Skip to main content

“Poche chiacchiere, poche parole, molti fatti. L’Italia c’è” in Iran ed “è arrivata prima dopo la fine delle sanzioni perché c’è un rapporto di amicizia”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi, intervenendo al business forum italo-iraniano organizzato a Teheran in occasione della visita in Iran.

LE PAROLE DI RENZI

Il premier Renzi ha espresso l’auspicio che “tutto questo sia messo in pratica da rapporti che non rimangano sulla carta. Il primo punto è condividere valori e lavorare insieme politicamente. Poi c’è un altro spazio che va valorizzato: bisogna essere assolutamente operativi sugli accordi commerciali, bisogna correre e correre. I progetti ci sono, vanno realizzati non solo nelle infrastrutture e nell’energia ma anche nell’agroalimentare. Ci sono aziende leader mondiali nella pasta. La pasta non italiana non è pasta, vi raccontano che è pasta ma non lo è”.

DOSSIER DA SBLOCCARE

Per questo il vice ministro allo Sviluppo Ivan Scalfarotto “non tornerà con il volo di Stato ma resterà tutto il giorno qui a Teheran – ha spiegato Renzi – per sviluppare i 12 accordi firmati in questo forum e i sei firmati ieri”. E sempre Scalfarotto tornerà a Teheran nelle prossime settimane, con la missione di Piercarlo Padoan annunciata oggi dal premier per sbloccare il punto più sensibile per gli iraniani, ovvero il superamento delle difficoltà nelle transazioni bancarie e finanziarie.

MISSIONE E UOMINI

Scrive il Corriere della Sera: “Nella folta delegazione di industriali che hanno accompagnato Renzi, c’erano l’amministratore delegato dell’Eni Claudio Descalzi, Pasquale Salzano (Eni), Stefano Cao (Saipem), Alberto Nagel (Mediobanca), Renato Mazzoncini (Fs), Gianni Armani (Anas), la presidente dell’Unione industriale di Torino Licia Mattioli, Gianpietro Benedetti (Danieli), Alessandro Castellano (Sace)”.

LE INTESE FIRMATE

Sono sette gli accordi fra Italia e Iran siglati ieri. Si tratta di cinque collaborazioni economiche e due di carattere più politico. Un’intesa è stata raggiunta tra Ferrovie dello Stato e le ferrovie iraniane per un totale di 3,5 miliardi: Fs contribuiranno a costruire la rete ferroviarie dell’alta velocità dell’Iran.

L’ACCORDO FERROVIARIO

Le Fs, in qualità di general contractor, provvederanno sia alla progettazione che alla realizzazione, ai test e alla messa in servizio delle linee alta velocità Teheran–Hamedan e Qom –Arak. E Italcertifer, la società di certificazione del Gruppo, lavorerà invece alla progettazione, alla realizzazione e alla certificazione del test center delle ferrovie iraniane.

LE ALTRE INTESE

Tra gli altri accordi, quello fra Enel e una società iraniana di esportazione di gas, uno fra la società degli aeroporti di Milano Sea e un’omologa iraniana (Iac) per la costruzione e la gestione dell’aeroporto Mehrabad di Teheran. Il presidente di Sea Pietro Modiano ha firmato ieri il Memorandum d’Intesa con i vertici di IAC, Iran Airport Company, per il progetto di sviluppo dell’aeroporto Mehrabad di Teheran, il più grande aeroporto del Paese per passeggeri serviti. Quindi l’intesa con la Danieli che ha per oggetto pezzi di ricambio nel settore automobilistico.

SETTORI FONDAMENTALI

Come ha scritto ieri Formiche.net, uno dei settori preminenti di collaborazione tra Italia e Iran è quello collegato alle infrastrutture energetiche: l’Iran è il quarto più grande produttore di petrolio e il secondo di gas naturale, ma le infrastrutture sono vecchie e usurate, per questo, forti anche di rapporti storici che hanno portato l’Eni nella Repubblica islamica fin dai tempi di Enrico Mattei, Saipem (sussidiaria di Eni nel settore infrastrutturale) ha già chiuso accordi da 4 miliardi per un gasdotto di 1800 chilometri. Stesso valore per i contratti del Gruppo Gavio, uno dei più grandi gruppi industriali italiani, che si occuperà di infrastrutture stradali e portuali, nonché dell’ammodernamento di alcuni edifici ospedalieri.

Matteo Renzi, Hassan Rouhani

Saipem, Fs, Sea, Gavio. Chi ha firmato accordi al forum Italia-Iran

“Poche chiacchiere, poche parole, molti fatti. L'Italia c'è" in Iran ed "è arrivata prima dopo la fine delle sanzioni perché c'è un rapporto di amicizia". Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi, intervenendo al business forum italo-iraniano organizzato a Teheran in occasione della visita in Iran. LE PAROLE DI RENZI Il premier Renzi ha espresso l'auspicio che "tutto questo sia messo…

Gentiloni in Libia, l'Italia sta con Tripoli

Martedì Paolo Gentiloni, ministro degli Esteri italiano, è stato il primo rappresentante di un governo occidentale ad incontrare in Libia il premier designato dal processo di unificazione sotto egida Onu, Fayez Serraj. L'incontro, dopo che il capo della diplomazia italiana è atterrato con un Falcon del governo all'aeroporto Mitiga di Tripoli, è avvenuto ad Abu Setta, la base navale militare…

Perché la Liguria sarà più attrattiva per le nuove imprese

La Regione Liguria azzera l’Irap, l’imposta regionale sulle attività produttive, per le nuove imprese. La misura è uno degli atti più importanti del Grow Act, la legge sulla crescita, provvedimento presentato lo scorso 16 novembre. Nel dettaglio viene prevista l’esenzione per 4 anni per tutte le imprese nate nel 2016. I settori individuati per l’esenzione sono quello manifatturiero, edilizio, agroalimentare,…

Referendum 17 aprile, Renzi pronto a trivellare i No triv

Nonostante tutto, nonostante la vigorosa campagna per il Sì attuata sia direttamente che subdolamente, attraverso la stucchevole polemica sulla non partecipazione al voto a cui non hanno voluto sottrarsi neppure influenti personalità istituzionali, o nonostante le inchieste e le dimissioni eccellenti, il verdetto del cosiddetto referendum “sulle trivelle” appare scritto. E potrebbe rivelarsi un primo pesantissimo goal per Renzi. Il…

Carige, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Ecco cosa farà il fondo Atlante escogitato da Costamagna e Gallia

Il fondo Atlante promette agli investitori un rendimento lordo del 6-7% all'anno. È questo, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, l'obiettivo che Quaestio Capital Management sgr punta di raggiungere gestendo il veicolo di nuova costituzione voluto dal governo per risolvere in un colpo solo il problema della sottoscrizione degli aumenti di capitale delle banche italiane più in difficoltà e la…

Marina militare, Guardia di Finanza, Polizia. Come si sta muovendo il governo

Quando un governo deve nominare i vertici della sicurezza e delle Forze armate le fibrillazioni sono all’ordine del giorno. Quando il caso vuole che gli incarichi in scadenza siano parecchi e coincidano, per di più, con un’inchiesta come quella di Potenza che vede tra gli indagati il capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Giuseppe De Giorgi, le fibrillazioni e…

Il paradosso della velocità senza progetto

Nella velocità esasperata, rincorsa nell'eterno presente, stiamo portando indietro l'orologio della storia. Infatti, in molti casi, ci stiamo "giocando" - con i dadi truccati di una competizione senz'anima politica (dunque, senza visione) - le grandi conquiste che la storia ci consegna. Ci diciamo sviluppati e progrediti ma, a ben guardare, siamo immersi nel trionfo del disumano. Libertà, giustizia, democrazia: come…

L'odissea economica dei giovani americani

Li chiamano Millennials e ho scoperto leggendo una ricerca di S&P che sono la Grande Speranza dell’economia americana. Costoro, che la vulgata accredita come i nati genericamente fra il 1980 e il 2000 sono, nella distribuzione per età della popolazione Usa la coorte più numerosa, e quindi su di loro si ripongono gli auspici di una domanda più robusta, e…

Trivelle, ecco verità e bugie sulle royalty

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il terzo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. Qui il quinto approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione) I…

Pregi e difetti della riforma costituzionale

La riforma costituzionale è legge, ma resta sottoposta alla condizione sospensiva (o risolutiva?) del referendum di autunno. Rimango dell’opinione che il modo con cui è stato superato il bicameralismo perfetto sia stato un errore che complicherà la vita delle istituzioni democratiche. Nella Carta del 1948 le due Camere agivano in autonomia, ma secondo uno spirito reciproco di collaborazione e salvaguardia.…

×

Iscriviti alla newsletter