Skip to main content

La stazza ben potrebbe essere quella di un pugile, ma la precisione d’analisi e l’eleganza sono quelle che l’hanno reso il più grande giocatore di scacchi di tutti i tempi, giungendo a sconfiggere nettamente persino un computer. Oggi che è lontano dalla scacchiera, le sue mosse sono tutte intese a scalzare Vladimir Putin dal trono di Russia, appellandosi senza sosta e a gran voce al sostegno del mondo libero (“e non solo dell’occidente. Non è più in atto una guerra fra est e ovest ma fra il mondo libero e quello che non lo è”).

Garry Kasparov è sbucato negli scorsi giorni fra i testi della libreria dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, dove ha presentato il suo ultimo volume “L’inverno sta arrivando. Perché Vladimir Putin e i nemici del mondo libero devono essere fermati, edito in Italia da Fandango: un attacco frontale a un regime che lo ha pure sbattuto in galera con accuse farlocche.

Con il sorriso gentile ma la durezza insita in chi è cresciuto nella bolla sovietica, Kasparov non fa mistero: sogna – a occhi aperti – un nuovo corso di Washington come gendarme del mondo libero. Eppure a quel ruolo gli Stati Uniti hanno abdicato in un momento cruciale per la storia del mondo, scandisce con rabbia lo scacchista, e di nuovo con una presidenza – quella di Obama – “decisamente omissiva” nell’arena internazionale: “Altro che Fukuyama, altro che fine della storia con il definitivo trionfo della democrazia. Il problema è che il diavolo non scompare. Durante gli anni dell’amministrazione Clinton, il presidente ha avuto varie opportunità per cambiare il mondo e non ne ha approfittato. Inevitabilmente, fra il 1992 e il 2000 qualcosa dev’essere accaduto se ci siamo risvegliati alla vigilia dell’11 settembre con molti più nemici di quanti ve ne fossero all’arrivo di Bill alla Casa Bianca”.

Con la politica estera di Barack Obama che ha viaggiato su binari decisamente tiepidi e ben poco interventisti e la campagna elettorale di Usa 2016 così polarizzata intorno alla trasbordante personalità di Donald Trump, la domanda è presto detta: “Chi vorrebbe vedere alla Casa Bianca fra qualche mese?”. Lo scacchista ci pensa e rivela la sua vocazione (oggi) minoritaria, da credibile simpatizzante repubblicano moderato: “Vorrei John Kasich, sì; ma so che si tratta di speranza vana”. E allora, nonostante il giudizio tranchant su Bill, “non posso che dire Hillary Clinton. Bisogna anzitutto evitare il pericolo Trump”.

E Ted Cruz, invece? Nicchia, e non poco. Le colpe del 44° presidente a stelle e strisce per Kasparov sono tante, e il beniamino della destra evangelica e dei Tea Party che frigge il bacon sulla canna del fucile deve stuzzicarlo perlomeno in principio, erede com’è – pur non godendo di buona stampa e men che meno di amicizie nel partito – del neoconservatorismo militante e muscolare. Ma certo, considerare l’ex segretario di Stato una timida neo-isolazionista in politica estera sarebbe farle un deciso torto. E così, pur se fra molti dubbi, Kasparov conferma il favore per la Clinton, “il cui vero problema non è lo scandalo delle email partite da un server privato e non dell’amministrazione, quanto invece la mole di relazioni intrecciate dalla Fondazione che porta il suo nome”.

Intervistato da un Adriano Sofri piuttosto dedito al monologo introspettivo (salvo alcuni pregevoli avvitamenti, come quando stende l’ex scacchista con l’etimo di “sibaritico”), Kasparov sceglie le tinte forti per dipingere la sua battaglia contro lo zar del Cremlino: “Il regime putiniano non è solo dispotico, tirannico e corrotto, ma anche mafioso e criminale, dominato dalle logiche familistiche e da un uomo forte al comando. Ho pochi dubbi su Putin perché so cos’è il Kgb e una volta che sei stato un suo agente lo rimani per sempre. Eppure Vladimir Putin è stato a lungo visto come uno dei leader del mondo libero, anche se nel frattempo annientava i suoi oppositori, da interlocutori come Bush, Schroeder, Blair, Berlusconi… Ecco, oggi emergono invece i veri colori del presidente russo. Ora che Putin ha visto il mondo libero indebolirsi, è chiaro a tutti che non ha più bisogno di amici e alleati come una decina d’anni fa ma anzi di nemici”, per ravvivare una retorica a suo uso e consumo in patria. “I dittatori hanno un istinto animale: sentono la puzza di debolezza e sentono bisogno di sangue”.

Ma i muscoli ostentati dal novello zar in un one man show che non replica la formula pur sovietica del Politburo nascondono un scenario drammatico: “L’economia russa è vulnerabile, i burocrati hanno trasferito i loro capitali all’estero” e “il presidente si vanta di successi militari solo virtuali – come dimostra il pellegrinaggio fra Ucraina e Siria -. La propaganda di Vladimir Putin non ha nulla di ottimistico da offrire per il futuro; anzi, i dittatori in genere non guardano all’avvenire, fanno un gioco breve, propongono benefit immediati: ai russi presenta un quadro popolato di nemici da cui soltanto lui è in grado di difenderli”. Le democrazie del mondo libero, insiste Kasparov, devono abbandonare le esitazioni e imbracciare le armi “per non lasciare – come accaduto in Siria – campo libero a Putin” negli scenari più incandescenti e friabili.

Sofri ne approfitta per incanalarsi nel sentiero che tintinna squilli di trombe e riecheggia botti di grancassa tracciato dal suo interlocutore, e se la prende “con quei pacifisti (e sono tanti in sala a giudicare dai brontolii poco velati all’indirizzo del grande vecchio della sinistra extraparlamentare, ndr) che scambiano per guerra anche le operazioni di polizia internazionale. Hanno perso la ragione”. La tenzone si fa poi italiana, con gli strali prevedibilmente riservati alle vestali nostrane del culto putiniano, che vanno “dall’estrema sinistra ai postfascisti, a conferma del fatto che non sono soltanto i vecchi filosovietici” a mantener viva la devozione, ma tanti nuovi arrivati alla corte dell’uomo forte. Kasparov ne approfitta e prova a dar scacco matto a palazzo Chigi: “Anche Matteo Renzi, sedendosi a trattare con Putin, tradisce milioni di ucraini”.

Cosa penso di Obama, Putin e Renzi. Parla Garry Kasparov

La stazza ben potrebbe essere quella di un pugile, ma la precisione d’analisi e l’eleganza sono quelle che l’hanno reso il più grande giocatore di scacchi di tutti i tempi, giungendo a sconfiggere nettamente persino un computer. Oggi che è lontano dalla scacchiera, le sue mosse sono tutte intese a scalzare Vladimir Putin dal trono di Russia, appellandosi senza sosta…

Finmeccanica, il governo e gli Usa. Parla Mauro Moretti

Standard comuni in Europa, e ancora meglio in ambito Nato, e più risorse. L’amministratore delegato della Finmeccanica, Mauro Moretti, come suo costume non ha peli sulla lingua e ha ribadito ieri quelle che ritiene le strategie indispensabili anche al convegno dello Iai su «L’industria e l’alta tecnologia per la sicurezza e difesa dell’Europa». Moretti, intervenuto anche in qualità di presidente…

"Camioniste polacche" della Seconda guerra mondiale alla Casa della Memoria a Roma

Anche le donne sono state protagoniste della seconda guerra mondiale. Con la mostra documentaria e fotografica intitolata Camioniste polacche. Ausiliarie del Secondo Corpo d'Armata Polacco. Dalla Russia all’Italia. 1942-1946, allestita a Roma nella Casa della Memoria e della Storia dall'8 aprile e fino al 20 maggio, si ricorda e si rende omaggio alle donne che prestarono servizio nell’esercito come autiste e camioniste in ruoli…

Ecco come Renzi ha condannato Emiliano a una figuraccia

Quei 98 voti favorevoli e solo 13 contrari raccolti da Matteo Renzi in una riunione di direzione disertata da una novantina di esponenti danno la misura della forza del segretario del partito e presidente del Consiglio. Una riunione carica di argomenti a dir poco scottanti: dalle dimissioni "opportune" di una ministra intercettata al telefono dai magistrati di Potenza con il…

Repubblicani: Trump rischia di saltare sulla mina Ryan

Oggi, nel Wisconsin, Ted Cruz può battere Donald Trump: lo dicono i sondaggi, che vedono avanti il senatore del Texas, e i comizi della vigilia, dove il magnate dell’immobiliare non fa il pienone, complice il freddo di Milwaukee. E Bernie Sanders può allungare il filotto di vittorie. Lo Stato del MidWest a ovest dei Grandi Laghi, con relativamente pochi delegati…

Ecco come i metalmeccanici marciano uniti verso lo sciopero del 20 aprile

"Avanti con la mobilitazione: assemblee unitarie ed attivi regionali insieme. Lo sciopero dei lavoratori metalmecanici, proclamato per il 20 aprile sarà un successo di adesioni e condivisioni". Così si può riassumere la relazione che Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, esporrà oggi all'esecutivo nazionale del sindacato metalmeccanico che guida dal 2010. Nella sostanza si tratta di una risposta all'ultima posizione…

Come sarà (forse) il Def

L’8 aprile, il Consiglio dei Ministri esaminerà il Documento di Economia e Finanza (DEF), quadro concettuale e preludio della Legge di Stabilità che verrà varata il prossimo settembre. Cosa aspettarsi? In primo luogo, speriamo che questo sia uno dei rari anni in cui le previsioni econometriche del governo non vengano smentite da una realtà effettuale delle cose meno positiva di…

Io, deputato pro Tempa Rossa e pro Legge Navale, dico: la magistratura non può sindacare scelte politiche

Ho votato l'emendamento su Tempa Rossa e ho votato in commissione Difesa il programma Navale di De Giorgi. Due scelte, insieme a molte altre che contribuiscono a far ripartire un Paese bloccato. Posso giustificare l'intervento della magistratura rispetto ad un illecito (che è qualcosa di più di un "ipotesi di illecito, visto che si vanno a toccare le istituzioni e…

Come e perché l'Europa si è castrata

La stabilità monetaria è una condizione necessaria, ma non garantisce di per sé quella finanziaria. Il successo di due decenni di bassa inflazione e di crescita sostenuta ha celato il pericolo rappresentato da ben quattro pericoli: in primo luogo, i profondi squilibri strutturali, internazionali ed interni ai diversi Paesi. Inoltre, il sistema finanziario ha presuntuosamente ritenuto di poter prevedere, misurandole…

×

Iscriviti alla newsletter