Skip to main content

Le risorse naturali non sono infinite: dobbiamo trovare un modo di utilizzarle che sia sostenibile sotto il profilo ambientale ed economico. Quello ad esempio di trasformare i  i rifiuti di qualcuno in risorse per qualcun’altro. È questo il concetto alla base del pacchetto di misure sull’economia circolare della Commissione europea che si stima possa essere recepito a metà del 2017.

IL PACCHETTO DI BRUXELLES

La direttiva modifica le attuali norme Ue sui rifiuti, puntando ad aumentare il riciclaggio, ridurre il collocamento in discarica, e tenendo conto delle diverse situazioni degli Stati membri. E le performance dell’Italia nella gestione dei rifiuti non sono poi così male, secondo i dati emersi ieri mattina in un convegno organizzato ieri a Roma da Corepla, il consorzio nazionale per la raccolta e il recupero degli imballaggi di plastica, e dall’associazione ambientalista italiana Legambiente, dal titolo “Il riciclo della plastica “made in Italy”. Innovazione ed efficienza al servizio dell’economia circolare”.

CHI C’ERA

Insieme col presidente di Corepla Giorgio Quagliuolo, la presidente di Legambiente Rossella Muroni e il direttore generale di Legambiente Stefano Ciafani, hanno partecipato all’evento Mauro Libè, consigliere politico del Ministro dell’Ambiente, il presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi, il presidente di Montello Spa Roberto Sancinelli e il presidente di Erreplast Srl Antonio Diana. Alla tavola rotonda sull’economia circolare, moderata dal giornalista Jacopo Giliberto, sono intervenuti anche Simona Bonafè (europarlamentare, vicepresidente Intergruppo Investimenti di Lungo Termine), Ermete Realacci (presidente della commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera), Giuseppe Marinello (presidente della commissione Territorio del Senato) e Roberto De Santis (presidente di Conai).

I NUMERI

“L’Italia non è la Cenerentola nella gestione dei rifiuti dell’Europa”, ha detto Simona Bonafè. Nel 2015 nel nostro paese sono state raccolte circa 900.000 tonnellate di imballaggi in plastica, 15,1 Kg per abitante all’anno (erano 13,9 nel 2014), un primato dovuto alla crescita del servizio al Sud e all’aumento avvenuto nelle zone “consolidate” (come il Veneto, passato da 21 a 23 kg circa procapite).
Accanto alla raccolta differenziata, l’innovazione tecnologica ha permesso la cresciuta del riciclo: nel 2015 sono state riciclate 540.000 tonnellate di rifiuti di imballaggio in plastica, mentre solo lo 0,8% del materiale raccolto è stato avviato a discarica dove, grazie al recupero della materia, si è evitato di immettere 29 milioni di metri cubi di rifiuti. Grazie al riciclo, nel 2015 sono stati risparmiati oltre 9.500 GWh di energia.

VERSO L’ECONOMIA CIRCOLARE

Per l’eurodeputata Pd alla base dell’economia circolare vi è l’idea che il rifiuto venga concepito come una nuova materia prima che funga da volano per l’economia.
“Finalmente le dinamiche dell’economia mondiale sono sempre più inserite in questa cornice – ha affermato Bonafè – sottolineando che c’è la volontà politica, sia in Italia che in Europa, di supportare questo cambiamento”. Bonafè ha annunciato che il “pacchetto UE su economia circolare prevede forme di sostegno economico per aziende in transizione”.
Il nostro Paese è già tra i più virtuosi nel settore dell’economia circolare, anche se con caratteristiche differenti da regione a regione, con aree che sono campioni a livello europeo e altre che continuano a investire in impianti di smaltimento. Per ogni milione di euro di Pil, si producono infatti 42 tonnellate di rifiuti a fronte delle 65 prodotte dalla Germania, grazie alla capacità di recupero e riuso dei rifiuti nel settore produttivo.
“Penso che non possiamo parlare di economia circolare se non ci poniamo il problema del conferimento dei rifiuti in discarica”, ha detto Bonafè, introducendo anche il tema della “prevenzione”: “Quando parliamo di prevenzione mi rendo conto che il lavoro da fare è sia sugli imballaggi che sulle abitudini”. La più potente leva per la prevenzione? “Quella economica”, ha dichiarato il presidente di Conai, De Santis.
“L’economia circolare è un percorso avviato, ma deve andare molto avanti. Se c’è ancora un dibattito aperto sulle trivelle, è perché su quella circolarità c’è ancora molto da lavorare”, ha affermato Mauro Libè.

RICICLO E MERCATO

Durante il convegno sono aleggiate alcune domande. Una maggiore concorrenza sarebbe un vantaggio o uno svantaggio per i Comuni, e indirettamente per i cittadini? Gli obiettivi di legge davvero sono raggiunti da Corepla? L’ambiente ci guadagna o ci rimette con la concorrenza tra consorzi? “I risultati raggiunti dai consorzi non possono essere inficiati dagli interessi dei privati”, ha detto il presidente di Corepla, Giorgio Quagliuolo. A questo Realacci ha aggiunto che “i consorzi funzionano bene quando si sposano con la buona politica”. “La maggiore concorrenza può essere utile, ma che faccia bene all’ambiente è da verificare”, ha commentato Ronchi spiegando che se il mercato fosse così in grado di risolvere il problema ambientale non avremmo bisogno di quello di cui stiamo parlando”. La competizione – ha aggiunto Ronchi – deve inoltre essere leale. Il mercato non può accaparrarsi i prodotti  più semplici da reperire e riciclare e scaricare il resto su altri”.

Stefano Ciafani, Mauro Libé ed Ermete Realacci

Tutti i progressi del riciclo della plastica “made in Italy”

Le risorse naturali non sono infinite: dobbiamo trovare un modo di utilizzarle che sia sostenibile sotto il profilo ambientale ed economico. Quello ad esempio di trasformare i  i rifiuti di qualcuno in risorse per qualcun’altro. È questo il concetto alla base del pacchetto di misure sull'economia circolare della Commissione europea che si stima possa essere recepito a metà del 2017. IL PACCHETTO…

Guida al pagamento delle multe online

Forse non tutti lo sanno, ma da qualche tempo non è più necessario recarsi all’Ufficio Postale o presso una tabaccheria-ricevitoria Lottomatica per pagare le multe semplici. E’ infatti divenuto possibile, su buona parte del territorio nazionale, anche il pagamento delle multe online che permette di effettuare il tutto comodamente da casa, evitando spostamenti o code agli uffici. Stando inoltre al…

La battaglia di Tel Skof: gli americani in Iraq combattono (VIDEO)

Il Guardian è entrato in possesso di un video che riprende gli uomini delle forze speciali americane ingaggiare uno scontro a fuoco a Tel Skof, in Iraq nei pressi di Mosul, con i miliziani dello Stato islamico. Nella battaglia è morto un Navy Seal, Charlie Keating, colpito molto probabilmente da un cecchino mentre stava per riprendere il suo veicolo, centrato…

telecom Flavio Cattaneo

Telecom o Enel? Cosa pensa il governo del futuro di Metroweb

Tutto chiaro e ben poco in ordine sul futuro di Metroweb e sul piano Enel per la banda larga. O meglio, tutti gli attori si muovono (compresa Telecom Italia) ma chi e come realizzerà la fibra ottica, a partire da Metroweb e non solo, ancora non si sa. Il governo, a livello ufficiale, non si schiera e si tiene fuori…

Maurizio Landini

Ma la Coalizione sociale di Landini è nata?

Miguel Gotor, esponente di punta della sinistra Pd, continua a tuonare contro il presunto ingresso nella maggioranza di Denis Verdini. Intervistato da Repubblica, ci ha spiegato per l'ennesima volta l'abietto progetto politico di Renzi: "Un asse neocentrista che rompa con la tradizione e la storia del centrosinistra". Evidentemente Gotor rimpiange i tempi in cui gli alleati dell'Ulivo si chiamavano Antonio…

A chi piace Donald Trump

Ora che l'incredibile s'è fatto realtà (secondo Vittorio Zucconi che se ne intende), ora che Donald Trump è il candidato repubblicano e può diventare presidente degli Stati Uniti, tutti si chiedono come è stato possibile. Chi segue Formiche.net sa bene che noi lo abbiamo sempre preso sul serio, ritenendo non solo possibile, ma probabile la sua vittoria. Non per il…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Lodi, Uggetti e l'ordinanza del gip che sembra un commentino politico

"Uggetti  ha tradito l’alta funzione e l’incarico attribuitogli dai cittadini, gestendo la cosa pubblica in maniera del tutto arbitraria e prepotente, violando non solo le normative di settore, ma, prima ancora, il mandato politico, di tutela, perseguimento e attuazione del primario bene collettivo pubblico’’.  Di che cosa si tratta? Forse di una dichiarazione, frettolosa e priva di stile, di un esponente…

Veneto Banca, come duellano i contendenti Stefano Ambrosini e Pierluigi Bolla

Stefano Ambrosini contro Pierluigi Bolla. Ovvero i soci contro il management uscente, i due schieramenti in campo nella guerra del Veneto che ha luogo al Palaexpo di Marghera il 5 maggio del 2016. BATOSTE VIA STAMPA Uno scontro senza esclusioni di colpi, alla vigilia di quella che sarà l’assemblea che eleggerà il cda del rinnovamento dell'istituto di Montebelluna. Da un lato…

Più contribuenti di così si muore

Contribuenti? Si, contribuenti. Cos'altro sono quelli che devono acquistare quanto viene prodotto, più di quel che serve per vivere, facendo il 60% del Pil? Beh, oltre il mero dato statistico, fanno ancor di più: attribuiscono valore alle merci, altrimenti svalutate; con l'acquisto le trasformano in ricchezza; con l'Iva pagata concorrono in parte a finanziare la spesa pubblica (18% Pil); consumandole,…

erdogan

Turchia, ecco come e perché Erdogan silura Davutoglu

Che i rapporti tra Il Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan - fondatore dell' AK Partı (AKP), il partito di Giustizia e Sviluppo al governo in Turchia dal 2002 - e il premier Ahmet Davutoğlu - leader del partito di cui sopra - non fossero idilliaci, era noto a tutti in Turchia. Ma che lo scontro precipitasse in così breve tempo…

×

Iscriviti alla newsletter