Skip to main content

Tutto è cominciato un anno fa, in una stanza della sede del quotidiano Süddeutsche Zeitung in via Hultschiner a Monaco, in Germania. Ai giornalisti di inchiesta Bastian Obermayer e Frederik Obermaier è arrivata una soffiata con milioni di documenti confidenziali di Mossack Fonseca, uno studio legale poco conosciuto ma molto potente, fondato a Panama negli anni ’70 e con sede in 35 Paesi (qui l’articolo di Formiche.net su chi sono e cosa fanno i fondatori di Mossack Fonseca).

L’ARRIVO DEI FILE

I documenti erano stati inviati da una fonte interna allo studio, presumibilmente infastidito dal fatto che tra i clienti non si facevano più differenze tra corrotti, criminali e capi del narcotraffico. Si aiutava indiscriminatamente ad aprire nuove società offshore e, in molti casi, a evadere le tasse nei Paesi di origine. La fonte inviò al Süddeutsche Zeitung 11,5 milioni di file risalenti a operazioni dal 1977 al 2015 (successivamente aggiornati tre volte, l’ultimo aggiornamento risale a marzo). “I due giornalisti hanno capito immediatamente che, per le dimensioni del materiale, non sarebbero stati in grado di verificare tutto da soli. Si sono rivolti all’International Consortium of Investigative Journalist (Icij), che poi ha contatto una serie di giornalisti di inchiesta per Paese”, racconta a Formiche.net Lisseth Boon, venezuelana, giornalista di inchiesta di RunRun.es e di Panama Papers.

LE PIATTAFORME E IL TRAINING

Dopo la firma dell’accordo di segretezza a Monaco, è cominciato il training per accedere alla piattaforma digitale dove sono stati scaricati i Panama Papers. “Tutti abbiamo accesso alla totalità dei documenti, e l’idea è che si possa aprire in futuro alla collettività – ha spiegato Boon -. Ma per ora entrare è complicato. Ci vuole un codice su una piattaforma, che ti dà accesso ad un’altra piattaforma con un altro codice, e così fino ad arrivare al nominativo che cerchi. Non possiamo però restare con i nomi. Bisogna capire chi e come si è compiuto il reato o l’irregolarità, e perché questo potrebbe avere una rilevanza sociale. È un lavoro giornalistico di inchiesta e verifica molto rigoroso, che richiede pazienza e responsabilità”.

LAVORO DI SQUADRA

Al Süddeutsche Zeitung non pensavano che i Panama Papers sarebbero rimasti un segreto durante questo anno: “Soltanto due settimane fa sono cominciate le voci, anche perché alcuni giornalisti hanno chiesto interviste alla Mossack Fonseca. Lo studio ha capito cosa stava succedendo e ha fatto partire una comunicazione avvertendo i clienti di un attacco hacker massivo. Ma per un anno nessuno ha parlato. È stato un lavoro emozionante, intenso, con molti scambi tra i colleghi, specialmente nei casi che coinvolgono più Paesi (per esempio c’è un caso tra il Venezuela e la Germania). Nulla di questo sarebbe stato possibile fuori dall’era digitale”, dice Boon.

RICOSTRUZIONE E VERIFICA

La differenza con la fuga di dati di Wikileaks, secondo Boon, risiede proprio in quel lavoro di interpretazione, verifica e contestualizzazione che solo un giornalista può fare: “Nel mio caso, per esempio, il mio personaggio era Victor Cruz Weffer, un generale molto legato al governo di Hugo Chávez alla fine degli anni ‘90. Non bastava dire che Weffer aveva conti nelle Isole Seychelles. Un ventenne di oggi in Venezuela non sa neanche chi è Weffer. Ho dovuto fare una ricostruzione e dimostrare che il generale non ha potuto giustificare l’aumento del suo patrimonio di più di un milione di dollari, proprio quando era accusato di corruzione per avere malversato i fondi di un progetto sociale chiamato Plan Bolívar 2000. Ho dovuto rintracciarlo per capire dov’è ora e cosa fa”.

TROVARE IL REATO

Per Boon è importante determinare l’irregolarità o l’illecito, soprattutto nel caso di funzionari pubblici: “Non necessariamente chi ha un conto in un paradiso fiscale o una società offshore è un delinquente o un corrotto. Il reato c’è quando si tratta di denaro proveniente da fondi pubblici o si fa per evadere le tasse. Noi abbiamo trovato 60 nominativi venezuelani, ci chiedono di dire chi sono, ma fino ad ora abbiamo verificato irregolarità in sette casi. Ci stiamo lavorando ancora. Senza la verifica resterebbe semplicemente un altro scandalo di fuga di dati”.

NON LIMITARSI AI PANAMA PAPERS

Sulle dichiarazioni di Wikileaks, che considerano il vero eroe dei Panama Papers l’hacker che ha trafugato e distribuito le informazioni, la giornalista sostiene che in parte è così, per l’audacia che questa fonte ha avuto e i rischi che sta correndo, “ma senza i giornalisti, anche loro coraggiosi, sarebbe stato un massiccio filtraggio di dati senza valore aggiunto”.

Lavorare con questi dati è anche un lavoro di grande responsabilità. Per Boon, non bisogna limitarsi ai Panama Papers: “Quando sono dentro il sistema, con tutto quel materiale a disposizione, è molto emozionante. Ma penso che il rischio è alto, rischiamo di esporre persone innocenti, che non hanno fatto nulla di male. Per quello abbiamo impiegato così tanto tempo. Non bisogna fermarsi con i Panama Papers, è necessario indagare, verificare, sistematizzare. In caso contrario, i Panama Papers sarebbero solo la pubblicazione di una lunghissima lista di pettegolezzi”.

Vi racconto come ho lavorato sui Panama Papers

Tutto è cominciato un anno fa, in una stanza della sede del quotidiano Süddeutsche Zeitung in via Hultschiner a Monaco, in Germania. Ai giornalisti di inchiesta Bastian Obermayer e Frederik Obermaier è arrivata una soffiata con milioni di documenti confidenziali di Mossack Fonseca, uno studio legale poco conosciuto ma molto potente, fondato a Panama negli anni '70 e con sede…

Cosa fa l'Onu in Libia per il governo Serraj

L'Onu continua a fornire sostegno al Consiglio presidenziale (PC) del neo premier libico Fayez Serraj sia politicamente che militarmente. Il delegato per la gestione della crisi delle Nazioni Unite, il diplomatico tedesco Martin Kobler, martedì, per la prima volta dall'inizio del suo mandato, è arrivato a Tripoli per incontrare sul posto il primo ministro e altri membri del PC. Lunedì…

Intellettuali, segni dei tempi, complessità

Papa Francesco continua a testimoniare i "segni nei tempi" nei "segni dei tempi". In fondo, è ciò che dovrebbe fare ogni intellettuale, cercatore della verità e ricercatore in essa, non solo comodo consigliere del principe di turno. Eppure il mondo nel quale ci limitiamo a esistere non ci sta insegnando la necessità di essere, in quanto persone umane, degli "intellettuali…

Il vice Catarella

Ero tra i 1500 in fila per fare la comparsa in qualità di vice Catarella. Già, lo ammetto Montalbano è Montalbano, la Sicilia che piace a tutti. Quella che ragiona, che funziona. Che fa girare i piccioli. E quindi, foss’anche per il solo tempo delle riprese, foss’anche per qualche minuto dentro un set, ne valeva la pena farsi tutta questa…

La vera diseguaglianza è quella provocata dalla demografia

Un paio di notizie tratte dal cronicario della nostra attualità dovrebbero servire a farci comprendere chi stia pagando il disperato tentativo dell’economia internazionale di tornare su un percorso sostenibile di crescita. Notizie che, guardacaso, arrivano proprio dai paesi dove questa sedicente ripresa sembra assai meglio indirizzata rispetto a quella anemica dell’eurozona o a quella dei paesi emergenti, che anzi spaventano.…

Fondi europei: vincono le PMI italiane e spagnole

Le PMI innovative italiane sembrano aver gradito l’introduzione del cosiddetto SME Instrument, lo strumento ideato dalla Commissione Europea, introdotto appositamente per il settennato 2014-2020, e destinato specificamente alle piccole e medie imprese allo scopo di andare a colmare il gap di finanziamento durante le fasi iniziali del ciclo di vita dell’innovazione, e dunque la fase di R&S dell’innovazione stessa. La…

Come voterò al referendum sulle trivelle

Mi preoccupo che la gente sappia. Così riassumo il quesito e poi esprimo la mia opinione. Libera. 17 aprile 2016, Referendum sulle trivellazioni in mare entro 12 miglia marine. Oggetto: Divieto di attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in zone di mare entro dodici miglia marine. Esenzione da tale divieto per i titoli abilitativi già rilasciati. Abrogazione della…

Matteo Renzi

Cosa penso del bonus (elettoralistico) ai pensionati al minimo

Sono mai state registrate delle telefonate ai componenti del Consiglio Superiore della Magistratura rivolte a sollecitare raccomandazioni per la nomina in importanti incarichi dell’ordinamento giudiziario? Si sono mai predisposte delle intercettazioni ambientali nelle stanze in cui i plenipotenziari delle correnti organizzavano lo scambio di voti a sostegno dei loro candidati? Certamente no. A Palazzo dei Marescialli è bandito il "traffico…

Stefano Cingolani

Perché col Sì al referendum del 17 aprile saremo tutti gabbati

Okay, il petrolio fa schifo, inquina l’ambiente, le teste e i cuori; il gas è un po’ meglio ma ci mette nelle mani di Putin e comunque fa parte di quell’era dei fossili che deve essere superata, lo dicono tutti i cervelloni delle migliori università del mondo. Oltre tutto, gli idrocarburi hanno messo in moto il più perverso dei meccanismi…

Cosa combinano D'Alema, Cuperlo e Speranza

Nel day after dopo la direzione di fuoco del Pd, dove lunedì 4 aprile Gianni Cuperlo ha menato il fendente più duro (“Tu, Matteo non hai la statura del leader ma coltivi l’arroganza dei capi”), tra i fedelissimi dalemiani rimasti si smentisce seccamente: “Non c’è Massimo dietro l’intervento di Cuperlo”. Il sospetto era nato dopo che il venerdì precedente alla direzione,…

×

Iscriviti alla newsletter