Skip to main content

È stato letale per Romano Prodi, candidato al Colle. Lo hanno sperimentato sulla propria pelle Antonio Catricalà e Luciano Violante, candidati alla Consulta. Sto parlando di quel voto segreto su cui in queste ore molti puntano per affossare o mutilare il ddl Cirinnà, assestando un duro colpo al Pd e al suo segretario. Sia chiaro, il fenomeno dei “franchi tiratori” è sempre esistito. Solo che ha cambiato natura. Da espressione di piccole vendette personali, “ha acquistato una pseudo nobiltà, quella della sola arma a disposizione per mutare un disegno politico che si avversa” (Luigi La Spina, La Stampa, 10 marzo 2014).

Insomma, da scudo prezioso della libertà di coscienza del parlamentare si è trasformato in surrettizio strumento di lotta politica. La storia repubblicana del voto segreto inizia all’Assemblea costituente il 23 aprile 1947, quando venti deputati avanzarono la richiesta di votare a scrutinio segreto un emendamento al primo comma dell’articolo 23 del progetto di Costituzione. Ne seguì un lungo e dottissimo dibattito, concluso da un lapidario intervento di Palmiro Togliatti: “Noi non abbiamo chiesto il voto segreto e non ce ne importa nulla, perché il nostro voto è pubblico; l’abbiamo dichiarato. Noi non vogliamo il divorzio, ma non vogliamo nemmeno che si includa la dichiarazione di indissolubilità in questo articolo della Costituzione”.

Con 194 voti favorevoli e 191 contrari fu quindi approvata la soppressione del termine “indissolubile”, per cui l’articolo 23 rimase così formulato: “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale, fondata sul matrimonio”. Curioso episodio se si pensa al dibattito odierno sulle unioni civili, non è vero? Da allora, comunque, si aprì la via a un uso sempre più frequente dello scrutinio segreto nel corso dei lavori parlamentari.

Torniamo al tempo presente. Per chi scrive, la vera libertà di coscienza, non dovrebbe avere difficoltà a esprimersi pubblicamente. Su una questione come quella della “adozione del figliastro”, ad esempio, un senatore che, prendendo la parola in Aula, motivi il suo dissenso rispetto all’indicazione di voto del suo partito, forse meriterebbe un applauso per la coerenza che dimostra con i propri principi etici e con i propri più intimi convincimenti, magari anche rischiando di non essere rieletto. Nasconderla invece nel segreto dell’urna non è un sintomo di libertà di coscienza, ma di “falsa coscienza” (La Spina, ibidem).

L’articolo 67 della Costituzione e i regolamenti parlamentari (ciò che vietano e ciò che consentono) non sono qui in discussione. È in discussione quel coraggio di manifestare pubblicamente la propria opinione che conferisce nobiltà alla politica: “[…] Io non voglio entrare nel merito dell’ammissibilità o meno di questo mezzo di votazione alla Camera. Però mi ripugna che si faccia richiamo, niente meno che nel testo costituzionale, a questo sistema particolare di votazione del quale si possono dire due cose: da un lato tende ad incoraggiare i deputati meno vigorosi nell’affermazione delle loro idee e dall’altro tende a sottrarre i deputati alla necessaria assunzione di responsabilità di fronte al corpo elettorale, per quanto hanno sostenuto e deciso nell’esercizio del loro mandato” (Aldo Moro, Assemblea costituente, seduta del 14 ottobre 1947).

Grasso, Cirinnà e la patologia del voto segreto

È stato letale per Romano Prodi, candidato al Colle. Lo hanno sperimentato sulla propria pelle Antonio Catricalà e Luciano Violante, candidati alla Consulta. Sto parlando di quel voto segreto su cui in queste ore molti puntano per affossare o mutilare il ddl Cirinnà, assestando un duro colpo al Pd e al suo segretario. Sia chiaro, il fenomeno dei "franchi tiratori" è sempre esistito. Solo…

Papa Francesco in Messico, ecco il programma del viaggio

Inizierà domani, con partenza alle 7.45 da Fiumicino, il viaggio papale (il primo del 2016) in Messico. Una settimana di incontri che Francesco ha fortemente voluto, al punto da riservare al solo grande paese dell’America centrale tutto il tempo a disposizione. Da qualche giorno, però, si sa che l’evento clou sarà un altro e avrà luogo a Cuba: lo storico…

Aiuto, arriva il ministro-robot delle Finanze in Europa

Qualcosa si muove. Matteo Renzi mobilita le sinistre europee mettendo al centro la lotta all’austerità (speriamo non chieda maggiore flessibilità che è uguale solo a minore austerità, non a più espansione). Mario Draghi nel suo discorso ha menzionato (mentre tutti si sono messi a fare l’analisi semantica, errata, di una presunta cospirazione a tenere bassa l’inflazione) come ci sia bisogno…

Repubblicani, tutte le defezioni prima della South Carolina

Carly Fiorina, l’ex ceo di Hp, l’unica donna in lizza, e Chris Christie, il governatore del New Jersey, hanno lasciato la corsa alla nomination repubblicana, dopo i risultati deludenti nel New Hampshire, dove hanno ottenuto, rispettivamente, il 4 e il 7% dei suffragi espressi. Gli annunci della Fiorina e di Christie, che formalmente ha solo “sospeso” la sua campagna, sono…

ryanair, alitalia

Tutte le turbolenze di Ryanair

“Con il prezzo del petrolio ai minimi di dodici anni, ma una domanda ragionevolmente stabile, crediamo che le compagnie europee stiano vivendo un momento ideale”. A scriverlo è Oliver Sleath, analista european transportation di Barclays. Le compagnie aeree non riusciranno nel corso di due o tre anni ad aggiungere la capacità necessaria ad annullare i risparmi ottenuti grazie al basso…

Cosa ha detto (in pillole) Janet Yellen

Ier alle 14.30 è comparso sul sito FED il discorso preparato dalla Yellen. In generale, il tono è risultato simile a quello dell’ultimo FOMC statement. La presidente ha ribadito che il mercato del lavoro è assai migliorato nel 2015, ma che esistono ancora sacche di debolezza. Lo scenario macro resta quello di una “crescita moderata” anche se nell’ultimo trimestre alcuni…

Che cosa dice il decreto Lorenzin

Il decreto Lorenzin sulla appropriatezza prescrittiva è diventato legge da circa 15 giorni. Cosa prevede? Condizioni rigorose per erogare 203 prestazioni specialistiche finora a carico del SSn. Pena? Una sanzione pecuniaria per i medici prescrittori. Da ciò la furia dei medici, con comparsa - negli ambulatori dei Medici di Medicina Generale - di un cartello che così recita. "Il decreto del…

Cosa pensa il presidente dei settimanali cattolici del ddl Cirinnà

“Imparare ad accogliere il proprio corpo, ad averne cura e a rispettare i suoi significati è essenziale per una vera ecologia umana. Anche apprezzare il proprio corpo nella sua femminilità o mascolinità è necessario per poter riconoscere sé stessi nell’incontro con l’altro diverso da sé”. Pertanto, “non è sano un atteggiamento che pretenda di cancellare la differenza sessuale perché non…

Banca Etruria

Chi scommette contro il Monte dei Paschi di Siena

Per quanto delicata possa essere la situazione del Monte dei Paschi di Siena, il tracollo delle azioni in questi giorni non trova giustificazioni convincenti nei fondamentali della banca. Tanto più che i risultati di bilancio presentati la scorsa settimana, accanto ai problemi di sempre, mostrano qualche incoraggiante segnale di recupero sul fronte della gestione operativa. La domanda però resta: chi…

FCA, Finmeccanica e il futuro del contratto dei metalmeccanici

Il nostro lavoro al tavolo contrattuale continua. Dal 5 febbraio abbiamo svolto con la controparte gli approfondimenti tematici stabiliti nella seduta del 28 gennaio. Finora, quindi, abbiamo trattato i temi del Welfare, dell’Assistenza sanitaria integrativa, della Previdenza complementare; della Formazione, della Salute e della Sicurezza. Seguiranno, negli incontri a venire, gli Aspetti retributivi, l’Inquadramento, le Regole contrattuali e della Partecipazione;…

×

Iscriviti alla newsletter