Skip to main content

Quo usque tandem, iudex, abutere patientia legislatoris? Se la politica lancia senza troppe remore i suoi strali all’indirizzo della mai amata magistratura, quando la frizione sale ai piani alti – coinvolgendo la Corte costituzionale – lo scontro si sposta al livello del galateo istituzionale, ma anche dell’opportunità politica. Spesso i giudici non si arrestano di fronte a decisioni che coinvolgono scelte fondamentali d’indirizzo politico, orientandone gli approdi verso lidi opposti rispetto a quelli prefigurati dagli organi di direzione politica.

L’ultima pronuncia della Consulta che impensierisce non poco Palazzo Chigi (e fa esultare i presidenti di Regione che hanno cercato lo scontro diretto, su tutti Emiliano, caudillo di Puglia) riguarda l’ammissibilità del referendum abrogativo della norma che esenta dal divieto di esplorare e trivellare in mare coloro che siano già provvisti del titolo abilitativo e fino all’esaurimento dei giacimenti. La sentenza depositata il 2 febbraio scorso per la gioia dei no-triv incrocia un’altra delicata questione ambientale, anch’essa oggetto di roventi scambi di carte bollate: il Muos di Niscemi, la base statunitense posta nel cuore della Sicilia e impiegata per migliorare la trasmissione e l’acquisizione dei dati emessi dai droni addetti alla sicurezza nel Mediterraneo. È di tutta evidenza come, pur provocando legittime resistenze per le potenziali lesioni del diritto alla salute delle popolazioni locali, con la base militare a stelle e strisce i giudici si trovano fra le mani una patata più che bollente, che coinvolge, insieme alla questione strettamente giuridica, le scelte di alleanza strategica e la politica estera e di difesa del Paese.

Il valzer attorno all’Ilva di Taranto ha aperto una vera e propria autonoma saga, tirando in ballo nelle aule di giustizia delle politiche industriali strategiche e fondamentali per il Paese. Sul filone della finanza pubblica, invece, la sentenza n. 70 del 2015, che ha dichiarato l’incostituzionalità del blocco delle perequazioni pensionistiche disposto dalla legge Fornero, si è tradotta in una doccia fredda per gli speranzosi richiami alla crescita (dopo la dieta a base di austerità) da parte del governo, ritrovatosi con un buco nei conti pubblici, scavato dalla Consulta, tradendo una volontà politica che aveva semmai insistito sulla solidarietà intergenerazionale.

C’è da augurarsi che la Corte trovi quel delicato equilibrio che le consenta di esercitare la sua funzione di giudice della libertà, ma nel rispetto del quadro istituzionale entro cui opera e s’iscrive, lungi dall’essere monade solitaria che ragiona di principi astratti. È altrimenti sempre incombente il rischio che sia la politica a tirare la corda facendo ricorso a rimedi più ruvidi. Non proclami antisistema, ma prove di forza che la storia ricorda anche da parte di statisti democratici: per vincere le resistenze della Corte suprema sul New deal, il presidente Franklin Delano Roosevelt prospettò un pacchetto d’incremento dei giudici che avrebbe ridotto il peso dei membri più conservatori, schierati a tutela dello status quo. Non ce ne fu bisogno.

(articolo pubblicato sull’ultimo numero della rivista Formiche)

Trivelle, ecco come la Corte fa politica

Quo usque tandem, iudex, abutere patientia legislatoris? Se la politica lancia senza troppe remore i suoi strali all’indirizzo della mai amata magistratura, quando la frizione sale ai piani alti – coinvolgendo la Corte costituzionale – lo scontro si sposta al livello del galateo istituzionale, ma anche dell’opportunità politica. Spesso i giudici non si arrestano di fronte a decisioni che coinvolgono…

Numeri e eccellenze nel riciclo della plastica. La pagella di Corepla

Dopo lo stabilimento Montello SpA a Bergamo, prosegue il tour Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica, tra le più avanzate realtà industriali nel Sud Italia. Ecco i numeri aggiornati del riciclo e la storia delle aziende in grado di coniugare progresso economico, nuova occupazione e sostenibilità ambientale. I NUMERI DI COREPLA Secondo i…

ARABIA SAUDITA BANCONOTA

Come procede la spending review dell’Arabia Saudita

La notizia del petrolio low cost sembrerebbe positiva, soprattutto per i consumatori, che risparmiano sul carburante e beneficiano di prezzi più economici per molti prodotti e servizi. Per i Paesi esportatori di petrolio, invece, la caduta del prezzo del petrolio è un incubo; motivo per cui, persino alcuni Stati benestanti si vedono costretti a stringere la cinghia per affrontare la…

Apre la "Porta del Cielo" del Duomo di Siena

Dal 1 Marzo 2016 fino al 6 Gennaio 2017 sarà di nuovo possibile visitare la “Porta del Cielo” del Duomo di Siena, aperta al pubblico di recente, dopo lunghi restauri effettuati all’interno di questi sottotetti segreti, mai visti da nessuno, a parte gli architetti e gli artigiani che si sono avvicendati nei vari secoli per la costruzione del Duomo. Il…

Il tariffario della maternità surrogata

apprendo da ilmanifesto che il mercato della maternità surrogata ha il seguente tariffario: - sperma: il criterio è dato dalla nazionalità: russo € 200; danese o svedese € 800; - ovuli: il criterio è dato dal fisico:  10/15.000 dollari per donatrice alta e bionda, ma se ha frequentato harvard "può chiedere un prezzo molto più alto di una donna non…

FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE FIEG, editoria

Tutte le idee dell'editoria per ammazzare la crisi della carta

Come incentivare il consumo di prodotti culturali? Secondo le Associazioni della Filiera della Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione (Acimga, Aie, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg) gli strumenti più adatti sono sgravi fiscali per la lettura e per gli investimenti pubblicitari sulla stampa. La proposta è stata fatta durante l'incontro pubblico "Più lettura, più comunicazione" che si è svolto ieri…

Che cosa succede tra Berlusconi, Meloni e Salvini

Un destino non so se più beffardo o paradossale ha voluto che il centrodestra italiano sorgesse e tramontasse, nell’arco di poco più di 22 anni, sulle scalinate del Campidoglio, rovesciato alla fine come un passeggino fortunatamente vuoto: quello della gestante sorella dei Fratelli d’Italia. Fu in vista del ballottaggio capitolino fra l’allora leader del Movimento Sociale Gianfranco Fini e l’ex radicale…

Perché Berlusconi e Renzi non potranno non fare Centro

Che tutto, nella politica italiana come in quella europea, sia in via di ridefinizione è sotto gli occhi di ciascuno. In Italia, dopo la sbornia bipolarista (di cui permangono strascichi pesanti), la politica ha virato verso un ancora più precario e problematico “tripolarismo paritario” assicurazione, da oltre 4 anni, del cosiddetto “governo del Presidente”. Una sorta di -più o meno…

Fisco e pensioni, cosa pensano i sindacati autonomi

Che fine hanno fatto le proposte dei sindacati per fare emergere l’economia in nero e recuperare l’evasione che non siano generici appelli a rendere più dure sanzioni e pene? Da un paio di anni i tre principali confederali non ne parlano, ma il tema è riemerso nel corso di un convegno principalmente dedicato al nodo pensioni (con principale bersaglio il…

L'euro-passo di gambero su Montenegro e legalità

Complimenti per i progressi, ma quanto a legalità e concorrenza leale per gli investitori stranieri siamo ancora all'anno zero. L'Ue con queste parole sceglie "il passo del gambero" per raccomandare comportamenti e direttrici di marcia al Montenegro. Come se allestire una super procura anti crimine e qualche autorità anti corruzione fossero, da sole, le mosse certamente vincenti per ripristinare concorrenza…

×

Iscriviti alla newsletter