Skip to main content

Il mondo che stiamo vivendo presenta sempre più incertezze. Sia dal punto di vista della politica internazionale e sia dal lato esclusivamente europeo ci troviamo davanti, infatti, spesso ad una situazione di totale caos. Basta pensare a quanto sia difficile oggi soltanto immaginare come potrebbe configurarsi domani un equilibrio nel Vicino e nel Medioriente, oppure un futuro per la nostra Europa, per farsene un’idea.

In questo senso possiamo dire che le parole pronunciate ieri all’Angelus da Papa Francesco sono state veramente forti ed incisive. Il Santo Padre non si è limitato soltanto a constatare una situazione di difficoltà grave arcinota a tutti, ma è intervenuto per spronare, per invitare in modo accorato i cittadini europei ad un balzo in avanti, evitando di restare paralizzati davanti allo sgretolarsi delle frontiere.

In effetti, la situazione è critica: il trattato di Schengen non è stato superato, né abrogato, ma boicottato. Ogni Paese, a cominciare dall’Inghilterra, pensa esclusivamente a se stesso, interfacciadosi con gli altri partner come realtà politiche estranee. Gli Stati periferici optano, secondo i casi, per murare i propri confini, come Ungheria e Polonia, oppure per praticare l’accoglienza umanitaria, come l’Italia, senza poter utilizzare nessun tipo di collaborazione seria da parte degli altri ‘soci’.

Il rischio non è, purtroppo, solo lo spappolamento dell’Unione, a dire il vero già in atto, ma una fuga difensiva fuori dalla realtà e un arretramento involutivo del livello di civiltà.

Il Papa si è rivolto direttamente alla Grecia e agli altri Stati che sono in prima linea nel prestare soccorso ai migranti, invitando ad una soluzione ‘corale’ che preveda di distribuire equamente i pesi. Serve una soluzione negoziale di tipo internazionale che profitti della cessazione delle ostilità in Siria. Francesco esorta l’Europa ha ritrovare la sua via, la sua anima, al fine di promuovere un nuovo umanesimo globalizzato. Soltanto se la realtà dell’essere umano, il suo valore e la sua dignità, è anteposta agli interessi collettivi e individuali delle singole libertà nazionali è veramente possibile che si avveri quell’utopia che ispirò la creazione di un patto europeo tra gli Stati del continente alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Questo mondo ha bisogno dell’Europa. E l’Europa ha bisogno di ritrovare il suo spirito e di dare il proprio contributo etico e culturale dappertutto, legandolo a doppio filo ad una visone alta e solidale del mondo.

Non c’è spazio attualmente per soluzioni regionali. Non sono percorribili vie di rattrappimento. Quando, infatti, una società guarda indietro rischia sempre anche di restare indietro.

Questo è il messaggio del Papa di domenica, che credo dovrebbe essere ascoltato e meditato. L’Europa è il sogno di una democrazia integrale e internazionale, un sogno di pace che può diventare baricentro di un futuro umanesimo globale. Tutto è volerlo mettere in atto.  Le risorse filosofiche e giuridiche non mancano. E neanche l’esperienza. Questo vuol dire, in fin dei conti, ritrovare attualmente la vera radice cristiana nascosta dentro di noi affinché germogli e cresca nella solidarietà e nella comprensione reciproca tra i popoli della Terra.

Papa Francesco, i migranti e l'Europa senza bussola

Il mondo che stiamo vivendo presenta sempre più incertezze. Sia dal punto di vista della politica internazionale e sia dal lato esclusivamente europeo ci troviamo davanti, infatti, spesso ad una situazione di totale caos. Basta pensare a quanto sia difficile oggi soltanto immaginare come potrebbe configurarsi domani un equilibrio nel Vicino e nel Medioriente, oppure un futuro per la nostra…

Tutti i dettagli del nuovo Fondo per l'efficienza energetica

Al via il primo fondo di equity italiano interamente dedicato a progetti di investimento nel settore dell’efficienza energetica. Il Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica (FIEE), sarà gestito dalla SGR che porta il medesimo nome, autorizzata lo scorso dicembre dalla Banca di Italia alla prestazione dell’attività di gestione collettiva del risparmio. I VERTICI Alla guida del Fondo ci sono Andrea Marano, già…

Perché con Spotlight vince anche il giornalismo d'inchiesta

Di Maria Antonietta Calabrò

E sì, è la rivincita del giornalismo, l’Oscar come miglior film a “Il caso Spotlight”. Ma direi del “ vecchio” giornalismo d’inchiesta. Quello che non si basa sui “Big data” o sui “leaks” consegnate in pacchi, scatoloni, o dossier, da più o meno interessate gole profonde. Tutte interne a giochi di potere di cordate interne all’Istituzione (in questo caso la…

Ennio Morricone, il trionfo del Maestro agli Oscar 2016

Ennio Morricone ha trionfato agli Oscar 2016. Dopo aver ricevuto il premio alla carriera nel 2007, l'87enne maestro italiano ha vinto quello per la miglior colonna sonora con il film di Quentin Tarantino "The Hateful Eight". Standing ovation per il compositore che, salito sul palco accompagnato dal figlio Giovanni, ha abbracciato Quincy Jones e, profondamente commosso, ha parlato in italiano.…

Il Nobel per la Pace a Lampedusa?

Difficilmente Lampedusa e Lesbo verranno insignite a ottobre del Nobel per la Pace. Come spiega in un'intervista ad Andrea Tarquini (su la Repubblica di oggi) il professor Asle Toje, uno degli esperti che affianca il Comitato di Oslo, esso viene conferito per tradizione a personalità o a organizzazioni, non a luoghi. Nulla vieta però, mi permetto di aggiungere, che possa…

Rivolta fiscale in arrivo?

Uno Stato che richiede ai suoi cittadini onesti un carico fiscale equivalente a sei sette mesi  di lavoro gratis per le pubbliche finanze sino a quando potrà essere sopportato? Soddisfatti i membri della casta e in discreta percentuale quelli dei “diversamente tutelati”, spetta al terzo stato produttivo l’onere della tenuta del sistema, mentre il quarto non Stato sguazza nelle inefficienze,…

Boccia è il candidato dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Cresce l'attesa per la decisione del Veneto

I Giovani imprenditori di Confindustria hanno appena ufficializzato con questo comunicato il loro appoggio a Vincenzo Boccia per le elezioni alla Presidenza di Confindustria che lo vedono competere con Marco Bonometti, Aurelio Regina e Alberto Vacchi. L'attesa quindi si sposta tutta sul Veneto che oggi deciderà chi appoggiare. Oggi val la pena leggere anche l'approfondimento sui candidati curato da Paolo…

L'inutile esortazione del Fmi alla Germania

E così, dopo l’Ocse, anche il Fmi lancia il suo grido di dolore invocando fa le altre cose un utilizzo adeguato da parte dei governi dello spazio fiscale – ovviamente per chi ne dispone – per rilanciare gli investimenti pubblici e dare un calcione al meccanismo impallato della crescita. Ovviamente la ricetta del Fmi è più complessa di così. Nella…

Vi racconto il trambusto fra Lucia Annunziata e Giorgio Napolitano

Sommersa ingiustamente dalle cronache della legge Cirinnà sulle unioni civili, dalla disputa sul sesso degli angeli rappresentati dai voti di Denis Verdini e amici per la fiducia al governo posta sul testo modificato del provvedimento, dalla paternità e maternità surrogate della coppia Vendola, dall’incontro di Matteo Renzi con Jean-Claude Juncker a Palazzo Chigi e dai preparativi di un intervento militare…

Lillo e Greg e le “Marchette in trincea”

Sono trascorsi 14 anni da quando Greg scrisse quella che viene considerata una prima versione di questa commedia, Marchette in trincea, in scena al Teatro Brancaccio dal 23 febbraio fino al 1° aprile. Nel 2002, lo spettacolo fu proposto al Teatro Ambra Jovinelli, con nome diverso ma idee e sketch simili a quelli che il duo comico ha ripreso oggi,…

×

Iscriviti alla newsletter