Ieri sera, Wall Street, con un colpo di reni finale, ha contenuto le perdite ad un pur pesante -1.4%, recuperando però oltre un punto dai minimi. Difficile dire cosa abbia prodotto il rimbalzo. Chi dice che sia stato il chiarimento offerto da Deutsche Bank sull’intenzione di pagare le cedole dei bonds Tier 1, chi sostiene che sia stato l’approdo dell’S&P…
Archivi
Cosa combinano Berlusconi, Salvini e Meloni a Milano e Roma
Intellettuale, militante e a lungo parlamentare orgogliosamente di destra, Gennaro Malgieri è giustamente indignato di fronte alle condizioni in cui è ridotta la politica. E ha qui denunciato ciò che sta accadendo nelle grandi città dove si voterà in primavera, e i candidati a sindaco già scelti o ancora da scegliere, di sinistra ma anche di destra, sono accomunati dalla…
Ecco il nuovo pensiero di Obama sulla cyber security
Aumento stanziamenti di uno terzo (fino a 19 miliardi di dollari). Istituzione di un chief information security officer. Formazione di un gruppo di professionisti informatici reclutati da Silicon valley. Rafforzamento delle partnership con privati. Sono alcuni dei caposaldi del nuovo pensiero del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, sulla cyber security. Il Wall Street Journal ha pubblicato un op-ed firmato da Barack Obama in cui…
Cosa cambierà col Privacy shield tra Ue ed Usa. Parla Buttarelli (Garante europeo)
Il suo nome è EU-US Privacy Shield ed è il nuovo complesso di norme che consentirà di trasferire dati personali dei cittadini del Vecchio continente dall’Unione europea agli Stati Uniti, anche per scopi di sicurezza e intelligence. Lo "scudo" - per ora solo un'intesa politica che andrà formalizzata nelle prossime settimane -, dovrebbe sostituire il Safe Habor, il preesistente meccanismo…
Perché i medici sono in subbuglio
È passata in secondo piano una notizia importante. Il mondo medico pubblico - notoriamente articolato in una dozzina di sindacati - ha ritrovato l'unità. No, non mi riferisco allo sciopero di un giorno (a dicembre) o a quello che è stato proclamato a breve. Mi riferisco al fatto che, dopo quasi 28 anni, i medici pubblici hanno capito di dovere reagire all'andazzo…
Monte Paschi, Banco Popolare, Ubi. Ecco la pessima trovata di Bruxelles per punire le pmi
Sotto osservazione a Bruxelles c’è anche lo Sme supporting factor. Insieme all’introduzione di una ponderazione per il rischio diversa da zero per i titoli di Stato, la Commissione europea sta valutando di eliminare anche il fattore di supporto alle piccole e medie imprese, introdotto a gennaio 2014 su sollecitazione dell’Abi, l’Associazione delle banche italiane presieduta da Antonio Patuelli. “In sostanza…
Cosa succede tra i massoni di Bisi (Goi) e Venzi (Glri)
Nessuna loggia unica all'orizzonte in Italia? O l'Inghilterra preme e i massoni italiani frenano? Le indiscrezioni pubblicate ieri sul Sole 24 Ore secondo cui sarebbe in corso un processo di avvicinamento tra Grande oriente d'Italia (Goi) e Gran loggia regolare d'Italia (Glri) non trovano conferme nelle due logge contattate da Formiche.net. Il Gran Maestro del Goi, Stefano Bisi, a Formiche.net ha negato…
Finmeccanica, ecco chi fa la guerra a Hitachi su Ansaldo Sts
E' battaglia su Ansaldo Sts, la società che opera nei servizi di segnalamento ferroviario e metropolitano e che fino all'anno scorso era controllata al 40% da Finmeccanica. Tutto nasce proprio dal trasferimento di questa quota, che nel 2015 è passata ai giapponesi di Hitachi al prezzo di 9,5 euro per azione. E questo corrispettivo, al netto del dividendo, coincide esattamente…
Ecco mire e timori di Gazprom
Mentre il presidente russo, Vladimir Putin, continua a valutare con attenzione un nuovo round di privatizzazioni, la principale compagnia energetica del paese, Gazprom, ha lanciato di recente le sue nuove direttrici di sviluppo, certamente non facili in tempi di cheap oil. L'INCONTRO LONDINESE Da Londra, infatti, in occasione dell'investor day, i vertici della compagnia hanno confermato l'intenzione di incrementare gli…
La Turchia si crea una buffer zone approfittando della situazione ad Aleppo
Gli intesi bombardamenti russi su Aleppo a supporto dell'avanzata a terra del regime siriano hanno prodotto una nuova ondata di profughi. I migranti, che si spostano in massa dalla seconda città del paese, si dirigono verso nord, ossia in direzione del confine turco, che dista poco più di 40 chilometri. Un flusso che sta interessando migliaia di persone, civili, molte…