Skip to main content

Due luoghi comuni dell’economia.

Il primo: L’attività manifatturiera giapponese ha visto a marzo una contrazione, al ritmo più rapido di oltre tre anni, con i nuovi ordini per le esportazioni scesi sensibilmente, alimentando i timori che la terza economia mondiale possa scivolare di nuovo in recessione.

Il secondo:Nessun limite alla politica monetaria espansiva della Bank of Japan. Lo ha detto il governatore della BoJ, Haruhiko Kuroda, nel corso di un intervento al Parlamento.

Già, il tentativo di operare il controllo sui prezzi, spingendo al limite le tecniche di reflazione, non sembra funzionare

Beh, allora che si fa?

Olivier Blanchard, ex responsabile economista del Fondo Monetario Internazionale, e Adam Posen, direttore generale del Peterson Institute for International Economics si mettono di buzzo buono a dire la loro ponendo al Giappone un monito e suggerendo alcune iniziative:

“E’ arrivato il momento per il Giappone di fare sul serio riguardo all’aumento dei salari. Un piano di una maggiore spinta a far salire i salari dovrebbe essere adottata dal governo giapponese”.

Tra le misure proposte:

  • Ritardare il taglio delle tasse “corporate” che è stato promesso, fino a quando le aziende non alzeranno i salari.
  • Aumentare i compensi nel settore pubblico: in questo modo anche le aziende private sarebbero costrette a fare lo stesso, per non perdere i propri dipendenti.
  • Aumentare il salario minimo e i salari stabiliti nei contratti governativi e nei settori regolamentati di almeno il 5%.
  • Infine, indicizzare i salari all’inflazione in quei settori in cui il governo ha la giurisdizione.

Inflazione a tutti i costi, dunque! I due economisti vanno avanti e suggeriscono perfino l’introduzione di sanzioni fiscali per le società che non “si attengano” alle disposizioni, e dunque non assicurino “un aumento dei salari di almeno il 2% più la crescita della produttività”.

Secondo la coppia Blanchard-Posen, se si riuscisse a fare in modo che i salari crescano a un ritmo più veloce rispetto ai prezzi, le spese al consumo dovrebbero finalmente salire. Allo stesso tempo, tuttavia, le aziende potrebbero non essere d’accordo, in quanto, al fine di tutelare i margini sui profitti, sarebbero ovviamente tentate di aumentare i prezzi.

In ogni caso, i due economisti fanno notare che i redditi e i prezzi più alti farebbero salire il valore del PIL su base nominale. L’effetto sarebbe il calo del rapporto debito/Pil, che al momento si aggira a quasi il 250%.

Insomma con giochi di prestigio, a fronte di una sovraccapacità produttiva sia dell’impresa che del lavoro che la deflazione misura, si ordiscono falsi salari e falsi prezzi per accroccare un Pil fasullo, buono per ridurre in modo altrettanto fasullo il debito pubblico.

Cavolo. Per questi ortodossi dell’economia, pur di non cambiare i paradigmi che agitano il loro pensiero, costringerebbero i principi del libero mercato a farsi friggere, proprio quando questa congiuntura lascia intravvedere soluzioni eterodosse per andare oltre la crisi.

Et voilà: Per guadagnare occorre spendere! Più eterodosso di così non si può: se si vogliono far crescere i salari, così come i profitti aziendali, occorre vendere quel sovrappiù che ingolfa i magazzini, per farlo occorre che i consumatori dispongano di un potere d’acquisto idoneo a smaltire quelle sovraccapacità che frenano la nuova produzione e riducono i salari.

Eggià, occorre remunerare cotanto impeto all’acquisto, che impiega tempo, attenzione e competenza per potersi esercitare e che fa tanto bene ha chi ricava ricavi*. Altro che controllo sui prezzi.

Essipperchè, solo la spesa genera reddito senza infingimenti. Il lavoro poi lo distribuisce, quando si lavora per nuovamente produrre, avendo smaltito ed incassato il profitto.

*Steen Jakobsen, capo economista di Saxo Bank, dice: “Viviamo una  crisi finanziaria che dura da otto anni e, i lavoratori che portano a casa remunerazioni ai minimi storici, mentre le aziende conseguono i guadagni (al lordo delle imposte) più elevati di sempre. Senza contare che si assiste al più basso livello di investimenti mai registrato nella storia e al più basso livello di produttività.

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

Falsi salari e falsi prezzi per un Pil fasullo

Due luoghi comuni dell'economia. Il primo: L'attività manifatturiera giapponese ha visto a marzo una contrazione, al ritmo più rapido di oltre tre anni, con i nuovi ordini per le esportazioni scesi sensibilmente, alimentando i timori che la terza economia mondiale possa scivolare di nuovo in recessione. Il secondo:Nessun limite alla politica monetaria espansiva della Bank of Japan. Lo ha detto…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Cari giornaloni, perché non fate mea culpa su Gianroberto Casaleggio?

Visto ciò che si è detto e scritto in morte di Gianroberto Casaleggio, il co-fondatore del Movimento grillino chiamato 5 Stelle, c’è francamente da chiedersi che cosa abbia impedito per tanto tempo a tanti giornali, analisti, opinionisti, cronisti e quant’altri di non accorgersi dell’esistenza di un leader così innovativo e geniale. E se ne sia invece parlato a lungo come…

Armenia and Azerbaijan, here you have the solution to restore peace

"The best way to win a war it's not begin it", this famous quote from Sun Tzu's "Art of War"could precisely describe the nowadays situation between Azerbajan, Armenia and the occupation of Karabah territories. All three UN Security Council resolutions (853, 874 and 884) and UN General Assembly resolutions 19/13 and 57/298 refer to Karabakh as being part of Azerbaijan.…

paolo becchi

Cosa succederà al Movimento 5 Stelle. Parla Paolo Becchi

“Gianroberto Casaleggio aveva una grande visione strategica, in anticipo sugli altri. Ma ora il suo testamento politico verrà gettato alle ortiche, perché già da tempo il Movimento non lo seguiva più”. Il professor Paolo Becchi, docente di Filosofia del diritto all'università di Genova, è stato il primo intellettuale ad appoggiare il Movimento Cinque Stelle, sposandone la causa, fino al recente divorzio.…

Ceccanti

Chi sono i prof. che si mobiliteranno col Pd per il sì alla riforma costituzionale

Ufficialmente la macchina del Pd deve ancora mettersi in moto ma sul territorio si moltiplicano le iniziative in vista del referendum confermativo della riforma costituzionale. Si terrà il prossimo ottobre e – come ha annunciato a più riprese Matteo Renzi – dal suo esito dipenderanno anche le sorti del governo. Non è un mistero, infatti, che il presidente del Consiglio…

Cosa accadrà con la depenalizzazione nel mercato del lavoro

Ceslar, Centro Studi e riforme del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia approfondisce con tutto il gruppo dirigente dell’Attività ispettiva del Ministero del lavoro e politiche sociali, Inail, Inps e alcuni giuslavoristi il nuovo assetto dell’Ispettorato nazionale del lavoro il ruolo dei controlli nel mutato assetto del mercato del lavoro dopo le più recenti modifiche…

Referendum 17 aprile, ecco come Napolitano trivella Grossi (Corte Costituzionale)

Mi sento personalmente grato a “Re Giorgio”, come viene definito più affettuosamente che ironicamente il presidente emerito Giorgio Napolitano, non solo per il pietoso silenzio sugli incontri avuti al Quirinale con i grillini, diversamente dagli elogi sperticati riservati al compianto Gianroberto Casaleggio dal successore Sergio Mattarella, partecipe della santificazione politica del co-fondatore del Movimento 5 Stelle, ma anche per l’intervista…

Tutte le ipocrisie (e le amnesie) dei No Triv

Ma che Paese è questo? Gongolano i No Triv e chi li sostiene. Mostrando dove si vuole arrivare: fermare le estrazioni petrolifere ovunque, dappertutto e non solo - come dicevano gli ipocriti che sostengono i No Triv - entro le 12 miglia dalle coste, in mare. In uno Stato civile e mentalmente stabile uno distingue tra quello che è reato…

Ucraina, tutti i dettagli sul nuovo governo

Quattro giorni dopo le dimissioni di Arseniy Yatsenyuk, annunciate e spiegate con un intervento televisivo il 10 aprile scorso, Volodymyr Groysman, già presidente del Parlamento prende il 14 aprile la guida del governo ucraino. Il cambio era nell’aria per un indebolimento complessivo nella velocità e solidità delle riforme, e quindi per il venir meno di una sufficiente base di consenso…

iccrea, bcc

Come riformare la riforma delle Bcc

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo definitivo della riforma delle Bcc approvato il 6 aprile scorso al Senato, è scattata la fase due della riforma, quella più importante e che doveva essere affrontata già diversi anni fa: la definizione del modello industriale del credito cooperativo, ossia del Gruppo Bancario Cooperativo (GBC) o dei Gruppi Bancari Cooperativi. Stiamo…

×

Iscriviti alla newsletter