Skip to main content

Poteva rinunciare al tradizionale omaggio all’Immacolata in piazza di Spagna, o all’abbraccio dei sofferenti che l’attendevano. Poteva spegnere la novità delle luci e dei suoni spettacolari proiettati sulla basilica di San Pietro. Poteva ridurre l’inizio del Giubileo straordinario a un evento più per le televisioni che per la gente: la misericordia senza rischi in mondovisione, anziché la misericordia messa in discussione dall’orrore della violenza, eppur riaffermata e condivisa di persona con gli oltre cinquantamila pellegrini accorsi d’ogni dove per attraversare la Porta Santa aperta dopo cinquant’anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II. Ma Francesco non ha fatto un passo indietro. Neanche per meglio andare avanti nell’anno giubilare da lui promosso e anticipato con un viaggio fuori programma, e pericoloso, in Africa.

Alle preoccupazioni universali dopo le stragi di Parigi, al panico dilagante per la guerra di terrorismo dichiarata dall’autoproclamatosi Stato islamico, il Papa venuto dalla fine del mondo ha risposto in modo semplice e sobrio: la vita continua come prima e come sempre. “Abbandoniamo ogni forma di paura e di timore, perché non si addice a chi è amato”, ha detto il Pontefice in una Roma certo sorvegliata come mai. Ma anche i controlli intensi attorno al Vaticano e lungo la rete di trasporto nella capitale sono stati fatti e vissuti con paziente serenità. Come se il messaggio alla normalità lanciato dal Pontefice fosse già penetrato nel cuore dei cittadini italiani e dell’universo, che non hanno voluto cambiare le loro decisioni né preghiere. Tutte le strade del mondo portano ancora a Roma e neanche il 13 novembre di Parigi ha condizionato l’8 dicembre del Giubileo.

“Abbandonare la paura” non significa, naturalmente, far finta di niente. Alla sicurezza spirituale che Francesco ha trasmesso agli altri, anche con la tenera presenza di Benedetto XVI al suo fianco, deve corrispondere la sicurezza materiale che solo le istituzioni possono garantire ai loro cittadini. Associata alla risposta politica, che spetta ai governi, sul “che fare” contro il terrorismo. Ma al di là del ruolo delle forze di polizia e delle strategie che i Paesi stanno adottando per difendere la libertà colpita dall’Isis, è la società nel suo insieme che è chiamata a reagire. Per questo è importante l’esempio laico del vescovo di Roma, che non ha modificato la sua agenda religiosa, né la volontà di perseguire la misericordia in epoca di tanto odio.

Commento pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com

Il Giubileo senza paura dei due Papi

Poteva rinunciare al tradizionale omaggio all’Immacolata in piazza di Spagna, o all’abbraccio dei sofferenti che l’attendevano. Poteva spegnere la novità delle luci e dei suoni spettacolari proiettati sulla basilica di San Pietro. Poteva ridurre l’inizio del Giubileo straordinario a un evento più per le televisioni che per la gente: la misericordia senza rischi in mondovisione, anziché la misericordia messa in…

Isis, Le Pen, Putin. Il pensiero (a porte chiuse) di Tusk

Il presidente dell'Unione europea Donald Tusk ha incontrato oggi i deputati europei della sua famiglia politica (PPE) a Bruxelles per fare il punto, un anno dopo la sua elezione, sullo "Stato dell'Europa". Ha parlato di 5 crisi parallele, di grandi portata, che sta vivendo l'Europa in questo momento: terrorismo, emergenza profughi, Russia/Ucraina, Brexit, Turchia. Tusk ha confessato agli eurodeputati che…

Ecco come il Parlamento vuole sedurre la finanza islamica

Quando decide di investire lo fa in grande stile. Mica spiccioli, ma miliardi sonanti. E' la finanza islamica, ovvero i fondi di investimento del Qatar, ma non solo. Kuwait, Arabia Saudita e Barhein. Pozzi senza fondo, alimentati dal petrolio e da immense rendite immobiliari. Come i complessi alberghieri della Costa Smeralda, passati dalle mani dell'americano Tom Barrack a quelli degli sceicchi…

Tutti i fronti della guerra del petrolio

Crollano ancora i prezzi del petrolio, ai minimi da sette anni. Un ribasso che deriva da un eccesso di produzione che, secondo gli analisti, segnala non solo una divisione interna all'Opec, ma anche guerre incrociate, come quella tra l'Arabia Saudita sunnita e l'Iran sciita e quella, ad ampio raggio tra Mosca e Washington. IL PREZZO DEL GREGGIO Dopo la caduta…

Il Venezuela rottama l'era Chavez (Vendola e Fo saranno tristi)

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi Ci vuol poco a fare lo statista governando un paese che galleggia sul petrolio come il Venezuela. C'è riuscito, giocando sulla dissipazione delle risorse per fini cosiddetti sociali, Hugo Chavez, un istrione della pasta di Fidel Castro, anche se non della sua ferocia. In Venezuela…

Banca Marche e Banca Etruria. Cosa (non) potrà fare il governo

Si intorbida sempre di più la vicenda delle bad bank. Adesso si parla di intervento "umanitario" a favore dei sottoscrittori di azioni e di obbligazioni: un provvedimento che contravverrebbe comunque alle regole assunte a livello europeo (anche - si è scoperto – con il voto dei parlamentari italiani). Sarebbe un pericoloso precedente che creerebbe più problemi di quanti (non) ne…

La ripresa del mattone. In Irlanda

Come sempre sorvegliato speciale nelle analisi sulla stabilità finanziaria che la Bce svolge ogni sei mesi, il mattone europeo inizia a regalare qualche soddisfazione agli osservatori. Così almeno la racconta la Bce nella sua Financial stability review di novembre. Qui leggo che “in linea con il trend generale di ripresa dell’euro area, il mercato immobiliare ha continuato la sua crescita…

Il Giubileo visto dai giornali

Il Papa, aprendo il Giubileo della misericordia, ieri in piazza San Pietro, ha ribadito la necessità di non anteporre la giustizia alla misericordia, architrave (quest’ultima) che sorregge la Chiesa. E' stato questo il passaggio più significativo della brevissima omelia pronunciata nell'ambito di un rito semplice ma sempre suggestivo. NO ALLE LETTURE DISTORTE E SEMPLIFICATORIE Andrea Tornielli, responsabile del portale Vatican…

×

Iscriviti alla newsletter