Skip to main content

La sortita di Roberto Saviano su la Repubblica è l’ennesimo grido di dolore levatosi da chi aspira al riscatto del popolo napoletano, martoriato nei decenni da soprusi, violenze, insipienza, sciatteria, trascuratezza civica, malavita, malaffare, talvolta connivenze del potere politico con esponenti poco limpidi dell’affarismo locale. Saviano lanciando l’allarme di una “Napoli senza futuro” e di un “mancato rinnovamento della politica” non dice niente di nuovo, anzi, ripercorre antichi sentieri, per evidenziare il disastro napoletano dopo il fallimento dell’esperimento politico-amministrativo di Luigi De Magistris, eletto per caso sindaco di Napoli. Sì, perché nel 2011 gli altri contendenti del centrosinistra, del centro e del centrodestra si mostrarono talmente insufficienti da non riuscire a contrastare De Magistris. Cinque anni fa, quindi, l’ex pm fu visto come espressione di protesta e alternativa al PD bassoliniano e al centrodestra berlusconiano.

Saviano ha ragione a sottolineare che i vecchi-nuovi mali di Napoli si sono aggravati, peggiorati notevolmente. La stagnazione è reale. Non è un dato di novità, sia dal punto di vista politico-sociale che da quello storico-culturale.

Il Mezzogiorno dopo l’Unità è stato considerato dallo Stato nazionale zavorra. Il Brigantaggio non nasce per caso negli anni 1861/66, neppure la sua repressione avvenuta con inaudita ferocia secondo le inumane norme della “legge Pica”. Né poteva esistere una “questione meridionale” senza la strategica scarsa considerazione che i “piemontesi” nutrivano nei confronti della capitale di un regno ricco e operoso come Napoli. I meridionali conobbero la faccia feroce del nuovo Stato unitario attraverso la coscrizione obbligatoria e l’agente delle tasse, i due provvedimenti più odiosi che il regno sabaudo potesse rendere alla gente più debole del Sud. In tale contesto la borghesia intellettuale poco fece, per formare la nuova coscienza civica nazionale, mancò al ceto borghese quella intraprendenza, vivacità, coraggio che nel Nord del Paese furono causa di una crescita economica non solo, ma anche sociale e morale. La politica non riuscì a fare di più, si affidò agli antichi vizi quali il clientelismo, il ministerialismo, l’elettoralismo, diventati nei decenni mali endemici del Mezzogiorno e della sua capitale Napoli.

A fine ‘800 l’on. Giuseppe Saracco presidente del consiglio dell’epoca, per debellare fenomeni delinquenziali al Comune di Napoli e camorristici in città, avvenuti dopo il colera del 1884, nominò una Commissione d’Inchiesta presieduta dal senatore Giuseppe Saredo, per avere cognizioni reali sulle spinose questioni denunciate da parte del settimanale socialista La Propaganda. La Commissione (Inchiesta Saredo) lavorò per mesi per esaminare fenomeni di malaffare, deviazioni, infiltrazioni, connivenze. A conclusione delle indagini, individuati i fatti criminali, ben circoscritti, i responsabili furono denunciati e condannati. Superata la scandalosa contingenza la vita politica, amministrativa e sociale riprese. Napoli riconquistò il suo ruolo, recuperando dignità nazionale e internazionale, grazie all’opera delle nuove energie morali, culturali e politiche di ispirazione cattolica, liberale, socialista. Le forze più ardite e responsabili della città riuscirono a chiudere una triste parentesi per tutti i napoletani.

Negli anni del post-fascismo ci fu un nuovo risorgimento che produsse concreti cambiamenti a Napoli. La politica nel secondo dopoguerra non fu solo azione di buon governo e strumento per eleggere i rappresentanti nelle istituzioni nazionali, ma anche attività di pedagogia civile. Proselitismo ma anche formazione civica.

La fine della Repubblica dei partiti storici ha coinciso con la crisi socio-economica attuale di Napoli e del Sud: le percentuali su povertà e disoccupazione sono spaventose e preoccupanti. E qui Saviano sottolinea un dato vero: la criminalità ormai è diffusa. Dagli inizi degli anni Novanta del secolo scorso l’apparato industriale nel napoletano è stato smantellato, centri strategici economico-finanziari trasferiti al Nord, le stesse proprietà editoriali dei più importanti giornali della città sono o al Nord o a Roma. In questo clima di disarmo generale la politica fatta dai cosiddetti partiti e da personaggi inconsistenti, sfaccendati, inconcludenti non è riuscita a far sentire la propria voce, anzi, forse, ha agevolato con subdole connivenze il declino. Napoli è costretta ad affrontare una doppia crisi: quella che si vive a livello nazionale e quella interna. A soffrirne maggiormente sono i ceti deboli e quelli medi. E’ chiaro che tale condizione di povertà, non solo materiale ma soprattutto morale, favorisce il malaffare, lo spaccio della droga, le attività illecite della malavita organizzata e della microcriminalità.

I partiti allora riscoprano il senso costituzionale della loro presenza nella vita politica, selezionando con severità la classe dirigente, dando vita ad iniziative che consentano un concreto e fecondo confronto con le realtà delle periferie e del centro, coinvolgendo scuole, università, istituzioni religiose e culturali, perché suoni la sveglia per tutti. Governo, intellettuali, classe politica, cattolici e laici, non possono continuare a rimanere nel loro guscio ovattato ad assistere alla triste fine di una grande capitale storica dell’Europa. Napoli non potrà mai essere senza futuro!

I giovani, le energie vive, la gente comune e i preti di periferia siano di stimolo alle organizzazioni politiche, culturali, sportive, artistiche perché Napoli cambi verso, smentendo coi fatti il cassandrismo di Roberto Saviano.

Perché a Napoli serve smentire il cassandrismo di Roberto Saviano

La sortita di Roberto Saviano su la Repubblica è l’ennesimo grido di dolore levatosi da chi aspira al riscatto del popolo napoletano, martoriato nei decenni da soprusi, violenze, insipienza, sciatteria, trascuratezza civica, malavita, malaffare, talvolta connivenze del potere politico con esponenti poco limpidi dell’affarismo locale. Saviano lanciando l’allarme di una “Napoli senza futuro” e di un “mancato rinnovamento della politica”…

Patrizia bedori

Ecco le idee a 5 stelle della grillina Patrizia Bedori per Milano

“La mia è l’unica candidatura politica a Milano, gli altri non sono riusciti a fare un nome politico”. Patrizia Bedori è la candidata del Movimento 5 stelle per la città di Milano e, parlando ai microfoni di Radio Popolare, negli scorsi giorni ha fatto il punto sulla sua candidatura e sui progetti per il capoluogo lombardo. Moschee diffuse nel territorio…

TIM COOK APPLE

Tim Cook di Apple non si piega al governo Usa (ma alla Cina sì?)

Scontro al calor bianco fra Tim Cook e Barack Obama, via Fbi. Tema: «entrare o no» nel cellulare del terrorista (ucciso) Syed Farook, quello della strage di San Bernardino? Essendo un iPhone 5C, «crittografia versione 9», «sincronizzazione iCloud» interrotta da Farook prima dell'attentato, Fbi non è stato in grado di «entrarci», qui potrebbe trovare dati fondamentali, dice, per risalire ai…

Così Ida Magli combatteva banalità e luoghi comuni

Ciò che più stupiva nella produzione di Ida Magli, a metà fra antropologia culturale e psicologia sociale, era non solo la compresenza, ma anche l'interdipendenza di due atteggiamenti di solito separati: la rigorosa scientificità delle sue ricerche e la battaglia all'ultimo sangue contro le banalità e i luoghi comuni del «politicamente corretto». Da un lato, l'antropologa, una studiosa di rara…

Quando i Comuni ostacolano il lavoro. Il caso Milano

In Italia non c’è crescita sufficiente. Anzi, dopo aver perso terreno per un decennio attraverso l’erosione del pil, adesso abbiamo una crescita quasi piatta, cioè nulla. Ovviamente, in tutto questo decennio sfortunato, al capezzale del malato Italia si sono piegati economisti di ogni estrazione, livello e specie. Tutti con i loro stetoscopi elettronici e i loro modelli econometrici più o…

germania,

Perché l'Europa è nei guai. Parola di Mediobanca Securities

Febbraio 2016, ma ci siamo già stati. Lo afferma Mediobanca Securities in un lungo report in un cui ricorda come l’Europa sia in uno dei suoi momenti della verità e come questo “si rifletta nelle valutazioni delle banche, con il mercato che cerca di nuovo dentro il portafoglio dei governativi bancari in un déjà vu del 2012”, così scrive Antonio…

Forze speciali occidentali in una base di Tobruk: è una questione politica

Venerdì in serata è circolata sui social network la notizia che Noureddine Chouchane è morto durante gli scontri di Sabratha, dove i baghdadisti hanno provato ad impossessarsi nei giorni scorsi di parti della città ma sono stati pesantemente respinti dalle forze di sicurezza locali. Ci sono immagini che mostrano il corpo esanime del leader dello Stato islamico in Libia: il…

Elogio della nuova Unità (garantista) di D'Angelis

Si fa presto a dire, come mi è capitato spesso di sentire conversando alla Camera con parlamentari della minoranza del Partito Democratico, che le ceneri del povero Antonio Gramsci si stanno rivoltando nell’urna che le contiene a Roma, nel cimitero ex inglese del Testaccio, per la “fine” che avrebbe fatto con Matteo Renzi alla segreteria del partito ed Erasmo D’Angelis…

Chi vince e chi perde in Iran. L'analisi di Pedde

Le elezioni per il rinnovo del Parlamento e dell’Assemblea degli Esperti in Iran si sono concluse nella notte del 26 febbraio, registrando secondo i primi dati diramati dalle autorità una buona affluenza di elettori. Circa 50 milioni di iraniani sono stati chiamati ed esprimere il proprio voto per rinnovare il Parlamento e l’Assemblea degli Esperti, nelle prime elezioni successive alla…

Isis, i reclutatori e la filiera balcanica

Tutto cominciò nel Natale del 2013, quando da Longarone scomparve l’imbianchino bosniaco Ismar Mesinovic col figlioletto di due anni. Era partito per la Siria insieme al macedone Munifer Karamaleski, residente nella vicina Chies d’Alpago. Mesinovic morirà poche settimane dopo sotto i colpi di un cecchino dell’esercito siriano. Da allora si sono perse le tracce del bimbo, anche se sono circolate…

×

Iscriviti alla newsletter