Skip to main content

L’Unione europea si sta orientando verso una maggiore attenzione alla sicurezza economica, che mira a ridurre i rischi dei legami commerciali con la Cina, intensificando anche gli sforzi per frenare la dipendenza da Pechino per i veicoli elettrici. Nell’ottobre 2023, la Commissione ha avviato un’indagine sui sussidi statali per i veicoli elettrici di produzione cinese, concentrandosi in particolare sulle auto prodotte dalle società cinesi Byd, Saic e Geely.

L’indagine nasce dalle crescenti preoccupazioni sulla dipendenza del settore automobilistico europeo (un’industria-chiave, che rappresenta il 7% della forza-lavoro dell’Ue) che sarà eclissato dalle auto cinesi meno costose, con le quali Pechino detiene il dominio della catena di approvvigionamento. Il Dragone ha da tempo identificato i veicoli elettrici come un settore strategico, pubblicizzandolo come una priorità di ricerca e sviluppo già nel 2001 e aprendo la strada alla propria leadership di mercato.

Nell’ultimo decennio il governo cinese ha distribuito oltre 40 miliardi di dollari in sussidi al settore per migliorare la capacità e la produzione delle batterie. Mentre la Cina ha fatto affidamento su alcuni trasferimenti di tecnologia estera per sostenere la propria industria, aziende nazionali come Catl, Byd e Calb detengono dei brevetti all’avanguardia frutto di anni di ricerca e lavoro in questo settore.

Inoltre, gli enti cinesi possiedono oltre il 50% di tali brevetti attivi a livello globale per le batterie agli ioni di sodio, considerate la prossima generazione di batterie per veicoli elettrici, superando gli ex leader del settore negli Stati Uniti e in Giappone. Mentre il panorama automobilistico passa ai veicoli elettrici, l’Ue si trova alle prese con la crescente importanza delle auto di fabbricazione cinese. Le aziende cinesi hanno guadagnato terreno nei mercati europei, beneficiando di dazi di importazione preferenziali (10% rispetto al 27,5% negli Stati Uniti) e allineandosi con gli obiettivi climatici dell’Unione.

Le auto elettriche di fabbricazione cinese godono di un enorme differenziale di prezzo nell’Ue, che ammonta in media a 32mila euro rispetto ai 56mila euro dell’Europa. Di conseguenza, le esportazioni cinesi di questi veicoli verso l’Ue sono aumentate vertiginosamente e hanno contribuito a un deficit commerciale da record con la Cina. Inoltre, diversi produttori cinesi hanno annunciato piani per aprire stabilimenti in Europa, con case automobilistiche europee come Volkswagen che hanno stretto partnership con società cinesi di batterie elettriche.

Un recente investimento di Byd in una fabbrica in Ungheria, proprio sul corridoio ferroviario della Belt and road initiative cinese, ha aumentato le preoccupazioni sulla presenza manifatturiera di Pechino in Europa. L’indagine sui sussidi di Bruxelles è fortemente sostenuta dalla Francia, mentre la Germania e la sua industria automobilistica sono scettiche per paura di ritorsioni cinesi.

L’Italia sta valutando un nuovo quadro di incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici, seguendo l’approccio francese e tentando di proteggere la propria industria automobilistica dalle importazioni cinesi. Guardando al futuro, la Commissione europea ha pochi mesi a disposizione per completare l’indagine e proporre misure provvisorie (ad esempio sui prezzi).

Bruxelles e Pechino non sono estranee ai contrasti commerciali: in precedenza hanno avuto una disputa sui sussidi per i pannelli solari di fabbricazione cinese. Sebbene la controversia sia stata risolta tramite una soluzione negoziata, si tratta di un risultato improbabile nel caso dei veicoli elettrici, perché l’Ue preferirebbe forse imporre dazi compensativi sulle importazioni dalla Cina (fino al 20%) per affrontare il differenziale di prezzo.

Nonostante Pechino abbia condannato l’indagine dell’Ue definendola “protezionistica” e avvertendo che potrebbe peggiorare le relazioni commerciali, queste dichiarazioni hanno avuto scarso effetto sui leader europei. Al vertice Ue-Cina del dicembre 2023, von der Leyen ha continuato a puntare sulla riduzione dei rischi per diversificare le catene di approvvigionamento e aumentare la resilienza. Oltre all’indagine sui veicoli elettrici, sono allo studio anche altre ricerche dell’Ue sui sussidi cinesi all’energia eolica e all’acciaio.

L’agenda di riduzione dei rischi dell’Unione, guidata da von der Leyen, che mira a ridurre le dipendenze critiche dalla Cina nella produzione di veicoli elettrici, batterie e tecnologie sensibili, è entrata nel vivo. Nell’ambito degli ultimi progressi di questa indagine, gli investigatori della Commissione europea sono pronti a ispezionare le case automobilistiche cinesi Byd, Geely e Saic, tra gennaio e febbraio, una visita che probabilmente determinerà la volontà dell’Ue di imporre misure commerciali restrittive a Pechino.

Analisi pubblicata sulla rivista Formiche 199

Auto elettriche. La Cina avanza, gli Usa studiano i dazi e l’Ue...

Di Erik Brattberg e Jacopo Pastorelli

L’Ue si trova alle prese con la crescente importanza delle auto di fabbricazione cinese. Le aziende di Pechino hanno guadagnato terreno nei mercati europei, beneficiando di dazi di importazione preferenziali. Nell’ottobre 2023, la Commissione ha avviato un’indagine sui sussidi statali per i veicoli elettrici di produzione cinese, concentrandosi in particolare sulle auto prodotte dalle società cinesi Byd, Saic e Geely. Ecco perché nell’analisi di Erik Brattberg, senior vice president presso Albright Stonebridge Group, e Jacopo Pastorelli, intern presso Albright Stonebridge Group

Lo studio dell’intelligence allarga gli spazi culturali dell'Italia. La lezione di Caligiuri

È giunta al termine la XIII edizione del master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Tantissimi gli ospiti che hanno preso parte al ciclo formativo. La lezione finale è stata introdotta dai saluti di Antonio Uricchio, presidente dell’Agenzia nazionale di Valutazione del sistema universitario (Anvur) e di Paolo Pedone, presidente del Consiglio Universitario Nazionale (Cun)

Manovre nucleari russe in vista di una nuova offensiva? L’analisi di Secci

Di Danilo Secci

Lo spettro del conflitto nucleare sembrerebbe essere un pilastro della strategia russa in Ucraina. Il fine delle esercitazioni potrebbe essere collegato alla nuova maxi-offensiva delle truppe del Cremlino. L’analisi di Danilo Secci, responsabile dell’Osservatorio difesa e sicurezza dell’Istituto Gino Germani ed esperto di politica nucleare russa

Perché il voto Onu sulla Palestina è solo una mossa simbolica

Ieri al Palazzo di Vetro via libera alla risoluzione (Italia astenuta). Washington ha già posto il veto alla misura nel Consiglio di sicurezza

Come è cambiato il cyberspazio post Covid e guerra in Ucraina. Lo spiega Paul Tortora

La collaborazione tra partner internazionali, agenzie governative, organizzazioni del settore privato, istituzioni accademiche e altri soggetti è fondamentale oggi, spiega il direttore del Center for Cyber Security Studies della United States Naval Academy

Kharkiv nel mirino di Putin. L’Ue ha fatto abbastanza? Scrive Mayer

All’Europa oggi mancano gli strumenti istituzionali in grado di assicurare i valori della coerenza e della affidabilità, ovvero i mezzi per tradurre le altisonanti promesse politiche in coerenti e consistenti riposte operative

Mosca è in crisi nello spazio. E guarda verso la Cina

Le difficoltà incontrate da Mosca nella gestione di Glonass rendono necessaria la ricerca di un sostegno da parte dell’alleato asiatico, i cui sforzi spaziali crescono sempre di più. “La Cina è, almeno in questa precisa congiuntura storica, un partner strategico per la Russia. È una scelta naturale andare a rifornirsi nella Repubblica Popolare”, commenta con Formiche.net Nicolò Boschetti, ricercatore in Sicurezza dei sistemi spaziali presso la Cornell University ed esperto di sistemi satellitari

L’Italia deve tenere compatto il G7, mentre Xi prova a dividerlo. Parla Turpin

L’esperto della Hoover Institution ed ex funzionario statunitense, Matt Turpin, spiega a Formiche.net che il viaggio di Xi è stato pensato per sottolineare divisioni. “L’Italia ha quest’anno un ruolo molto importante, perché presiede il G7, e gli Stati Uniti stanno sempre più considerando il vertice come veicolo delle policy sulla Cina“

Ecco perché i salari italiani sono al palo. Parla Morando

Le retribuzioni sono il riflesso della crescita e della produttività, oltre che di una buona contrattazione, soprattutto decentrata, e in Italia questi elementi sono troppo spesso venuti meno negli ultimi anni. Sul Superbonus il governo si è mosso troppo tardi. Colloquio con l’ex viceministro dell’Economia

La Russia si sta bloccando. Ed è anche colpa della Cina

Per Mosca è sempre più difficile vendere e comprare beni dai suoi mercati amici, come Cina e Turchia. Con le banche terrorizzate dalle sanzioni, per le imprese è infatti impossibile effettuare gli scambi, come dimostra il crollo dei flussi nel primo trimestre. E così il denaro smette di circolare

×

Iscriviti alla newsletter