Skip to main content

Dopo gli attentati di Parigi e Bruxelles, e la propaganda mediatica di odio e violenza dello Stato Islamico, le aggressioni contro i musulmani, in Europa, sono in aumento.
Una ricerca condotta nel 2014 dal Pew Research Center indica che in Italia il 63% della popolazione ha un’opinione negativa sui musulmani. Una cifra che posiziona il nostro Paese in testa alla classifica: in Grecia la percentuale è del 53%, in Polonia del 50%, in Germania del 33%, in Francia del 27% e nel Regno Unito del 26%. I dati sono stati rilevati prima degli ultimi attentati.

ATTACCHI CONTRO LE DONNE MUSULMANE

Per il Muslim Council of Britain negli ultimi dieci anni la popolazione musulmana nel Regno Unito è passata da 1,5 milioni a 2,7 milioni. Tell MAMA Helpline, un’organizzazione britannica che cerca di combattere l’islamofobia, sostiene che dal giorno delle stragi di Parigi gli attacchi contro le donne che portano lo hijab sono aumentati del 300%. Più in generale, a Londra, nel 2015, le aggressioni contro gli islamici hanno registrato un aumento del 70%, secondo i dati ufficiali della polizia.

LA STORIA

Per aiutare le donne islamiche a difendersi da queste minacce, Ruqsana Begum ha fondato una scuola di difesa personale al Center Osmani di Whitechapel, Londra. Begum, 31 anni, è campionessa internazionale di kickboxing e capitana della squadra di muay-thai del Regno Unito. “Quando ero all’università dovevo allenarmi in segreto. Ho dovuto combattere contro molti stereotipi e limitazioni culturali per raggiungere il mio obiettivo: diventare una campionessa nazionale”, ha detto Begum in un’intervista al sito Dazed. Nata nel Regno Unito, ma da famiglia originaria del Bangladesh, Begum è la prima, e al momento l’unica, campionessa mondiale di muay thai  – versione tailandese della box – che professa la religione musulmana.

PRATICARE SPORT CON LO HIJAB

Begum ha creato anche una linea di abbigliamento, hijab incluso, così che le donne musulmane che si cimentano nella disciplina possano farlo in tutta comodità. “Mi è venuta l’idea durante i Giochi olimpiciha spiegato al sito Islam Information Center -. Mi ha colpito la storia di un’atleta americana che ha detto che non poteva competere indossando lo hijab per motivi di salute e di sicurezza. Suo padre ne ha cucito uno per farla combattere. Così ho pensato che potevo farne uno per le donne normali che vogliono cominciare con questo sport”.

La campionessa, che non indossa né velo né hijab, ha detto: “Il problema dello hijab è che spesso il modo in cui viene annodato potrebbe essere pericoloso, se indossato durante i combattimenti, perché è solito essere fissato con delle spille. Il mio prodotto è fatto con materiale traspirante ed elasticizzato e copre interamente i capelli. Il progetto creativo di Begum ha già suscitato molto interesse nel mercato britannico.

Una delle ragazze che assiste ai corsi di Begum ha spiegato a Dazed: “Frequentavo la palestra, ma non mi piaceva come le persone mi guardavano il velo. In momenti così, è meglio sentirsi sicura che preoccupata. Queste lezioni di box mi hanno permesso esercitarmi allo stesso tempo che imparo a dare pugni”.

Chi è Ruqsana Begum, la campionessa di kickboxing che insegna alle musulmane a combattere con lo hijab

Dopo gli attentati di Parigi e Bruxelles, e la propaganda mediatica di odio e violenza dello Stato Islamico, le aggressioni contro i musulmani, in Europa, sono in aumento. Una ricerca condotta nel 2014 dal Pew Research Center indica che in Italia il 63% della popolazione ha un’opinione negativa sui musulmani. Una cifra che posiziona il nostro Paese in testa alla classifica: in Grecia…

off-shore

Cosa succederà (e perché) al prezzo del petrolio

Non basta qualche seduta in rialzo per addolcire gli analisti che si occupano di petrolio: il greggio colerà ancora a picco - o almeno non riprenderà quota - secondo le maggiori banche di affari, ma anche secondo la Banca mondiale che a gennaio ha limato le stime sul 2016 di 14 dollari arrivando a quotare l'oro nero 37 dollari dai…

marshall

Gli Stati Uniti, l'Europa e il terrorismo jihadista

Il giorno seguente i molteplici attacchi di Bruxelles, alla domanda su come l'Europa può costruire l'apparato di sicurezza di cui necessita, il Primo Ministro francese Manuel Valls ha risposto esordendo “abbiamo l'Europa che ci meritiamo”. Questo l'incipit di un editoriale pubblicato dal Washington Post sulla crisi che il Vecchio Continente sta attraversando in materia di sicurezza. Gli attentati, infatti, hanno…

Ddl Concorrenza, che succede tra banche, governo e agenti immobiliari

Di Fernando Pineda e Gianluca Zapponini

Che cosa succede tra agenti immobiliari e banche? Nelle stanze del Senato si sta giocando una partita delicatissima tra il mondo dell’intermediazione immobiliare, ovvero chi si occupa di vendere mattone e le banche, che l’acquisto degli immobili di solito lo finanziano, concedendo mutui.Tutto ruota intorno a diversi emendamenti che sono stati presentati al ddl Concorrenza ormai prossimo all’approdo in Aula dopo l’ok della…

Spid, ecco cosa cambierà dopo la sentenza del Consiglio di Stato

Requisiti soft per i fornitori di identità digitale? "I reali impatti della sentenza li potremo conoscere solo tra qualche mese". Lo ha detto Fulvio Sarzana di S. Ippolito, il legale che ha assistito le Associazioni Assintel e Assoprovider di Confcommercio, prima nel ricorso di fronte al Tar del Lazio contro il Decreto istitutivo del Sistema pubblico di identità digitale (Spid) e…

Vi spiego perché i metalmeccanici vogliono scioperare il 20 aprile

Oggi a Torino prenderò parte ad un grande Attivo unitario di Uilm, Fiom e Fim, in cui spiegherò le ragioni dello sciopero nazionale dei metalmeccanici. Si tratta di quattro ore da tenersi il prossimo 20 aprile. Con me ci saranno i leader dei metalmeccanici di Cgil e Cisl, Maurizio Landini e Marco Bentivogli. Replicheremo l’evento, con il medesimo assetto e…

La conta dei delegati: Hillary oltre 70%, Trump sotto 60%

Hillary Clinton ha rallentato la sua marcia nel Western Tuesday e potrebbe avere davanti a sé altre sconfitte in Stati dove la diversità, che è la sua forza, conta poco: l’ex first lady affronta insidie anche domani, in un sabato tutto democratico, con assemblee in Alaska, alle Hawaii e a Washington. I repubblicani osservano, invece, una sorta di pausa pasquale:…

Torna AAA Arte Artigianato e Agricoltura, in mostra nel borgo fiesolano

Oltre 90 fra artigiani e artisti provenienti da tutta Italia per animare ancora una volta il Borgo medioevale di Maiano nel comune di Fiesole. Torna a Firenze "AAA Arte Artigianato e Agricoltura", promossa alla Fattoria di Maiano in programma sabato 2 e domenica 3 aprile e giunta alla quarta edizione. Due giorni all'insegna delle creazioni e dei prodotti di qualità alla scoperta di un antico borgo che…

Serraj arriva finalmente in Libia, via mare

Nel pomeriggio di mercoledì 30 marzo il premier libico designato da un processo politico sponsorizzato dalle Nazioni Unite, Fayez Sarraj, e i membri del suo Consiglio presidenziale, nonché futuri ministri del Paese, sono arrivati a Tripoli. Sono sbarcati superprotetti alla base militare Abu Seta poco fuori città, dopo aver viaggiato da Tunisi a bordo di unità navali libiche. Il viaggio ha…

Aeronautica, cosa è successo al passaggio delle consegne tra Preziosa e Vecciarelli

Da oggi il generale Enzo Vecciarelli, che a maggio compirà 59 anni, è il nuovo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica al posto del generale Pasquale Preziosa che, ha detto alla fine della cerimonia, ora si dedicherà all’insegnamento. Il cambio è avvenuto in un hangar dell’aeroporto militare di Ciampino davanti al ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e al capo di Stato…

×

Iscriviti alla newsletter