I recenti sviluppi nella lotta allo stragismo jihadista giustificherebbero un certo ottimismo. La liberazione di un buon 15% del territorio occupato dal califfato è, in effetti, notizia incoraggiante. Ramadi, appena riconquistata dalle truppe irachene col sostegno delle forze alleate e degli strike americani, rappresenta il simbolo più appariscente del riscatto, così come fu per Sinjar, terra del martirio yazida, qualche…
Archivi
Smog, ecco i dati che sfatano gli allarmismi
Ogni situazione si può più o meno abilmente trasformare in strumento al servizio della demagogia. Anche l'annoso problema dell'inquinamento atmosferico (che l'uomo ha causato con il suo intervento sull'ambiente almeno dall'inizio della rivoluzione industriale, quindi non esattamente ieri) diventa occasione per puntare il dito contro il responsabile di turno e sfoderare numeri privi di sostegno scientifico. L'ASSALTO DEL CODACONS A Roma…
Canone Rai 2016, tutte le novità (e le incertezze) in arrivo
Per la prima volta nella storia della tv questo gennaio sarà senza canone Rai. Nulla da pagare, anzi, fino a tutto giugno 2016. Ma, pure per i mesi successivi, viene meno il principio dell’autotassazione. Un fatto di portata storica in Italia. Nel panorama dei sistemi di tassazione, significa che dopo oltre 50 anni sul cittadino non viene più scaricata, con…
Terna, tutti i segreti dell'acquisto della rete elettrica delle Ferrovie
Dopo un anno di trattative, nel mese di dicembre è stato finalmente annunciato l'accordo che consente a Terna di rilevare la rete elettrica delle Ferrovie dello Stato al prezzo di 757 milioni di euro. Dopo che nei mesi scorsi le due parti si erano a lungo confrontate sul prezzo (le Fs chiedevano un corrispettivo vicino al miliardo di euro), a sbloccare…
Perché la grazia di Mattarella agli agenti Cia è sacrosanta
Sia pure con tutti i limiti, sempre più pregnanti, che giustamente si impongono in un moderno Stato democratico costituzionale, deve continuare ad esistere una ragion di Stato, ossia “un ampio potere discrezionale, sul cui esercizio è escluso qualsiasi sindacato dei giudici comuni, poiché il giudizio sui mezzi idonei a garantire la sicurezza dello Stato ha natura politica”, per usare le…
Privacy, l'Europa saluta gli Stati Uniti?
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo del Wall Street Journal uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il nuovo regime europeo sulla privacy digitale appena approvato è in contrasto con pratiche ormai radicate negli Stati Uniti. Stando ad alcuni player Usa, la combinazione di pene severe e formulazioni poco precise della nuova legge comunitaria sulla tutela dei dati,…
I giovani di ieri e di oggi
L'Espresso ha pubblicato una interessante info-grafica relativa a un'indagine svolta nel 1983 con i giovani di quel periodo (14-18 anni) nati tra il 1965 e il 1969. Leggendo le domande e le % delle risposte, mi sento di dire che dopotutto la situazione attuale non era poi così imprevedibile come potrebbe sembrare. Anzi, emerge con più forza il fallimento della…
Quella “Favola di Natale” anche nel lager
Ieri a Busseto, in provincia di Parma, è tornata in scena la Favola di Natale, celebre racconto scritto da Giovanni Guareschi (1908-1968), giornalista e romanziere cattolico, inventore dei celebri personaggi della “Bassa emiliana” Peppone e Don Camillo. L’opera è nata durante la prigionia dello scrittore emiliano nel campo di Sandbostel e, la sua prima trasposizione teatrale, avvenne proprio nel lager…
Beppe Grillo sbugiardato sui morti per smog
"L'incremento delle morti c'è stato eccome. Ma di qui a imputare la causa solo all'inquinamento ce ne vuole". Parla Gian Carlo Blangiardo, demografo, citato ieri sul blog di Beppe Grillo a sostegno di un post in cui si lega l'aumento dei decessi in Italia allo smog. "Ci sono invece un mix di motivi - spiega il docente dell'Università di Milano Bicocca…
Ecco come l'Italia aiuterà la nuova Libia
La nuova Libia prende forma, tra vecchie e nuove difficoltà che riguardano sia la stabilità interna sia l'influenza di potenze regionali sul Paese. Dopo l'accordo politico per la formazione di un governo di concordia nazionale, oggi il primo ministro libico designato, Fayez Al Sarraj, è stato ricevuto a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. Si tratta della sua…