediterraneo (Mediterranean Offshore Conference and Exhibition). Il tema di…

Che cosa dicono Renzi e Berlusconi di Donald Trump

Briciole d’Italia nella campagna elettorale negli Stati Uniti, dove si parla poco di Europa - e soltanto per chiedere che paghi di più per la sicurezza comune e la lotta al terrorismo - e meno dei singoli Paesi alleati. E, infatti, le briciole d’Italia ce le portano più gli italiani che i candidati. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi è…

Chi è Paul Manafort, il lobbista italo-americano ingaggiato da Trump

"La nostra data limite è il 7 giugno. L’obiettivo però è che Donald Trump sia nominato candidato a metà maggio". Questo è il calendario strategico del team che sostiene il magnate americano nella corsa verso la Casa Bianca, svelato dal suo principale consigliere, Paul Manafort, al Washington Post, agli inizi di aprile. Secondo i calcoli, è impossibile arrivare ai 1237 delegati prima delle…

Perché serve un nuovo modello contrattuale

Organizzazioni sindacali e associazioni di imprese devono lavorare insieme e ragionare su un percorso comune per un nuovo modello contrattuale basato su un forte decentramento. La recente riforma dell’intero “sistema lavoro Italia”, cioè il Jobs Act, impone alle parti sociali un cambio di direzione rispetto a quanto fatto finora. Il sistema italiano passa, infatti, da una ipertutela supportata da un…

Il Piano d’azione Schengen 2.0 di Viktor Orbán

Nell’ambito della sua visita in Portogallo per l’incontro dell’Internazionale Democratica di Centro (CDI), il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán ha annunciato un piano d’azione articolato in dieci punti per rilanciare il sistema Schengen e trovare una soluzione alla crisi migratoria. Il piano ha tanti punti criticabili e che non condivido ma val la pena leggerlo con attenzione per poter vedere…

Pause di riflessione e buchi contributivi per i nati negli anni 80

L’allarme: "La generazione 1980 rischia di smettere di lavorare a 75 anni". Sì, ma quando inizia?". Su Formiche di alcuni anni fa, a proposito proprio dei "millennials" dicevo che nessuno ambisce più a un lavoro, uno e solo uno", ma "per sempre finchè di meglio non ci separi". A patto che ci siano chiari punti di riferimento per tutti; uno…

Lo Stato islamico in Libia lo combattono i libici e le forze speciali occidentali

Lo Stato islamico non è più a Derna: i baghdadisti sono stati cacciati definitivamente dalla città per mano dei soldati del Consiglio della Shura dei mujaheddin, una realtà islamista composta da varie fazioni, tra cui la qaedista Ansar al Sharia e altri gruppi salafiti legati all'ex governo tripolino. PERDERE DERNA È uno notizia importante, perché significa che in questo momento…

Bce, ecco le 5 staffilate di Mario Draghi

La Bce ha lasciato i tassi invariati, come era da aspettarsi, ma ha anche annunciato che di qui a marzo 2017 resteranno allo stesso livello o anche inferiori. Dunque, il mercato sa con certezza quale sarà la politica monetaria a medio termine, non gli resta che adeguarsi. Mario Draghi ha anche detto che è cominciata l'espansione del Qe, cioè dell'acquisto…

×

Iscriviti alla newsletter