Skip to main content

Il 39 per cento degliiItaliani reputa che il recente accordo tra Unione europea e Regno Unito sia stato un fallimento. Il 20 per cento, invece, è dell’idea che sarebbe stato meglio far uscire il Regno Unito dall’Unione. Questi i principali risultati del sondaggio condotto da SWG.

IL SONDAGGIO

SWG, in collaborazione con Utopia (società di Relazioni Istituzionali) e l’Ambasciata Britannica di Roma, ha cercato di capire cosa pensano gli Italiano dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Per scongiurare la possibilità della cosiddetta Brexit, moneta di scambio – in occasione del recente vertice dell’Unione Europea –  è stata la concessione al Regno Unito di uno status speciale caratterizzato da meno obblighi sul fronte welfare per i cittadini stranieri e sul piano dell’integrazione tra i paesi dell’UE.

LA METODOLOGIA DELL’INDAGINE

L’indagine di SWG è stata condotta prendendo in considerazione un campione casuale di 2000 soggetti, tutti maggiorenni e residenti in Italia. Settecento sono stati intervistati telefonicamente, mediante metodo CATI (Computer Assisted Telephone Interview), mentre i restanti 1300, online, ricorrendo al metodo CAWI (Computer Assisted Web Interviwe). Le interviste si sono svolte nel periodo compreso tra il 22 e il 24 febbraio 2016.

COSA PENSANO GLI ITALIANI SULL’ACCORDO EU-UK

Appurato che la non uscita del Regno Unito dall’Unione europea sia stata barattata con la concessione di uno status speciale – nonostante il Paese sia già caratterizzato da un diverso grado di integrazione, che si traduce in una maggiore autonomia, rispetto agli altri stati membri – chiamati a dare un parere sull’accordo, il 39 per cento degli Italiani intervistati si è espresso negativamente. In particolare, questi sostengono che in sede d’accordo si sarebbe dovuto ottenere di più dagli inglesi. Di questo 39 per cento, il 46 è costituito da cittadini che alle ultime elezioni hanno votato il Movimento 5 Stelle, e il 45 – colore politico a parte – da italiani con un elevato livello di istruzione.

A seguire, il 20 per cento degli italiani intervistati ha espresso anch’esso un parere negativo, sostenendo che sarebbe stato meglio che il Regno Unito uscisse dall’Unione europea. Al loro interno, il 30 per cento è costituito da sostenitori della Lega Nord.

Solo il 15 per cento degli italiani ha salutato positivamente il compromesso raggiunto. Di questi, il 29 per cento è costituito da cittadini che in occasione delle ultime elezioni hanno espresso la propria preferenza in favore del Partito Democratico.

Infine, una percentuale non trascurabile, pari al 26 per cento, ha affermato di non avere un’opinione in merito alla questione.

COSA PENSANO GLI ITALIANI SULL’EUROPA A DUE VELOCITÀ

Alla domanda su quali saranno gli effetti di lungo periodo di questa situazione, la maggioranza degli intervistati, pari al 42 per cento, ha affermato che l’esito di un’Europa a due velocità – o meglio, a velocità multiple – sarà un indebolimento dell’Unione Europea stessa. All’interno di tale maggioranza, il 64 per cento è costituito da elettori del Partito Democratico e il 57 per cento da elettori di Forza Italia.

Il 31 per cento degli intervistati, invece, è stato espressione di un esito più catastrofico, sostenendo che livelli multipli di integrazione causeranno la dissoluzione dell’Unione. Tra questi, il 49 per cento è rappresentato da sostenitori della Lega Nord.

Solo un magro 9 per cento reputa che la situazione in questione porterà a un rafforzamento dell’Unione europea, mentre il 18 per cento ha affermato di non avere una risposta al quesito sottopostogli.

Che cosa pensano gli italiani del rischio Brexit

Il 39 per cento degliiItaliani reputa che il recente accordo tra Unione europea e Regno Unito sia stato un fallimento. Il 20 per cento, invece, è dell’idea che sarebbe stato meglio far uscire il Regno Unito dall’Unione. Questi i principali risultati del sondaggio condotto da SWG. IL SONDAGGIO SWG, in collaborazione con Utopia (società di Relazioni Istituzionali) e l’Ambasciata Britannica di Roma,…

Ecco i treni made in Italy di Hitachi per la metro di Miami

Si trova a Medley, in Florida, è stato realizzato in sei mesi e misura 13.000 metri quadri. Al suo interno vedranno la luce 136 carrozze e 272 carrelli che comporranno i treni di ultima generazione destinati a sostituire la flotta dei vecchi veicoli della metropolitana di Miami. Si tratta dell’impianto di produzione inaugurato oggi da Hitachi Rail USA, la controllata americana…

Ecco come Draghi ha esaurito le cartucce Bce

Di Kim Lubbers e Ruth van de Belt

Giovedì scorso la Banca centrale europea (BCE) era costretta ad agire. Non soltanto i dati economici pubblicati dopo la riunione di politica monetaria di dicembre sono meno positivi rispetto alle previsioni, ma sono aumentati anche i rischi di un ulteriore peggioramento. A febbraio, i livelli dei prezzi sono nuovamente scesi per la prima volta da settembre 2015 e i tassi…

Perché è demenziale criminalizzare i pensionati

Di Stefano Biasoli e Carlo Sizia

Seconda parte dell'intervento pubblicato ieri. In definitiva, Boeri and Co. rilanciano l’idea di incrementare l’occupazione degli “under 29” ed “over 55” attraverso la creazione di un “Fondo di sostenibilità intergenerazionale” di 5-7 mld/anno da finanziare con incentivi fiscali permanenti e modulati pro-occupazione (in sostituzione delle attuali risorse dedicate, provenienti dalla fiscalità generazionale). Proposte affrettate e inaccettabili. Infatti: Tale proposta si…

Salvate l'INPS, fate figli

Viviamo in un mondo in profonda trasformazione. La lezione è chiara. Data per assodata la velocità di cambiamento, il solo modo per essere competitivi è quello di recuperare la visione di lungo periodo. Perché questa premessa? La spiegazione è semplice in queste poche righe è riassunto il problema del nostro sistema previdenziale. Lo ricordava qualche giorno fa il Presidente Mattarella.…

Cosa farà Almaviva per la Polizia europea

Almaviva, la società italiana attiva nell’Ict, rafforza la sua presenza in Europa dopo l'ultima commessa vinta per Europol. Ecco il bando di gara, il valore complessivo dei lotti aggiudicati e i contratti ottenuti dall’avvio dell'attività del Gruppo nel contesto europeo. IL BANDO DI GARA Almaviva si è aggiudicata i 4 lotti del Bando di gara Europol - l'agenzia finalizzata alla lotta…

Terrore a Bruxelles, tutti i dettagli

Nel pomeriggio di martedì, la polizia ha condotto un blitz anti terrorismo in un appartamento di Bruxelles. Dopo l'attacco di Parigi del 13 novembre, di cui sono stati individuati quasi tutti i responsabili, in Belgio si sono svolte diverse operazioni di questo genere, che hanno portato alla cattura di diversi elementi sospettati di avere ruoli e collegamenti nel mondo del jihad…

Noi, prof. e professionisti, non votiamo Sì al referendum del 17 aprile

Il referendum sull’attività estrattiva degli idrocarburi in Italia solleva gravi preoccupazioni che travalicano il suo specifico contenuto. Primo: perché conferma la patologica difficoltà nel nostro Paese a realizzare investimenti infrastrutturali, nell’energia come in altri settori, essenziali al suo sviluppo, alla sua modernizzazione, financo al suo miglioramento ambientale, ma impediti da una pregiudiziale ostilità e da una disinformazione basata su argomenti…

Il ritorno del diabolico “Mefistofele”

Dopo anni, anzi, decenni in cui "Mefistofele"- l’unica opera completata da Arrigo Boito - sembrava definitivamente uscita dai cartelloni dei teatri italiani, la sua seconda opera “Nerone” torna sui palcoscenici del nostro Paese. L'opera non era finita quando il compositore e poeta morì nel 1918, nonostante ci avesse lavorato sin dal 1865, o giù di lì. Nonostante sia frequente l'allestimento all’estero…

Usa 2016, perché Trump batte Rubio e Cruz sul voto latino

Nonostante le loro origini latinoamericane, Marco Rubio e Ted Cruz, candidati alle primarie del Partito Repubblicano, non riescono a conquistare il voto degli ispano-americani. Oggi si svolgono le primarie in Florida, uno Stato con un alto tasso di latinos, e loro rischiano di perdere. Sono considerati outsider dalla comunità ispanica e, a volte, rappresentano per gli elettori l'opposto dello spirito dell’immigrante latinoamericano. IL PESO…

×

Iscriviti alla newsletter