Skip to main content

Dove va l’Unione Europea (UE)? Occorre chiederselo con urgenza dopo gli attentati di Bruxelles. Non solo perché il Califfato Islamico e le sue propaggini sul Vecchio continente sono un’ulteriore minaccia al “grande disegno” di una closer integration degli Stati dell’UE: si stanno alzando di nuovo le barriere ai movimenti di persone ed i controlli a quelli di merci, aumentano i Governi degli Stati UE che chiedono “statuti speciali” quali quello che il Consiglio Europea ha concesso alla Gran Bretagna, pullulano le richieste di flessibilità nell’applicazione di trattati ed accordi intergovernativi firmati e ratificati e di eccezioni nei riguardi di regolamenti appena entrati in vigore. Ma soprattutto perché Bruxelles è diventata un microcosmo di quella che potrebbe essere la futura UE.

Per decenni, i dirigenti ed i funzionari di questo “microcosmo” si sono vantati di fare parte di quella che era che era diventata da una piccola città “liberty” di un piccolo Regno creato a tavolino per essere uno “Stato cuscinetto” tra Francia e Germania e diventata la “capitale multiculturale e multirazziale d’Europa”. E’ una “capitale” – ha avvertito di recente il capo della redazione politica di Die Zeit Jochen Bittner – di cui non si dovrebbe essere orgogliosi se rappresentasse il modello verso cui stiamo viaggiando per l’UE del futuro.

A circa duecento anni dalla creazione del Regno del Belgio, l’integrazione tra fiamminghi, valloni e un piccolo numero di tedeschi è lontana dall’essersi compiuta, nonostante avessero come minimo comun denominatore una religione comune. Per un territorio ed una popolazione simili a quella della Lombardia si è costituita una federazione con tre “comunità” che hanno solo in parte continuità geografica (la carta geografica del Belgio assomiglia a quella della Repubblica del Sud Africa con i Bantustan alla fine degli Anni Settanta). Le “comunità”, oltre ad avere lingue diverse, hanno servizi di sicurezza differenti (in gran misura alla dipendenza delle municipalità, regolamenti locali spesso contrastanti), e via discorrendo.

Se i fiamminghi, i valloni e la minoranza tedesca si sentono più legati alle loro “comunità” che al circa duecentennale Regno, per quale motivo i musulmani residenti od anche nati in Belgio si dovrebbero sentire cittadini del Regno ed assimilarne leggi, usi e costumi? Le rivalità tra “comunità”, che hanno impedito al Regno di darsi un Governo per oltre cinquecento giorni, si riflettono anche nella vita amministrativa: a Bruxelles (capitale del Regno federale) non esiste imparzialità dell’amministrazione (principio di base di qualsiasi Stato moderno); forse esiste un po’ di imparzialità giudiziaria.

Le varie “comunità” sono in competizione (e lotta) continua e ciascuna ha i propri valori di riferimento. Un risultato è l’accavallarsi di norme e direttive, conseguente lentezza (ove non caos) in qualsiasi azione. Naturalmente in questa situazione sguazzano il malaffare ed il terrorismo.

E’ questa l’Europa multinazionale dove ci stiamo dirigendo? Sarebbe il momento di una pausa di riflessione.

erasmus euro sovranismo Ue

Dove va l'Europa di Bruxelles?

Dove va l’Unione Europea (UE)? Occorre chiederselo con urgenza dopo gli attentati di Bruxelles. Non solo perché il Califfato Islamico e le sue propaggini sul Vecchio continente sono un’ulteriore minaccia al "grande disegno" di una closer integration degli Stati dell’UE: si stanno alzando di nuovo le barriere ai movimenti di persone ed i controlli a quelli di merci, aumentano i…

Ecco come Israele ha visto la strage Isis a Bruxelles

L’ondata di terrore che è tornata a colpire l’Europa ha dato modo a molti, membri della classe politica e non, di dire la propria in materia di sicurezza e difesa. Negli Stati Uniti e in Medio Oriente i fatti hanno dato luogo, poi, a un vero e proprio dibattito politico. Alcuni dei candidati in lizza per la presidenza degli Stati…

Perché la Libia è ancora senza governo

S'è aperta una nuova settimana senza che ancora il cosiddetto Gna, il governo di accordo nazionale in Libia, ossia il frutto del processo di dialogo promosso dalle Nazioni Unite, abbia funzioni operative vere e proprie sul territorio libico. Circa tre settimane fa, l'Onu, l'Ue e gli Stati Uniti avevano fatto una forzatura per trasformare il Consiglio presidenziale (l'organismo politico del processo…

Pensiero di relatività - pensiero sistemico

Il pensiero di relatività è pensiero complesso; come possiamo integrare le differenze che compongono il mosaico dell'umano se non "relativizzando" reciprocamente ciò che siamo ? La relatività ci aiuta a vedere i nostri limiti, a distoglierci dalla tentazione dell'onnipotenza e a farci ri-trovare nella nostra naturale incertezza; e non è poco, in un tempo nel quale l'idea totalitaria sembra godere…

Segni dei tempi

I "testimoni scomodi" sono "minoranze responsabili", persone che comprendono la complessità di essere tali. E le persone, dotate di una ragione aperta e pur nelle loro naturali contraddizioni, colgono i "segni dei tempi", evidenza storica della dinamica verità della realtà. Cogliere i "segni dei tempi" significa guardare dentro la realtà, e dentro ogni realtà, per guardare oltre; direi che è…

Testimoni scomodi

Se guardo alla realtà liquida che ci circonda e al mondo a-polare avvolto in una guerra mondiale a capitoli, avverto la necessità di una rinnovata consapevolezza intellettuale per un pensiero sistemico adeguato a comprendere il più possibile la crescente complessità di noi, del creato e di noi nel creato. Abbiamo bisogno di un pensiero che si incarni nelle complessità dei…

Pakistan, la strage dei cristiani e la guerra sacrosanta ai terroristi

L'attentato di ieri a Lahore rientra nell'ormai quadro politico generale, che disegna un mondo insanguinato. La crudeltà dell'atto suicida, e il modo in cui il gruppo Jamatul Ahrar ha violentemente ucciso giovani vite innocenti, grida vendetta al cospetto di Dio, come un tempo si sarebbe detto, e non merita altri commenti. Si tratta di un Paese, il Pakistan, noto alle…

Le armi spuntate nella lotta al terrorismo

Le "anime belle’’ che sono sempre pronte a "marcare visita’’ quando si tratta di fare la guerra sul serio, hanno scoperto che, per condurre la lotta al terrorismo, è necessario avvalersi dei servizi di Intelligence. Meglio ancora se coordinati tra di loro. Peccato che una delle più brillanti operazioni di Intelligence - effettuata dalla Cia insieme ai nostri servizi (l’arresto di Abu…

Chi sono i responsabili della strage in Pakistan

Domenica un attacco terroristico ha colpito un parco giochi all'aperto molto frequentato in una zona residenziale  di Lahore, in Pakistan. I morti sono una settantina (ma il bilancio non è ancora definitivo) e 300 i feriti, tra le vittime molti bambini. I CRISTIANI COME OBIETTIVO Poche ore dopo, il gruppo Jamaat-ul-Ahrar attraverso il suo portavoce Ehsanullah Ehsan ha rivendicato l'azione: un attentatore suicida imbottito…

Via Crucis

Il Papa, la Pasqua, il terrorismo

Ci sono due modi per incoraggiare i cittadini europei a non avere paura dopo gli attentati di Bruxelles e di Parigi. Il primo, appena indicato dalle autorità politiche del Belgio, è sconcertante: indurre ad annullare una marcia che era stata promessa e promossa per camminare a testa alta contro il terrorismo di matrice islamica. “Meglio di no, l’allarme per possibili…

×

Iscriviti alla newsletter