Il New York Times ha dedicato un articolo alla vicenda di Mark Oberholtzer, idraulico americano di Texas City, il cui ex pick up è finito in mano ai ribelli siriani. La presenza del mezzo di indubbia provenienza americana è molto nota agli osservatori, perché rappresenta una delle tante curiosità del conflitto (Guido Olimpio del Corriere della Sera, per esempio, l'ha più volte…
Archivi
Draghi, Yellen e il dilemma del prigioniero
Come fare per avere una crescita economica sostenibile, quando la politica fiscale (soprattutto nei Paesi avanzati) ha esaurito le armi a sua disposizione e le riforme strutturali sono di difficile applicazione o richiedono tempi lunghi prima di produrre gli effetti desiderati? Non rimangono che i tassi di cambio. Le importazioni di un Paese sono le esportazioni di un altro. Un…
La calma fragile dei mercati internazionali
Dovremmo, come suggerisce il buon senso, rimanere vigili, di fronte all’ennesimo allerta diffuso dalla Bis nella sua quaterly review di dicembre, o dovremmo semplicemente goderci la festa finché dura? Che poi la festa altro non è che una calma fragile, come l’hanno opportunamente definita gli studiosi di Basilea. Cela profonde perturbazioni che si manifestano in esplosioni di volatilità rapide ed…
Al San Carlo Maria José è Carmen!
Altro che Milano, altro che La Scala. L’Opera, quest’anno, è a Napoli, al Teatro San Carlo. Ficcatevi bene in testa questo nome: Maria Josè Montiel. È lei Carmen, ed è Partenope. Voi Siete a Napoli, ma siete a Siviglia. Ora, immaginatela uscire, sui tacchi a spillo che sgretolano i chicchi di sabbia, dalla porta del Toril che si porta al centro della…
Clima, ecco come l'Osservatore Romano bacchetta l'accordo di Parigi
Nonostante le lacrime di Laurent Fabius, ministro degli Esteri francese e padrone di casa della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che s'è chiusa sabato scorso a Parigi, a ben guardare l'accordo raggiunto vi sono parecchie perplessità sull'effettiva "portata storica" di quanto concordato nelle due settimane di lavoro. Un po' a sorpresa, è l'Osservatore Romano a storcere il naso:…
Siano lodate le amministrazioni rosse che inaugurano i presepi
Compiuta la "prise du pouvoir’’ della Presidenza del Consiglio (a spese di #Lettastaisereno) un pimpante Matteo Renzi raccontava in giro che lui non sapeva che farsene della scorta, perché a difenderlo ci avrebbe pensato la gente. Da allora ad oggi non è trascorso tanto tempo (anche se in politica gli anni sono sempre bisestili), ma molta acqua è transitata sotto…
Chi c'è nell'alleanza islamica anti Isis?
Riad è ultimamente molto impegnata sulla vicende che si legano alla crisi siriana. Dal punto di vista diplomatico, pochi giorni fa s'è chiusa una riunione tra decine di fazioni ribelli al regime di Damasco, che si è tenuta in Arabia Saudita e che potrebbe essere l'incipit di una nuova via negoziale, anche se alcune fazioni combattenti non hanno preso parte…
Ecco come si agita l'anti renzismo
Come ai tempi migliori di Bettino Craxi e di Silvio Berlusconi, arrivati a Palazzo Chigi, rispettivamente, nel 1983 e nel 1994 con il proposito di cambiare davvero il Paese e garantirgli una stabile "governabilità", i toni forti di sfida usati domenica a Firenze dal presidente del Consiglio Matteo Renzi contro gli avversari dichiarati e occulti non sono piaciuti ai cultori…