Non c’è solo la matassa del candidato sindaco da sbrogliare all’ombra del Cupolone. Non c’è solo un accordo da trovare tra Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni che in questi mesi non sono riusciti a indicare un cavallo unico sul quale puntare. Magari Guido Bertolaso si ritirerà davvero dalla scena come molti paventano (lo auspicano in tanti in Forza…
Archivi
Renzi, il Corriere della Sera e Repubblica. Una storiella italiana
Come prova del logoramento che starebbe subendo Matteo Renzi dopo l’affare del petrolio lucano, le dimissioni della “parte lesa” Federica Guidi da ministro dello Sviluppo economico e le polemiche con gli inquirenti di Potenza, incapaci di arrivare nelle loro ricorrenti iniziative ad una sentenza vera, cioè definitiva, è stata citata la delusione espressa mercoledì 6 aprile dal Corriere della Sera…
Ecco come Sanders e Clinton si dividono pure sui Panama Paper
Bernie Sanders sa di chi è la colpa dello scandalo dei "Panama Papers": Hillary Rodham Clinton, sua rivale per la nomination democratica alla Casa Bianca, ne sarebbe corresponsabile, perché, cinque anni or sono, quando era segretario di Stato, appoggiò un accordo di libero scambio tra Usa e Panama, cui invece lui si "oppose strenuamente". I "Panama Papers" sono documenti che…
Federica Guidi, le intercettazioni e la tortura mediatica
L'incursione nella vita privata del ministro Federica Guidi dice due cose. La prima è che come sempre è disgustoso e osceno il metodo con cui vengono messi in piazza brandelli di vita di una persona, i suoi rapporti familiari, sentimentali, quelli con i figli: tutto quello che c'è di più privato e sensibile si possa immaginare è squadernato per il…
Traffico di influenze e Tempa Rossa, cosa pensano i lobbisti
Il costituzionalista Stefano Ceccanti lo ha definito un reato “nebuloso” (qui la sua intervista integrale). Secondo Pier Luigi Petrillo, professore di Teorie e tecniche del lobbying alla Luiss e capo dell’ufficio legislativo della Regione Campania, si tratta di una fattispecie penale “troppo vaga” (la conversazione è consultabile qui). Stiamo parlando del traffico di influenze illecite (qui l’approfondimento su cos’è e…
Referendum, ecco come i geologi trivellano i No Triv
Non conquistano i titoli dei giornaloni perché non accusano il Governo di essere al soldo dei petrolieri, non ricorrono agli slogan da campagna elettorale e non parlano (a sproposito) di trivelle, termine tanto estraneo alla materia del contendere quanto efficace dal punto di vista mediatico per chi sposa la causa referendaria. Eppure di geologi contrari o comunque critici rispetto alla…
Cosa succede davvero in Iraq col rimpasto di governo
Il leader sciita sadrista Muqtada al-Sadr – oramai guida indiscussa della protesta pacifica che anima l'Iraq da luglio 2015 (qui l'articolo di Formiche.net), e che nelle ultime settimane ha raggiunto la green-zone di Baghdad – aveva fissato a giovedì 31 marzo la data ultima entro la quale il primo ministro iracheno, anch'esso sciita, Haider al-Abadi, avrebbe dovuto promuovere un rimpasto di…