La polizia federale americana è riuscita a sbloccare l'iPhone di Syed Rizwan Farook, uno dei due attentatori che lo scorso dicembre aprirono il fuoco a San Bernardino, in California, uccidendo 14 persone e ferendone circa venti. L’intromissione all'interno del dispositivo sarebbe avvenuta grazie all'aiuto di un "soggetto terzo", l'azienda israeliana Cellebrite. Si chiude così il caso legale contro Apple, il gruppo…
Archivi
Petr Eben, la vita (coraggiosa) del compositore ceco raccontata da Vondrovicová
Grazie all'iniziativa del conservatorio di Firenze ‘Luigi Cherubini’ ed ad alcuni sponsor, è arrivata da qualche settimana l’edizione integrale in traduzione italiana del libro Petr Eben la vita e le opere del compositore ceco, canto di un intero popolo e messaggio all’umanità di Kateřina Vondrovicová (Zecchini Editore, € 20). Petr Eben (1929-2007) non è stato solamente uno dei più prolifici…
Perché Armando Spataro non mi persuade sui metodi anti terrorismo
Dopo l’intervista a La Repubblica del pm Armando Spataro i Servizi di Intelligence sono avvertiti. Non credano di poter fare gli 007 e di avere in tasca le licenze di James Bond. Se non stanno attenti rischiano che per loro si aprano, come per i terroristi, le aule giudiziarie. Il caso di Abu Omar è lì a dare l’esempio. ++++…
Finmeccanica, tutte le cure di Moretti contro il debito
Ormai sulla buona strada per conquistare un rating investment grade dal 2017, Finmeccanica continua a concentrare gli sforzi sulla riduzione del debito. Quello di fine 2016 è atteso sotto quota 3 miliardi di euro, in anticipo di un anno sul piano, perché il dato di fine 2015 è risultato più basso del previsto, grazie al flusso di cassa ma soprattutto…
Tutte le colpe dell'Europa per il Pil moscio. Report Confindustria
I vincoli europei alla politica di bilancio pubblico (inclusi nel Patto di stabilità e crescita) dal 2005 sono determinati sulla base dell’andamento di un parametro di bilancio non osservabile: il saldo strutturale. Questo è il saldo di bilancio pubblico depurato dagli effetti del ciclo economico (il bilancio tende a migliorare nelle fasi di crescita del PIL per effetto di un…
Spid, cosa pensano gli esperti del Sistema pubblico dell'identità digitale
Era proprio necessario affidare ai privati la gestione di dati così sensibili? Non poteva occuparsene lo Stato? Quanto ci costerà? E perché non renderlo gratuito per sempre? Sono questi i principali interrogativi che esperti del settore, e non, si pongono su Spid, il sistema pubblico dell’identità digitale che ha debuttato martedì 15 marzo dopo una genesi durata tre anni, e…
Che cosa succede davvero fra Berlusconi e Renzi?
Già da tempo diffidente, a dir poco, nei riguardi di Matteo Renzi, troppo sbrigativo e decisionista persino per i suoi gusti, Giampaolo Pansa nel suo ultimo Bestiario, su Libero, ha dato del "poeta ermetico" al presidente del Consiglio per avere detto che "non è più tempo di sciacalli, ma neppure di colombe" dopo la strage del terrorismo islamista a Bruxelles.…
5 domande sull'efficacia delle prossime cartucce che sparerà la Bce di Draghi
Le stragi di Bruxelles hanno distolto l’attenzione dell’Europa dai suoi cronici problemi economici e finanziari. Dal 1° aprile, come già annunciato, il Quantitative Easing (QE) della Bce passerà da 60 a 80 miliardi di euro al mese per un ulteriore tentativo di stimolare la ripresa. Dunque la Bce acquisterà più titoli di Stato e accetterà anche le obbligazioni delle imprese…
Airbus Egypt Air, tutti i dettagli sul dirottamento
Ancora terrore. Anche in cielo. Dirottato un aereo della compagnia egiziana. Ecco le prime informazioni. I FATTI Tensione questa mattina per il dirottamento di un Airbus dell'Egypt Air con 81 persone a bordo da Alessandria d'Egitto verso Cipro. Il volo MS 181 è atterrato a Larnaka. Il pilota è stato minacciato da un uomo che ha detto di avere una…
La "persona umana" al centro
Penso che, nel mondo di oggi, i veri intellettuali siano coloro che hanno un "senso globale" della vita e che relativizzano e contestualizzano; il che significa avere il senso della storia e di ogni storia e ritrovare il senso della storia in ogni storia. Senza pretendere di portare prove, ma proponendo "sensazioni ragionate", azzardo nel dire che il mondo sembra…