Skip to main content

Nello stesso giorno, martedì 7 giugno, in cui il presidente americano Barack Obama riceveva la quarta visita nel giro di due anni dell’omologo indiano Narendra Modi, il segretario di Stato John Kerry si trovava a Pechino, per incontrare le controparti cinesi nell’ambito dell’ottavo forum di dialogo economico e strategico tra Stati Uniti e Cina. Su entrambi i tavoli enormi questione geopolitiche e geostrategiche. Sullo sfondo della visita del presidente indiano a Washington, gli appuntamenti del capo della diplomazia americana impegnato in contatti con la Cina, la quale forma un asse d’intesa che va dalle armi al nucleare con il Pakistan, alleato controverso degli Stati Uniti, e nemico confinante dell’India.

ALLEVIARE LE POSIZIONI DI PECHINO SULL’INDIA

Tra i vari compiti di Kerry, quello di convincere i cinesi a sollevare i paletti imposti sull’ingresso dell’India tra i paesi fornitori di energia nucleare, il Nuclear Supply Group (Nsg), corpo internazionale che regolarizza le esportazioni e i ri-trasferimenti di materiali atomici nell’ottica di limitare la proliferazione, monitorando che il commercio di prodotti per uso civile non venga deviato su programmi militari. Obama considera già dal 2010 il paese asiatico pronto a vedersi sollevati i divieti imposti dopo il test atomico indiano del 1974 e all’ingresso nell’Nsg. Una posizione che ha un peso politico, perché rappresenta una sorta di elemento di scambio per facilitare i commerci tra India e Stati Uniti, che proprio sotto la sua amministrazione sono “sbocciati”. Sempre nel 2010, anche l’allora presidente francese Nicolas Sarkozy si espresse favorevolmente sull’India nell’Nsg, e la linea nel corso degli anni s’è rafforzata, come i rapporti tra Parigi e Nuova Delhi: gli indiani hanno nel frattempo raccolto diversi consensi tra altri stati membri, per esempio in Svizzera e in Messico.

LA BORDATA DEL NEW YORK TIMES

Ci sono critiche sull’apertura americana all’India, perché il paese non ha mai aderito al Trattato di non-proliferazione (Npt): servono 45 voti favorevoli tra le 48 nazioni aderenti all’Nsg (tra questi c’è anche l’Italia) e Washington confida nel raggiungimento del quorum già nel prossimo summit che si terrà il 9-10 giugno a Seul. A mettersi di traverso nei piani della Casa Bianca anche un pesante editoriale del New York Times (di quelli firmati dall’Editorial Board che hanno molto valore a livello di dibattito internazionale): nel pezzo pubblicato il 4 giugno il giornale americano sostiene che l’ingresso nell’Nsg trasformerebbe l’India in una potenza nucleare completamente regolare, sebbene ancora gli standard di comportamento del paese non siano adeguati.

L’INGHIPPO PAKISTANO

Anche secondo il consiglio editoriale del Nyt la questione principale è l’assenza della firma sull’Npt (sebbene eccezioni furono già fatta per la Francia nel 1975, e negli anni successivi per Giappone, Argentina, Brasile). Ma pesa forse pure di più una richiesta presentata il 20 maggio dal Pakistan (altro paese non firmatario del trattato di non proliferazione); come nel caso del contrasto al terrorismo, i pakistani per Washington si dimostrano nuovamente più parte del problema che alleati con cui risolvere le questioni. In una lettera indirizzata al presidente dell’Nsg, l’argentino Rafael Mariano Grossi, l’ambasciatore pakistano a Vienna ha formalizzato la domanda per l’inclusione di Islamabad nell’organizzazione. La questione apre uno scenario geopolitico, perché il Pakistan è strettamente collegato alla Cina, che potrebbe sollevare il veto all’ingresso indiano nell’Nsg e soltanto in cambio di un’apertura ai pakistani. La Cina, che foraggia per ora in palese violazione dei protocolli imposti dall’Nsg il programma nucleare pakistano (il quale procede a ritmi velocissimi anche grazie ai soldi sauditi) vuole regolarizzare Islamabad, ma sa che se entrerà l’India prima del Pakistan Nuova Delhi potrebbe essere un problema per il raggiungimento del proprio obiettivo.

BILANCIAMENTI E “ORDINE GLOBALE”

I cinesi inoltre vedono l’India come il principale dei concorrenti regionali (sono i due membri asiatici dei Brics, per esempio), e questa posizione è stata acuita dagli attuali forti rapporti con gli Stati Uniti con gli indiani. Ma, come ha spiegato all’Indian Express Walter Andersen, direttore del South Asia Program alla School of Advanced International Studies della Johns Hopkins University, i cinesi temono che un no definitivo possa avvicinare ancora di più India e America, e dunque potrebbero usare il bilanciamento dell’ingresso del Pakistan a doppio vantaggio: coltivare i propri interessi e non far precipitare i rapporti con l’India. Il 10 giugno, giorno di chiusura del meeting Nsg, partirà l’esercitazione “Malabar”, wargame marittimi congiunti tra India e Stati Uniti, a cui aderirà anche il Giappone.

Che cosa si sono detti Barack Obama e Narendra Modi

Nello stesso giorno, martedì 7 giugno, in cui il presidente americano Barack Obama riceveva la quarta visita nel giro di due anni dell'omologo indiano Narendra Modi, il segretario di Stato John Kerry si trovava a Pechino, per incontrare le controparti cinesi nell'ambito dell'ottavo forum di dialogo economico e strategico tra Stati Uniti e Cina. Su entrambi i tavoli enormi questione…

Giuseppe Vegas

Banca Etruria, Report, la Consob e la tenzone Gabanelli-Vegas su prospetti e bond

Consob-banche salvate, ci risiamo? Pare proprio di sì. A sei mesi dal ciclone delle 4 banche salvate che, oltre ai risparmiatori sottoscrittori di obbligazioni subordinate, ha investito anche Bankitalia e Consob, la commissione per la Borsa guidata da Giuseppe Vegas torna sotto i riflettori. Al centro della vicenda, ancora una volta, quegli scenari probabilistici la cui applicazione da parte della commissione è…

Start-up: WiPark vince UberPitch con la ricerca del parcheggio

È WiPark la migliore idea italiana che ha partecipato a UberPitch, il “pitch” realizzato dalla società di condivisione dell’auto. Tra i pitch che si sono svolti la scorsa settimana tra Roma e Milano, i venture capitalist e i giudici italiani hanno scelto dunque WiPark, la piattaforma pensata per agevolare la ricerca di parcheggio in città ideata da Giulia Pagnozzi, milanese, 24 anni, diplomata…

Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Veneto Banca, ecco segreti e sbuffi sull'aumento di capitale (in attesa del fondo Atlante)

Al via oggi, 8 giugno, l'aumento di capitale da 1 miliardo di Veneto Banca che, come nel caso della recente operazione della Popolare di Vicenza, è connesso con la quotazione in Borsa (Ipo). Parte l'8 giugno, infatti, anche il collocamento istituzionale delle azioni che si concluderà il 24 dello stesso mese, mentre due giorni prima, il 22, terminerà il periodo…

Tutti i nuovi attriti fra Cina e Stati Uniti

"L'ascesa cinese pone due sfide per gli Stati Uniti: come scoraggiare la Repubblica popolare dal destabilizzare l'Est asiatico e come incoraggiarla a contribuire alla governance globale multilaterale", scriveva Thomas Christensen sul numero di ottobre scorso di Foreign Affairs. Il professore della Woodrow Wilson School dell'Università di Princeton, in New Jersey, co-direttore del programma "China and the World", spiegava che la situazione attualmente…

Bologna, Virginio Merola, l'opportunità e l'opportunismo

Certo, il Pd di Matteo Renzi non è più il partito, dopato dalla promessa degli 80 euro in busta paga e implementato dalla inconsistenza degli avversari, che nelle elezioni europee fece il pieno dei voti in cifra assoluta e in percentuale. Al posto dei suoi avversari, tuttavia, mi guarderei bene dal vendere la pelle dell’orso prima degli esiti del ballottaggio…

Ecco come Israele si è diviso tra l'inizio del Ramadan e il Jerusalem Day

Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha precisato che non ha intenzione di cedere porzioni di territorio della città di Gerusalemme alla controparte palestinese. Alle parole del leader del Likud hanno fatto eco quelle dell'Israel Allies Caucus, gruppo che supporta l'idea di una Gerusalemme, capitale unica e indivisibile di Israele. Il presidente Reuven Rivlin, invece, ha sottolineato la necessità di tenere…

Elezioni comunali, ecco come la doppia preferenze di genere ha penalizzato le donne

La questione della parità di genere nei consigli comunali sembrava esser stata definitivamente risolta nella scorsa legislatura dalle "disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali", la legge che, in pratica, dà la possibilità dalle scorse elezioni europee di esprimere due preferenze, differenti per genere, per il…

Perché non vedo alcuna evoluzione dei Cinque Stelle di Beppe Grillo

Anche se la forza dei grillini, come un po’ tutti continuiamo a chiamare gli esponenti del Movimento 5 Stelle, è uscita dal primo turno delle elezioni amministrative di questo 2016 meno consistente, come vedremo, di quanto sia apparsa con gli indubbi successi delle candidate pentastellate a sindaco di Roma e Torino, che se la vedranno il 19 giugno con i…

×

Iscriviti alla newsletter