Le cose vanno un po' meglio, non è che va tutto bene. Però se tutti i cartelli stradali riportassero ciascuno una cosa bella che abbiamo in Italia, beh forse gli italiani sarebbero meno disfattisti e guarderebbero con maggiore fiducia alla ripresa. Queste le parole di Renzi alla scuola di formazione del partito democratico. La trovata dei cartelli, di Farinetti. Qualsiasi…
Archivi
Mezzo milione di frane in Italia ma nei Comuni ci sono pochi geologi
L’Italia è il Paese europeo con la più alta densità di frane lungo il territorio nazionale, ma al contempo le sue amministrazioni pubbliche non sempre possono contare sulle competenze necessarie per rispondere a questa emergenza. In altre parole, a fronte di oltre mezzo milione di frane censite da Nord a Sud, ci sono pochi geologi presenti all’interno degli Enti locali,…
Giù le mani dalle pensioni
Direttore, ti sottopongo questo mio appello sulle pensioni, le “oneste” pensioni, quelle: - da qualche migliaio di euro mensili, a tre zeri per capirci - frutto di contributi versati per trenta o quarant’anni - differite in quanto ieri versate ed oggi riscosse - “congelate” dagli ultimi governi - di bonus o supplementi vari (lavoro, bebè, giovani, povertà, ecc.) - gravate…
La Toscana che piace. Ecco il prossimo investimento targato Laika
Dopo l’investimento da 600 milioni della multinazionale General Electric a Firenze con il progetto Galileo (qui i dettagli) ora è la volta della Laika, azienda produttrice di caravan e camper del gruppo tedesco Erwin Hymer. L’azienda ha inaugurato lo scorso 26 febbraio il nuovo stabilimento a San Casciano Val di Pesa alle porte di Firenze. Nel nuovo sito produttivo verranno…
Ecco i top manager inviperiti con Donald Trump
Il successo del candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti Donald Trump, sempre più vicino alla nomination, mette sovente in imbarazzo i suoi stessi compagni di partito e preoccupa le aziende della ricca e potente industria tecnologica americana. A tal punto che una serie di top manager della Silicon Valley si sono incontrati in gran segreto (ma la notizia è trapelata…
Che cosa succede fra Roma Capitale e Regione Lazio?
Ottavo articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui, il quarto qui, il quinto qui, il sesto qui, il settimo qui, ottavo qui. Grande spolvero alla Pisana. Per chi non lo sapesse: la sede della Regione Lazio. Con il suo presidente, Nicola Zingaretti, che annuncia sorridente un nuovo piano d'investimenti, destinato in parte a Roma Capitale. Mentre…
Vi racconto da Napoli l'ira di Antonio Bassolino
Antonio Bassolino ieri mattina al teatro Augusteo, uno dei più grandi della città, stracolmo di compagni e non, ha forse aperto la sua campagna elettorale come candidato a sindaco di Napoli. Il dubbio è d’obbligo. La vera fotografia della sinistra a Napoli è questa: il PD napoletano da una parte, che non riesce a tenere assemblee in salette di duecento persone,…
Perché Angela Merkel teme la destra di AfD
Il Super-Sonntag di oggi, come lo hanno ribattezzato alcuni giornali tedeschi, sarà probabilmente un importante giro di boa per testare la forza della Cdu della Cancelliera, Angela Merkel. La leadership della lady di ferro tedesca negli ultimi mesi appare messa in discussione da un lato, dall’ala della Cdu più critica sulla gestione dei migranti capitanata da Christian von Stetten, e…
#NoTriv parla il Prof. Vincenzo Balzani
Il 17 aprile 2016 saremo chiamati a votare per un Referendum abrogativo chiamato, giornalisticamente, "NoTriv". Di seguito un'intervista al prof. Vincenzo Balzani, coordinatore del gruppo energiaperlitalia. Il Prof. Balzani specifica prima dell'intervista che "il gruppo energiaperlitalia che io coordino non è un gruppo politico, ma scientifico. Crediamo che le decisioni debbano essere prese dalle istituzioni, cioè dai governi nazionali e locali. Riteniamo, però, che…
Tutti i piani di Icann per rendere globale la governance di Internet
Venti di cambiamento, di portata rivoluzionaria, soffiano ai piani alti dell’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers). Dopo due anni di negoziati, 800 ore di lavoro e oltre 600 riunioni dedicate al tema, l’ente no-profit che si occupa della regolamentazione dei domini di Internet sembra deciso a tagliare - una volta per tutte - il cordone ombelicale che lo…