Skip to main content

Prima parte di un’analisi più ampia. La seconda parte dell’analisi sarà pubblicata domani

Il referendum del 17 aprile sulle trivellazioni riguarda solo le attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi in mare entro le 12 miglia marine dalla costa italiana. Il quesito interessa tutti i titoli abilitativi all’estrazione e alla ricerca di idrocarburi già rilasciati e interviene sulla loro data di scadenza. Non ha invece effetto sulle concessioni a terra né su eventuali nuove richieste di concessione entro 12 miglia dalla costa: la Legge di Stabilità 2016, infatti, ha modificato il d.l. 152/2006 e – a prescindere dal risultato del referendum – vieta il rilascio di nuove concessioni entro le 12 miglia.

LE CONCESSIONI IN ITALIA

Attualmente, le concessioni per la ricerca e l’estrazione di idrocarburi in mare sono in tutto 69. Solo 35 di queste si trovano entro le 12 miglia. Di queste, 3 sono inattive, 5 nel 2015 sono risultate improduttive e 1 (Ombrina Mare, al largo dell’Abruzzo) è sospesa fino alla fine del 2016. Restano produttive 26 concessioni per un totale di 79 piattaforme marine (off-shore) che estraggono idrocarburi da 463 pozzi sottomarini. La maggior parte si trovano nell’Adriatico romagnolo e marchigiano (47 piattaforme alimentate da 319 pozzi). Segue l’Adriatico abruzzese (22 piattaforme collegate a 70 pozzi), il Mar Ionio (5 piattaforme e 29 pozzi) e il Canale di Sicilia (5 piattaforme e 45 pozzi). Di tutte queste piattaforme, solo 8 hanno una produzione rilevante. Fra queste, le tre più ricche sono quelle abruzzesi di Rospo di Mare: forniscono poco meno di 250 mila tonnellate equivalenti di petrolio/anno.

I POZZI ESTRATTIVI A TERRA

A terra, abbiamo 11 pozzi estrattivi in attività (on-shore), compresi gli impianti di Trecate in provincia di Novara già quasi del tutto esauriti. 119 sono le concessioni di coltivazione (che includono gli impianti di ricerca) già autorizzate dal Ministero dello sviluppo. L’estrazione di petrolio a terra si concentra in Sicilia (provincie di Enna, Gela e Ragusa), Basilicata (Val d’Agri) e davanti alle coste di Abruzzo e Marche. Un giacimento di dimensioni medio piccole si trova in provincia di Frosinone. Nel dettaglio, in Sicilia, Eni è operatore in 12 concessioni di coltivazione nell’on-shore e 3 nell’off-shore siciliano; queste nel 2014 hanno prodotto circa l’11% della produzione Eni in Italia. I principali giacimenti sono Gela, Ragusa, Tresauro, Giaurone, Fiumetto e Prezioso.

I GIACIMENTI IN MARE

Nel Mare Adriatico e Ionico i giacimenti hanno fornito nel 2014 il 46% della produzione Eni in Italia, principalmente gas. I più rilevanti sono Barbara, Annamaria, Angela-Angelina, Porto Garibaldi, Cervia, Bonaccia, Luna e Hera Lacinia. Le principali attività di sviluppo hanno riguardato il completamento dei programmi di realizzazione e la messa in produzione dei giacimenti Fauzia ed Elettra nell’off-shore Adriatico e la prosecuzione delle attività di manutenzione e miglioramento impiantistico sulle infrastrutture energetiche italiane.

QUALCHE NUMERO SULLE PRODUZIONI

Nel settore dell’Appennino Centro-Meridionale, Eni è operatore della concessione Val d’Agri (col 60,77%) in Basilicata. La produzione proveniente dai giacimenti Monte Alpi, Monte Enoc e Cerro Falcone è trattata presso il centro olio di Viggiano. Prosegue il programma di sviluppo oggetto di accordo con la Regione Basilicata nel 1998: i lavori per l’installazione di una nuova linea di trattamento gas continuano con l’obiettivo di migliorare le performance ambientali della centrale di trattamento; continua e viene ulteriormente migliorato il Piano di Monitoraggio Ambientale: un progetto di eccellenza a tutela dell’ambiente. Inoltre, attraverso il Piano d’Azione per la Biodiversità in Val d’Agri, Eni persegue le migliori pratiche di tutela dell’ambiente naturale. Intanto, proseguono le azioni a supporto dello sviluppo culturale, sociale e turistico oltre che interventi a sostegno delle attività agricole e agroalimentari.

LE RISERVE ITALIANE DI PETROLIO

Secondo gli ultimi rilevamenti disponibili, in Italia sono presenti riserve per 619 milioni di barili di petrolio. Queste vengono estratte al ritmo di 114.000 barili al giorno. L’Italia però consuma 1.235.000 barili al giorno (nel 2000 prima delle crisi erano oltre 1.854.000) pari a 7,42 barili di petrolio per ogni cittadino ogni anno (nel 2000 erano quasi 12).

IL GAS ITALIANO

Sul fronte del gas, invece, in Italia si trovano riserve per 53 miliardi di metri cubi di gas. Questi vengono estratti al ritmo di 6.98 miliardi di metri cubi all’anno. Però consumiamo 995 metri cubi di gas a testa ogni anno. Gran parte dell’energia siamo costretti a comprarla all’estero: siamo il quarto paese importatore a livello mondiale con 54,47 miliardi di metri cubi all’anno; battuti, in questa triste gara alla dipendenza energetica, solo da Giappone, Germania e Stati Uniti. In particolare, ne importiamo dalla Russia 26,2, dall’Algeria 6,4 dalla Libia 6,5, dai Paesi scandinavi 11,4 dalla Croazia 0,3. Come Gas Naturale Liquefatto ne importiamo 4,4 dal Qatar e 0,5 dall’Algeria.

I LIMITI DELLA RICERCA DI IDROCARBURI

Per questo negli ultimi anni – anche in seguito alle instabilità nei Paesi esportatori – sono aumentati gli investimenti per la ricerca di idrocarburi entro i confini nazionali. Seppure con alcuni limiti: come abbiamo detto, nell’ultima Legge di Stabilità sono state bloccate le ricerche e le estrazioni in mare entro 12 miglia dalla costa: era questo l’estremo tentativo del governo di evitare il Referendum anti trivellazioni. La consultazione era stata richiesta da 9 consigli regionali: Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise. Assenti proprio la Sicilia e l’Abruzzo dove sono concentrati i pozzi e le piattaforme più produttive. Degli otto quesiti originali, la Corte Costituzionale ha ammesso il Referendum solo per un unico quesito. Il 17 aprile gli italiani dovranno dire sì o no al rinnovo di sole 21 concessioni estrattive già in essere per giacimenti entro le 12 miglia dalla costa.

COSA DICONO I NO TRIV

Il comitato promotore sostiene che per la scansione dei fondali viene utilizzato l’air gun che danneggia pesantemente l’ambiente marino. Ci guadagnano solo le compagnie petrolifere e il greggio individuato è insufficiente per il fabbisogno italiano. Le riserve equivalgono a 6-7 settimane di consumi di petrolio e 6 mesi di gas.

LE CONSEGUENZE DEL NO ALLE TRIVELLE

Per i contrari al Referendum, fermare le estrazioni significherebbe perdere investimenti e posti di lavoro. Il rischio di incidenti nel settore è molto basso: solo 3 negli ultimi 65 anni. Due a terra (Cortemaggiore nel 1950 e Trecate nel 1994 e 1 in mare a Ravenna nel 1965). Comunque vada il Referendum, la disponibilità di fonti energetiche è fondamentale per il progresso del Paese e per il benessere della comunità. Quando decidiamo cosa fare il 17 aprile, ricordiamoci che il nostro Paese, denuclearizzato in forza di un altro Referendum nel 1987, dipende principalmente dall’estero per la propria Energia, e la importa soprattutto da Paesi inaffidabili

(1/continua)

Referendum, cosa c'è davvero sotto le Trivelle

Prima parte di un'analisi più ampia. La seconda parte dell'analisi sarà pubblicata domani Il referendum del 17 aprile sulle trivellazioni riguarda solo le attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi in mare entro le 12 miglia marine dalla costa italiana. Il quesito interessa tutti i titoli abilitativi all’estrazione e alla ricerca di idrocarburi già rilasciati e interviene sulla loro data…

Perché sono stufo delle giaculatorie pacifiste alla Elio Di Rupo

Elio Di Rupo, leader del Partito Socialista Belga ed ex Premier (per soli due anni, poi subito sconfitto), ci diletta (si fa per dire) sul Corriere della Sera con un’inutile e stravagante intervista. Di cui vanno rilevati due concetti (si fa per dire) che danno la cifra del nichilismo culturale, dello stato di degrado intellettuale, della spaventosa inadeguatezza di gran parte…

Weidmann

Tutte le astiose critiche di Weidmann contro Draghi

Il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, ha duramente criticato in un'intervista il capo economista della Bce, Peter Praet, il quale, sulla Repubblica di venerdì 18 marzo, sorprendendo tutti, aveva ammesso che la cosiddetta «helicopter money», ovvero la distribuzione di denaro direttamente alle persone, pur trattandosi di una misura estrema, è un'ipotesi allo studio della Banca centrale europea (vedi ItaliaOggi del…

Vi racconto le utopie di Scalfari, Travaglio e Veltroni

Temo che non basteranno né l’ostinazione di Eugenio Scalfari, che non perde occasione per riproporre la sua Europa “federale”, e ha chiesto di rispondere agli attacchi del terrorismo islamista con la nomina di un ministro unico dell’Interno nel vecchio continente, come ha già fatto opponendo agli speculatori e alla crisi economica l’idea di ministro unico delle Finanze, né l’ottimismo immaginifico…

Tutte le recenti punzecchiature fra Barack Obama e i Clinton

Siamo in piena campagna elettorale per le Presidenziali americane, e quindi una battuta polemica verso l’Amministrazione uscente ci sta tutta. Certo, però, sarebbe stato difficile per chiunque esprimersi in termini più duri di quelli usati dall’ex Presidente Bill Clinton, che ha definito gli otto anni di Obama una “awful legacy”, una orribile eredità. L’ha fatto, naturalmente, per sottolineare le grandi…

Così Trump e Cruz, Obama e Hillary continuano a discutere di ISIS

Dopo gli attentati di Bruxelles, il sedicente Stato islamico è di nuovo tornato a essere protagonista della campagna Usa 2016, mentre gli Stati Uniti, tra dichiarazioni di vicinanza e solidarietà, strigliano, comunque, gli alleati europei perché facciano di più contro la minaccia jihadista. Anche Hillary Clinton, ex segretario di Stato, ha detto: “E’ il nostro momento di essere vicini all'Europa,…

Jobs Act, ecco costi, risultati e polemiche

Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha raccontato che, durante un recente incontro Italia-Cina, alcuni ministri del governo di Pechino gli hanno chiesto con insistenza informazioni sul Jobs act, a suo dire per poterlo copiare. Una boutade propagandistica, che Michele Tiraboschi, giuslavorista e allievo di Marco Biagi, ridicolizza sull'ultimo numero di Panorama: «Fare previsioni è molto difficile, anche per un…

India, la nuova terra promessa tra gli emergenti

Se la Cina crolla, dalla Borsa allo yuan e non rappresenta più un tutto indistinto su cui puntare (ma presenta solo nicchie di crescita da selezionare), c’è un altro Paese asiatico su cui si stanno concentrando le attenzioni degli investitori. Si tratta dell’India, riportato a nuova vita dal primo ministro Narendra Modi. “Che sia in corso una rivoluzione nel Paese…

Cosa faremo al Nuclear security summit. Parla Incarnato

Il 31 marzo inizia a Washington la due-giorni del quarto e ultimo Summit per la sicurezza nucleare, nato nel 2010 su impulso del presidente degli Stati Uniti Barack Obama e destinato a lasciare un’eredità importante per l’intera comunità internazionale. Il tema trattato è di particolare interesse visto il suo legame con le dinamiche internazionali di cooperazione e la necessità di…

difesa europee elezioni

Come sconfiggere Isis

La lotta contro il terrorismo di matrice islamica, che ancora ieri ha dato prova della sua ferocia a Bruxelles, è annunciata da tutti i governi, ma non sembra ottenere risultati soddisfacenti. Naturalmente nessuno può dire come andrebbero le cose senza l'impegno profuso dai servizi di sicurezza e dalle diplomazie, e di questo bisogna tenere conto per non buttare il bambino…

×

Iscriviti alla newsletter