Nomine GME. Dopo la fumata nera di mercoledi 24 in CdA GSE per la sostituzione di Massimo Ricci AD dimissionario di GME, si complicano le cose per l'individuazione del nuovo Amministratore Delegato. Sembra infatti tramontata l'ipotesi del tecnico Maurizio Di Marcotullio, commercialista ed esperto di fiscalità delle energie rinnovabili, per la forte opposizione dell'AD di GSE Francesco Sperandini che non…
Archivi
Tutti i nodi da sciogliere prima dell'intervento in Libia
Non c’è che da congratularsi con la cautela usata dal governo italiano nel caso Isis/Libia. Ogni intervento militare deve aver ben chiari gli scopi politici che deve perseguire, nonché i costi e i rischi che si devono affrontare. Nel caso libico nessuno li ha decisi. Solo ipotesi più o meno irrealistiche e appese nel vuoto. GLI INTERROGATIVI Vari interrogativi attendono…
Ecco come Gelmini, La Russa, Lupi e Salvini coccolano Stefano Parisi
“E non ci lasceremo mai, abbiamo troppe cose insieme. Se ci arrabbiamo poi, ci ritroviamo poi… Un corpo e un’anima”. Il centrodestra milanese sembra voler prendere alla lettera il monito cantato negli Settanta da Wess e Dori Ghezzi e così, tutti insieme, moderati, cattolici, leghisti e liberal-socialisti hanno deciso di appoggiare ufficialmente la candidatura di Stefano Parisi che poche ore fa…
Quale futuro per l'industria della telefonia mobile?
Il GSMA Mobile World Congress (altrimenti conosciuto come MWC) si è appena concluso. È la più importante fiera al mondo sulla telefonia mobile, a cui partecipano numerosi amministratori delegati in rappresentanza di operatori telefonici, produttori e fornitori di tecnologie. Per la prima volta l’ottimismo del settore sembra essersi affievolito. La ragione è semplice: la convergenza tra l’offerta di telefonia mobile…
Cisco, Dow Chemical, Criteo. Ecco dove si lavora meglio in Italia secondo Great Place to Work
Quali sono i migliori ambienti di lavoro in Italia? Lo svela la classifica di Great Place to Work delle aziende Best Workplaces relativamente a leadership, ambiente, formazione ed equità. La classifica 2016 si divide in tre sezioni: una riferita alle Large Companies (aziende con oltre 500 collaboratori), una alle Medium (aziende da 50 a 499 collaboratori) e, novità di quest’anno, una classifica dedicata alle…
Niente inciuci sui conti Expo
Caro direttore, Quello che nel vostro articolo viene definito “accordo multipartisan” è, in realtà, la volontà dei partiti di sostenere Sala nella sua mancanza di trasparenza e di chiarezza sui conti di Expo ed evitare di far sapere ai cittadini milanesi e italiani quanto è costata Expo e quanto ancora costerà: potrebbe trattarsi di ulteriori centinaia di milioni. Non fornire…
La diplomazia del violino
Vi ricordate la diplomazia del ping pong? Nel lontano 1971, le squadre di ping pong americane e cinesi si confrontano in una partita (amichevole) aprendo nuovi rapporti tra i due Paesi. Austria e Cuba non sono ai ferri corti ma, tra pochi giorni, il presidente della Repubblica Federale Austriaca, Johannes Honsig-Erlenburg, farà l’ultimo viaggio ufficiale del suo mandato portando con sé un…
Angelo Panebianco e i fascistelli rossi pro Isis
Durante una visita in DDR (la ex Repubblica democratica tedesca sepolta nel 1989 dal crollo del Muro di Berlino) venni accompagnato a visitare un Museo del giocattolo impostato secondo criteri storicistici, nel senso che ogni tipologia veniva inquadrata nel contesto della sua epoca. Così scoprii che il classici soldatini erano collocati durante i regimi fascisti e guerrafondai. Chi scrive -…
Cosa faranno Verdini e i verdiniani con Renzi dopo le unioni civili
Certamente è stato un voto di fiducia dato al governo sulle Unioni civili per coerenza con i valori laici e liberali ereditati dalla cultura dei partiti dai quali proviene il gruppo dirigente di Ala (Alleanza liberal-popolare per le Autonomie) di Denis Verdini. Proprio lui, l’ex coordinatore di Forza Italia, viene dal Partito Repubblicano. Il suo capogruppo al Senato, Lucio Barani…