Skip to main content

Nonostante Twitter abbia in programma di conquistare anche la Cina, come evidenzia la recente nomina dell’ingegnere Kathy Chen a managing director del social network in Cina continentale, Hong Kong e Taiwan, la libertà di espressione di cui godono i cinesi non è in buona salute. Come ha dichiarato Chen, gli obiettivi di Twitter in Cina riguardano “nuovi mezzi messi a disposizione dei nostri inserzionisti, delle imprese, degli influencer, dei creativi e dei nostri partner”. Un piano di natura commerciale, insomma, finalizzato“a vendere spazi pubblicitari alle aziende cinesi che potranno così raggiungere i 300 milioni di utenti internazionali della piattaforma a cui i cinesi, dal 2009, non hanno accesso”, come ha raccontato Laura Magna in un articolo pubblicato da Formiche.net. Chen è uscita vittoriosa nella corsa all’ambita posizione, anche grazie ai legami che ha con il governo e il Partito comunista cinese.

UNA CELEBRITÀ DIGITALE

Chi non è riuscita a superare l’esame “morale” del regime cinese è, invece, la giovane blogger Papi Jiang, censurata lunedì 18 aprile e costretta a chiedere scusa per il tono sarcastico dei suoi video. Molto popolare nel mondo digitale – a differenza di Chen -, Jiang è considerata la “prima celebrità di internet in Cina”, secondo il sito The Beijinger. Con più di 290 milioni di visualizzazioni, i monologhi della ragazza sono diventati virali e le sono valsi una proposta di investimento pari a 1,8 milioni di dollari per pubblicare i suoi video con annessi annunci pubblicitari. Il quotidiano Global Times riferisce che i video di Jiang sono pubblicati sulle piattaforme Tencent, Youku e Bilibili e si aprono tutti con il naturale saluto: “Sono Papi Jiang, una donna che abbina la bellezza al talento”. 

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_JuP6ZLpqgU[/youtube]

RACCONTI DI VITA QUOTIDIANA

Papi Jiang è il nome d’arte di Jiang Yilei. Nata a Shangai nel 1987, Jiang si è laureata all’Accademia Centrale di Teatro di Pechino. Dopo i primi video pubblicati ad agosto dell’anno scorso, è diventata una delle blogger più seguite della Cina, raggiungendo gli otto milioni di follower in soli pochi mesi.

I video di Jiang non parlano di politica, ma di vita quotidiana. Con un linguaggio diretto e sarcastico, la giovane blogger scherza su come si svolge la vita quotidiana in Cina, non rinunciando, a volte, alla critica sociale. Le pressioni famigliari sulle donne per sposarsi, le diete per dimagrire, l’accento dei cinesi quando parlano inglese e il consumismo, sono alcuni dei temi più gettonati. Uno dei video più visualizzati racconta come la gente innamorata parli continuamente del proprio partner. Una sola volta Jiang ha toccato temi politici, ma senza tradire il suo stile, e ha dedicato un video ad alcuni scherzi sull’ex Presidente cinese Jiang Zemin

CENSURA CULTURALE

Tempo fa, alcuni dei suoi monologhi avevano cominciato a sparire misteriosamente dalla rete, ma ora la censura cui Jinag è stata sottoposta è stata ufficializzata dall’annuncio dell’Amministrazione statale di stampa, pubblicazioni, radio, cinema e tv, l’organo che controlla i contenuti culturali in Cina. È necessario che ritiri il linguaggio ripugnante e il contenuto volgare per potere tornare in rete”, si legge in un comunicato dell’ente riferito ai video e ai post di Jiang. Secondo fonti ufficiali, la ragazza utilizzerebbe troppi “termini profani”, che necessitano di essere adeguati agli standard comunisti cinesi. 

LE SCUSE 2.0 DI JIANG

Da lunedì 18 aprile è impossibile visualizzare i video di Jiang su Youku, la versione cinese di Youtube. Jiang ha chiesto scusa via Weibo, il Twitter cinese: “Sarò più attenta con le parole e le immagini,mi adeguerò alle richieste di rettifica dei miei video e trasmetterò energia positiva per tutti”, ha scritto. Così, in Cina, un altro blogger si piega alla dottrina del presidente cinese Xi Jinping che chiede ai media di subordinarsi ai valori del regime comunista. Anche su Twitter.

Chi è Papi Jiang, la blogger censurata in Cina

Nonostante Twitter abbia in programma di conquistare anche la Cina, come evidenzia la recente nomina dell’ingegnere Kathy Chen a managing director del social network in Cina continentale, Hong Kong e Taiwan, la libertà di espressione di cui godono i cinesi non è in buona salute. Come ha dichiarato Chen, gli obiettivi di Twitter in Cina riguardano "nuovi mezzi messi a disposizione dei nostri…

Come funzionerà il welfare del futuro

Non solo mancheranno i soldi per le pensioni dei baby boomers, come annuncia Tito Boeri, mancheranno anche per la sanità e per il welfare. Se per il sistema previdenziale i calcoli sono noti, per il welfare sono conosciuti i dati tendenziali: invecchiamento della popolazione, aumento corrispondente della domanda di cure, con costi maggiori per le malattie degenerative e per la…

Che cosa insegna il duello fra Davigo e Renzi

Spero che si possa ancora esprimere rispettoso dissenso, senza rimediarsi azioni giudiziarie per diffamazione, dalla reazione urticante del nuovo presidente dell'Associazione Nazionale dei Magistrati, Piercamillo Davigo, al discorso fortemente e orgogliosamente garantista pronunciato da Matteo Renzi al Senato. Dove il presidente del Consiglio, elogiato invece sul Messaggero dal magistrato Carlo Nordio, ha replicato con durezza alle opposizioni che avevano illustrato…

Silvio Berlusconi, guido bertolaso

Come e perché Forza Italia ha tradito la rivoluzione liberale sbandierata

L’intuizione politica del direttore Michele Arnese nella sua limpida onestà intellettuale non utilizza cattiveria d’analisi né piglio maligno, a proposito di quanto sta accadendo dentro Forza Italia (parla di suicidio politico), non solo per ciò che è successo in Senato con la mozione di sfiducia, più teatrale che reale, ma anche per quanto sta accadendo nelle grandi città dove si…

Perché Renzi vince ma non convince troppo

In tutte le sfide in cui è risultato finora vincitore (da ultima, quella del referendum sulle trivelle), Matteo Renzi ha dovuto fare affidamento soprattutto sulle sue risorse di consumato comunicatore nonché sulla capacità di volgere a proprio vantaggio contraddizioni e "prestazioni ottocentesche" dei suoi avversari interni e dei suoi nemici esterni. Ma oggi quelle risorse e quella capacità non sono…

coalizione

Migration Compact, ecco come Renzi vuole stornare i fondi europei

Subbuglio a Bruxelles sull'immigrazione. Ora sono le questioni economiche a tenere banco. Ecco tutti gli ultimi dettagli sul progetto dell'Italia e sulle tensioni che si registrano fra Roma, Berlino e Bruxelles. COSA DIVIDE ITALIA E GERMANIA Il no tedesco agli Eurobond per finanziare il Migration Compact proposto dall'Italia all'Ue, è stato confermato dal ministro dell'Interno tedesco Thomas de Maizière che,…

Repubblicani, l'America s'è assuefatta a Trump candidato

L’America conservatrice si sta assuefacendo all’idea che un miliardario stravagante e populista come Donald Trump possa essere il candidato repubblicano alla Casa Bianca, dopo avere accettato l’idea che potesse davvero essere un aspirante alla nomination (e non solo una macchietta di cui scandalizzarsi, ma anche con cui divertirsi, nel pre-partita, ma poi destinata a uscire di scena). Resta da vedere…

Alessandro Penati, Popolare di Vicenza

Popolare di Vicenza, tutte le insidie dell'aumento di capitale garantito da Atlante

Dopo la tanto sofferta approvazione del prospetto informativo da parte di Consob, avvenuta nella notte, il 21 aprile può finalmente prendere via il tribolato aumento di capitale da oltre 1,5 miliardi della Banca Popolare di Vicenza (Bpvi) che serve per mettere in sicurezza l'istituto e per quotarlo in Borsa. COSA È SUCCESSO Che le cose si stessero mettendo male per…

Cosa sta succedendo in Afghanistan

C’eravamo dimenticati dell’Afghanistan. Da un po’ di tempo l’attenzione è rivolta alle emergenze più vicine a casa nostra: l’Isis e il terrorismo, la Libia e l’immigrazione, la proposta italiana all’Ue di Eurobond per aiutare a casa loro le popolazioni in difficoltà e l’ennesima tragedia del mare con centinaia di vittime partite dall’Egitto (a proposito: non è che il presidente egiziano,…

Vi racconto i 140 anni di Assopopolari

In questi giorni l’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari ha iniziato a celebrare i suo i 140 anni di storia con un convegno dal titolo “Luigi Luzzatti e lo sviluppo della cooperazione in Italia e nel mondo”, un convegno che ha visto la partecipazione di numerose autorità, studiosi ed addetti ai lavori tra cui la Presidente dell’ICA (International Cooperative Alliance)…

×

Iscriviti alla newsletter