Taglia, o sarebbe meglio dire vara, il traguardo dell'ottava edizione Una nave di libri per Barcellona promossa dalla rivista Leggere:tutti che riunisce in crociera lettori e scrittori per festeggiare il 23 aprile, Giornata Mondiale del Libro. Perché un viaggio proprio verso il capoluogo catalano? Perché è in questa colorata città che nacque l’idea di dedicare al libro una giornata in…
Archivi
Monte dei Paschi di Siena, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Stangata teutonica in arrivo sui titoli di Stato?
Appuntamento Ecofin ad Amsterdam nel fine settimana per uno dei dossier più scottanti e controversi per gli istituti di credito europei, in particolare per quelli dei Paesi cosiddetti periferici. IL VERTICE Ad Amsterdam si terrà la riunione dei ministri delle Finanze dell’Europa con all’ordine del giorno gli strumenti per ridurre e condividere i rischi bancari. Formalmente nella riunione prevista per sabato…
Il Papa, i migranti e i profughi
La frase più a effetto e significativa contenuta ieri nel videomessaggio inviato al Centro Astalli è quella che riporta la richiesta di perdono ai profughi: "Troppe volte non vi abbiamo accolto! Perdonate la chiusura e l'indifferenza delle nostre società che temono il cambiamento di vita e di mentalità che la vostra presenza richiede. Trattati come un peso, un problema, un costo,…
Distrarre, ingannare, distruggere: la Russia in Siria secondo l'Atlantic Council
L'Atlantic Council, think tank americano in piedi da oltre cinquant'anni, ha redatto un report approfondito analizzando nel dettaglio l'intervento russo in Siria, iniziato il 30 settembre del 2015, rimodulato al ribasso dal 14 marzo 2016, ed ancora in corso. Il Council fa luce su quello che è stato lo spunto per un'ampia narrativa russa diffusa a livello globale, l'impegno al fianco…
La finanza europa cresce all'ombra dello shadow banking
Serviva l’ultima relazione annuale della Bce a ricordarci un’evidenza che avevamo già osservato e poi dimenticato: l’incredibile incremento dello shadow banking nell’eurozona. Si calcola che su 67 mila miliardi di asset finanziari che circolano nel sistema europeo, oltre un terzo, circa 26 mila, facciano capo a banche ombra. Si tratta di entità che “pur non essendo banche, forniscono credito, emettono…
Tutte le demagogiche salvinate tra Lega e Movimento 5 Stelle
Il dibattito sulle mozioni di sfiducia al governo ha fatto emergere l'asse Lega-M5S. Lo nota la Repubblica la quale lo definisce "strano". In realtà è meno strano di quel che possa sembrare. Ormai tra grillini e salvinisti le differenze si riducono a poco più che sfumature. Su Renzi la pensano allo stesso modo, e così sul Pd, su quello vecchio (con…
Bioetica e sessualità, le responsabilità della Chiesa e le sfide del femminismo
Sono passati decenni dall’inizio della riflessione sulla fecondazione in vitro, e nonostante ciò gli echi di quello che è stato definito “l’inizio del tentativo di individuare la definizione di una nuova antropologia umana” si sentono ancora oggi, nella sensazione di un “cambiamento di epoca” e nella necessità di riconoscere come “l’unicità del nascere fondata sulla Verità non può essere sottomessa…
Il popolo del Family Day si sta sparpagliando?
Qualcosa pare essersi irreparabilmente rotto all’interno del Comitato Difendiamo i nostri figli che ha organizzato i due Family Day di giugno 2015 e fine gennaio 2016. La spinta propulsiva della piazza (che ha portato allo stralcio della stepchild adoption dal ddl sulle unioni gay) rischia di disperdersi davanti alle divisioni in seno al gruppo promotore, con alcuni protagonisti che da settimane…
Aporie della mentalità progressista e del femminismo. A partire da alcuni fatti recenti
La proposta di rendere più castigate per legge certe pubblicità che espongono immagini di donne (ma ogni tanto anche uomini) in costumi discinti, se non proprio adamitici, per vendere prodotti attinenti (ad esempio di biancheria intima) ma anche non, riaffiora ogni tanto e a diversi livelli. Un tempo c'era la "buoncostume" che doveva vigilare a che non si oltrepassasse il…
Ecco come Renzi (alla Berlusconi) ha tramortito le opposizioni in Senato
La sfiducia reclamata e mancata al Senato ha chiuso anche sul piano parlamentare l'offensiva referendaria delle opposizioni contro Matteo Renzi e il suo governo. Un'offensiva che potremmo chiamare delle trivelle: quelle marine, sopravvissute appunto al referendum disertato e affondato dal 68 per cento degli elettori, e quelle di terra lucana portate clamorosamente sulle prime pagine dei giornali, in piena campagna…