Skip to main content

La spirale in cui si è avvitata la crisi siriana mette a nudo l’avvento dell’era post-americana. L’amletismo di Washington e la sua incapacità di giostrarsi in un gioco mutato dall’irrompere della potenza russa rischiano ora di trasformare una guerra per procura in uno scontro globale dagli esiti imprevedibili. Insofferenti per una linea americana giudicata imbelle, sconcertati per il dietro front di Obama sulla posizione secondo cui il presidente Assad dovrebbe uscire di scena, i Paesi che sostengono il fronte dei ribelli preparano nuove manovre finalizzate a riequilibrare le sorti di un conflitto ora drogato dai bombardamenti russi. La possibilità che Assad riconquisti i territori perduti negli ultimi quattro anni, costringendo al ripiego se non alla disfatta le forze di opposizione, apre le porte ad una intensificazione degli sforzi dei loro sponsor – potenze del golfo e Turchia in primis – anche con il ricorso, già annunciato, a truppe di terra.

Le conseguenze sarebbero drammatiche. Vi sarebbe, anzitutto, un nuovo esodo di profughi verso le ormai sature regioni di confine, con inevitabili nuovi viaggi della speranza verso le coste europee. Non è escluso che questo scenario sia stato previsto fin dall’inizio da Putin, che nei migranti vede lo strumento perfetto per spaccare l’Unione Europea, con la quale è ancora aperto il contenzioso ucraino, e per ingrossare le fila dei movimenti populisti che con la Russia nutrono ottimi rapporti. In questa sequenza rientra anche la probabile discesa in campo turca, che assiste con malcelata ostilità al coordinamento tra russi e curdi . La possibilità sempre più concreta che possa nascere un’entità curda (Rojava) unificata a sud della Turchia è anatema per Erdogan, che ha da tempo mobilitato il suo esercito per vanificare una mossa che galvanizzerebbe quei curdi di Turchia con cui è di nuovo ai ferri corti.

Quanto all’intervento dell’Arabia Saudita, le cui avanguardie sarebbero già schierate nella base di Incirlik in Turchia, a tutto servirebbe fuorché alle finalità con cui è stato annunciato, vale a dire opporsi al califfato. Esso riporterebbe semmai alla luce del sole uno degli ingredienti chiave di questo conflitto: lo scontro settario tra il fronte sciita e quello sunnita, con il primo che vede nella Siria il proprio prolungamento sul Mediterraneo e il secondo che tenta di ostacolarne ogni proiezione al di là del suo alveo iraniano ed iracheno. Schierandosi con l’asse sciita, la Russia ha agito con destrezza, certa di aver afferrato i cardini della nuova dottrina americana: il disengagement, la refrattarietà agli interventi militari nelle periferie del mondo e la volontà di dar vita ad un nuovo equilibrio in Medio Oriente in cui le frizioni tra le componenti sciite e sunnite si compensino.

Peccato che, a rimanere fuori da questo quadro, sia proprio la forza che tutti, a parole, dichiarano di voler sgominare: i jihadisti. Da questo marasma lo Stato islamico uscirà rafforzato, potendosi ergere a baluardo dei musulmani oppressi dai giochi delle grandi potenze. Le rivalità che si stanno scontrando sulla pelle del popolo siriano porteranno al califfo nuove simpatie, risorse e reclute, con il rischio di nuove azioni terroristiche in tutti i Paesi impegnati in questo risiko incandescente.

Il risiko siriano e l'era postamericana

La spirale in cui si è avvitata la crisi siriana mette a nudo l’avvento dell’era post-americana. L’amletismo di Washington e la sua incapacità di giostrarsi in un gioco mutato dall’irrompere della potenza russa rischiano ora di trasformare una guerra per procura in uno scontro globale dagli esiti imprevedibili. Insofferenti per una linea americana giudicata imbelle, sconcertati per il dietro front…

Vi racconto il viaggio di Papa Francesco in Messico

Papa Francesco ieri ha deciso di andare nella periferia delle periferie. Una tappa del suo viaggio in Messico l'ha dedicata infatti al Chiapas, zona dove i cattolici sono poco più del 50% e dove gli indios vivono una condizione di povertà ed emarginazione. Infatti, in Messico vi sono più di 4 milioni di persone che parlano solo lingue precolombiane e…

Pensioni di reversibilità, ecco cosa prevede il progetto del governo

E’ scoppiata la guerra della reversibilità. Da dove nascono le polemiche? Leggiamo insieme la lett. b) dell’articolo 1 del disegno di legge povertà; uno degli obiettivi della delega è il seguente: ‘’b) la razionalizzazione delle prestazioni di natura assistenziale, nonché di altre prestazioni anche di natura previdenziale, sottoposte alla prova dei mezzi, compresi gli interventi rivolti a beneficiari residenti all’estero,…

Ecco i veri interessi dietro l'utero in affitto celato dal ddl Cirinnà

Sono convinto che la legge Cirinnà sarà approvata senza sostanziali modifiche, ivi compresa la stepchild adoption. Poi arriverà il via libero definitivo alla Camera, dove le forze favorevoli alla legge sono in grado di far passare ciò che vogliono. Quando il testo sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale potremo dire che è nata una nuova era antropologica, dove essere maschi o…

Mario Monti, la sobrietà e i privilegi

Diavolo di un uomo. Per quanto comico di professione, e che comico, Beppe Grillo pretende di essere preso sul serio con questa storia, appena formalizzata, di togliere il suo nome dal Movimento 5 Stelle. Come se d'incanto avesse davvero svezzato il suo partito, liberandolo dalla sua dipendenza. Come se, sempre d'incanto, non fosse più possibile, o corretto, definire grillino il…

MASSIMO INGUSCIO, cnr

Massimo Inguscio, chi è il nuovo presidente del Cnr al posto di Nicolais

Dopo il balletto delle indiscrezioni, è arrivata la nomina del ministero dell’Istruzione e della Ricerca retto da Stefania Giannini: nuovi vertici per il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Al posto di Luigi Nicolais che era in scadenza, il fisico Massimo Inguscio è il nuovo presidente del Cnr. LA BIOGRAFIA DI INGUSCIO Attuale presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim), Inguscio…

Giuseppe Castagna

Banca Popolare di Milano e Banco Popolare. Chi salva chi?

Sono in corso più guerre bancarie. A livello internazionale - sottolinea Gretchen Morgenson in un’approfondita inchiesta sul New York Times del 15 febbraio - il crollo delle azioni bancarie nelle ultimi settimanale è il frutto di una crisi di fiducia ma ha come conseguenza finestre di opportunità di fusioni, acquisizioni e fusioni a prezzi che potrebbero rivelarsi stracciati. A livello…

Usa 2016, ecco chi finanzia la campagna elettorale di Jeb Bush

I soldi non sempre si traducono in popolarità. John Ellis “Jeb” Bush, figlio e fratello dei presidenti George senior e junior, ha speso finora circa 84 milioni di dollari nella campagna elettorale per le primarie e ha racimolato meno del 3% dei voti. Solo nell’Iowa, dove ha ottenuto 5238 preferenza, ha speso 27,4 milioni di dollari, ovvero 5200 dollari per ogni…

×

Iscriviti alla newsletter