Messa così viene quasi voglia di non crederci: nella regione famosa nel mondo per la più amata eccellenza francese, lo Champagne-Ardenne, sorge dal 1992 il deposito di smaltimento dei rifiuti radioattivi prodotti d’oltralpe. L’unico attualmente attivo in Francia per questo tipo di necessità – il secondo dopo quello già chiuso di La Manche, in Normandia – realizzato all’interno di un’area…
Archivi
Metalmeccanici, perché i sindacati sbuffano sul salario
Concordi sui temi della previdenza complementare e dell’assistenza sanitaria integrativa, mentre su quelli della formazione continua, del diritto allo studio e dell’apprendistato saranno necessari ulteriori approfondimenti. E’ questa la sintesi dell’incontro che si è tenuto ieri in Confindustria tra sindacati metalmeccanici e Federmeccanica-Assistal. Si trattava della prima riunione successiva ai quattro incontri di approfondimento tra le parti e questa volta…
Perché la riforma delle regioni è inevitabile. Parla Ricci (Anci)
Fusione ed unione di Comuni, “piccolo non è (a volte) bello” recita l’ultimo dei punti del Manifesto delle buone relazioni tra territori ed imprese di I-Com. Cosa ne pensa? Innanzitutto mi lasci dire che nel 2015 come Anci siamo riusciti a trovare una posizione unitaria su questo tema. È un processo importante ma ha bisogno di vedere rafforzati i comuni…
Perché la mossa editoriale di Elkann e De Benedetti è azzeccata con Repubblica-Stampa
La cessione della società editrice de La Stampa da parte della Fiat è forse più di ogni altro segnale, la testimonianza della fine di un'epoca e dell'apertura di una diversa fase della storia economica di questo Paese. Sono finiti i salotti buoni, i poteri forti non ci sono più, si attenuano i legami, a volte perversi, tra capitani d'industria e politica. Ormai bisogna navigare in mare aperto,…
Si possono pagare meno interessi sul mutuo casa? Ecco alcuni consigli
Al momento della scelta di un mutuo, uno dei tanti parametri da prendere in considerazione prima di siglare la sottoscrizione è quello che riguarda gli interessi sul mutuo casa,anche perché è sicuramente il più interessante dal punto di vista monetario, dal momento che riguardano il compenso che il mutuatario deve corrispondere alla banca. Si possono pagare meno interessi sul mutuo…
Che fare con le adozioni gay?
Adozioni sì, adozioni no. Mentre la politica discute senza decidere, la vita della gente va avanti. E tocca alla magistratura riempire il vuoto del legislatore, per la prima volta avallando un’adozione per così dire incrociata: due bimbe di 4 e 8 anni per una coppia di donne ognuna mamma biologica della propria creatura, ed entrambe le bambine venute al mondo…
Tutte le minacce cyber svelate dai Servizi segreti
L'intelligence non può più prescindere dalla minaccia cyber, che impatta ormai su tutte le dimensioni della sicurezza nazionale: da quella legata al rischio di attentati terroristici a quella economico-finanziaria, bersaglio del sempre più massiccio spionaggio digitale. È quanto spiega la Relazione annuale al Parlamento sulla politica dell’informazione per la sicurezza (qui il documento completo), diffusa questa mattina dal Dis, il…
Ecco gli effetti nefasti del No alle trivelle
Un’occasione sprecata, ovvero cronaca di una morte annunciata. In questo incipit temo si risolverà il referendum no-triv. Un’occasione sprecata perché come nei casi del nucleare del 1987 e del 2011 o in quello associato sull’acqua, gli elettori sono chiamati a esprimersi senza che sia fornita loro una ben che minima e corretta informazione sui quesiti referendari, senza la minima parvenza…
Nichi Vendola, Ritanna Armeni e le associazioni femministe silenti
L’altra sera a Roma, durante una corsa in taxi, non ho potuto fare a meno di ascoltare la trasmissione di una radio privata su cui era sintonizzato il conducente. Si parlava d’amore; i conduttori leggevano belle lettere arrivate in redazione e conversavano amabilmente con chi telefonava per raccontare la propria storia. Il fatto è che, in larga maggioranza, i protagonisti…
Utero in affitto, lettera aperta a tutte le donne
In questi giorni di feroce discussione sul corpo delle donne sono colpita dal buio di un colpevole silenzio che inquieta. Sono e rimango stupita dal nulla dell’associazionismo femminile sulla vicenda della maternità surrogata, più volgarmente denominata “utero in affitto”. Con piacevole stupore la Boldrini ha affermato che è necessario riflettere, dopo la provocazione del “bambino vendoliano”, sbattuto in prima pagina…