Skip to main content

Con colpevole ritardo, ho letto una magistrale analisi di Sergio Fabbrini sul contrasto tra Jean-Claude Juncker e Matteo Renzi (il Sole 24 Ore, 10 febbraio). Vale la pena riassumerla, sia pure per sommi capi. Secondo il docente della Luiss, è ovviamente possibile che Renzi usi la polemica contro la Commissione per fini di politica interna, sfilando dalle mani di Grillo e Salvini un argomento elettorale formidabile. Tuttavia, alla base di quel conflitto c’è una ragione più di fondo: un radicale mutamento del ruolo dell’Esecutivo di Bruxelles, ovvero la sua politicizzazione.

Fabbrini cita, in proposito, la tesi esposta in un convegno nella capitale belga dal capo di gabinetto di Juncker, un eminente giurista tedesco. La tesi è questa: la Commissione è divenuta un organo politico perché è ora guidata dal capolista del partito che ha ottenuto più seggi nelle elezioni parlamentari del maggio 2014, il Ppe.

In altre parole, la Commissione – da garante dell’interesse europeo (come recitano i Trattati) – si percepisce ora come l’espressione di una maggioranza elettorale. Quindi si sente legittimata ad interpretare politicamente i poteri di cui dispone, tra cui quelli della sorveglianza e dell’approvazione delle leggi di stabilità degli Stati membri. Juncker si sente insomma il leader di un organismo politico a tutto tondo, non più soltanto amministrativo. Cambia così la natura dei suoi rapporti con i capi di governo nazionali e le loro rappresentanze permanenti a Bruxelles. Con una Commissione politicizzata anche queste ultime si devono politicizzare. Il passaggio da Stefano Sannino (ambasciatore di carriera) a Carlo Calenda (politico professionista) quale rappresentante permanente dell’Italia a Bruxelles, è la conseguenza di tale processo di politicizzazione.

Ora, è vero che Juncker ha ricevuto il voto di una maggioranza del Parlamento europeo costituita da popolari, socialisti e liberali. Ma è anche vero che quei partiti non si sono riconosciuti in un programma chiaro e coerente. Ognuno di essi – osserva giustamente Fabbrini – è una confederazione di partiti nazionali, al cui interno le divisioni sono spesso più rilevanti delle ascendenze ideologiche. Diversamente dal Pd di Renzi, i socialdemocratici tedeschi non si sono mai espressi a favore di un’interpretazione flessibile del Patto di stabilità (e crescita), così come i socialisti francesi non hanno alcuna intenzione di contrapporsi ai popolari tedeschi, che dell’austerità sono i campioni. E poi chi si ricorda che Hollande vinse le elezioni presidenziali del 2012 proprio denunciando i vincoli del Fiscal Compact?

Il risultato è “che abbiamo una Commissione politicizzata che usa la sua discrezionalità senza i vincoli di una vera maggioranza parlamentare”. Per altro verso, il bavarese Manfred Weber si è imposto come l’arcigno sovrintendente della Commissione con il consenso dei socialisti francesi.

Ecco come stanno le cose: l’asse tedesco-francese continua a dominare la politica europea. Renzi ha tentato di diventare socio del club attraverso un pressing diplomatico nei confronti di Hollande e della Merkel. Mentre, a mio avviso con ragione, ha preso le distanze da quel ministro del Tesoro europeo (senza portafoglio) che finirebbe per rafforzare l’egemonia di quell’asse. Senza sottovalutare le conseguenze che tale figura potrebbe avere sul raggio di azione di Mario Draghi, forse l’unico tecnocrate sinceramente europeista capace oggi di opporsi ai finti europeisti che fanno i tecnocrati.

Il guaio è che il nostro premier fin qui ha raccolto solo qualche pacca sulle spalle e la promessa di qualche invito a tavola dei “due grandi” (magari solo per il caffè). Forse c’è qualcosa che egli deve correggere, sotto il profilo dello stile e delle scelte polemiche. Altrimenti, in Eurolandia può anche capitare che il rottamatore venga rottamato. Berlusconi lo ha sperimentato sulla propria pelle.

Ecco i veri motivi del contrasto fra Renzi e Juncker

Con colpevole ritardo, ho letto una magistrale analisi di Sergio Fabbrini sul contrasto tra Jean-Claude Juncker e Matteo Renzi (il Sole 24 Ore, 10 febbraio). Vale la pena riassumerla, sia pure per sommi capi. Secondo il docente della Luiss, è ovviamente possibile che Renzi usi la polemica contro la Commissione per fini di politica interna, sfilando dalle mani di Grillo…

Cosa unisce e cosa divide Bertolaso, Marchini e Storace

Le aggrovigliate vicende politico-elettorali vissute sin qui dai diversi partiti del fu centrodestra organico della fase della Casa delle Libertà hanno condotto alla indicazione di tre candidati sindaci che dovrebbero, almeno in teoria, avere la capacità di ottenere il consenso elettorale proveniente per l’appunto dai soggetti politici. Questi avevano dato vita alla Casa delle Libertà e avevano trovato nelle elezioni…

Ecco tutti i dettagli del cyber attacco russo contro Italia e Nato

Un assalto cibernetico in piena regola, mirato ad appropriarsi dei più riservati piani militari dell'Alleanza Atlantica. È questa la ricostruzione di un attacco subìto nel tempo dal ministero della Difesa italiano, al centro di una vasta offensiva informatica che avrebbe colpito anche altri Paesi e che - secondo le rivelazioni di oggi di Repubblica - sarebbe stata condotta dall'Apt28, un…

Telecom Italia, tutti i giudizi degli analisti sui conti di Recchi e Patuano

Di Elena Dal Maso

Telecom Italia ha lasciato sul terreno il 6,45% a 0,82 euro nel giorno della pubblicazione dei risultati 2015 e del piano 2016-2018. A detta degli analisti i risultati sono stati deboli, con gli investimenti previsti nel piano che sono stati superiori alle attese, elemento che riporta l'attenzione sull'indebitamento. I conti 2015 «sono stati deboli», sintetizza Allan Nichols, senior equity analyst…

Tanto paga Pantalone

Il problema della disoccupazione continuerà ad attanagliare l’economia mondiale. In futuro, ci sarà sempre meno lavoro nel mondo mentre la disoccupazione sembra destinata ad aumentare nei prossimi due anni, soprattutto nei Paesi emergenti. Lo dice l’Organizzazione internazionale del lavoro secondo cui, tra due anni, il numero di disoccupati a livello mondiale supererà quota 200 milioni. E allora? Allora ci si…

Giuliano Poletti

Pensioni di reversibilità, cosa cambierà con l'Isee

Quella sulla reversibilità è una classica tempesta in un bicchier d’acqua. Succede che qualcuno si mette ad urlare "Al lupo! Al lupo!’’. E tutti gli vanno dietro: oves et boves set omnia pecora campi. Così una "non notizia’’ (per la sua indeterminatezza) è diventata uno scoop che sta dando lavoro per un’intera settimana ai talk show. ++++ Trova comunque conferma…

paolo becchi

Grillo e Casaleggio in gran segreto dal notaio? I dubbi di Becchi

Segnatevi questa: vedrete che prima o poi uscirà da un notaio di Genova un documento in cui Grillo passa il testimone a Casaleggio”. Lo dice Paolo Becchi, anzi lo scrive, perché trattasi di tweet vergato ieri mattina dal docente di Filosofia del diritto all’Università di Genova, fino a qualche tempo fa considerato una sorta di ideologo dei 5 Stelle. LA…

Tutte le mire di Finmeccanica, Airbus e Boeing al salone di Singapore

Sfileranno i più grandi produttori mondiali di aerei a caccia di nuove commesse per i loro ultimi modelli al più grande salone aerospaziale del continente asiatico, il Singapore Airshow, in corso dal 16 al 21 febbraio. All'evento, che non a caso si tiene nella città che è uno dei massimi hub per i voli commerciali nonché sede della più potente e meglio…

germania,

Unicredit, Intesa Sanpaolo e Banco Popolare. Chi teme di più le follie della Germania sui titoli di Stato

Ritorno al passato. Al momento della crisi più nera, l’estate del 2012, con lo Stoxx600 bancario ai livelli pre Omt. E se possibile in una posizione ancora peggiore con liquidità, sostenibilità del debito e capitale bancario tutti a rischio contemporaneamente. “Si tratta di un momento della verità per l’Eurozona - scrive in un report il capo analista di Mediobanca Securities…

×

Iscriviti alla newsletter