Skip to main content

Fino all’ultimo il premier olandese, Mark Rutte, aveva sperato che il quorum non fosse raggiunto. Confidava, come lui stesso aveva detto, “nella saggezza dei suoi connazionali”. Ieri si è tenuto in Olanda il referendum sul Trattato di associazione dell’Ucraina all’Unione Europea. Affinché il voto fosse valido, doveva votare il 30% degli avanti diritto. E invece, a chiusura delle urne, era andato a votare il 32%, con un risultato inequivocabile: oltre il 60% ha votato “No”. Come nel caso della Costituzione Europea, gli olandesi hanno detto “No”.

Tanto chiaro il voto, tanto incerte le conseguenze. Il Trattato di associazione con l’Ucraina, a dire il vero, è entrato in vigore “provvisoriamente” già il 1° gennaio di quest’anno. Il governo olandese aveva già votato a favore nell’estate scorsa. Un voto vincolato però a questo referendum, appunto. Dal 2015 in Olanda è possibile indire referendum su leggi di carattere nazionale. Si tratta di consultazioni popolari non vincolanti, certo, ma è poco probabile che il governo ignori il risultato di ieri. Tra un anno si terranno le elezioni parlamentari e gli olandesi se ne ricorderebbero. Così Mark Rutte, già ieri sera, ha dichiarato che “se il referendum è valido non possiamo andare avanti come se niente fosse”.

Una soluzione “à la Bruxelles”, a dire il vero, ci sarebbe (come c’è stata poi per il Trattato di Lisbona). Come hanno spiegato prima delle elezioni alcuni esperti, il Trattato di associazione si compone di due parti. La prima riguarda la collaborazione in ambito politico. La seconda, invece, il libero commercio. Quest’ultima è però di esclusivo appannaggio dell’Ue e non materia di referendum. L’Aia potrebbe dunque sfilarsi da una parte del Trattato.

Ai promotori del no, il direttore della rivista GeenStijl (letteralmente “privo di stile) Jan Roos e Thierry Baudet capo del think tank “Forum per la democrazia” (di stampo nazionalista), il tema del referendum interessava poco. La ratifica del Trattato di associazione con l’Ucraina è stata semplicemente la prima “occasione” attraverso la quale far valere la nuova legge sui referendum e votare contro  Bruxelles. Non a caso la campagna elettorale dei “no” ha usato temi e spauracchi che nulla hanno a che fare con il Trattato. Per esempio, che lo stesso sia l’apriporta per l’Ucraina a diventare membro dell’Ue, il che non è vero.

A parte l’imbarazzo nel quale si trova ora il governo di coalizione olandese (composto da liberali e socialdemocratici), l’esito del referendum di ieri potrà avere anche un ulteriore effetto, assai più temuto da Bruxelles. A suggerire e a spingere Baudet e Roos a promuovere il referendum è stato anche l’imminente referendum nel Regno Unito che deciderà sulla permanenza o meno dei britannici nell’Ue.

Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, qualche settimana fa – a proposito del referendum olandese – aveva detto: “La vittoria del no potrebbe dare il via a una crisi continentale”. Il riferimento era ovviamente anche al temuto Brexit. Un altro effetto assai sgradito a Bruxelles è che la vittoria dei no deve aver riempito di soddisfazione il presidente russo Vladimir Putin.

E così, mentre a Mosca si brindava a Kiev si faceva largo la delusione. Proprio per questo Trattato che l’allora presidente Viktor Janukovic su pressione di Mosca si era rifiutato di sottoscrivere, nell’inverno 2013/2014 centinaia di migliaia di ucraini erano scesi in piazza Maidan. C’erano stati morti, nel frattempo la Crimea è stata annessa dalla Russia mentre nel Donbas la pace non è ancora tornata. Nelle ultime settimane gli ucraini avevano cercato di convincere gli olandesi con video amatoriali messi in rete di votare “sì”. Facevano appello alla solidarietà, sottolineavano che il Trattato avrebbe permesso loro di debellare la corruzione ancora alta nel paese, di procedere lungo la strada della democrazia e della modernizzazione. Ma non è servito. La solidarietà in Europa è attualmente merce rara e Bruxelles – come ha dimostrato anche il voto olandese di ieri – è attualmente poco amata.

Mark Rutte

Perché gli olandesi hanno detto no al trattato con l'Ucraina

Fino all’ultimo il premier olandese, Mark Rutte, aveva sperato che il quorum non fosse raggiunto. Confidava, come lui stesso aveva detto, “nella saggezza dei suoi connazionali”. Ieri si è tenuto in Olanda il referendum sul Trattato di associazione dell’Ucraina all’Unione Europea. Affinché il voto fosse valido, doveva votare il 30% degli avanti diritto. E invece, a chiusura delle urne, era andato…

Gianni Bessi

Referendum e royalty, perché concordo con Prodi. Parla Bessi (Pd)

È finalmente partito un confronto sulle diverse opinioni in merito al referendum del 17 aprile. Lei ha preso posizione da tempo: qualche ripensamento? No, anzi. Ogni giorno che passa mi rendo conto di quali problemi possa causare all’occupazione e alla politica energetica del nostro Paese un’eventuale vittoria del SI al referendum. Non è un caso che siano nati sui social molti…

Cosa cambierà con l'accordo Aran-sindacati per i dipendenti statali

Non condividiamo l'ottimismo di quanti hanno detto e scritto che l'accordo Aran-Confederazioni della Pubblica amministrazione consentirà lo sblocco dei contratti pubblici. Ci sono volute 17 ore di trattativa per arrivare a definire 5 comparti pubblici, non i 4 previsti dalla legge Brunetta (d.lgs.150/09). Cinque e non 4 perché le Confederazioni autonome (soprattutto Confedir e Usae) sono riuscite a salvare la…

Pensioni, tutte le ultime astuzie del governo

Potremmo chiamarla "coazione a ripetere’’. Quando il Governo è in difficoltà Matteo Renzi si inventa qualche diavoleria in materia di pensioni (argomento che tocca il cuore degli italiani come nessun altro); ciò, allo scopo di sviare l’attenzione dell’opinione pubblica dalle vicende  che preoccupano  l’esecutivo. Circa un anno fa piombò, come un improvviso tsumani sui nostri conti pubblici, la sentenza n.…

Padri e figli dell'audience

Troppo facile e scontata ma lasciatemela scrivere: diritto all'informazione anche per i figli dei capi dello stato Islamico, quell'Isis li? E perché no? Facciamo come nella settimana enigmistica e chiediamo le differenze fra chi uccide a Palermo e chi a Bruxelles o a Parigi? O vogliamo parlare delle motivazioni alla morte e distruzione sicule o afgane e/o siriane? Il diritto…

Sondaggi: Trump finisce sotto, ma è trionfo a NY

Che il momento sia difficile per Donald Trump lo conferma, dopo la sconfitta nel Wisconsin, un sondaggio della Reuters: per la prima volta quest’anno, il magnate dell’immobiliare non è in testa alle preferenze tra i probabili elettori repubblicani. Ted Cruz, il senatore del Texas che lo ha appena battuto nello Stato sui Grandi Laghi, lo supera con il 39% delle…

Giuliano Ferrara e Fiamma Nirenstein presentano “Lettere di Yonathan Netanyahu” curato da Silenzi. Foto di Pizzi

Yonathan Netanyahu, fratello maggiore dell’attuale premier Benjamin, era un soldato, capo del Sayeret Matkal, un corpo speciale d’eccellenza dell’esercito israeliano. Yonathan morì a trent’anni durante l’operazione Entebbe, il blitz condotto nell’omonima città ugandese nella notte tra il 3 e il 4 luglio del 1976 proprio dalla sua sezione per liberare 103 ostaggi israeliani catturati da un gruppo palestinese dopo aver…

Isis, battaglie di religione e guerre alla religione

Quale legame intercorre tra gli scontri di religione e la battaglia alle religioni? Se ne è parlato ieri a Roma presso la Radio Vaticana nel corso della presentazione organizzata dal Movimento cristiano lavoratori (MCL) del VII rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo, curato dall’Osservatorio Cardinale Van Thuan ed edito da Cantagalli, dal titolo “Guerre di religione, guerre alla…

Lavoro, ecco come la Cgil vuole ingessare i contratti

Leggete, per favore, la Carta dei diritti universali del lavoro che la Cgil intende presentare come progetto di legge di iniziativa popolare. In 97 articoli esemplarmente chiari, concisi e leggibili definisce l’intero diritto del lavoro e sindacale: un autentico Codice semplificato del lavoro. Dunque non è vero che, come ebbe a dire un dirigente della stessa Cgil qualche tempo fa contro un…

panama papers

Ecco gli effetti di Panama Papers

La tempesta ha provocato il primo naufrago illustre: Sigmundur Gunnlaugsson, il premier islandese chiamato in causa per i suoi conti offshore nello scandalo ormai planetario denominato “Panama Papers”, s’è dimesso. Aveva provato a resistere, il timoniere, spiegando alla sua inferocita opinione pubblica che nulla di illecito né lui né la moglie - tirata anche lei in ballo - avevano commesso.…

×

Iscriviti alla newsletter