Skip to main content

Fortunato è il Paese in cui la gente, tanta e festosa gente come la manifestazione al Circo Massimo ha dimostrato sabato scorso, manifesta per la famiglia. Vuol dire che si comprende il valore di questa secolare istituzione, d’antica e italianissima tradizione. L’amore che un padre e una madre sanno sempre coltivare per i figli qualunque cosa succeda, l’affetto e la solidarietà che sorelle e fratelli, ma anche cugini, zii e soprattutto nonni sanno assicurare nei momenti belli oppure bui della vita di ciascuno di noi, sono radice feconda di generazione in generazione. La famiglia è l’unica ricchezza dei popoli che nessun potere potrà mai depredare. È la spina dorsale di uno Stato che pur la ignora. Altrimenti le istituzioni sarebbero intervenute da tempo per affrontare la calamità della denatalità in Italia (1,2 figli per coppia). Per detassare sul serio i nuclei con più bambini o per incoraggiare quelli appena costituiti. Per costruire una rete di asili-nido che consenta alle madri di fare le madri senza rinunciare o avvilire il proprio lavoro. Investire nella famiglia dovrebbe essere la priorità dei governi e dei partiti. Ma proprio perché è indiscutibile che la famiglia siamo noi, non si può non vedere come essa sia cambiata nel corso del tempo. Fermo restando il dovere di valorizzare tale insostituibile istituto, non si può disconoscere l’esigenza altrettanto importante delle coppie dello stesso sesso che reclamano diritti. Coppie che si vogliono bene con la stessa libertà e lealtà. Che sanno trasmettere amore ai figli e ai familiari. Che sono cittadini e contribuenti italiani. Niente la famiglia della grande tradizione può perdere, se il legislatore trova il modo sensato e giusto per garantire alle coppie omosessuali il diritto a non sentirsi più stranieri in patria. Per stabilire come risolvere la questione, molto complessa, dei bambini di queste coppie. Il cui interesse a vivere felici deve prevalere su qualunque altra considerazione. Ma nessuno, purtroppo, ha la bacchetta magica: come tirare su i bambini possono saperlo soprattutto o soltanto coloro che lo fanno in coppia e con amore ogni giorno della loro vita. Ecco perché bisogna imparare a rispettare le piazze. Non sono retrogradi i manifestanti di sabato, non erano trasgressivi quelli che sette giorni fa gridavano “sveglia, Italia!”. Il Parlamento, che è la casa degli italiani, adesso dica: ho ascoltato tutti. Ma deciderò io solo.

(Articolo pubblicato su L’Arena di Verona e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

Ecco le vere sfide per la famiglia oltre il ddl Cirinnà

Fortunato è il Paese in cui la gente, tanta e festosa gente come la manifestazione al Circo Massimo ha dimostrato sabato scorso, manifesta per la famiglia. Vuol dire che si comprende il valore di questa secolare istituzione, d’antica e italianissima tradizione. L’amore che un padre e una madre sanno sempre coltivare per i figli qualunque cosa succeda, l’affetto e la…

Per chi è davvero prioritario il ddl Cirinnà?

Mai, come nell’Italia della seconda e terza repubblica, si sono verificati tanti cambiamenti di casacca. Cambiamenti da un partito all’altro, per non perdere la sedia e lo strapuntino, ovvero quei vantaggi che la politica è in grado di dare, anche ai neofiti del parlamento. Mai come in questa legislatura, mai come sotto il regime di Renzi, tanti soggetti, eletti da…

Cyber security, l'esempio di Cameron e Obama per Renzi

La crescente consapevolezza della minaccia cyber, stando alle cronache di questi giorni, ha convinto il presidente del Consiglio a mettere “ordine” nell’attuale architettura cibernetica italiana. Ciò che attualmente manca nella struttura istituzionale è una figura esecutiva di natura politica, che riesca a rendere “efficaci e efficienti” le iniziative strategiche e sia in grado di trasformarle in azioni concrete. Attualmente, sul…

Tutte le sciocchezze contro Alfano e Verdini

Va bene che è Carnevale, e ogni scherzo vale, ma il dibattito politico e giornalistico sta esagerando nella sua illogicità. Diciamo pure nella sua schizofrenia: a sinistra, a destra e al centro. A sinistra, mentre tutto brucia, e non solo metaforicamente, il problema maggiormente percepito è quello dei mocassini di camoscio blu che calza Denis Verdini. E che lo rendono,…

Lettera aperta al procuratore generale di Cagliari

Di Antonio Satta

Gentile procuratore generale presso la Corte d'Appello di Cagliari, dott. Roberto Saieva, Un uomo di legge dovrebbe evitare i luoghi comuni quanto se non di più dovremmo evitarli noi giornalisti. Un magistrato dovrebbe indagare o giudicare, a seconda di quali siano le proprie aree di competenza, solo sulla base di fatti e non di opinioni, né tanto meno di pregiudizi.…

BIG DATA, VOTA LA RISPOSTA

“E’ stato costituito, presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, un Gruppo di lavoro per avviare una riflessione condivisa e strategica sui Big Data finalizzata a mettere a punto nuovi approcci per utilizzare quelli di competenza del MIUR nella formulazione di decisioni di grande impatto scientifico, amministrativo e politico. dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, un Gruppo di lavoro per…

Vi spiego le maggioranze variabili di Renzi sul ddl Cirinnà

L’approvazione del ddl Cirinnà sulle unioni civili avrebbe dovuto essere per Renzi quasi una passeggiata. Molti speravano nel flop della manifestazione, il Family day di sabato scorso, ma  tutto si potrà dire tranne che si sia trattato di un flop. Renzi, e non solo su questo, è in difficoltà, soprattutto al Senato, dove la maggioranza assoluta è fissata a 161 voti,…

Intesa Sanpaolo, cosa succederà alla presidenza

Una data va sottolineata in rosso nel calendario della storia di Intesa Sanpaolo: il 26 febbraio. Quel giorno, infatti, l'assemblea del gruppo guidato dal consigliere delegato Carlo Messina si riunirà per dare il via alla nuova governance, che prevede l'approvazione del nuovo statuto e in particolare il passaggio dall'attuale sistema duale, basato su consiglio di gestione e di sorveglianza, a…

Come si avvicinano Vaticano e Cina

Ha scritto due giorni fa Paolo Salom sul Corriere della Sera che il disgelo tra la Cina e la Santa Sede è ormai dietro l’angolo. Di più, sul tavolo della scrivania del Papa ci sarebbero già i documenti relativi alla nomina di tre vescovi da mandare in diocesi “scoperte” del grande Paese asiatico. Secondo quanto ha appreso il quotidiano diretto…

×

Iscriviti alla newsletter