Grazie alla casa editrice Rubbettino e all'autore, pubblichiamo l'introduzione del libro scritto dal filosofo Corrado Ocone "Il lberalismo del Novecento" (Rubbettino) che sarà presentato il 18 marzo alle 17,30 presso la Fondazione Einaudi a Roma Traccio brevemente la genesi ideale, diciamo così, di questo volume. O, almeno, dei capitoli che costituiscono la prima parte di esso, tutti originali o inediti.…
Archivi
Turchia, autobomba nel centro di Ankara
Un'autobomba è esplosa nella capitale turca Ankara, provocando secondo le autorità almeno 34 morti e decine di feriti. L'esplosione è avvenuta in Guvenpark, nei pressi della sede del ministero dell'Educazione, nel quartiere Kizilay vicino a numerose fermate degli autobus. Alcuni veicoli si sono incendiati successivamente alla detonazione. [youtube]https://youtu.be/xtLj3TVA2SQ[/youtube] Secondo le ricostruzioni ottenute tramite testimonianze dirette, il veicolo imbottito di esplosivo si sarebbe lanciato contro…
Costa d'Avorio, tutti i dettagli sull'attacco jihadista
Uomini armati hanno preso d'assalto una spiaggia turistica a Grand Bassam, in Costa d'Avorio, nel pomeriggio di domenica. L'attacco che ha squarciato la recuperata calma apparente del paese è avvenuto a circa 40 chilometri da Abidjan, la capitale economica e governativa dello stato centrafricano, nonché città più popolosa. Le autorità locali hanno detto che almeno sedici persone sono morte, di cui un francese,…
Germania, perché le elezioni regionali sono un referendum sui profughi
Anche la Germania ha il suo “super Sonntag” sul'onda del super Tuesday americano; così la stampa tedesca ha ribattezzato il confronto elettorale di oggi che porterà al voto circa 12,7 milioni di tedeschi in tre Stati federali. Tre Regioni con storie e passati diversi che rischiano tuttavia di confermare con una voce sola l'isolamento di Lady Merkel, otto mesi dopo…
Nasce la rete dei Sì alla revisione della Costituzione
Inutile girarci intorno e, d’altronde, lo stesso Matteo Renzi lo ha chiarito più volte. Le amministrative sono importanti ma nel 2016 l’appuntamento clou con le urne ci sarà dopo l’estate, quando gli italiani saranno chiamati a dire la loro sulla riforma della Costituzione. Un voto fondamentale non solo per il governo – che sulla revisione della nostra Carta ha puntato…
Repubblicani: Trump battuto più volte, vivamente contestato
Conta magari poco, ma, per una volta, Trump non ne vince manco una, mentre proteste e incidenti ai suoi comizi e le polemiche conseguenti movimentano la campagna elettorale. Nell’imminenza del voto di martedì in Stati chiave come l'Ohio e la Florida, oltre che l’Illinois, il Missouri, la North Carolina, Donald Trump esce nettamente sconfitto a Washington, la capitale, e nel…
Vietato essere pessimisti
Le cose vanno un po' meglio, non è che va tutto bene. Però se tutti i cartelli stradali riportassero ciascuno una cosa bella che abbiamo in Italia, beh forse gli italiani sarebbero meno disfattisti e guarderebbero con maggiore fiducia alla ripresa. Queste le parole di Renzi alla scuola di formazione del partito democratico. La trovata dei cartelli, di Farinetti. Qualsiasi…
Mezzo milione di frane in Italia ma nei Comuni ci sono pochi geologi
L’Italia è il Paese europeo con la più alta densità di frane lungo il territorio nazionale, ma al contempo le sue amministrazioni pubbliche non sempre possono contare sulle competenze necessarie per rispondere a questa emergenza. In altre parole, a fronte di oltre mezzo milione di frane censite da Nord a Sud, ci sono pochi geologi presenti all’interno degli Enti locali,…
Giù le mani dalle pensioni
Direttore, ti sottopongo questo mio appello sulle pensioni, le “oneste” pensioni, quelle: - da qualche migliaio di euro mensili, a tre zeri per capirci - frutto di contributi versati per trenta o quarant’anni - differite in quanto ieri versate ed oggi riscosse - “congelate” dagli ultimi governi - di bonus o supplementi vari (lavoro, bebè, giovani, povertà, ecc.) - gravate…
La Toscana che piace. Ecco il prossimo investimento targato Laika
Dopo l’investimento da 600 milioni della multinazionale General Electric a Firenze con il progetto Galileo (qui i dettagli) ora è la volta della Laika, azienda produttrice di caravan e camper del gruppo tedesco Erwin Hymer. L’azienda ha inaugurato lo scorso 26 febbraio il nuovo stabilimento a San Casciano Val di Pesa alle porte di Firenze. Nel nuovo sito produttivo verranno…