“La prima volta che vidi David Petraues era durante una conferenza stampa a Baghdad. Erano gli anni duri dell'occupazione americana in Iraq, ne rimasi stupefatto e affascinato dalla lucidità. Aveva chiaro in testa più di una strategia, un quadro presente con proiezioni sul futuro“ racconta uno dei più famosi reporter di guerra italiani, un'istituzione del giornalismo "Esteri" nostrano. “Me ne…
Archivi
Il Bail In è incostituzionale. Parola di magistrato della Corte dei Conti
Il “bail in”, cioè il salvataggio di una singola banca a spese dei titolari depositi in conto corrente e degli obbligazionisti è antigiuridico, perché contrario a qualsiasi principio di diritto. E antigiuridiche, quindi illecite, sono le disposizioni che lo prevedono, cioè la direttiva comunitaria e la legge nazionale applicativa, in vigore dal 16 gennaio scorso. Le giustificazioni addotte sono inconsistenti…
Perché Fed e Bce non riescono a scacciare la crisi economica
Emerge sempre più chiaramente che, per far fronte agli effetti della grande crisi finanziaria globale, il metodo e le politiche della Federal Reserve e delle altre banche centrali non funzionano. Adesso anche gli economisti della Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea, che coordina tutte le banche centrali, lo affermano. La Fed e le altre, in primis la Bce, hanno affrontato…
Whistleblowing, tutti i passi nella lotta ai corrotti in Italia
Gli sforzi dell’Italia nella lotta alla corruzione sono tanti e arrivano i primi positivi riscontri. Nel 2015 il nostro Paese risale ben 8 posizioni nella classifica di Transparency international della corruzione nella pubblica amministrazione, passando dal 69° al 61° posto. Per “la prima volta si registra una inversione di tendenza” è questo dato ci conforta per andare avanti nel nostro…
Ecco come la Nato bacchetta l'Italia sui tagli alla difesa
La notizia non ha avuto l’eco che meritava, nonostante il periodo storico che stiamo attraversando. Ma il richiamo fatto all’Italia dal segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, nel bilancio annuale del 2015 è stato durissimo: siamo la nazione dell’Alleanza che l’anno scorso ha tagliato più di tutte le altre il bilancio della Difesa (-12,4 per cento) attestandoci ad appena lo…
Ecco i due 2 scenari sul prezzo del petrolio
Di recente le quotazioni del Brent sono scese al minimo da 13 anni penalizzate dal surplus globale che continua ad essere presente e dalla decisione OPEC di dicembre. Nell’ultima riunione il cartello, a sorpresa, ha eliminato il tetto di produzione segnalando, implicitamente, al mercato la propria intenzione di proseguire la lotta al ribasso sui prezzi. L’eliminazione delle sanzioni iraniane a…
Ecco come l'Europa si sfascia su Schengen e Dublino
"Tristezza, ecco la mia prima reazione. Perché il problema è reale, ma questo annuncio corrisponde alla scoperta che noi svedesi siamo uguali al resto d’Europa, non rappresentiamo più il modello e nemmeno l’eccezione". Parla dalle pagine di Repubblica lo scrittore svedese Bjorn Larsson all'indomani della decisione di rimpatriare tra i 60 e gli 80 mila richiedenti asilo da parte del…
Perché l'élite dei Repubblicani teme Donald Trump
Nove mesi in trincea. È ciò che attende gli eserciti di entrambi i partiti americani: una «guerra di posizione». Faticacce e disagi e spese come quando la Prima guerra mondiale si impantanò in Europa da Verdun alle Fiandre per quattro anni. Grondando sangue, quella. Questa promette solo pazienza e nervi logori. Promettendo entrambe pazienza, fango e pidocchi. Queste sono, almeno,…
Tutte le idee del renziano Nannicini su pensioni, debito e corruzione
Idee sulla previdenza (con un intervento sulle pensioni "d'oro"). Bacchettate al piano Juncker (un po' fiacco seppure strombazzato). E tesi non troppo rigoriste, anzi, seppure pro privatizzazioni, in materia di politica economica. Ecco alcune delle tesi che l'economista Tommaso Nannicini ha snocciolato in interventi, interviste e paper prima di essere nominato sottosegretario alla presidenza del Consiglio per diventare di fatto…
Uber e Taxi, come cambieranno (forse) le norme
Che cosa sta succedendo tra Uberpop, taxi di mezza Italia e il governo? Sono giornate di passione per l’app nata negli Usa che ha rivoluzionato il trasporto privato, finita nuovamente nel mirino dei tassisti. In Francia, due giorni fa centinaia di tassisti sono scesi in piazza per protestare, con tanto di guerriglia urbana, contro la concorrenza sleale dei privati cittadini che si sono improvvisati…