Skip to main content

La rilevanza della cultura della sicurezza cyber ha fatto breccia anche in uno dei più rinomati Atenei italiani. La Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna inaugurerà, il prossimo 4 luglio, il primo Corso base di formazione in Cyber-security della durata di 40 ore che si svolgerà interamente a Pisa dal 4 all’8 luglio 2016.

Il Corso è stato organizzato sulla base di un partenariato pubblico-privato di eccellenza. Partecipano all’iniziativa infatti, oltre alla Scuola Sant’Anna, anche l’Università di Pisa e Microsoft Italia SpA. Tra i patrocinanti spiccano il Garante Italiano per la Protezione dei Dati Personali, l’Agenzia Italiana per il Digitale (AGID), il CINI-Laboratorio Nazionale di Cyber-security e l’European Registry of Internet Domain Names.

Il Corso si rivolge a studenti neolaureati, laureandi o all’ultimo anno di corsi di laurea in discipline sia umanistiche sia tecnico-scientifiche (non è richiesta alcuna pregressa conoscenza tecnica del tema).

 UN PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO DI ECCEZIONE

Alla base della Summer School (la prima di questo genere in Italia) secondo gli organizzatori c’è la volontà di favorire la consapevolezza sulle opportunità e i rischi che provengono dal dominio cyber. In particolare, spiega a Formiche.net il prof. Andrea De Guttry (Direttore del Corso) “uno degli elementi imprescindibili per poter affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dallo spazio cibernetico è la diffusione di una cultura comune e condivisa della sicurezza tra gli attuali e futuri stake-holders che operano nel domino cyber. Una cultura che va diffusa e condivisa attraverso opportune iniziative di formazione e informazione”.

Dello stesso avviso è il Dott. Matteo Bonfanti (responsabile scientifico del Corso) il quale spiega come “il Corso si propone di elevare il grado di consapevolezza dei partecipanti rispetto alle emergenti sfide e opportunità scaturenti dall’uso dello spazio cibernetico. Adottando un approccio interdisciplinare, volto cioè a trattare il tema della cyber security secondo diverse ma complementari prospettive. Il Corso mira quindi, a sensibilizzare i partecipanti al tema della sicurezza cibernetica, in particolare, alle rilevanti questioni di natura tecnica, organizzativa, giuridica, politica, etica e socioeconomica riguardanti la promozione della sicurezza del dominio cyber”.

LA STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si articola in 5 moduli (1. Lessico e stato dell’arte; 2. Sfide future; 3. Problematiche; 4. Il Cloud Computing; 5. Soluzioni) e ha per oggetto: la discussione della nozione di cyber-security e dei concetti ad essa collegati; la presentazione dei principali stakeholders del dominio cibernetico; la discussione delle problematiche attuali riguardanti la cyber-security secondo una prospettiva multidisciplinare; la trattazione delle rilevanti sfide che gli stakeholders del dominio cyber si troveranno ad affrontare nel futuro prossimo; l’esame del Cloud Computing; la discussione delle soluzioni -sia esistenti che ancora da realizzare – alle problematiche attuali e sfide future.

Maggiori informazioni sul Corso sono disponibili a questo link.

 IN PALIO TRE BORSE DI STUDIO PER I PIÙ MERITEVOLI

Il costo di iscrizione è 300 euro. Da segnalare che, per i partecipanti più meritevoli, sono state messe in palio tre Borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione.

Il Sant'Anna apre le porte alla Cyber Security

La rilevanza della cultura della sicurezza cyber ha fatto breccia anche in uno dei più rinomati Atenei italiani. La Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna inaugurerà, il prossimo 4 luglio, il primo Corso base di formazione in Cyber-security della durata di 40 ore che si svolgerà interamente a Pisa dal 4 all’8 luglio 2016. Il Corso è stato organizzato sulla base di…

stefano di michele

Ciao Ste', grazie di tutto

Ciao Ste', scusa se non sono venuto oggi. Ma non potevo staccarmi dalla macchina del giornale. Oggi come sempre, mi avresti rimbrottato amabilmente. “Non puoi sempre lavorare, pensa pure alla famiglia”, mi redarguivi bonariamente (ma non troppo) quando tornavamo a casa la sera, uscendo dal Foglio. Lunghe chiacchierate sul giornalismo, sul lavoro, sui pezzi scritti o passati. In verità tu…

Niente quorum per il Referendum

Il Referendum promosso dai sei consigli regionali, giornalisticamente noto come #NoTriv non ha raggiunto il quorum. Lo spoglio non è ancora completato, ma questo ormai conta poco. L'affluenza si sta assestando tra il 32 e il 34%. Ci sarà da aggiungere il dato degli italiani all'estero, ma con oltre il 60% delle sezioni è impossibile che venga superato il 50% degli…

Vi racconto le ultime sconfortanti piroette del centrodestra sul referendum No Triv

Per gli elettori dell’ormai ex centrodestra italiano, o di quel che n’è rimasto, già provato dal tormentone dei candidati alle elezioni comunali di giugno a Roma, la domenica referendaria di questo 2016 contro le trivelle è diventata una vera maledizione. E’ stata l’Epifania, fuori stagione, della loro crisi d’identità politica e di leadership. Già l’ex centrodestra era compromesso dal fatto…

Petrolio, che cosa si deciderà a Doha

Da questa mattina è in corso a Doha, la capitale del Qatar, un fondamentale vertice dal quale potrebbero uscire importanti novità sulle politiche energetiche e gli equilibri geopolitici mondiali. Poche ore prima che si aprissero i seggi per il cosiddetto "referendum sulle trivelle" in Italia (in cui sono in ballo interessi più che altro politici: si vota contro il governo Renzi…

Papa Francesco a Lesbo tra parole, gesti e letture politiche

Il gesto più eclatante del Papa nella sua visita a Lesbo assieme al Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I e dell’arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia, Ieronymos, è stato senza dubbio la scelta di portare con sé a Roma tre famiglie di profughi siriani: dodici persone, tutte di fede musulmana, che saranno alloggiate in Vaticano. Famiglie che erano…

Che cosa sta succedendo in Libia

Il primo di tutti è stato Paolo Gentiloni, ministro degli Esteri italiano con una visita a sorpresa martedì 12 aprile; il giorno dopo sono arrivati in avanscoperta l'ambasciatore francese Antoine Sivan, il britannico Peter Millet e lo spagnolo José Antonio Bordallo, e si è parlato dei passi per riaprire le sedi diplomatiche chiuse per ragioni di sicurezza nel 2014; sabato 16 è toccato ai…

Presentazione libro di Roberto Race 2013, Giuseppe De Giorgi, Mauro Del Vecchio e Roberto Race

Giuseppe De Giorgi, la Legge Navale e le ipocrisie

Riceviamo e pubblichiamo Pochi spettacoli sono squallidi come la demolizione dell’ammiraglio Giuseppe De Giorgi a colpi di dossier anonimi, puntualmente rimbalzati su quotidiani o telegiornali con tanto di riproduzioni di documenti originali con commenti autografi. Zibaldoni confezionati con i peggiori esempi del pettegolezzo di caserma, ai quali mancano soltanto le insinuazioni sulle virtù familiari con le quali una volta si…

Regeni

Giulio Regeni, ecco come e perché gli Usa premono sull'Egitto

Ormai è chiaro: se sulla stampa americana si legge Egitto e caso Regeni, bisogna (anche) leggere Libia e Medio Oriente. In una parola: è geopolitica. L’insistente e inconsueta attenzione del governo e dei media americani a sostegno dell’Italia sta dando alla tragica morte di Giulio Regeni un’eco che in altre situazioni l’Italia avrebbe gradito ma che non ha ricevuto. Basti…

MARIO DRAGHI BCE

Cosa ha fatto (e cosa farà) la Bce di Draghi. Report Intesa Sanpaolo

Il tono della comunicazione di Francoforte resterà ampiamente accomodante: verrà riaffermato l’impegno a fare di più se necessario, e con esso la guidance sui tassi. Nell’ultimo mese, i dati hanno fornito segnali moderatamente positivi a livello globale, ma ancora incerti rispetto al ciclo dell’Eurozona. I rischi per i prossimi mesi sono prevalentemente di natura politica. La BCE non potrà abbassare…

×

Iscriviti alla newsletter