Un gruppo di persone armate questa mattina ha attaccato la sede dell'università di Charsadda, nel nord-ovest del Pakistan. Per il momento arrivano notizie piuttosto confuse sia sulle dinamiche di quella che pare essere un'azione terroristica, sia sul bilancio, che è ancora provvisorio. Un portavoce dell’esercito ha detto che sono stati uccisi quattro degli assalitori, ma ci sarebbero altri morti anche tra…
Archivi
Passepartout Cisco
Cisco ai più potrebbe non dire moltissimo come marchio. Non ha la visibilità 'consumer' di Apple o Samsung o Microsoft. Lavora dietro le quinte. Chi ha confidenza con il sistema digitale, invece, sa che Cisco è colonna portante del sistema. A molti livelli. A cominciare dalla leadership visionaria negli scenari di internet di tutte le cose, e cioè della relazione fra…
Panebianco, le istituzioni e la politica
Angelo Panebianco domenica dalla prima pagina del Corriere, sconcertato per quanto accaduto nel mondo politico, ha pensato bene di censurare i difensori della nostra storica “Costituzione”, la più bella del mondo. Ha messo sotto accusa sinistra vera, berlusconiani e altri, perché pronti ad opporsi al prossimo referendum sulle modifiche costituzionali, approvate in parlamento nelle ultime settimane. Il suo pensiero potrebbe…
Ecco gli Stati che si difendono meglio dagli attacchi cyber. Report Wef
Oltre cento. Sono tante le volte che la parola "cyber" ricorre nelle 103 pagine dell'ultimo Global risk report del World economic forum. Si tratta di un segno di come i riflettori globali siano puntati sul tema della sicurezza cibernetica. Ma anche di come l'Italia, per molti versi, sia ancora impreparata a fronteggiare le tante minacce che giungono dalla Rete, come dimostrerebbe una classifica, pubblicata sul…
Madia o Camusso, chi ha ragione sui furbetti del cartellino tra gli statali?
Il ministro della pubblica amministrazione Marianna Madia twitta: «Chi timbra e poi esce dall'ufficio va a casa in 48 ore. Lo facciamo anche il difesa dei lavoratori pubblici onesti». Pronta la replica del segretario generale del primo sindacato italiano, Susanna Camusso: «Le regole per licenziare i cosiddetti fannulloni ci sono già: mi piacerebbe che il governo dicesse perché non funzionano.…
La ricetta tedesca di Prodi per l'innovazione delle imprese italiane
Incentivi agli accorpamenti tra imprese, fonti alternative di capitale rispetto a quelle bancarie, legislazione favorevole all’inserimento del management nelle imprese familiari, aiuti fiscali, nuove strutture in grado di garantire alle imprese la ricerca e l’innovazione. Una “buona politica industriale”, sia in Italia che in Europa, non può prescindere da questi elementi. Ne è convinto Romano Prodi, che l'ha illustrata ieri…
L'interlocutore sbagliato
A pochi sarà sfuggita la frase pronunciata ieri dal Presidente della Commissione Europea Jean- Claude Junker, con la quale ha voluto precisare che “Ci manca un interlocutore per l'Italia”. Tradotta può significare solo due cose: 1) Serve un nuovo interlocutore perché Renzi non va più bene, 2) C'è un vuoto istituzionale che bisogna colmare. La seconda ipotesi è certamente la…
Che cosa contesto del ddl Cirinnà sulle unioni civili
La diatriba sul testo sulle unioni civili ha una storia e un collegamento che in questo momento sfugge all’attenzione degli attenti analisti molto e perlopiù concentrati sulla adozione del partner dello stesso sesso. In verità questo ddl è legato alle teorie del gender che chiedono nuovi spazi di diffusione e proselitismo e, purtroppo, li cercano nelle scuole e nelle sedi…
Rossiniana all'Opera di Roma
Da venerdì 22 gennaio all’Opera di Roma va in scena il dramma giocoso La Cenerentola, a duecento anni dalla creazione “romana” di Gioachino Rossini, che debuttò al Valle nel 1817. Il nuovo allestimento porta la firma di Emma Dante, regista che debutta al Teatro Costanzi. Alla direzione dell’Orchestra dell’Opera di Roma torna il Maestro Alejo Pérez, già applaudito dal pubblico…