Skip to main content

Sanremo, il Festival della canzone italiana, è giunto alla 66esima edizione. E’ tutto pronto per il Conti bis, il conduttore è affaccendato ma tiene saldo tra le mani il timone dell’evento: “sono emozionato, ribadisco che la vera ciccia del Festival sono le 28 canzoni in gara, tra big e giovani in gara”, ha sottolineato il padrone di casa. Gabriel Garko è di nuovo in forma, dopo l’incidente in cui ha rischiato la vita, “e non vedo l’ora di salire sul palco”, ha detto. Le quote rosa sono rappresentate dalla simpaticissima Virginia Raffaele e dall’esplosiva Madalina Ghenea. L’imitatrice si è detta “felice di essere sul palco dell’Ariston”, e ha annunciato: “mi cambierò diverse volte”, confermando quindi che giocherà sul suo lato istrionico. L’attrice e showgirl ha spiegato invece: “Sono felicissima di essere qui, ringrazio la Rai per avermi regalato questa possibilità”.

LA GARA

Stasera saliranno su palco Arisa con Guardando il cielo, i Bluvertigo con Semplicemente, Giovanni Caccamo e Debora Iurato con Via da qui (dati dai bookmakers come potenziali vincitori), i Dear Jack con Mezzo respiro, Lorenzo Fragola con Infinite volte, Noemi con La borsa di una donna, Irene Fornaciari con Blu, Rocco Hunt con Wake up, Enrico Ruggeri con Il primo amore non si scorda e Gli Stadio con Un giorno mi dirai. Domani invece sarà la volta di Annalisa con Il diluvio universale, Alessio Bernabei con Noi siamo infinito, Clementino con Quando sono lontano, Dolcenera con Ora o mai più, Elio e le storie tese (orfani di Rocco Tanica) con Vincere l’odio, Francesca Michielin con Nessun grado di separazione, Neffa con Sogni e Nostalgia, Valerio Scanu con Finalmente piove e Gli Zero Assoluto con Di me e di te. Per l’esordio Carlo Conti (anche direttore artistico) ha puntato su nomi altisonanti, ci saranno infatti Aldo, Giovanni e Giacomo (per la prima volta all’Ariston “gratis”, hanno infatti scelto di devolvere in beneficienza il loro cachet), Elton John, Laura Pausini e Maitre Gims.

IL DDL CIRINNÀ ARRIVA AL FESTIVAL

La musica dunque la fa da padrona ma, come al solito, la kermesse canora strizza l’occhio all’attualità. Nei giorni cruciali a Montecitorio, per unioni di fatto, gender e stepchild adoption, in una parola del ddl Cirinnà, la eco di queste discussioni arriva fino alla riviera ligure. L’ospite più atteso per la prima serata è infatti Elton John che quasi certamente arriverà all’Ariston in compagnia del marito, il regista canadese David Furnish, e magari anche dei loro due bambini. “Non sappiamo con chi arriverà Elton John, lo abbiamo invitato in tempi non sospetti, la sua presenza qui certo non influenzerà il dibattito in sede parlamentare”, ha spiegato il direttore di Raiuno Giancarlo Leone. Oggetto di un divertente siparietto in tema unioni civili sono state anche la Raffaele e la Ghenea. Virginia ha esordito ironica dicendo: “Altro che Gabriel Garko, se il Parlamento approva il decreto io sposo Madalina” , che dal canto suo ha accettato la “proposta di matrimonio”. Del ddl Cirinnà si è parlato ancora quando dalla platea della sala stampa, composta da 1.335 giornalisti, qualcuno ha chiesto a Gabriel Garko se essere l’oggetto del desiderio sia delle donne sia degli uomini gli abbia mai creato qualche fastidio. L’attore ha tuonato: “Due persone maggiorenni e consenzienti possono fare quello che vogliono. Sono cosciente di essere un sex symbol e se questo vuol dire che un uomo per desiderarmi deve pensare che io sia omosessuale allora va bene così”. La Raffaele non perde l’occasione e conclude: “Nun se butta via niente, eh Gabriel?”.

Sanremo 2016, la gag di Garko, Raffaele e Ghenea sul ddl Cirinnà

Sanremo, il Festival della canzone italiana, è giunto alla 66esima edizione. E’ tutto pronto per il Conti bis, il conduttore è affaccendato ma tiene saldo tra le mani il timone dell’evento: “sono emozionato, ribadisco che la vera ciccia del Festival sono le 28 canzoni in gara, tra big e giovani in gara”, ha sottolineato il padrone di casa. Gabriel Garko è…

idlib

Tutti gli orrori di Assad in Siria secondo l'Onu

Il governo siriano avrebbe sostenuto per anni una politica statale di sterminio nei confronti degli oppositori. È quanto si legge in un rapporto del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite che si intitola "Out of Sight, Out of Mind: Deaths in Detention in the Syrian Arab Republic". In questo, come sottolineato nel documento, il regime non sarebbe secondo…

Cosa succede (e perché) sui mercati

Cina, India e Brasile con economie non più tanto scoppiettanti. Stati Uniti non proprio sicuri di tornare a una crescita galoppante. Poi il petrolio low cost che di certo non fa scoppiare di salute i Paesi arabi che in alcuni casi hanno già avviato robuste spending review (per non parlare della Russia, come evidenziato su Formiche.net da Maicol Mercuriali). E…

Il riformismo di Vito Crimi

Ho letto su Formiche.net la bozza di programma dei pentastellati per Palazzo Chigi firmata da Vito Crimi. Non so se il senatore sarà d'accordo, ma mi pare che l'asse culturale del suo testo ruoti attorno all'idea di gettare un ponte tra la tradizione liberale di promozione dei meriti (garantita dal mercato) e la tradizione democratico-radicale di tutela dei bisogni (garantita dall'intervento pubblico). Legalità e…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ddl Cirinnà, ecco lo studio Luiss su M5s che ha fatto cambiare idea a Casaleggio

Di Vincenzo Emanuele e Nicola Maggini

La decisione del Movimento 5 stelle di lasciare libertà di voto sul ddl Cirinnà - decisione annunciata sul blog di Beppe Grillo in particolare per la questione contrastata della stepchild adoption - sta facendo discutere parlamentari e militanti grillini. Oggi il Fatto Quotidiano scrive che alla base della svolta di Grillo e Gianroberto Casaleggio c'è anche uno studio del centro Cise della…

tar,

Aldo Manuzio, l'inventore del libro moderno in mostra a Venezia

Arriva in Italia il rarissimo “Aristotele” del 1496, in prestito dalle collezioni dell’Escorial. Nella capitale, nella sede del Mibact, in via del Collegio Romano, il ministro Dario Franceschini ha presentato la mostra “Aldo Manuzio. Il Rinascimento di Venezia”, che vedrà protagonista il famoso stampatore e editore vissuto a cavallo tra XV e XVI secolo, nativo di Bassiano nel Lazio, e…

Ecco come sarà la riforma delle Bcc

Dopo un anno di attesa e diversi ripensamenti nelle ultime settimane, domani la riforma del credito cooperativo potrebbe finalmente arrivare sul tavolo del consiglio dei ministri insieme alle nuove misure in materia di sofferenze. Se le linee generali del documento sono note da tempo (capogruppo unica, contratto di coesione, soglia minima di capitale), c'è un aspetto decisivo ancora da chiarire.…

Esecuzione di massa targata Isis a Mosul

Lo Stato islamico avrebbe giustiziato circa 300 persone a Mosul. Secondo quanto riferito dal portavoce di Hasd Watan (noto anche come National's Mobilization, il raggruppamento delle milizie sciite che appoggia l'esercito iracheno), Mahmoud Souraji, all'agenzia di stampa siriana ARA News, si tratterebbe di ex poliziotti, membri dell'esercito, attivisti e civili, rei di essere considerati infedeli, traditori o spie (nella dinamica ideologica…

Tutti i balletti di Berlusconi, Meloni e Salvini su Marchini

In una serie di veti incrociati il centrodestra si incarta sui candidati alle elezioni amministrative. E cresce l’ansia di Matteo Salvini di fare in modo che la sua Lega riesca a intestarsi almeno una vittoria. La sua ambizione, legittimata dai sondaggi, di diventare il dominus del centrodestra rischia di conoscere una battuta d’arresto alle elezioni di primavera. E’ un’ansia che…

Ecco chi finanzia Hillary Clinton

Il 2015 è stato un anno fitto di incontri per Hillary Clinton. Le porte del suo ufficio erano aperte a chiunque volesse incontrarla. Bastava consegnare un assegno da 2700 dollari al suo staff e l’incontro sarebbe stato confermato. Secondo la Fondazione Sunlight, questo modo di raccogliere fondi - in rispetto della normativa che regola le donazioni dirette ai candidati negli Stati Uniti -…

×

Iscriviti alla newsletter