Skip to main content

Il Partito Popolare Svizzero (SVP), formazione politica anti immigrazione con un terzo dei seggi in Parlamento, ha raccolto le firme necessarie per convocare un referendum il 28 febbraio prossimo. L’argomento: gli stranieri, aumentati con l’arrivo di rifugiati, comprometterebbero lo stile di vita elvetico.

LE POLEMICHE

L’ultimo censimento indica che nel 2015 in territorio svizzero vivono circa 1,1 milioni di immigrati. Circa il 25% della popolazione svizzera è straniera, la maggior parte proveniente da Paesi europei come l’Italia e la Germania. Anche il 68% dei reclusi nelle carceri sono stranieri. Col referendum del 28 febbraio – spiega Business Insider – si chiederà ai cittadini svizzeri se approvare l’espulsione immediata degli immigrati che abbiano violato la legge locale in qualunque modo: dall’omicidio all’eccesso di velocità alla guida.

SENZA APPELLO

Se questa legge dovesse essere approvata, gli stranieri saranno immediatamente rispediti nei propri Paesi d’origine dopo la sentenza di condanna, senza aver diritto a un appello. Potranno essere espulsi anche i figli di immigrati nati in Svizzera che non possiedono la cittadinanza, qualora accusati di aver commesso un delitto e che abbiano nella fedina penale due delitti minori commessi negli ultimi dieci anni.

IL SÌ IN VANTAGGIO

I manifesti che promuovono la campagna del Svp ritraggono una pecora bianca che spintona fuori dai confini svizzeri una pecora nera. Gli ultimi sondaggi indicano che i sostenitori del “sì” sarebbero leggermente in vantaggio rispetto ai contrari. Per Claude Longchamp, ricercatore dell’istituto GfS, se il quesito della consultazione venisse approvato “sarà un voto contro l’establishment e i grandi blocchi politici”.  Perché il “sì” passi basta la maggioranza semplice.

IL PRECEDENTE

La battaglia anti immigrati del Svp è cominciata nel 2010, quando attraverso un referendum venne chiesto al Parlamento di accelerare le espulsioni di stranieri in caso di reati gravi, ma preservando una “clausola di salvaguardia” che lasciava ai giudici il diritto di decidere su alcuni rimpatri, soprattutto per chi aveva origini svizzere.

SICUREZZA PUBBLICA

“La nostra priorità deve essere la sicurezza pubblica”, ha rimarcato un deputato del Svp, Heinz Brand. “La nostra proposta – ha spiegato – non ha l’obiettivo di rimpatriare il maggior numero di persone, ma di inviare un messaggio a chi potrebbe compiere un delitto”.

L’OPPOSIZIONE

Il Partito Liberale Democratico e il Partito Socialdemocratico si sono opposti allo svolgimento della consultazione, perché considerano le misure proposte razziste ed eccessive, e perché pensano possano incrinare i rapporti con l’Unione europea.

CONVENZIONE EUROPEA

I critici della riforma spiegano che i rimpatri automatici violerebbero la Convenzione europea sui diritti dell’uomo. Un ex giudice federale, Niccolò Raselli, leader della campagna per il “No” al referendum, sostiene che “negare a qualcuno la possibilità di essere interrogato, o di spiegare le circostanze del fatto prima della sua deportazione, danneggerebbe la giustizia svizzera ed europea”.

EFFETTI ECONOMICI

La Svizzera, rilevano molti osservatori, cerca ancora di riprendersi dai contraccolpi del passaggio del referendum per l’introduzione di quote per i lavoratori dell’Unione europea nel 2014: la decisione avrebbe infatti indebolito gli accordi commerciali con molti partner europei.

Grandi aziende multinazionali con base in Svizzera seguono con attenzione il referendum. L’impresa farmaceutica Novartis, ad esempio, ha due terzi dei suoi dipendenti di provenienza straniera e potrebbe decidere di cambiare sede dopo la consultazione.

Svizzera, come sarà il referendum anti immigrati

Il Partito Popolare Svizzero (SVP), formazione politica anti immigrazione con un terzo dei seggi in Parlamento, ha raccolto le firme necessarie per convocare un referendum il 28 febbraio prossimo. L'argomento: gli stranieri, aumentati con l'arrivo di rifugiati, comprometterebbero lo stile di vita elvetico. LE POLEMICHE L’ultimo censimento indica che nel 2015 in territorio svizzero vivono circa 1,1 milioni di immigrati. Circa…

Che cosa succede a Roma con Bertolaso, Marchini, Meloni e Raggi

Di Paolo Becchi e Cesare Sacchetti

Mentre il Movimento 5 Stelle trova ufficialmente la sua candidata in Virginia Raggi, dopo la vittoria alle elezioni comunarie, nel centrodestra a Roma ancora non c’è pace. Bertolaso? Nì. A quanto pare l’uscita dell’ex Capo della Protezione Civile sulla condizione vessata dei rom, ha lasciato pesanti ricadute soprattutto dalle parti di via Bellerio. Matteo Salvini difatti inizia a sfilarsi dall’ipotesi…

Perché non voto il bilancio preventivo 2016 dell'Inps

Pubblichiamo la dichiarazione di voto del consigliere Civ in rappresentanza della UIL, Luigi Scardaone, in sede di discussione dell’approvazione del bilancio preventivo 2016 L’ormai tradizionale e scontato voto contrario, non tanto di chi rappresenta la UIL in questa sede, ma della intera UIL per la mancata separazione delle spese previdenziali da quelle assistenziali, non sarà l’unico motivo che ci porterà…

Metalmeccanici, ecco come il salario divide sindacati e Federmeccanica

Divisi sul salario, ma per ragioni di correttezza, almeno fino a questo momento, tutti insieme appassionatamente. Così si può riassumere lo stretto rapporto che legherà nei giorni a venire i sindacati metalmeccanici con Federmeccanica-Assistal. Ieri in Confindustria a discutere di salario, inquadramento, partecipazione; oggi, nello stesso palazzo romano a discettare, soprattutto, di flessibilità; il 4 marzo nei saloni dell’Hotel nazionale di…

Tutte le opportunità per l'Italia dalla rivoluzione digitale

Lo scorso 2 febbraio la Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati ha dato il via a un’indagine conoscitiva sull’Industria 4.0, al fine di definire un quadro normativo che consenta alle aziende italiane di intraprendere rapidamente il percorso di trasformazione digitale. Come presenterò in dettaglio questo venerdì 26 febbraio in audizione alla Camera, è a mio avviso necessaria una strategia…

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi di Siena. Tutti i pericoli per la norma sui titoli di Stato

Estratto dell'ultimo report dell'ufficio studi di Confindustria La proposta di limitare gli acquisti di titoli di Stato domestici da parte delle banche dell’Eurozona ha gravi controindicazioni e, se accolta, avrebbe effetti dirompenti sulla tenuta dell’Unione europea. L'obiettivo dichiarato è di ridurre l’esposizione degli istituti al rischio sovrano del proprio paese, con l’intento di spezzare il circolo vizioso tra sistema bancario e…

Aruba, Intel e Apple. Chi sono le aziende che sgomitano per il cloud

E' partita la "corsa" al .cloud, il nuovo nome di dominio legato alla tecnologia più "in" del momento, quella che promette di cambiare tutti i paradigmi dell'erogazione dei servizi It e che spinge i grandi colossi hitech, da Ibm a VMware, a rimodulare la propria offerta per soddisfare clienti sempre meno disposti a imbarcarsi in costosi investimenti in infrastrutture per…

Cosa penso del manifesto di Fortis anti rating. Parla Guido Gentili

Un manifesto proprio no, "perché ce ne sono tanti in giro e poi alla fine non servono quasi a nulla", ma discutere delle cause tutte italiane del perché le agenzie di rating non alzano la valutazione sul nostro Paese nonostante le riforme del governo, questo sì - per Guido Gentili, già direttore del Sole 24 Ore e oggi apprezzata firma…

Decreto Trasparenza, tutte le lacune secondo Riparte il futuro (Foia4Italy)

Di Federico Anghelé

Dietro la sigla FOIA (Freedom of Information Act) si nasconde un diritto fondamentale: quello dei cittadini ad accedere alle informazioni in possesso della Pubblica amministrazione. Un diritto riconosciuto in oltre 90 paesi del mondo ma non ancora in Italia. È quanto i rappresentanti di Foia4Italy, coalizione che raggruppa oltre 30 organizzazioni della società civile, hanno ribadito ai membri di governo…

L'intelligence raccontata da Mario Caligiuri

"La parola intelligence viene evocata troppo spesso in tutti i telegiornali come forma di prevenzione del terrorismo e della criminalità organizzata, dimenticando però che c'è stato un forte pregiudizio culturale verso l'intelligence che è stata costantemente indebolita, creando anche confusione legislativa. Intelligence non è una brutta parola ma un metodo di trattazione delle informazioni". A crederlo è Mario Caligiuri, direttore del…

×

Iscriviti alla newsletter