Skip to main content

Grazie alla casa editrice Rubbettino e all’autore, pubblichiamo l’introduzione del libro scritto dal filosofo Corrado Ocone “Il lberalismo del Novecento” (Rubbettino) che sarà presentato il 18 marzo alle 17,30 presso la Fondazione Einaudi a Roma

Traccio brevemente la genesi ideale, diciamo così, di questo volume. O, almeno, dei capitoli che costituiscono la prima parte di esso, tutti originali o inediti. Come spesso
capita, l’origine del mio lavoro è polemica: in particolare, vuole contestare, o meglio criticare, alcune tesi storiografiche e teoriche vigenti. La scaturigine immediata però
presto si perde e il volume, almeno a me sembra, assume un carattere di autonomia, una fisionomia a sé stante. Si presenta addirittura, forse, come una breve storia del pensiero liberale del Novecento, attraverso l’analisi di quelli che sono per me i cinque maggiori rappresentanti di esso.

Il primo di questi pensatori è Benedetto Croce. Primo per motivi cronologici, ma anche sostanziali, cioè relativi alle sue idee. Per capire quali siano questi motivi di sostanza è però prima opportuno esplicitare i temi della mia polemica intellettuale. Essi fanno riferimento a due tesi, vogliono cioè smontare quelli che per me sono due pregiudizi concernenti il liberalismo crociano: che esso sia “inautentico” e che sia pure sopraggiunto in tarda età, essendo stato il filosofo napoletano precedentemente ispirato da altri e persino opposti valori. Sul primo pregiudizio ho già detto molto nei miei precedenti lavori, e anche in questo volume accenno in varie parti alla questione. Più interessante è però la critica al secondo argomento, che approfondisco molto in queste pagine.

Ammesso infatti, e concesso con molte cautele metodologiche, che possa parlarsi di una “prima fase” del pensiero crociano distinta dalle altre per motivi non solo cronologici, ritengo che in essa Croce, lungi dal non essere liberale o dall’esserlo semplicemente in modo irriflesso (come lui con più o meno modestia amava dire), finì, ne fosse consapevole o meno, per gettare le basi delle due idee fondamentali del liberalismo novecentesco. E, più in generale, io credo, di ogni liberalismo: veri e propri elementi discriminanti di una posizione liberale rispetto a una che tale non è. Si tratta di due coordinate o assi portanti che egli identificò e giustificò filosoficamente e che ritorneranno negli altri quattro protagonisti della mia breve storia, pur nelle indubbie e varie differenze fra loro: Michael Oakeshott, Friedrich August von Hayek, Karl Raimund Popper, Isaiah Berlin. Quali siano queste idee fondamentali è presto detto: 1) la critica al razionalismo astratto, allo scientismo, al positivismo; 2) la messa in scacco di ogni pretesa di “filosofia della storia”, di “storicismo” olistico, di costruttivismo ingegneristico.

La seconda parte del volume è interamente dedicata a Benedetto Croce: in particolare alla sua idea di liberalismo, di cui, dopo averne ripercorso il profilo, se ne mettono in luce i rapporti sia con il cristianesimo sia con quel filone di pensiero che viene solitamente definito “realismo politico”. Nella terza sessione trovano invece spazio sia un saggio su Bruno Leoni interprete di Croce ed Einaudi sia una riflessione sul socialismo, cioè su quello che è stato storicamente considerato come la concezione politica opposta al liberalismo.

In particolare, del socialismo provo a circoscrivere e radicalizzare l’elemento morale, inteso nel senso specifico della parola, mettendo in evidenza come in un’ottica liberale l’unico socialismo che può ammettersi è quello che si costruisce dal basso e si esplica nei rapporti interpersonali al di fuori di ogni velleità politica. Il socialismo così inteso non è altro che la morale dei rapporti interindividuali.

Ho pensato di mettere infine in appendice un breve saggio su Robin George Collingwood, il grande filosofo di Oxford amico di Croce e, soprattutto, di Guido De Ruggiero, di cui tradusse in inglese per Cambridge University Press la Storia del liberalismo europeo. Collingwood, ed è questo il motivo che giustifica l’inserimento, elaborò una critica del totalitarismo basata su elementi morali e non razionali come quelli esaminati nei grandi pensatori protagonisti della prima sezione di questo libro. Collingwood insiste sull’infiacchimento morale, ovvero sulla crisi spirituale, dell’Occidente, che ha perso la forza propulsiva delle sue radici soprattutto cristiane. È un motivo non in contrasto con quello da me affrontato e che si ritrova anche negli autori qui considerati. Probabilmente andrà affrontato con più cognizione di causa in un prossimo lavoro.

Il liberalismo da Croce a Berlin. Il libro di Ocone

Grazie alla casa editrice Rubbettino e all'autore, pubblichiamo l'introduzione del libro scritto dal filosofo Corrado Ocone "Il lberalismo del Novecento" (Rubbettino) che sarà presentato il 18 marzo alle 17,30 presso la Fondazione Einaudi a Roma Traccio brevemente la genesi ideale, diciamo così, di questo volume. O, almeno, dei capitoli che costituiscono la prima parte di esso, tutti originali o inediti.…

Turchia, autobomba nel centro di Ankara

Un'autobomba è esplosa nella capitale turca Ankara, provocando secondo le autorità almeno 34 morti e decine di feriti. L'esplosione è avvenuta in Guvenpark, nei pressi della sede del ministero dell'Educazione, nel quartiere Kizilay vicino a numerose fermate degli autobus. Alcuni veicoli si sono incendiati successivamente alla detonazione. [youtube]https://youtu.be/xtLj3TVA2SQ[/youtube] Secondo le ricostruzioni ottenute tramite testimonianze dirette, il veicolo imbottito di esplosivo si sarebbe lanciato contro…

Costa d'Avorio, tutti i dettagli sull'attacco jihadista

Uomini armati hanno preso d'assalto una spiaggia turistica a Grand Bassam, in Costa d'Avorio, nel pomeriggio di domenica. L'attacco che ha squarciato la recuperata calma apparente del paese è avvenuto a circa 40 chilometri da Abidjan, la capitale economica e governativa dello stato centrafricano, nonché città più popolosa. Le autorità locali hanno detto che almeno sedici persone sono morte, di cui un francese,…

Germania, perché le elezioni regionali sono un referendum sui profughi

Anche la Germania ha il suo “super Sonntag” sul'onda del super Tuesday americano; così la stampa tedesca ha ribattezzato il confronto elettorale di oggi che porterà al voto circa 12,7 milioni di tedeschi in tre Stati federali. Tre Regioni con storie e passati diversi che rischiano tuttavia di confermare con una voce sola l'isolamento di Lady Merkel, otto mesi dopo…

Nasce la rete dei Sì alla revisione della Costituzione

Inutile girarci intorno e, d’altronde, lo stesso Matteo Renzi lo ha chiarito più volte. Le amministrative sono importanti ma nel 2016 l’appuntamento clou con le urne ci sarà dopo l’estate, quando gli italiani saranno chiamati a dire la loro sulla riforma della Costituzione. Un voto fondamentale non solo per il governo – che sulla revisione della nostra Carta ha puntato…

Repubblicani: Trump battuto più volte, vivamente contestato

Conta magari poco, ma, per una volta, Trump non ne vince manco una, mentre proteste e incidenti ai suoi comizi e le polemiche conseguenti movimentano la campagna elettorale. Nell’imminenza del voto di martedì in Stati chiave come l'Ohio e la Florida, oltre che l’Illinois, il Missouri, la North Carolina, Donald Trump esce nettamente sconfitto a Washington, la capitale, e nel…

Vietato essere pessimisti

Le cose vanno un po' meglio, non è che va tutto bene. Però se tutti i cartelli stradali riportassero ciascuno una cosa bella che abbiamo in Italia, beh forse gli italiani sarebbero meno disfattisti e guarderebbero con maggiore fiducia alla ripresa. Queste le parole di Renzi alla scuola di formazione del partito democratico. La trovata dei cartelli, di Farinetti. Qualsiasi…

BERNARDO DE BERNARDIS ISPRA

Mezzo milione di frane in Italia ma nei Comuni ci sono pochi geologi

L’Italia è il Paese europeo con la più alta densità di frane lungo il territorio nazionale, ma al contempo le sue amministrazioni pubbliche non sempre possono contare sulle competenze necessarie per rispondere a questa emergenza. In altre parole, a fronte di oltre mezzo milione di frane censite da Nord a Sud, ci sono pochi geologi presenti all’interno degli Enti locali,…

Giù le mani dalle pensioni

Di Virgilio Conti

Direttore, ti sottopongo questo mio appello sulle pensioni, le “oneste” pensioni, quelle: - da qualche migliaio di euro mensili, a tre zeri per capirci - frutto di contributi versati per trenta o quarant’anni - differite in quanto ieri versate ed oggi riscosse - “congelate” dagli ultimi governi - di bonus o supplementi vari (lavoro, bebè, giovani, povertà, ecc.) - gravate…

La Toscana che piace. Ecco il prossimo investimento targato Laika

Dopo l’investimento da 600 milioni della multinazionale General Electric a Firenze con il progetto Galileo (qui i dettagli) ora è la volta della Laika, azienda produttrice di caravan e camper del gruppo tedesco Erwin Hymer. L’azienda ha inaugurato lo scorso 26 febbraio il nuovo stabilimento a San Casciano Val di Pesa alle porte di Firenze. Nel nuovo sito produttivo verranno…

×

Iscriviti alla newsletter