Skip to main content

Paolo Puri è la nuova Autorità nazionale responsabile per il Public Regulated Service (PRS) del Programma Galileo. Il colonnello dell’Aeronautica militare, consigliere militare aggiunto del presidente del consiglio con funzioni vicarie, eserciterà le competenze relative al Programma europeo Galileo. La competenza per il PRS si sposta così dall’ufficio del consigliere diplomatico all’ufficio del consigliere militari, entrambi alle dipendenze di Palazzo Chigi.

Galileo è un programma avviato dall’Agenzia spaziale europea (Esa) e dall’Unione europea nel 2003, al fine di sviluppare un sistema di navigazione e localizzazione alternativo allo statunitense GPS. Il sistema satellitare è ideato per usi civili, con una precisione nel rilevamento e nel posizionamento inferiore ai 10 centimetri. Essendo destinato ad usi esclusivamente civili, Galileo non è soggetto alle limitazioni o interruzioni tipiche dei sistemi, come il GPS, che hanno anche scopi militari.

Il lancio dei satelliti della complessa costellazione di Galileo è iniziato a ottobre 2011, con la partenza, dalla base di Kourou (Guyana Francese) della prima coppia di satelliti. Il 24 maggio scorso è avvenuto il lancio dei satelliti 13 e 14 a bordo di un razzo Soyuz. A pieno regime, Galileo disporrà di 30 satelliti, di cui 27 operativi e 3 di riserva, orbitanti su tre differenti piani inclinati a circa 23.000 km di quota in orbita media intorno al Pianeta.

Il PRS rappresenta una componente centrale del programma. Offre un servizio di posizionamento ad alta precisione per applicazione sensibili come servizi e infrastrutture strategiche che hanno esigenze di continuità e sicurezza molto elevate. Si rivolge in particolare al controllo del traffico aereo e alla gestione automatizzata di treni e navi, fornendo un segnale criptato decifrabile da utenti autorizzati dai governi nazionali competenti.

Dal 2013 Italia, Francia, Belgio e Regno Unito hanno testato l’acquisizione indipendente del segnale collaborando con l’Esa. L’Italia è stata il primo Paese a convalidare il servizio in versione fissa e mobile con un proprio ricevitore sviluppato dalla Divisione sistemi avionici dell’ormai Leonardo-Finmeccanica. Di conseguenza, come previsto dalla legislazione europea, il governo ha dovuto individuare un’autorità responsabile per il Programma.

Il ruolo del nostro Paese nell’intero sistema Galileo è considerevole, sia per il coinvolgimento dell’Agenzia spaziale italiana che per quello dell’industria. Leonardo-Finmeccanica con Selex Es ha realizzato i sensori di assetto IRES-N2 per i satelliti e i PHM, orologi atomici all’idrogeno che hanno un errore di un secondo ogni tre milioni di anni. Thales Alenia Space (joint venture tra Thales 67% e Leonardo-Finmeccanica 33%) è partner dell’intero Programma, supportando progettazione, integrazione e validazione di tutto sistema di navigazione satellitare. Telespazio (joint venture tra Leonardo-Finmeccanica 67% e Thales 33%) partecipa con il Centro spaziale del Fucino, uno dei due centri deputati alla gestione della costellazione. Con la joint venture Spaceopal (50% Telespazio, 50% DLR, agenzia spaziale tedesca) è responsabile delle operazioni e della logistica complessiva del Programma, rappresentando il vero centro di coordinamento dello stesso.

Il colonnello Puri, già capo area per le attività strategiche e infrastrutture critiche presso la Presidenza del Consiglio, andrà dunque a rivestire una carica importante per il nostro Paese e per tutta l’Europa. Le governance spaziale europea è, infatti, da più di un decennio alla ricerca di una maggiore autonomia nello spazio, sia per le capacità di accesso, sia per i sistemi di navigazione satellitare  

Paolo Puri guiderà il PRS del Programma Galileo

Paolo Puri è la nuova Autorità nazionale responsabile per il Public Regulated Service (PRS) del Programma Galileo. Il colonnello dell'Aeronautica militare, consigliere militare aggiunto del presidente del consiglio con funzioni vicarie, eserciterà le competenze relative al Programma europeo Galileo. La competenza per il PRS si sposta così dall'ufficio del consigliere diplomatico all'ufficio del consigliere militari, entrambi alle dipendenze di Palazzo…

Le interviste con Annunziata e i ballottaggi

Oggi ospiti di "In Mezz'Ora" di Lucia Annunziata c'erano i candidati sindaco ai ballottaggi nelle grandi città italiane di Torino, Milano e Roma. Tre mezz'ore davvero interessanti che mi hanno permesso di fare un'analisi del discorso più o meno approfondita. In questo articolo quindi cercherò di discutere di tre aspetti delle interviste: 1) i contenuti, cosa è stato concretamente detto dalle…

Raggi e Giachetti, sfida al karaoke

Inedita sfida tra i due candidati in lizza per il ballottaggio di Roma: l'esponente Pd Roberto Giachetti e la grillina Virginia Raggi hanno duellato a colpi di karaoke, nella prova canora organizzata da Radio Rock. Ecco il video

gay pride strage orlando

Strage a Orlando, minuto di silenzio al Roma Pride: "Non potete ucciderci tutti"

Il coordinamento Roma Pride, in chiusura della 'Gay Croisette', la settimana di eventi che avuto luogo sulla Gay Street della capitale, ha voluto ricordare vittime della strage di Orlando. Sul palco il portavoce del coordinamento, Sebastiano Secci, a nome di tutte le associazioni, ha invitato i presenti a osservare un minuto di silenzio.

CARLO CALENDA

Consob, Ttip, Ice, ddl Concorrenza, nomine. Tutto l'attivismo del ministro Carlo Calenda

Chiaro, netto, franco, senza troppe diplomazie artefatte. Sono alcune delle caratteristiche riconosciute al nuovo ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, che ha sostituito Federica Guidi. Caratteristiche nell’esternazione del pensiero che si rintracciano anche nelle parole oggi pronunciate – e per nulla tenere – nei confronti dell’operato della Consob. Ma non solo. Anche sul Ttip, sul ddl Concorrenza e sull’Ilva le…

Chi c'era e cosa si è detto al Forum della Comunicazione 2016

Dieci sessioni fra talk show, workshop ed executive circle, cento professionisti della comunicazione e del marketing ed esponenti del mondo della cultura e dell’arte hanno animato la nona edizione del Forum della Comunicazione organizzato da Comunicazione italiana. Tanti gli argomenti affrontati con grande influenza sullo sviluppo del settore, dalla misurazione della comunicazione alla rapida evoluzione degli strumenti digitali. Ecco chi…

Strage Isis a Orlando, quando il fanatismo genera odio

Assassino omofobo o terrorista dell’Isis? Quando un uomo entra in una discoteca d’Orlando, in Florida, e spara contro persone che stanno ballando, uccidendone più di cinquanta e ferendone almeno altrettante, viene subito in mente il Bataclan di Parigi. Allora, il 13 novembre dell’anno scorso, furono tre uomini ad aprire il fuoco e assassinare novantatré innocenti che assistevano, anch’essi spensierati, a…

Vola l’export del distretto biomedicale emiliano

Sono passati quattro anni dal sisma che ha coinvolto 60 Comuni emiliani, tra cui quello di Mirandola in provincia di Modena. Sede di un importante distretto biomedicale, conta oltre 100 aziende specializzate nella produzione di dispositivi medici quali apparecchiature e prodotti monouso per applicazioni terapeutiche. Il distretto occupa circa 4.900 risorse umane, per un volume d’affari stimato di circa 1…

E-commerce: raddoppiate le aziende italiane che vendono online

Borse, cosmetici, accessori, gadget, abbigliamento, articoli per bambini e per la pesca. Ma anche auto e moto, casalinghi, vino, scarpe, biciclette, parquet, prodotti elettronici e farmaceutici, libri, occhiali, giocattoli fino alle “piante di acqua dolce”, ai sistemi di allarme e ai servizi di pompe funebri. E’ solo una piccola frazione di quello che si può comprare sul web attraverso le quasi…

Omofobico o jihadista? La matrice dell'attacco di Orlando

La rivendicazione dello Stato islamico c’è stata ed è inoppugnabile, così come lo è la chiamata del killer, Omar Mateen, al numero di emergenza 911 per proclamare la propria fedeltà al califfo. Ma dietro la mattanza di Orlando potrebbe esserci anche un altro potente fattore oltre al jihadismo: la cultura omofobica che permea il mondo islamico tanto nelle sue frange…

×

Iscriviti alla newsletter