Skip to main content

Sarà pure “arrogante”, come lo definisce quel campione di umiltà e discrezione che non è il vice presidente forzista del Senato Maurizio Gasparri, per non parlare del suo collega di partito, e capogruppo alla Camera Renato Brunetta. Sarà pure “Bomba”, come lo sfotte Beppe Grillo sopra e sotto il palco del suo eterno spettacolo di comico e politico. Sarà pure uno “stalinista” fuori stagione o un “uomo del Mossad”, per fermarci alle ultime esplosioni di malumore di Massimo D’Alema. Sarà pure “cattivo”, come gli ha rimproverato Silvio Berlusconi rammaricandosi, forse a torto, di non avere saputo esserlo pure lui quando la fortuna o la bravura, o entrambe, gli hanno dato le occasioni di governare l’Italia. Apparirà addirittura un “ubriaco” al sempre più nervoso Giampaolo Pansa. Sarà pure stato troppo furbo, come ha sospettato educatamente Michele Arnese, contestandogli non a torto una concezione e applicazione non sempre coerente del principio di “opportunità”.  Ma mi sembra francamente difficile negare che Matteo Renzi abbia avuto il coraggio e la coerenza, rispetto al primato sempre rivendicato alla politica, di sfidare la magistratura che indaga da quasi due anni sugli affari petroliferi lucani e pugliesi, con tanto di intercettazioni, richieste di arresto, arresti e divulgazioni di telefonate che hanno provocato, per ragioni di opportunità, appunto, le dimissioni di Federica Guidi da ministro dello sviluppo economico. E fornito l’occasione alle opposizioni di tentare l’ennesimo assalto parlamentare al governo con le solite mozioni di sfiducia.

Magari, lo stesso Renzi si infastidirà, sempre per ragioni di presunta o reale opportunità, a sentirsi attribuire così esplicitamente una sfida al potere forte della magistratura, osservando di essersi limitato a mettersi a disposizione degli inquirenti di Potenza, in sede o in trasferta, per soddisfare le loro legittime curiosità su motivi, tempi e modalità di quell’emendamento alla legge di stabilità del 2015 preannunciato imprudentemente dall’allora ministra Guidi, quasi novella monaca di Monza, al convivente Gianluca Gemelli. Che era interessato con amici e soci agli affari che quella norma sbloccava, dopo ben 27 anni di paralizzanti conflitti amministrativi, cioè burocratici.

Ma la sfida di Renzi è nei fatti, come dimostra il sostanziale stupore opposto dagli inquirenti lucani, che ritenevano potessero bastare a chiarire loro le idee i preannunciati incontri con la dimissionaria Guidi, che non risulta indagata allo stato delle cose, e con la ministra dei rapporti col Parlamento Maria Elena Boschi, che per il suo ruolo di governo gestì il passaggio di quell’emendamento al Senato, e poi alla Camera. Incontri di cui quello con la Boschi ha avuto la precedenza e si è appena svolto, non si sa con quale effetto sulle indagini.

++++

Dichiaratamente convinto com’è da tempo che la politica industriale del governo spetti allo stesso governo, e non alle lobby, ma neppure alla magistratura, pur nel contesto di legittime inchieste su presunti reati ambientali o d’altro tipo, Renzi si è lodevolmente attribuita la paternità di quel maledetto emendamento. Lobbisti e quant’altri, familiari e semplici frequentatori di ministri, non avevano quindi avuto bisogno di influenzare nessuno. Osservazione, questa, non irrilevante se pensiamo che è anche di “traffico di influenze illecite” che è accusato il convivente dell’allora ministra Guidi. Che peraltro è sinora scampato all’arresto chiesto dall’accusa ma rimane a rischio, essendo stato presentato ricorso contro il rifiuto alle manette opposto dal giudice delle indagini preliminari.

Sarebbe veramente curioso, a dir poco, se gli inquirenti continuassero a fare finta di niente, lasciando cadere nel vuoto l’assunzione di responsabilità fatta dal presidente del Consiglio e la sua disponibilità, praticamente, a contribuire all’inchiesta. A meno che qualcuno non tema negli uffici giudiziari di Potenza, o altrove, una svolta paradossalmente suicida delle indagini. Suicida, perché il tanto discusso emendamento alla legge di stabilità del 2015 potrebbe passare alla competenza del tribunale dei ministri se si continuasse a considerarlo l’anticamera di un reato, una volta accertatane in modo formale la responsabilità del governo: dai ministri competenti al presidente del Consiglio in persona.

++++

La competenza del tribunale dei ministri avrebbe per gli inquirenti l’inconveniente costituzionale di un preventivo passaggio parlamentare. Occorrerebbe cioè l’autorizzazione della Camera di appartenenza del ministro che si vorrebbe o si dovrebbe indagare e processare. O del Senato, se il membro del governo sotto procedimento non fosse un parlamentare, come nel caso di Renzi, o della dimissionaria Guidi.

I numeri ballerini della maggioranza al Senato, per quanto migliorati con i recenti rinforzi di Denis Verdini ed altri fuoriusciti da Forza Italia, potrebbero o dovrebbero creare preoccupazioni a Renzi nel caso in cui le opposizioni avessero l’occasione di spingerlo verso un processo, non essendo riusciti sinora a sfiduciarlo.  Una ragione in più per considerare una sfida – una sfida coraggiosa – quella del presidente del Consiglio partita con l’intervista a Lucia Annunziata. Della quale si può a questo punto anche comprendere e condividere la decisione di permettere a Renzi, come le è stato contestato, di rivoluzionare la sua “scaletta” rinviando all’ultimo momento l’intervista domenicale di mezz’ora programmata con lo sfortunato candidato di Berlusconi al Campidoglio, Guido Bertolaso.

Tempa Rossa, perché è coraggiosa la sfida di Matteo Renzi alla magistratura

Sarà pure "arrogante", come lo definisce quel campione di umiltà e discrezione che non è il vice presidente forzista del Senato Maurizio Gasparri, per non parlare del suo collega di partito, e capogruppo alla Camera Renato Brunetta. Sarà pure "Bomba", come lo sfotte Beppe Grillo sopra e sotto il palco del suo eterno spettacolo di comico e politico. Sarà pure…

Tutte le ultime commesse di Finmeccanica

Un contratto del valore di circa 100 milioni di euro con la Marina Militare delle Filippine, un memorandum di intesa per sistemi missilistici al Qatar e un contratto di oltre 300 milioni di euro con il ministero della Difesa italiano. Ecco cosa si muove in Finmeccanica, il gruppo guidato da Mauro Moretti e presieduto da Gianni De Gennaro, che poche settimane dall’annuncio…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Ma che razza di reato è il traffico di influenze?

Non ci furono "traffici di influenze’’ quando nella notte del 17 ottobre 2014 venne dichiarato inammissibile l’emendamento "Tempa rossa’’ in sede di Commissione Ambiente della Camera? E neppure telefonate compiaciute che se ne attribuivano il merito? ++++ Assumendosi la responsabilità dell’emendamento contestato nell’affaire Tempa rossa e difendendone l’importanza, Matteo Renzi ha dimostrato di essere un leader coraggioso, consapevole, soprattutto, che…

Federica Guidi, Matteo Renzi e i liberisti di lotta e di governo

C'erano una volta (o forse ci sono ancora) i partiti di lotta e di governo. C'erano una volta (o forse ci sono ancora) gli editorialisti di lotta e di governo che commentano le proprie consulenze per il governo (come nel caso di Francesco Giavazzi, che mentre era consulente del governo Monti per rivedere gli incentivi pubblici alle imprese commentava e…

Pensioni, ecco sfide e problemi della legge Fornero

Articolo pubblicato su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com La ragione è giusta e lungimirante: siccome l’aspettativa di vita s’è allungata come mai era accaduto nella storia dell’umanità, uno Stato con la testa sulle spalle deve assicurare a tutti i suoi cittadini il diritto a una pensione equa e finanziariamente sostenibile nel corso…

Tutti i dettagli sui Panama Papers

Dall'archivio dello studio legale panamense Mossack Fonseca sono stati trafugati 11,5 milioni di file segreti, finiti poi in mano all'International Consortium of Investigative Journalist (ICIJ): raccontano decenni di attività offshore tra riciclaggio e evasione fiscale, di 215 mila imprese. È stata già definita la più grande fuga di notizie della storia moderna, una mole di oltre 2,6 terabyters che coinvolge personaggi…

4 pensierini su Referendum No Triv e caso Guidi

1) Sono da sempre favorevole ad uno sviluppo delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica e consapevole che da un lato occorra una fase di transizione dal fossile al "pulito" e dall'altro che nel nostro paese lo sviluppo, a momenti tumultuoso, delle rinnovabili sia stato poco "pulito" e assai costoso per i nostri oneri in bolletta. 2) Il referendum detto No…

Giulio Regeni, l'Italia, l'Egitto e le pagliacciate politiche

«Ho visto sul volto di Giulio tutti i mali del mondo». «L'ho riconosciuto solo dalla punta del naso». Parole terribili, dette con nobiltà, da una madre, da una rara italiana. La famiglia Regeni si attendeva dall'Egitto risposte credibili, in tempi brevi, non le ha avute. Se non arriveranno neppure dai magistrati egiziani, a Roma dal 5 aprile per incontrarsi con…

educarsi alla bellezza avvenire

Le trivelle, il débat public e l'intervento di Galantino

Ha ragione monsignor Nunzio Galantino, quando dice - intervenendo a precisare la posizione della Cei sul referendum sulle trivelle - che "gli slogan non funzionano", e che "il punto non è dichiararsi pro o contro alle trivelle, ma l'invito a creare spazi di incontro, di confronto". Monsignor Galantino si riferiva, evidentemente, all'assenza di una discussione ragionata a referendum ormai indetto.…

Mediaset-Vivendi, ecco dove arriverà l'alleanza tra Berlusconi e Bolloré

La settimana dal 4 al 10 aprile dovrebbe finalmente essere quella buona in cui arriverà il tanto atteso annuncio dell'unione di intenti tra Mediaset e Vivendi. Un'operazione di cui si parla ormai da anni e che poggia su fondamenta solidissime: l'asse che da sempre unisce l'ex premier Silvio Berlusconi, proprietario di Mediaset attraverso la cassaforte Fininvest, a Vincent Bolloré, numero…

×

Iscriviti alla newsletter