Skip to main content

Per i suoi 66 anni di attività in Italia Boeing sta pensando di stringere ancora di più il legame d’affari con Finmeccanica. Un rapporto solido, che ha superato anche un brutto incidente di percorso, quando nel 2011 l’allora Alenia Aermacchi fu costretta a svalutare per 753 milioni di euro la commessa per il 787 a seguito di una richiesta di risarcimento avanzata proprio da Boeing per uno stock di stabilizzatori «non conformi».

Quella partita è riemersa con i documenti della scissione parziale di Alenia Aermacchi, ormai confluita come divisione nella capogruppo a seguito del riassetto One Company voluto dall’ad Mauro Moretti. Ne risulta un valore residuo del contenzioso di circa 230 milioni di euro, ma al di là del peso contabile la vicenda si è chiusa senza conseguenze. Anzi, già da quest’anno Boeing vedrà Finmeccanica aumentare la produzione legata ai suoi ordini. «Il 787 Dreamliner è il più italiano degli aerei prodotti da Boeing e continuerà a esserlo. Attualmente per il programma787, negli stabilimenti ex Alenia Aermacchi si realizzano 10 unità al mese», spiega a MF-Milano Finanza il presidente di Boeing Italia, Antonio De Palmas, «ma visto il successo mondiale del velivolo vogliamo incrementare i volumi.

L’obiettivo con Finmeccanica è portare la produzione a 12 già dai prossimi mesi, per poi arrivare al più presto fino a 14 unità al mese». Si tratterebbe quindi di un aumento di circa il 40%, che riguarderà soprattutto il sito di Grottaglie (Taranto), da dove escono due delle sezioni che compongono il 787 Dreamliner, mentre a Foggia viene realizzato lo stabilizzatore orizzontale. Attualmente gli ordini da parte del colosso statunitense hanno per Finmeccanica un controvalore di circa 2,2 miliardi di dollari. De Palmas guarda anche ad altri possibili sviluppi sul fronte italiano. «Vediamo con molto favore la partnership Alitalia-Etihad e siamo ottimisti sul fatto che in questa fase di rilancio la compagnia italiana possa ordinare i 787 per la sua nuova flotta».

Intanto Boeing ha commissionato a Oxford Economics una ricerca per misurare il valore economico della sua presenza in Italia. «Dopo la Gran Bretagna, quello italiano è il mercato europeo più importante per il gruppo», osserva De Palmas. Nel 2015 circa 270 persone risultano impiegate per la filiale italiana, e quasi tutte sono di rinforzo al programma 787 negli stabilimenti Finmeccanica di Grottaglie, Foggia e Pomigliano d’Arco, oltre che nella sede direzionale di Roma. «L’impiego di supplier italiani da parte di Boeing ha generato un considerevole numero di posti di lavoro attraverso tutta la catena di fornitori, di prima fascia e non. Questo effetto è il cosiddetto impatto indiretto di Boeing», si legge nella ricerca, «Nel 2015 l’azienda ha investito un totale di 2,2 miliardi di dollari per servizi e forniture di equipaggiamenti in Italia». La cifra corrisponde esattamente al valore dei contratti in essere con Finmeccanica . Un’altra partnership italiana di Boeing coinvolge AgustaWestland (ora Finmeccanica Elicotteri) e porta avanti il programma dei nuovi elicotteri Chinook CH-47F. I primi due sono stati consegnati all’esercito italiano nel 2014, ma i tagli al budget della Difesa stanno lasciando in sospeso le altre opzioni.

(Pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Finmeccanica, tutti i nuovi ordini di Boeing

Per i suoi 66 anni di attività in Italia Boeing sta pensando di stringere ancora di più il legame d'affari con Finmeccanica. Un rapporto solido, che ha superato anche un brutto incidente di percorso, quando nel 2011 l'allora Alenia Aermacchi fu costretta a svalutare per 753 milioni di euro la commessa per il 787 a seguito di una richiesta di…

Isis, l'antiterrorismo e la routine dei giornali

Qualche volta anche la stampa più autorevole rischia di ridurre a semplice routine un arresto importante nella lotta antiterrorismo. E’ accaduto quando la Digos di Campobasso, il 9 marzo, ha arrestato un imam somalo di 22 anni che aveva richiesto asilo e che l’antiterrorismo considerava davvero pericoloso: il suo obiettivo era farsi esplodere alla stazione Termini di Roma. Il giorno…

Tutti i dettagli sul convegno Cisal-Confedir-Federspev

Oggi pienone al Cnel. Circa 150 persone hanno partecipato al convegno Cisal-Confedir-Federspev dedicato alla "Riforma previdenziale e fiscale tra diritti fondamentali e principio di proporzionalità". Si è avuto conferma che la certezza del diritto è svanita - è emerso non solo dagli interventi degli organizzatori - perché politica e magistratura hanno modificato - con nuove leggi e con nuove interpretazioni delle…

I flussi elettorali: Afd e il suo successo

Ed ecco quel che aspettavamo: l'analisi dei flussi elettorali. Il 14.03.2016 Die Zeit ha pubblicato l'infografica che ci consente di fare due considerazioni aggiuntive a quello che è stato già detto. [caption id="attachment_492265" align="aligncenter" width="688"] http://www.zeit.de/politik/deutschland/2016-03/waehlerwanderung-landtagswahlen-parteien-cdu-afd-nichtwaehler[/caption] La mappa è interattiva ed è quindi possibile, accedendo al link indicato, osservare le variazioni per ciascun partito (lato 2016). Nel caso presentato ( Baden-Württemberg)…

Bersani a tutto tondo da Floris

L'intervista fatta da Giovanni Floris a Pierluigi Bersani è molto bella. Mi permette di dire alcune cose che sento profondamente. A dispetto di chi, anche della mia generazione, si sente invece "offeso" o "deluso". L'esperienza de L'Ulivo è stata davvero la più innovativa e complessa esperienza politica e sociale, oserei dire, dell'Italia contemporanea. Un'esperienza che è stata poi l'anticamera di ciò che…

Degrado nazionale e degrado della lingua

osserva joseph de maistre: "ogni degradazione individuale o nazionale è immediatamente annunciata da una degradazione rigorosamente proporzionale del linguaggio". vista la crescente tendenza ad utilizzare termini inglesi anche nella normativa, mi chiedo a che grado di dissoluzione siamo arrivati

Tutte le ultime novità sulla Libia

"La riunione di militari di oltre 30 paesi oggi a Roma non è l'annuncio della missione che sta per partire, è una delle tante iniziative di pianificazione", ha dichiarato martedì il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni: "La condizione per poter tradurre la pianificazione in realtà è che ci sia un governo legittimo (in Libia ndr) che chieda l'assistenza all'Onu e…

Ecco visioni e divisioni tra i filo Salvini di Roma su Giorgia Meloni

“Meglio una piccola destra incinta di futuro che una vecchia balena spiaggiata ad Arcore dopo aver divorato i suoi figli”. E’ il tweet con cui l’intellettuale di destra Marcello Veneziani, già firma del Giornale e prim’ancora direttore delle riviste L’Italia settimanale e Lo Stato ha salutato oggi la scelta di Giorgia Meloni, leader dei Fratelli d’Italia, di candidarsi a sindaco…

Innovazione, semplificazione e partecipazione. Parla Biffoni, sindaco di Prato e Presidente Anci Toscana

Lo scorso 2 novembre Anci e Regione Toscana hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere l’innovazione. Quali sono le iniziative e gli obiettivi che si pone il Protocollo? Il protocollo mira allo sviluppo dell’Agenda digitale in tutta la pubblica amministrazione della Toscana. Per quanto riguarda i Comuni, si vuole ampliare la diffusione di competenze, migliorando i livelli di conoscenza delle…

Francesca Immacolata Chaouqui

Bisignani, Chaouqui, Fittipaldi e Balda. Tutti i dettagli sull'udienza di Vatileaks 2

Si è tenuta ieri, martedì 15 marzo alle ore 10.30, la nuova udienza del processo in corso in Vaticano per la divulgazione di notizie e documenti riservati. Lo rende noto il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi. Come lunedì (qui tutti i dettagli sulla prima udienza), erano presenti, oltre al Collegio giudicante (Giuseppe Dalla Torre, Piero Antonio Bonnet, Paolo Papanti-Pellettier e…

×

Iscriviti alla newsletter