La notizia è stata ripresa da quasi tutti i principali quotidiani nazionali con toni di trionfo. Ovidio Marras c'è l’ha fatta. La Cassazione gli ha, infatti, dato ragione e, dunque, il resort di Capo Malfatano, vicino a Tuerredda, non si farà. Ovidio Marras, pastore simbolo del mondo contadino, rappresentante di quel mondo autentico che vive dell’amore per il territorio, baluardo…
Archivi
Aquile, api, lieviti. Tutte le armi poco convenzionali nella lotta al terrore
Aquile addestrate per "cacciare" droni illegali, api che fiutano bombe pronte ad esplodere, composti di lievito di birra modificati che possono avvertire di attacchi chimici. Non si tratta di un film di fantascienza, ma di nuovi metodi, poco convenzionali, per il contrasto al terrorismo islamico, ma non solo. Sono diverse le risorse investite nel mondo in ricerca militare: nel 2014 gli Stati…
Preti sposati? I no di Parolin e Ouellet, i sì dall'America Latina
Il tema del celibato sacerdotale non è all’ordine del giorno e anche relativamente alla questione dei viri probati (uomini sposati cui è concessa la facoltà di celebrare i sacramenti “soluzioni immediate non ce ne sono”. E’ importante quanto il cardinale segretario di stato, Pietro Parolin, ha detto nel corso dell’intervento tenuto alla Pontificia Università Gregoriana sul celibato: “Il mio punto…
Vi racconto le capriole di Casaleggio su unioni e adozioni gay. Parla Becchi
“State a vedere che per paura di rimanere con il cerino in mano il M5S voterà il Cirinnà senza le adozioni, rimangiandosi quanto dichiarato”. Mai tweet del professor Paolo Becchi fu più profetico. Il docente di Filosofia del Diritto all’università di Genova, che proprio su Formiche.net un mese fa annunciò l’addio al Movimento 5 Stelle, ha vergato quel cinguettio nella…
Chi vincerà le primarie del centrosinistra a Milano? Lo speciale di Formiche.net
Sono state 7.750 le persone che ieri hanno votato alle primarie del centrosinistra per scegliere il candidato sindaco di Milano, di queste il 51% donne, il 7% under 30 e il 4% stranieri. Si è trattato solo del primo giorno di voto con 9 seggi aperti dalle 8 alle 18 (uno per zona) mentre oggi i seggi aperti dalle 8…
Tutte le vere mire di Martin Schulz
Nelle ultime settimane nei corridoi del Parlamento europeo a Bruxelles gli addetti ai lavori si chiedono se è davvero finita la luna di miele tra popolari e socialisti. Un matrimonio nato sulla scia della Grosse Koalition che governa la Germania da svariati anni e che in parte si è riprodotta anche in Europa sotto varie forme: la conferma di Martin…
Evviva il saggio marxista Vacca
Un anziano marxista dà lezioni di modernità. E sconvolge i luoghi comuni della sinistra glamour. Beppe Vacca sul Corsera assesta picconate al conformismo di sinistra. Eccone alcune: "Il Family day non è una piazza reazionaria. Sui temi della vita e dell’antropologia non vale la coppia progresso-reazione"; "la step child adoption è un modo surrettizio di introdurre l’utero in affitto"; "avere un figlio non…
Perché all'Europa serve il Ttip (e occhio al Tpp)
Oltre 200 milioni di euro di perdite per il settore agroalimentare italiano. È questa la prima stima che mostra in maniera evidente quanto l’embargo imposto dalla Federazione russa ai prodotti provenienti dall’Unione europea stia danneggiando un comparto vitale per l’economia del nostro Paese. Nel 2013 le esportazioni di ortofrutta, carni e prodotti lattiero-caseari italiani verso la Russia hanno raggiunto il…
Cybersicurezza, la regia politica ha bisogno dei tecnici. Parla Gioanola (Arbor Networks)
Sempre più frequenti, sempre più sofisticati: i temibili attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) possono arrivare a bloccare anche le infrastrutture critiche di un paese. Per questo oggi non solo i gestori delle reti ma le nazioni si attrezzano per fronteggiare i cyberattacchi con strategie che entrano nei programmi della politica. Anche in Italia, dove la Legge di Stabilità mette in cantiere…
Cosa penso degli affondi di Renzi su salario minimo per legge e contratti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Giorni fa il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha di nuovo fatto sapere in modo perentorio alle parti sociali, che laddove venisse a mancare un accordo tra loro sul nuovo sistema contrattuale, dovranno fare i conti con il governo, che a quel punto interverrà da solo, scavalcandoli. Non è la prima volta che Renzi esprime questo…