E alla fine il partito dei moderati decise di essere moderatamente becero. Moderatamente salviniano, moderatamente grillino. “Votiamo la mozione di sfiducia individuale dei 5stelle contro il ministro Boschi”, anzi no. “Presentiamo la mozione di sfiducia contro il Governo alla Camera e al Senato”, anzi no: solo alla Camera. Forza Italia è andata in tilt politicamente e culturalmente. Si aggrega al carro del becerismo -…
Archivi
Assemblea Telecom Italia, chi ha vinto e chi ha perso
Vivendi è la vincitrice indiscussa dell'assemblea degli azionisti di Telecom Italia del 15 dicembre. L'assise, infatti, ha preso tutte le grandi decisioni che desideravano i francesi primi soci singoli di Telecom al 20,5%: da una parte, è stata bocciata la conversione delle azioni di risparmio in ordinarie e, dall'altra, è stato approvato l'ingresso in consiglio di amministrazione dei quattro rappresentanti…
Licio Gelli tra segreti, accuse strampalate e grembiulini
E’ morto a 96 anni Licio Gelli, ex Venerabile Maestro della Loggia P2. Se a rendere omaggio alla salma nella camera ardente si recasse solo una parte di coloro che hanno avuto rapporti con Gelli, durante la sua lunga vita, alla chiesa di Santa Maria delle Grazie di Arezzo arriverebbe una folla. ++++ Per indagare sull’attività della Loggia massonica P2…
Ecco come Renzi compulsa la Repubblica e La Stampa
Attenti ai giornali sino a lasciarsene ossessionare, al di là della promessa ufficiale del presidente del Consiglio di non farsi “guastare la giornata” da un titolo o un articolo sgradito, i collaboratori di Matteo Renzi stanno esaminando con particolare cura in questo periodo le prime pagine, ma anche quelle interne, di due quotidiani: La Stampa e la Repubblica. Le uscite…
L’età dell’acciaio racconta il crepuscolo del capitalismo
Scruto curioso il nostro tempo, usando l’economia come angolo di osservazione, ma tutto ciò che ne traggo è l’alba di una nuova mitologia dai contorni ancora confusi che ricorda quella dei nostri padri lontani, di cui trovo tracce però nei resoconti di organismi internazionali che di tutto si occupano tranne che di Ovidio o Esiodo. Eppure mentre scorro l’ultimo aggiornamento…
Sull’ommità un capolavoro dimenticato
Quello dell’ommità è un tema appassionante. Del resto, non essendo più di moda incarnarne il dettato, non rimane che parlarne. Poi, va da sé, ci si gira dall’altra parte. È accaduto all’ommità quello che è accaduto per il sesso. Da tempo. Ridotto a mezzo per vendere dentifrici, automobili e profumi. Per arrivare al denaro. Mero stimolo, dunque. La carota che…
La guerra energetica fra Italia e Germania all'ombra della Russia
Ci sarebbe il gas, e in particolare il raddoppio della pipeline North Stream, alla base della posizione italiana di aprire un dibattito politico sulle sanzioni alla Russia e fermarne il rinnovo automatico di sei mesi. L'IRA DI RENZI Giovedì, durante il Consiglio europeo in programma a Bruxelles - spiega il Financial Times - il premier Matteo Renzi solleverà il problema.…
“Olga di carta. Il viaggio straordinario” di Elisabetta Gnone
"Sa cos'ho scoperto, signora maga, durante questo viaggio? Che non sono fatta solo di carta ..." Dopo Pippi Calzelunghe, Bibi, Matilde, Hermione e Calpurnia Tate, una nuova intraprendente ragazzina di nome Olga entra nel catalogo Salani. La scrittrice di “Olga di carta. Il viaggio straordinario” è Elisabetta Gnone, ideatrice della serie di successo “W.I.T.C.H.” per la Walt Disney e autrice…
Ecco la vera storia di Licio Gelli
A volte la Storia ha sottili ed ironiche allusioni e la coincidenza della morte di Licio Gelli con il procedere dello scandalo Etruria sembra una di esse. Il venerabile e la banca erano legati da più fili, ma su questo torneremo. L’occasione si presta anche per una riflessione sul ruolo di un personaggio in tutta la storia dell’Italia Repubblicana, dal…