Skip to main content

Proviamo a definire i contorni e quindi l’esistenza stessa di un nuovo mondo dell’informazione: deregolato, virale, inesauribile, privo di riferimenti di sistema (testate, gruppi editoriali, fonti) e alta funzionalità al contatto . Ma soprattutto illimitato e ‘pericolosamente facile‘ da attivare. Un efficacissimo agente dell’immaginario collettivo al di fuori dei canali tradizionali.  Un extra media.

5,8 MILIARDI DI RICERCHE AL GIORNO IN RETE: Google, 3,3 miliardi; Twitter  1,5 miliardiFacebook  1 miliardo

FENOMENO NEL FENOMENO, L’AUDIOVISIVO. Secondo i report Cisco e Ooyala la Rete si sta trasformando in un grande canale televisivo. Tre, quattro anni al massimo. In questo lasso di tempo circa il 90% del traffico dati globale sarà generato dalla fruizione di video e filmati di qualunque genere e lunghezza. Saranno Youtube e le altre piattaforme on demand a dettare tempi, modalità e canoni di crescita al web, triplicando il traffico dati nell’arco di quattro anni. Dai dati del report 2014 si evince che la Rete è diventata – e lo è sempre di più – un vettore per la diffusione e streaming di immagini e video. Se nel 2013 lo streaming è responsabile del 66% del traffico dati globale, nel 2018 si prevede che la Rete sarà occupata per il 79%.

Secondo il Cisco VNI, nel 2018 il traffico dati mensile del video on-demand sarà equivalente a 6 miliardi di DVD (più o meno 30 miliardi di gigabyte). E ancora:

  • Nel 2018, un singolo individuo avrebbe bisogno di circa 5 milioni di anni per poter vedere tutti i video che, ogni mese, transiteranno lungo le dorsali della Rete.
  • Si stima che la Rete sarà “attraversata” da circa un milione di minuti di contenuti video al secondo.
  • Anche la connettività senza fili – in particolare mobile – conoscerà crescite senza precedenti. Secondo il Global Video Index realizzato da Ooyala gli utenti che hanno visualizzato contenuti video tramite dispositivi mobili nel secondo trimestre 2014 sono passati dall’11% del totale nel giugno 2013 al 25% del totale nel giugno 2014. Rispetto a due anni fa, quando la quota era del 5%, si è assistito a un incremento del 500%
  • Il consumo mobile di contenuti multimediali è destinato a raggiungere il 50% del totale di video entro il 2016.

YOUTUBE – DOPO GOOGLE E FACEBOOK – E’ IL SITO PIU’ VISITATO AL MONDO. Quindi guardiamo al fenomeno incontrastato e ineguagliabile di Youtube. Il luogo destinato alla conoscenza visiva.

  • YouTube ha oltre un miliardo di utenti, quasi un terzo di tutti gli utenti su Internet, e ogni giorno le persone guardano centinaia di milioni di ore di video su YouTube e generano miliardi di visualizzazioni.
  • YouTube sui dispositivi mobili raggiunge più adulti fascia età 18-34 e 18-49 anni rispetto a qualsiasi rete.
  • Il numero di ore che le persone trascorrono a guardare video, noto anche come tempo di visualizzazione, su YouTube aumenta del 60% su base annua, la crescita più rapida registrata in 2 anni.
  • Il numero di persone che guarda YouTube al giorno cresce del 40% su base annua da marzo 2014.
  • Il numero di utenti che visita YouTube dalla home page, come se stesse accendendo la televisione, è più che triplicato su base annua.
  • L’80% delle visualizzazioni di YouTube proviene da aree al di fuori degli Stati Uniti.
  • Sui dispositivi mobili, la sessione media di visualizzazione è ora di oltre 40 minuti, + 50% su base annua.
  • Il numero di ore di visualizzzioni sui dispositivi mobili aumenta del 100% su base annua.
  • Più della metà delle visualizzazioni di YouTube proviene da dispositivi mobili.
  • Le entrate da dispositivi mobili su YouTube raddoppiano su base annua.

UN FIUME DI PUBBLICITA’. Uno sguardo ai conti evidenzia non solo la solidità del sistema ma il fatto che è ormai diventato un canale di comunicazione primario. Capace di performance impensabili per i media tradizionali.

  • Le entrate dei partner aumentano del 50% su base annua e questa crescita si è registrata per tre anni di seguito.
  • Il numero di canali che ottiene un fatturato a sei cifre all’anno su YouTube aumenta del 50% su base annua.
  • Il numero di inserzionisti che pubblica annunci video su YouTube aumenta più del 40% su base annua. E per i primi 100 inserzionisti, la spesa media a inserzionista aumenta di oltre il 60% su base annua.

ADVERTISING, VISUALIZZAZIONI RECORD. YouTube ha diffuso una classifica con i dieci spot pubblicitari più visti nel mondo nel 2015: insieme hanno registrato 470 milioni di visualizzazioni, la maggior parte delle quali (circa due terzi) sono arrivate da dispositivi mobili. La classifica dello scorso anno arrivava a 425 milioni di visualizzazioni.

FENOMENO NEL FENOMENO NEL FENOMENO: GLI YOUTUBERS. Sfruttando l’agilità e l’inconsistenza degli investimenti in tecnologia (come sappiamo è sufficiente un computer qualsiasi o anche un tablet per cominciare) alcuni personaggi hanno avuto la capacità e la sensibilità di utilizzare il nuovo strumento prima degli altri e con risultati strabilianti.

I PIU’ SEGUITI AL MONDO. Due esempi. Dall’ultima delle dieci più grandi al dominatore incontrastato. Yuha. Ha 1,1 miliardi di visualizzazioni e 11,5 milioni di iscritti. Questa bella ragazza ha solo 22 anni ma è già una vera e propria star in Messico, dove è ritenuta una blogger tra le più influenti in ambito di moda e make-up. Posta principalmente video legati a tutorial di trucco, bellezza e capelli. Ma ha anche un secondo canale YouTube, dove invece parla della sua vita di ogni giorno. Il vero successo, però, sono i suoi tutorial, che l’hanno resa così famosa da finire più volte in televisione e su VoguePewdiepie. Ha 10,1 miliardi di visualizzazioni e 41.844.722 di iscritti al 9 gennaio 2016. Il suo vero nome è Felix Arvid Ulf Kjellberg, ha 28 anni, è svedese ed è lo youtuber più seguito al mondo con lo pseudonimo di PewDiePie. Il suo canale non è tra i più “antichi” sulla piattaforma video online, ma dal 2010 ha inventato un nuovo format di grande successo, attirando milioni di spettatori. Il contenuto dei suoi video è semplice: PiewDiePie si riprende mentre gioca ai videogames. Lo youtuber svedese ha dichiarato di aver incassato oltre 7,5 milioni di dollari in un solo anno.

I PIU’ SEGUITI (OLTRE IL MILIONE DI ISCRITTI) IN ITALIA. Cutiepiemarzia: 5.419.393 iscritti • 379.638.687 visualizzazioni. Favijtv. 1.771.352 iscritti • 535.538.176 visualizzazioni. Frank Matano: 1.072.787 iscritti • 133.454.393 visualizzazioni. I pantellas: 1.062.103 iscritti • 161.951.816 visualizzazioni.

SI NAVIGA (E SI GUARDA) SOPRATTUTTO DAL MOBILE. L’audience di internet da device mobili è rappresentata da 17,2 milioni di utenti nel mese (utenti unici tra i 18 e i 74 anni che accedono a internet da smartphone e tablet), con una media di 37 ore di tempo speso per persona. Nel giorno medio gli utenti mobile sono stati 14,8 milioni. In base ai dati socio-demografici, nel giorno medio risultano online 11,3 milioni di uomini (il 41,8% degli uomini dai 2 anni in su) e 9,3 milioni di donne (il 34,3% delle donne dai 2 anni in su).

E SI FA AFFIDAMENTO… Gli italiani si fidano dell’informazione in Rete più di quella su carta. A sorpresa non sono i giovani a dare maggior credito all’online ma adulti, moderati e ceto medio-alto. Più della metà degli italiani (58,2%) sono convinti che la rete sia una fonte di informazione credibile e attendibile. L’Italia si colloca in cima (sesto posto) alla classifica europea di chi esprime fiducia nei confronti della rete, addirittura prima tra i grandi paesi (analisi Eurobarometro 82.3).

LO SLOGAN FINALE. L’informazione e la comunicazione – quindi i valori di civiltà – nell’universo digitale sembrano viaggiare: fuori dal sistema editoriale tradizionale; in ambiente aperto; privilegiano il linguaggio audiovisivo; la distribuzione via smartphone; sono sempre più autorevoli. Uno strumento potente e imprevedibile che bisogna conoscere a fondo.

 

comunicazioneresponsabile.org

L'altra informazione, extra media

Proviamo a definire i contorni e quindi l'esistenza stessa di un nuovo mondo dell'informazione: deregolato, virale, inesauribile, privo di riferimenti di sistema (testate, gruppi editoriali, fonti) e alta funzionalità al contatto . Ma soprattutto illimitato e 'pericolosamente facile' da attivare. Un efficacissimo agente dell'immaginario collettivo al di fuori dei canali tradizionali.  Un extra media. 5,8 MILIARDI DI RICERCHE AL GIORNO IN RETE: Google, 3,3…

Come vanno i conti dell'Italia

In questi giorni di confusione sul maxiemendamento sulle Unioni civili che ha dato risultati deludenti e quasi ridicoli (la questione della fedeltà è la più evidente), tra abbracci teatrali della senatrice Cirinnà e dichiarazioni arroganti dei verdiniani, noi, stanchi come la maggior parte degli italiani, abbiamo cercato di capire e studiare la razionalizzazione (?) e la revisione (?) della spesa pubblica,…

corea

Ecco il petrolio cinese che tiene in vita Pyongyang

Cosa succederebbe se la Cina dovesse interrompere il rifornimento di petrolio alla Corea del Nord dopo i ripetuti test nucleari e missilistici di Pyongyang? La maggior parte degli analisti concorda sul fatto che una battuta d'arresto nell’approvvigionamento di energia che la Corea del Nord importa dall’estero innescherebbe il panico in tutto il partito, fra i militari e fra i vertici…

Le unioni civili e il silenzio di Camusso e Landini

Vigilia di elezioni a Roma per Roberto Giachetti, Guido Bertolaso, Alfio Marchini, Virginia Raggi, Stefano Fassina, Francesco Storace: sei personaggi in cerca d'allibratore. ++++ Forse mi sono distratto, ma non ho letto né ascoltato un intervento o una dichiarazione dei leader della Cgil e della Fiom sulla questione delle unioni civili. Eppure guidano organizzazioni che al tempi delle leggi sul…

Come è gestita la base di Sigonella

Lunedì un articolo del Wall Street Journal ha rivelato che il governo italiano ha segretamente stretto un accordo con gli Stati Uniti per permettere l'uso di UAV (velivoli senza piloti) armati che dovrebbero decollare da Sigonella per coprire missioni in Nord Africa, per primo in Libia (dove gli obiettivi delle missioni sarebbero gli uomini dello Stato islamico che sul territorio…

Renzi, Cirinnà, l'amore e i cioccolatini

Chissà se, a tu per tu con Jean-Claude Juncker in quel salotto un po' troppo damascato di Palazzo Chigi, Matteo Renzi ha inserito anche la legge sulle unioni civili, approvata il giorno prima al Senato con tanto di fiducia al governo, fra le riforme che, accorciando le “distanze” dall'Europa, potrebbero aiutare l'Italia ad essere più moderna. E magari a meritarsi…

babele politica

Ecco (numeri alla mano) il tracollo dei trasporti a Roma

Settimo articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui, il quarto qui, il quinto qui e il sesto qui. Se si segue il dibattito politico tra i candidati a sindaco di Roma, alcune parole sono ricorrenti. Si parla di trasporti, di manutenzione delle strade, di pulizia, verde pubblico e periferie. Tutte cose buone e giuste. Se…

Le primarie del Pd a Napoli e la classe dirigente che non c'è

[caption id="attachment_409366" align="aligncenter" width="400"] Roberto Race in uno scatto di Vincenzo Oliviero[/caption] Il 25 settembre ho scritto l'articolo che segue ma mi sembra che quanto stia accadendo confermi le mie perplessità. Le primarie napoletane del PD vedono la competizione tra Bassolino (uno contro tutti), la sua creatura politica Valeria Valente (oggi deputata dei giovani turchi del PD), l'oncologo Antonio Marfella…

Repubblicani, ecco perché il moderato Christie si è schierato con Trump

Hillary Clinton cerca oggi in South Carolina la sua prima larga vittoria di queste primarie, mentre, in campo repubblicano, a sorpresa, il governatore del New Jersey Chris Christie, un moderato, che anche Barack Obama considera un interlocutore accreditato, ha deciso di sostenere Donald Trump, ormai il favorito per la conquista della nomination. "La cosa importate è avere un candidato che…

×

Iscriviti alla newsletter