Skip to main content

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il ottavo approfondimento.(Redazione)

Il governo, così, affossa le rinnovabili. Fonte: Greenpeace.

È antopologicamente interessante ascoltare dalle stesse fonti sia il concetto “tanto anche se chiudono gli impianti estrattivi entro le 12 miglia non cambia nulla perché ormai producono pochissimo” che il concetto: “Il governo, così, affossa le rinnovabili”. È un po’ come ascoltare quelli che nei giorni pari sostengono che gli astronauti andati sulla Luna vi hanno trovato strutture aliene ma c’è un complotto per nascondere questa verità al mondo, mentre i giorni dispari sostengono che non siamo mai andati sulla Luna e che tutte le riprese degli allunaggi sono state fatte in studio.

A parte questo, le fonti rinnovabili coprono il 23.7% dei consumi elettrici europei, in Italia si arriva al 33.7%. Si può immaginare che un ulteriore impegno in questo settore possa portare a centrare l’obiettivo individuato dalla direttiva 2009/28/CE che stabilisce pari al 17% la percentuale dei consumi energetici totali italiani che, entro il 2020, deve giungere da fonti rinnovabili.

Purtroppo, però, ampliando l’orizzonte a tutto il pianeta e analizzando non solo i consumi elettrici ma quelli totali, si nota che solo il 9% di tutta l’energia mondiale deriva da fonti rinnovabili. Per giunta, tolto l’idroelettrico – tecnologia ormai matura per la quale non si prevedono incrementi vertiginosi – eolico, biomasse e solare (in ordine di importanza decrescente) producono circa il 2% di tutta l’energia consumata al mondo. C’è ancora molta strada da fare prima di affrancarsi dai combustibili fossili. Se nel medio periodo si riuscirà a passare dal petrolio al gas si otterrà un vantaggio ecologico paragonabile a quello ottenuto quando si è passati dal carbone al petrolio.

Tornando all’oggetto del referendum, tutte e 26 le concessioni produttive entro le 12 miglia estraggono gas. Di queste, solo 5 estraggono anche petrolio. Nel 2015 queste hanno complessivamente contribuito al 2,7% del gas ed allo 0.9% del petrolio consumato in Italia.

(9/Segue)

(L’ottava puntata degli approfondimenti si può leggere qui)

LO SPECIALE DI FORMICHE.NET:

ANALISI E COMMENTI

Tempa Rossa, Guidi e referendum. Benvenuti al festival delle capriole e delle ipocrisie. Il commento del direttore di Formiche.net Michele Arnese

Perché col Sì al Referendum anti Trivelle saremo tutti gabbati. Il corsivo di Stefano Cingolani

4 pensierini su Referendum No Triv e caso Guidi. L’intervento di Giampaolo Russo

Guidi, Roma, Trivelle. Tutte le salvinate del centrodestra spappolato. I Graffi di Francesco Damato

Che cosa dimenticano i vescovi anti trivelle. L’analisi di Gianfranco Morra

Renzi, Boschi, Guidi e le stranezze di Trivellopoli. I Graffi di Francesco Damato

Noi, prof. e professionisti, non votiamo Sì al referendum del 17 aprile. Il manifesto-appello promosso dall’economista Alberto Clò

Perché va detto No (con Prodi) ai demagoghi anti trivelle. Il commento di Stefano Cingolani

No Triv, la nuova rotta dell’ambientalismo anti industria. L’analisi dell’economista Davide Tabarelli

Vi spiego perché dico No (alla svedese) contro i No Triv. La lettera di Stefano Cingolani

Tutte le pulsioni Nimby celate nel referendum No Triv. L’analisi di Alessandro Beulcke

CRONACHE E APPROFONDIMENTI

Matteo Renzi trivella la sinistra Pd con Romano Prodi pro Triv. L’articolo di Andrea Picardi

Ecco i motivi (economici) della guerra di Emiliano a Tempa Rossa. L’articolo di Andrea Picardi

Le trivelle, il débat public e l’intervento di Galantino. L’articolo dle magistrato Massimiliano Atelli

Referendum No Triv, Corrado Passera fa il pesce in barile. L’articolo di Andrea Picardi

Che cosa c’è davvero sotto le Trivelle. L’approfondimento del ricercatore Luca Longo

Vi racconto il balletto demagogico inscenato da Emiliano e De Magistris. Il corsivo di Stefano Cingolani

Perché io, governatore Pd, contesto Michele Emiliano sul No Triv. L’intervento di Michele Pittella

Ecco l’asse emiliano che dice sì alle trivelle. L’approfondimento di Giovanni Bucchi

Referendum, ecco come Cgil e Cisl discutono e si dividono sul No Triv. L’articolo di Sveva Biocca

Chi sono i vescovi No Triv. L’articolo di Giovanni Bucchi

Ecco come i No Triv esultano per le aziende che lasciano l’Italia. L’articolo di Pietro Di Michele

LE INTERVISTE

Perché io, sindacalista Cgil, non voto No al referendum. Parla Emilio Miceli, segretario nazionale Filctem, intervistato da Giovanni Bucchi

Ecco come sconfiggere l’ideologismo dei No Triv. Parla Bessi (Pd). L’intervista di Pietro Di Michele

Vi racconto le bufale dei No Triv sul referendum. Parla Bessi (Pd). L’intervista di Francesca Santolini

Regioni e No Triv sbagliano sul referendum. Parla Borghini. L’intervista di Michele Pierri

#NoTriv parla il Prof. Vincenzo Balzani. Il post del blogger di Formiche.net, Federico Quadrelli

LE FOTO

Chi c’era alla conferenza stampa dei Sì Triv al referendum del 17 aprile. Le foto

Ecco politici e governatori No Triv. Le foto

TUTTE LE PILLOLE DEL RICERCATORE LONGO:

Referendum del 17 aprile, ecco il vero quesito.

Trivelle, ci sono veri rischi di disastri ambientali?

Referendum 17 aprile, tutte le bufale sulle trivelle.

Le trivelle, l’airgun e la demagogia.

Trivelle, ecco verità e bugie sulle royalty.

danimarca

Referendum 17 aprile, trivellare non significa dire No alle rinnovabili

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il ottavo approfondimento.(Redazione) Il governo, così, affossa le rinnovabili. Fonte: Greenpeace. È antopologicamente interessante ascoltare dalle stesse fonti sia il concetto “tanto anche…

Brennero, tutti gli effetti nefasti della decisione dell'Austria per l'Italia

L'approvazione della riforma costituzionale e la scomparsa di Gianroberto Casaleggio sembrano già archiviati di fronte all'imporsi del problema del giorno: l'imminente chiusura del Brennero da parte dell'Austria. Il problema - che noi italiani, con l'atavica furbizia, abbiamo esorcizzato per anni - ci si ripropone in tutta la sua drammaticità. Le conseguenze, infatti, della decisione austriaca sono facilmente immaginabili: il ristagno…

Novità, idee e proposte per il welfare contrattuale (anche nella pubblica amministrazione)

Sono le norme forse meno commentate e conosciute della legge di Stabilità. Ma meritano di essere valorizzate per il particolare taglio sociale. Si tratta del comma 94 della manovra finanziaria che introduce diverse misure per incentivare il welfare aziendale con l’idea che prestazioni e servizi erogati dalle aziende possano trovare applicazione anche nelle piccole e medie imprese. E perché no, anche…

Bruxelles ora si svegli sui semafori inglesi contro l'Italia. Parla De Castro

"Il voto del Parlamento europeo sull'etichettatura dei semafori inglesi è una rivincita del made in italy, grazie ad un ampio fronte comune, da Coldiretti a Federalimentare, ma attenzione a non abbassare la guardia. Quello di Strasburgo è solo un invito, adesso tocca alla Commissione decidere e, per questo, sto preparando un'interrogazione, che mi auguro abbia la più ampia sottoscrizione possibile, dove…

Referendum 17 aprile, perché noi lavoratori dell'oil&gas ci asteniamo

Di I lavoratori dell’Oil&Gas

Gent. Dott. Emiliano, queste poche righe avremmo voluto scriverle prima, ma non ne abbiamo avuto il tempo materiale; poiché impegnati a confutare la miriade di tesi diaboliche sull'industria petrolifera ed a controbattere tutti gli scienziati da strapazzo sbucati dal nulla a poche settimane da questo referendum inutile e strumentale.Possiamo immaginare cosa ci sia dietro a questa mossa politica che Lei…

Fotovoltaico o trivelle? Un paio di calcoli

Nell’imminenza di un referendum ormai alle porte, può essere di una qualche utilità fare il punto della situazione sull’oggetto del contendere, vale a dire della quantità di petrolio – quindi di quanta energia – stiamo parlando in relazione al quesito referendario. Se al referendum vincesse il no, la differenza in termini energetici risulterebbe marginale. Il petrolio prodotto, nelle concessioni interessate dal…

Finmeccanica, Prysmian, Campari. Ecco le società con l'ebitda più sexy

Per le 40 blue chips del FTSE-MIB, il 2015 è stato un ottimo anno. Con la pubblicazione in tarda mattinata dei primi risultati di Exor, sono disponibili tutti i bilanci al 31 dicembre (tranne che per Mediobanca, il cui anno fiscale termina al 30 giugno e per cui in questa sede viene preso in conto il secondo semestre 2015) ed…

Libia, ecco le ultime manovre di Egitto e Francia

Mentre mercoledì tre ambasciatori europei (il francese Antoine Sivan, il britannico Peter Millet, e lo spagnolo José Antonio Bordallo) incontravano rappresentanti del futuro governo libico del premier Fayez Serraj nella base navale di Abu Setta a Tripoli, seguendo a ruota il ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni, il primo occidentale a recarsi in Libia (martedì), e annunciando la prossima riapertura delle…

Brexit e futuro dell'Unione Europea

Questa sera sono stato ospite di un interessante incontro con la sezione berlinese del Labour Party per discutere insieme del Referendum di giugno su quello che giornalisticamente viene definito Brexit. Ossia l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea. In questo incontro ho avuto modo di imparare molte cose sul funzionamento del sistema di voto inglese, soprattutto per chi vive all'estero. Rispetto a…

Dagli attentati di Bruxelles ai Panama papers. Un nuovo atto nella guerra delle reti

Gli attentati "asimmetrici" di Parigi e Bruxelles e le sfide tra intelligence e terrorismo. La guerra globale per il petrolio e per il controllo delle fonti energetiche. I conflitti economici tra Usa, Europa, Cina e Russia e i loro riflessi sui sistemi bancari e finanziari. I duelli tra imposizione tributaria nazionale e "l'ottimizzazione" fiscale internazionale di Panama Leaks e dei…

×

Iscriviti alla newsletter