Skip to main content

Quanto analizzato in questi giorni da diverse testate in merito al bilancio del comune di Milano, evidenzia senza dubbio un’attività amministrativa pisapiesca che tende, più che a garantire servizi per i cittadini, ad impiegare le entrate tributarie ed extratributarie sia per finanziare il patto di stabilità, sia per realizzare interventi dal sapore propagandistico ed elettorale.

Le entrate da tasse comunali hanno raggiunto quota 1.440.000.000, cioè 770.000.000 in più rispetto al periodo Moratti, a cui vanno sommati 135 milioni di entrate derivanti da sanzioni stradali. A fronte dunque di una diminuzione del contributi statali (il governo sta togliendo l’aria ai comuni e dunque i servizi ai cittadini), la scelta di Piasapia è stata quella di procedere con cospicui aumenti di tasse e ricorso al debito: pensiamo all’Irpef, introdotta nel 2011 al 0,2% per redditi sopra 33.500€ e arrivata nel 2013 a un aumento a a 0,80% e abbassamento soglia a 21.000€, con l’evidente scelta politica di pesare ulteriormente sul cittadino in termini di valore e anche in termini di reddito minimo su cui imporla; oppure guardiamo al gettito tributario, aumentato del 60% nel 2011, ulteriormente del 25% nel 2012 e con previsione dui aumento anche nel 2015, di cui 25 milioni provenienti da tassa di soggiorno.

I milanesi si trovano, quindi, a dover subire una pressione fiscale, con una quota maggiorata di oltre il 110% rispetto all’amministrazione precedente, e multe che rendono invivibile la mobilità all’interno dei confini cittadini, senza però alcuna giustificazione di tali sacrifici. Osservando, infatti, lo stato di degrado in cui versa la città e il continuo aumento della spesa pubblica (da 2.580.000.000 del 2014 a 2.810.000.000 nel 2015) ci si chiede dove vadano a finire i soldi dei cittadini milanesi. Sempre analizzando il bilancio possiamo avere alcuni esempi di questo sperpero: più di 1 milione di euro è stato stanziato nel corso del 2015 per sensibilizzare gli abitanti dei territori limitrofi ai centri destinati all’accoglienza per le famiglie nomadi sgomberate! Si tratta di un bando per operatori del terzo settore che dovrebbe avere come scopo quello di garantire l’integrazione di questi (ex) nomadi. Allora mi chiedo, serve davvero spendere quote del genere per insegnare ai milanesi ad amare i rom? A me sembra che prima di queste problematiche da salotto, esistano problematiche ben più urgenti a cui dover far fronte. Altro esempio riguarda le consulenze esterne aumentate del 30% rispetto alle giunte precedenti di centrodestra: queste servono perchè la giunta considera i dipendenti del comune degli incompetenti? oppure perchè preferisce affidare incarichi a professionisti che conosce…?

Per non parlare poi della costante mancanza di fondi per le politiche abitative e la valorizzazione patrimonio immobiliare che risultano -25% rispetto budget previsto. Nel triennio 2012-2014 in calo anche le spese per politiche di lavoro e formazione professionale con una riduzione del – 10% che in un periodo così difficile e di crisi incide pesantemente sulla vita dei giovani milanesi. Per quanto riguarda le spese per investimenti, è facile rilevare quanto le giunte precedenti abbiano influito per il miglioramento della viabilità e dell’arricchimento urbano (si pensi alla riqualificazione di zone come Garibaldi o alla costruzione di nuove linee di metropoliticana, voluti dalla giunta Moratti), mentre l’amministrazione arancione abbia arrancato, limitandosi a tagliare i nastri delle opere che qualcunaltro aveva avviato e lasciando nel completo degrado le periferie e le case popolari sulle quali è stata dimenticata anche la più semplice manutenzione. In futuro la priorità è trovare maggiore collaborazione pubblico-privato per una lotta comune al degrado: riqualificare zone, finanziare progetti ed edifici chiave ed evitare blocchi allo sviluppo urbano, come invece è avvenuto con la questione degli scali ferroviari e la mancata creazione di spazi verdi.

Un’amministrazione responsabile dovrebbe impiegare le risorse pubbliche per garantire ai cittadini i servizi di cui tutti i giorni usufruiscono: parlo delle scuole, dove a volte è difficile trovare la carta igienica; parlo delle mense scolastiche, dei servizi di trasporto, delle necessità dei bambini e delle famiglie, per i quali noixmilano non esiterebbe ad inserire il quoziente famigliare; parlo del decoro della città, sempre più sporca e degradata agli occhi dei tanti turisti che la visitano (e che sono anche tenuti a pagare una tassa di soggiorno!); ma queste sono solo alcune modeste idee di un cittadino normale che, a differenza dei rivoluzionari arancioni da salotto, vive Milano e ascolta i bisogni reali dei milanesi.

Nicolò Mardegan, Presidente di NoixMilano

Il bilancio del comune di Milano ai raggi X

Quanto analizzato in questi giorni da diverse testate in merito al bilancio del comune di Milano, evidenzia senza dubbio un'attività amministrativa pisapiesca che tende, più che a garantire servizi per i cittadini, ad impiegare le entrate tributarie ed extratributarie sia per finanziare il patto di stabilità, sia per realizzare interventi dal sapore propagandistico ed elettorale. Le entrate da tasse comunali…

Che cosa (non) hanno risposto Renzi e Padoan su Banca Etruria e Banca Marche

Numerose autorevoli voci hanno scelto Formiche.net per commentare la lettera inviata il 19 maggio da due Commissari Europei al Ministro dell’Economia e delle Finanze italiano. Non credo sia il caso di tornare sul merito delle osservazioni dei Commissari Europei poiché la materia è stata ampiamente sviscerata ed è comunque - come diceva mia nonna – acqua passata. Si stagliano invece…

Chi professa la stagnazione secolare

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi «Io sono tra quelli che ritengono che l'ipotesi di una stagnazione secolare non sia così peregrina». Con queste testuali parole il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha confessato pubblicamente il suo scetticismo sulle speranze di una ripresa vigorosa dell'economia. Ad…

Perché Modi è andato a sorpresa in Pakistan

Il primo ministro indiano Narendra Modi ha fatto una sosta a sorpresa in Pakistan il giorno di Natale, venerdì, per incontrare il suo omologo, Nawaz Sharif: è la prima volta che un premier indiano visita il Pakistan, nazione rivale, in oltre un decennio. La tappa a Lahore, nel ritorno dal viaggio in Russia in cui il premier indiano ha siglato importanti…

“Presepe Vivente” di Casole d’Elsa: un suggestivo ritorno al passato

Pensiamo di trovarci a Betlemme, in Terra Santa. Invece siamo a Casole d’Elsa, in provincia di Siena, dove oggi si è svolta la prima rappresentazione del “Presepe Vivente” che ha ricevuto negli anni passati premi nazionali ed internazionali come miglior presepe vivente d’Italia. La manifestazione, promossa dall’associazione “CasolEventi” con il patrocinio dell’amministrazione comunale, è nata negli anni novanta grazie ad…

Concetta e Rocco, i Re Magi

Concetta e Rocco non vedevano l’ora di scambiarsi i regali. La loro vita, in quegli ultimi giorni di antivigilia, scorreva su whatsapp. – Amore sto girando tutta la provincia per trovarti il regalo più bellissimo - . E lui, Rocco, che non aveva finito la terza media, risolveva il suo messaggio con le emoticon: cuori e faccine, sorrisi e baci.…

Come cambierà Rcs e Corriere della Sera

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Marco Capisani uscito il 22 dicembre sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Il Corriere della Sera sarà il primo quotidiano generalista a introdurre in Italia i contenuti online a pagamento entro la fine del prossimo gennaio. L'obiettivo è raddoppiare il numero di lettori digitali a pagamento al massimo per la…

Cosa ha fatto Renzi su Banca Etruria e Banca Marche

C’è lo storytelling del Vincente, interpretato dal Tagliatore di nastri. Colui che inaugura la Variante di Valico, una delle tanto vituperate Grandi opere volute da Berlusconi, che festeggia il successo dell’Expo 2015, che si fa beffe dei gufi, uccelli del malaugurio che non tifano per la ripresa economica. Il Rottamatore del passato si rappresenta così creatore di futuro. Per legittimarsi, ha…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ecco il delirio a 5 stelle di Casaleggio

Un tempo a piazza Barberini, nel centro di Roma e a due passi dalla nuova sede dell’Unità, stazionava Remigio, con due antenne in testa e una selva di cartelloni intorno a sé: ballava, cantava, beveva dalla fontana e risputava l’acqua sulle macchine di passaggio (soprattutto quelle blu: nel ’92 fu denunciato da Cossiga per vilipendio del Capo dello Stato), alle…

I bambini fanno bene alla televisione

Di Mihaela Gavrila e Mario Morcellini

La quarta di copertina di uno studio dedicato all’influenza nociva della televisione sulla mente del bambino e sul forte condizionamento dell’intera vita di una persona esposta alla fruizione tv durante l’infanzia riporta affermazioni forti come “Sophie, 2 anni, guarda la tv 1 ora al giorno. Questo duplica le sue chance di avere disturbi di attenzione quando sarà grande. Lubin, 3…

×

Iscriviti alla newsletter