Skip to main content

In politica un giorno può essere un periodo lungo, ma in politica estera anche un decennio spesso non è considerato abbastanza lungo da meritare una seria valutazione. Ma la scala e la portata del cambiamento nella politica globale sono state fenomenali nell’ultimo decennio.

Il sistema internazionale si è trasformato in un momento in cui anche la politica indiana ha subito uno spostamento tettonico. È inevitabile che questa giustapposizione produca alcuni cambiamenti fondamentali nella politica estera indiana. Ma anche l’impegno personale del primo ministro Narendra Modi nel campo delle relazioni esterne ha dato all’India un posto unico negli affari internazionali contemporanei.

Quando Modi salì al potere nel 2014 fu dipinto dai suoi nemici come un politico provinciale, senza alcun impegno adeguato in politica estera. Anche le sue credenziali di “nazionalista indù” erano considerate un ostacolo che avrebbe limitato l’apertura dell’India al mondo islamico. Ma Modi è riuscito a tenere sulle spine sia i suoi detrattori che i suoi sostenitori, seguendo una politica estera pragmatica e mantenendo al centro il mantra “India first”.

L’emergere dell’India come fulcro del discorso politico globale contemporaneo ha molto a che fare con i cambiamenti strutturali che modellano l’ordine internazionale. Il cambiamento degli equilibri di potere e la crescente disillusione nei confronti della Cina in occidente stanno focalizzando l’attenzione del mondo sulla storia dell’India, dove l’India è emersa come la grande economia in più rapida crescita nel mondo.

La diplomazia di Modi sulla scena globale è riuscita a dare il massimo all’aspirazione dell’India di svolgere un ruolo internazionale più ampio e, di conseguenza, la politica estera indiana è riuscita a sfruttare al meglio questo punto di svolta negli affari mondiali. Nell’ultimo decennio, l’immagine dell’India di perenne oppositore della politica globale è cambiata in quella di una nazione più che disposta a contribuire alla governance globale.

Un decennio di Modi è riuscito a porre fine al divario artificiale tra il Paese e l’estero. La priorità-chiave dell’India rimane lo sviluppo interno, e anche la diplomazia indiana è orientata a sfruttare le aspirazioni di sviluppo del Paese. Ciò ha portato a un pragmatismo intrinseco nella politica estera di Nuova Delhi, dove i partenariati sono diventati fondamentali e dove invece dell’ideologia, sono i bisogni indiani a determinare i contorni di questi impegni.

Dalla costruzione di solidi legami con l’occidente al sostegno di un’importante partnership con la Russia attraverso il difficile terreno della crisi ucraina, l’India è riuscita a isolare il suo impegno globale dalle turbolenze del terreno circostante. La politica di vicinato di Modi ha cercato di promuovere la stabilità e la prosperità regionale, riconoscendo l’importanza di un’area sicura per lo sviluppo e la sicurezza complessivi dell’India.

Il focus della politica di Nuova Delhi nell’Asia meridionale si è spostato dalla fissazione con il Pakistan alla più produttiva geografia marittima del golfo del Bengala, che si presta a una connessione più organica tra il sud e il sud-est asiatico.

Questa permanente separazione tra India e Pakistan è forse il risultato più importante dell’ultimo decennio, che ha consentito a Nuova Delhi di concentrarsi sulla vera sfida strategica: la Cina. Modi ha iniziato rivolgendosi alla Cina per continuare a gestire la sua ascesa attraverso l’impegno diplomatico.

Ma Pechino aveva altri piani. La posizione dell’India dopo la crisi della valle di Galwan del 2020, secondo cui le relazioni sino-indiane non possono essere normali a meno che la situazione al confine non diventi normale, è audace, ma non si può tornare indietro. La crescente impronta dell’India nell’Asia orientale e sud-orientale e la sua inclinazione a modellare i contorni strategici del più ampio Indo-Pacifico sottolineano una nuova realtà: Nuova Delhi non si farà problemi a cercare un maggiore ruolo regionale e globale per sé.

Unica potenza globale a sfidare la Belt and road initiative di Xi Jinping già nel 2014, l’India ha risposto all’aggressione militare cinese con una forte reazione militare, ha cercato di collaborare con gli Stati Uniti senza entrare nel pieno abbraccio di un’alleanza e ha coinvolto il mondo occidentale per sviluppare capacità interne: in tutto questo l’India è stata pragmatica fino in fondo e disposta a utilizzare l’equilibrio di potere esistente a proprio vantaggio.

Il mondo, spesso abituato a un’India che pontifica del passato, oggi sente sulla scena globale una voce indiana capace di articolare la narrazione di uno stakeholder responsabile che, nonostante sia fermamente radicato nella propria etica, non è disposto a sottrarsi agli impegni internazionali. L’India è desiderosa di fornire soluzioni ai problemi globali e in un momento di mancanza di leadership, quella di Modi sul fronte internazionale ha lasciato il segno e la presidenza indiana del G20 è solo l’esempio più recente.

Questo è un momento difficile per la politica globale e Modi ha dato all’India una voce unica e speciale. Più di ogni altra grande potenza odierna, gli indiani vedono il loro futuro in termini di aspirazioni e ciò sta plasmando i loro impegni interni ed esteri. La leadership di Modi è riuscita a sfruttare in modo efficace questo sentimento. Ma dopo un decennio al potere, Modi è riuscito anche a plasmare questa aspirazione a propria immagine. E questa è davvero un’eredità formidabile.

Analisi pubblicata su Formiche 201

Ecco come Modi ha cambiato volto all'India. L'analisi di Pant

Di Harsh V. Pant

La diplomazia di Modi sulla scena globale è riuscita a dare il massimo all’aspirazione dell’India di svolgere un ruolo internazionale più ampio e, di conseguenza, la politica estera indiana è riuscita a sfruttare al meglio questo punto di svolta negli affari mondiali. L’analisi di Harsh V. Pant, professore di Relazioni internazionali presso il King’s College di Londra

Il Messico e l’asse della rivolta. La lettura globale di Andreatta sulle prossime elezioni

Le elezioni presidenziali che a giugno di quest’anno decreteranno chi succederà a Angel Manuel Lopez Obrador, leader di centrosinistra alla guida del Paese dal 2018 saranno decisive per il Messico. Uberto Andreatta spiega perché

Nave Fasan abbatte un altro drone. Nel Mar Rosso gli Houthi non si fermano

La minaccia Houthi non si sta fermando, il ritmo degli attacchi cresce e la milizia yemenita rafforza anche le postazioni di attacco. Sta emergendo la necessità di aumentare l’impegno operativo su un livello di difesa-proattiva al fine di depauperare le capacità del gruppo e dissuaderlo a continuare la destabilizzazione dell’Indo Mediterraneo

Così al G7 Energia le grandi economie assumono la guida della transizione

Un vertice particolarmente importante quello che si è concluso a Torino, non soltanto in vista del G7 dei Capi di Stato e di Governo di giugno, in Puglia, ma soprattutto come “operazione ponte” con la Conferenza sul clima Cop29 che si terrà il prossimo novembre a Baku e per i nuovi target di emissioni che dovranno essere decisi prima della successiva conferenza Cop30 in Brasile nel 2025. I commenti di La Camera (Irena) e D’Aprile (ministero Ambiente)

Lavoro, bene l'osservatorio sull'IA ma... I consigli di Martone

​La scelta dell’esecutivo di istituire un Osservatorio sull’Intelligenza Artificiale non può che essere salutata con favore. Ma sarebbe opportuna una dotazione finanziaria autonoma. Il commento del giuslavorista ed ex viceministro del Lavoro

“Giorgia” funziona, il Pd è novecentesco. La campagna elettorale vista da Di Gregorio

Il nome della premier sulla scheda per le europee è una strategia comunicativa che pagherà. Il Pd, con i cartelloni e dopo la discussione sanguinosa sull’inserimento del nome della leader nel simbolo, rischia di non entusiasmare l’elettorato. Il pentastellati più coerenti, Calenda in testacoda mentre Renzi balla sulla soglia di sbarramento. Conversazione con il docente ed esperto di comunicazione, Luigi Di Gregorio

Un primo maggio nel mezzo della primavera dell’AI. Tre effetti sul lavoro secondo Bentivogli

Il mercato del lavoro italiano già fortemente polarizzato, rischia una ulteriore polarizzazione tra chi sarà coinvolto dentro questa trasformazione e chi ne resterà marginalizzato. Più che agitare un futuro di lavoro povero generalizzato bisogna costruire le condizioni perché il processo di innovazione sia un processo di diffusa e vasta partecipazione

Omen, l’origine del presagio. Quando il demonio fa incassare

“Omen. L’origine del presagio” (Arkasha Stevenson, 2024), prequel della saga “Omen”, dal soggetto pastoralmente improponibile, con una ambientazione storica approssimativa, grazie però al bisturi e al demonio-bestia, è un horror debole ma commercialmente accattivante. Ha già raggiunto 50 milioni di dollari in un mese. La recensione di Eusebio Ciccotti

IA, è veramente il primato normativo quello di cui l’Italia ha bisogno? Scrive Zecchini

Sarebbe stato molto più proficuo detenere un primato nell’avanzamento di questa tecnologia e soprattutto nella sua diffusione a largo raggio, tra le imprese, la Pubblica amministrazione e i cittadini. Ma su questi versanti il Paese avanza con difficoltà e non appare in linea con i progressi dei più rilevanti partner europei. L’analisi di Salvatore Zecchini

Elezioni europee, vi racconto la doppia sfida di Roma. L'opinione di Polillo

Nella Capitale d’Italia è tempo di bilanci in vista delle prossime scadenze elettorali, che bussano alle porte. Al 2026 mancano ancora due anni. Ma il sindaco Roberto Gualtieri ha già preannunciato la sua ricandidatura. Gianfranco Polillo spiega la doppia valenza che le Europee di giugno avranno sulla città di Roma

×

Iscriviti alla newsletter