Skip to main content

Il tema di oggi riguarda il destino dell’Europa rispetto alla questione dei rifugiati. Una questione difficile, poiché pone problemi umanitari, demografici, economici, di sicurezza, di collaborazione.

È sin troppo chiaro che dal punto di vista umanitario il respingimento dei profughi è una forma di barbarie, una risposta che rivela impotenza rispetto a una crisi imprevista ma prevedibile. Tutto ciò che è alla base della cultura europea, dallo spirito di tolleranza al rispetto dei diritti umani, impone di affrontare in maniera coerente e seria l’arrivo di decine di migliaia (saranno milioni) di profughi che sfuggono alla guerra, alla fame, alla dittatura.

Non si può immaginare che i profughi siano tutti buoni perché profughi e tutti pronti a integrarsi in una società apparentemente avanzata come quella europea. D’altra parte non c’è dubbio che il loro arrivo massiccio ponga problemi di accoglienza, assistenza e integrazione, cioè problemi etici ed economici in un momento in cui l’Europa è in crisi. Tuttavia la soluzione non sta nel chiudere gli occhi rispetto alla realtà; sta piuttosto nella necessità di elaborare insieme ipotesi di soluzione.

Il caso dei Paesi balcanici che formano un gruppo chiuso al passaggio dalla Grecia verso il nord è esemplare. Esso in pratica si traduce nella trasformazione della Grecia in una sorta di campo di accoglienza permanente o quasi, come già la Giordania o la Turchia. Ma si dà il caso che la Grecia appartenga all’Unione europea. Perciò diviene obbligatorio chiedersi se il comportamento seguito nei suoi confronti, tenuto conto delle difficoltà in cui la Grecia versa, sia palesemente contrario allo spirito e alle norme dell’Unione.

Desta sorpresa che gli ultimi arrivati nell’Unione svuotino con tanta facilità le norme che essi stessi dovrebbero seguire, chiudendosi all’interno di un muro che trasforma la Grecia in un campo di concentramento. Se la soluzione è questa, occorre dire che l’Unione europea non esiste più; oppure che i Paesi che decidono la chiusura debbono essere sanzionati. La corte di Giustizia, così sollecita in altri casi più discutibili e individuali, non ha nulla da dire in proposito? E può il resto d’Europa guardare senza reagire?

La risposta ovvia sta nel fatto che se si aprono le frontiere tutto poi si riversa sulla Germania e sui Paesi nordici. Nessuno di questi ha ancora capito che il futuro dell’Europa impone una forzata integrazione di mano d’opera a basso costo, poiché esistono lavori faticosi che gli europei antichi non intendono più fare? Oppure perché l’integrazione è un processo irreversibile, e lo sarà sinché i Paesi d’origine o saranno in pace o saranno economicamente in gradi di evitare il salasso dell’emigrazione.

Cosa fa la Corte di Giustizia Ue sui muri contro i profughi?

Il tema di oggi riguarda il destino dell'Europa rispetto alla questione dei rifugiati. Una questione difficile, poiché pone problemi umanitari, demografici, economici, di sicurezza, di collaborazione. È sin troppo chiaro che dal punto di vista umanitario il respingimento dei profughi è una forma di barbarie, una risposta che rivela impotenza rispetto a una crisi imprevista ma prevedibile. Tutto ciò che…

Matteo Renzi

Tutte le ultime capriole del governo Renzi

Il nostro governo, rispettabilissimo, nelle ultime 24 ore non ha brillato per coerenza e trasparenza. Ogni governo può avere politche più o meno condivisibili, ai cittadini spetterà esprimere il giudizio finale con il proprio voto. Tuttavia, non si comprende come sia possibile moltiplicare incongruenze su incongruenze a non finire nei rapporti con gli altri Paesi e, contemporaneamente, mistificare le proprie…

Camere di commercio, tutte le novità (e gli sbuffi) sulla riforma in fieri

Una perdita certa per le Pmi e nessun vantaggio per la spesa pubblica. È così che Ecosistema camerale (Esc), l’associazione nazionale nata nel 2014, focalizzata sulle competenze e le professionalità dei dipendenti che operano nelle Camere di commercio italiane, sintetizza le novità contenute nella bozza del decreto attuativo della riforma delle Camere di Commercio (legge n.124/2015). Per Esc non vi…

iccrea, bcc

Cosa prevede davvero la riforma delle Bcc

A detta di Federcasse e Confcooperative, scesa in campo in soccorso della prima associazione, l’introduzione della way out avrebbe innescato problemi di legittimità costituzionale perché attraverso il pagamento di un’imposta sostitutiva verrebbero affrancate le riserve, c.d. indivisibili, che hanno beneficiato dell’esenzione parziale (e non totale) dalla tassazione degli utili che le hanno prodotte. Eppure di norme fiscali agevolative che hanno…

Come cambierà il sistema dei media in Vaticano

"La riforma è certamente benvenuta. Tutte le volte che mi si diceva che bisognava fare esami e cambiamenti della Radio Vaticana – ad esempio nelle famose riunioni del “Consiglio dei 15 cardinali per lo studio della situazione economica” - rispondevo che certamente erano sempre necessari, ma che ciò avrebbe dovuto avvenire nel contesto di un esame e di una riforma…

Edison a caccia di start-up

In cinque minuti, oggi, diverse start-up si sono giocate il loro futuro. Cinque minuti per presentare la propria, intrigante - perché deve intrigare - idea in ambito internet of things, low carbon city e sharing economy. IT'S AN ALL IN! Che idea? Quale bisogno soddisfa? Qual è la comparazione con il mercato estero? Quanti soldi richiede? Tutto questo in soli cinque minuti. Velocità,…

“Religion and Politics”. Il progetto della Scuola Sinderesi

Nell’anno del Giubileo della Misericordia, questa Misericordia deve andare oltre i confini della Chiesa Cattolica. Bisogna guardare alle diverse fedi religiose per cercare la saggezza della misericordia che si trova nelle diverse tradizioni. Tutte le religioni possono lavorare insieme perché tutte le religioni si occupano della sofferenza degli uomini”. È quanto ha detto il Cardinal Tagle in occasione della presentazione…

Perché non voterò la fiducia al ddl Cirinnà

Non voterò la fiducia per ragioni di metodo e ancor più di sostanza. Essa mi appare uno strumento politicamente improprio per una materia che investe principi fondamentali rispetto ai quali ciascuno deve obbedire solo alla propria coscienza. E la mia coscienza laica mi impone di difendere l'antropologia naturale rispetto ad una deriva nella giurisprudenza e nei comportamenti sociali in aperto conflitto…

Cosa coprono le Unioni civili

La legge sulle “unioni civili” forse arriverà a destinazione, depurata dei punti più controversi, pare che ci sia la determinazione della maggioranza renziana di portare a casa il provvedimento tanto atteso dalle coppie gay, che aspettavano però una legge più ardita per esaudire pienamente i loro desideri. Così non sarà di certo, per cui le lamentazioni pubbliche, private, massmediatiche non…

Virginia Raggi, ecco idee e curiosità del candidato sindaco del Movimento 5 Stelle a Roma

"Per la prima volta qui c'è una candidata sindaco donna, e diventerà la prima sindaco di Roma". A parlare è la candidata del Movimento 5 Stelle Virginia Raggi, durante la conferenza stampa di presentazione nella sede della Stampa estera di Roma. La candidatura al Campidoglio le fa "un bell'effetto" e sul suo praticantato nello studio Previti sottolinea: "Mi lasci sorridere.…

×

Iscriviti alla newsletter