Skip to main content

In Libia sono in corso vari conflitti. Il loro esito è imprevedibile.

Frequentemente le varie fazioni mutano di campo secondo le circostanze. Sono generalmente sostenute dalle potenze regionali, che mirano ad accrescere la propria influenza nel variegato mondo sunnita. L’Egitto e gli Emirati appoggiano il governo di Tobruk e l’ambizioso generale Khalifa Haftar. Nella recente visita a Il Cairo del Capo del Consiglio Presidenziale libico, Fayez al-Sarraj, il presidente egiziano al-Sisi ha affermato di appoggiarlo. Nel contempo, sostiene l’avversario principale di Sarraj, cioè il generale Haftar. Quale sia la realtà è difficile dire. Si può solo affermare che l’Egitto è determinante per la Libia e che le tensioni dell’Italia per il caso del povero Regeni ne danneggiano anche le possibilità d’influire sulla Libia. La Turchia e il Qatar hanno sinora sostenuto il governo di Tripoli e le milizie di Misurata, dove è tuttora forte l’influenza de Fratellanza Musulmana.

Gli USA, la Russia e le principali potenze europee hanno in Libia priorità e obiettivi diversi, anche se non necessariamente confliggenti fra loro. Per gli USA e l’UK è prioritaria la distruzione dell’ISIS. La Francia vuole rafforzare la propria influenza in Africa settentrionale e i propri legami con l’Egitto. Intende anche evitare il contagio dell’ISIS nel Maghreb e nel Sahel. Per l’Italia l’obiettivo più importante è certamente il contenimento dell’immigrazione. Giustamente non prende molto sul serio la minaccia che la Libia si trasformi in una base dell’ISIS per un’offensiva terroristica in Europa. La Russia vede nella Libia un’occasione per affermare la propria presenza in Mediterraneo. Ha stampato dinari per il governo di Tobruk. Afferma che le attuali risoluzioni del Consiglio di Sicurezza non consentono di estendere dal governo di Tobruk alla Libia gli attacchi contro l’ISIS, né autorizzano interventi militari a favore del “governo di accordo nazionale” sponsorizzato dall’ONU.

I “giochi” principali si svolgono fra le varie fazioni libiche. Con l’offensiva contro la roccaforte dell’ISIS a Sirte del gen. Haftar e con il suo rafforzamento con armi dagli Emirati e con l’afflusso nei ranghi dell’autoproclamato “esercito nazionale libico”, ormai forte di 7.000 uomini (con ex-sostenitori di Gheddafi e con le Guardie delle installazioni petrolifere di Ibrahim Jadhran, finora sostenitore di Sarraj), la situazione è forse ad un punto di svolta. Chi sconfiggerà l’ISIS avrà certamente il sostegno americano. Se Haftar e i suoi riusciranno a sconfiggerlo, accresceranno il loro peso nel governo di unità nazionale, qualora beninteso non decidessero di dividere la Libia fra la Cirenaica e la Tripolitania. Gli altri occidentali e anche la Russia si allineeranno a Washington.

(prima parte; la seconda parte dell’analisi sarà pubblicata mercoledì prossimo)

Ecco a cosa mirano Usa, Francia e Italia in Libia

In Libia sono in corso vari conflitti. Il loro esito è imprevedibile. Frequentemente le varie fazioni mutano di campo secondo le circostanze. Sono generalmente sostenute dalle potenze regionali, che mirano ad accrescere la propria influenza nel variegato mondo sunnita. L’Egitto e gli Emirati appoggiano il governo di Tobruk e l’ambizioso generale Khalifa Haftar. Nella recente visita a Il Cairo del…

Chi gongola per i Black bloc al Brennero

Ci hanno pensato loro a chiudere la frontiera. Non, però, gli austriaci, come avevano più volte annunciato e che, per la prima volta, al contrario, oggi rassicurano l’Italia: “Al Brennero non ci sarà alcun muro e il confine non verrà chiuso”, secondo le parole del nuovo ministro dell’Interno, Wolfgang Sobotka (nella foto). Segno che forse le autorità di Vienna cominciano…

Piercamillo Davigo

Una parte della magistratura vuole davvero fermare Renzi? Sì

In una recente trasmissione televisiva il sottosegretario Ivan Scalfarotto, a prova della validità del quadro istituzionale previsto dalla legge Boschi, ha sostenuto che, se esso fosse stato operante, la legge contro l’omofobia – già approvata dalla Camera, ma ferma al Senato – sarebbe già in vigore. E se questo fosse un ulteriore argomento per votare NO nel referendum d’autunno? ++++…

Perché è irragionevole opporsi al Ttip. Parla Paolo De Castro

“Non sarà siglato alcun accordo che possa risultare negativo per l’Europa e per l’Italia. Ecco perché credo sia irragionevole e controproducente opporsi a prescindere senza voler neanche vedere quali saranno i risultati che si potranno ottenere”. Paolo De Castro, già ministro dell’Agricoltura e presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo, smonta gli allarmismi che coprono talvolta il…

Francesco Starace e Patrizia Grieco

Enel o Telecom Italia, cosa succederà a Metroweb?

Potrebbe essere questa la settimana decisiva per le sorti della rete a banda ultra larga del nostro paese. La riunione del cda di Enel per l’approvazione della trimestrale è convocata per oggi, quella di Telecom per venerdì prossimo. In entrambe potrebbe essere messa nero su bianco un’ipotesi di offerta che i due gruppi faranno recapitare a Metroweb, la società controllata con il…

beppe grillo, M5s, energia

La lezione del grillino anomalo Federico Pizzarotti a Beppe Grillo e Filippo Nogarin

Il “vecchietto”, come lo stesso Silvio Berlusconi si è ironicamente autocommiserato, e il “giovanotto”, come Matteo Renzi viene chiamato con un certo dileggio dai suoi critici, si sono sfidati a distanza sul terreno dell’ottimismo. L’uno, Berlusconi, ha dato a Milano i numeri…. del nuovo governo di centrodestra che immagina dopo le prossime elezioni, composto di 3 ministri di Forza Italia,…

Leonardo

Finmeccanica, ecco cosa servirà a Leonardo

A Finmeccanica il nuovo nome sembra portare bene. Praticamente all’indomani del lancio ufficiale del nuovo marchio “Leonardo” è arrivata la firma per la fornitura di 28 caccia Eurofighter Typhoon al Kuwait, un maxi-contratto che vede Finmeccanica capofila del consorzio costruttore. Era una situazione che si trascinava da tempo. I colloqui avevano preso consistenza nel 2011 e nel 2012 l’aereo era…

Trump attacca Hillary perché è la moglie di Bill

Donald Trump prova ad uscire dall’angolo dove è stato costretto negli ultimi giorni, da quando cioè è rimasto solo nella corsa alla nomination repubblicana: sferra un attacco vecchia maniera, nei toni e nei temi, contro Hillary Clinton, rea di essere la moglie "complice" di Bill Clinton, marito infedele e presidente esposto all’impeachment per avere mentito al Congresso, oltre che magari…

Antonio Patuelli

Monte dei Paschi di Siena, Intesa Sanpaolo, Unicredit. Cosa si farà dopo il fondo Atlante

Il fondo Atlante che ha da poco messo in sicurezza l'aumento di capitale della Banca Popolare di Vicenza, diventandone praticamente unico azionista, potrebbe essere solo l'inizio, o comunque la parte più eclatante, di tutta una serie di operazioni "di sistema" tese a reperire risorse per sostenere il tanto tribolato sistema del credito italiano. Molti indizi depongono a favore di questa…

Ecco perché Deutsche Bank trema

Negli incontri del presidente Obama con la cancelliera Merkel e con gli altri capi di governo europei i temi in discussione sono stati indubbiamente diversi, come il terrorismo, le sanzioni contro la Russia ed il futuro dell'Ue. Forse del più preoccupante, almeno nel breve periodo, pare che non si sia parlato: la crisi finanziaria e il ruolo della DB, Deutsche bank,…

×

Iscriviti alla newsletter