Le autorità francesi hanno eseguito ieri 118 perquisizioni a Saint-Denis, il quartiere periferico di Parigi dove sono si è svolto l'attacco di venerdì scorso allo Stade de France, e hanno arrestato 25 persone. Cercavano un gruppo di terroristi che orchestrava un attacco a Defense, quartiere finanziario di Parigi. Gli indizi di questo piano sarebbero stati trovati tra gli sms del cellulare…
Archivi
Isis, chi ha prodotto i buchi nell'Intelligence francese
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le vittime di Parigi, per non parlare delle stragi jihadiste e qaediste di Madrid (2004) e Londra (2005), sono la tragica testimonianza che le certezze strategiche del vecchio mondo bilaterale sono davvero finite. Ovvero, che ogni Stato o ogni gruppo terroristico, per quanto piccolo o “arretrato” tecnologicamente, può colpire duramente una grande nazione, indipendentemente dalla dimensione e…
Etruria, Banca Marche e Carife. Ecco le mosse dei soci
Si muove qualcosa nelle banche italiane finite in amministrazione straordinaria e cioè, Banca Marche, Banca dell'Etruria e Cassa di risparmio di Ferrara? La risposta è sì. Perché piccoli e grandi soci delle banche, come riportato da MF-Milano Finanza, sarebbero pronti a scendere in campo, formando una sorta di associazione allargata e trasversale in grado di accompagnare l'operato del Fondo interbancario di…
Repubblicani, in testa c'è ancora Trump
La stragrande maggioranza degli americani non sapeva chi fosse prima e continua a non saperlo ora: il governatore della Louisiana Bobby Jindal, di origine indiana, ha lasciato la corsa alla nomination repubblicana alla Casa Bianca, riconoscendo con realismo che “non tocca a me, questa volta”. Jindal, 44 anni, il più giovane del lotto alla pari con Marco Rubio, non ha…
Perché Obama e la Silicon Valley sono ai ferri corti sull'export di tecnologie
Negli Stati Uniti la chiamano dual-use technology, prodotti dell'alta tecnologia che possono avere un doppio utilizzo, civile o militare, aiutare il progresso economico dei Paesi o mettersi al servizio di guerre e terrorismo. Spesso si tratta di "spyware", ma la linea spesso è sottile tra una tecnologia che ha scopi legittimi e il suo utilizzo per fini criminali e negli Stati…
Perché Papa Francesco andrà a Guadalupe
Tanti sono stati gli atei, agnostici, abortisti e laicisti la cui esistenza è stata completamente stravolta a Guadalupe, oggi Santuario di Città del Messico, dove la “Stella della Nuova Evangelizzazione e Madre della Civiltà dell’Amore” apparve al giovane indio Juan Diego. Ad essere convinto che il mondo possa ritrovare la pace in Dio attraverso la Madonna è in primo luogo…
Contro Isis basta cantare la Marsigliese?
I giornali italiani continuano a interrogare “esperti”, filosofi, psichiatri, antropologi, tuttologi su quel che sta succedendo in Francia, in Europa, e negli altri Paesi di religione islamica o anche cristiana. La mia impressione è che si pesti acqua nel mortaio. Le cose concrete si vedono e si capiscono quando raggiungono certi obiettivi. Le forze di polizia francesi, nelle ultime ore,…
Perché i medici sballottano le Regioni
Due riunioni, ieri, all’Aran, per affrontare il problema principe del Servizio sanitario nazionale. Quello che scatta dal 25 novembre e che riguarda la sentenza europea del 2008, che imponeva all’Italia il dovere di risolvere la questione dell’orario di lavoro del personale sanitario. Orario di lavoro settimanale medio di 48 ore, riposo di almeno 11 ore dopo un turno di lavoro,…
La rotta di ritorno degli attentatori di Parigi e i passaporti siriani
Reuters conferma attraverso le proprie fonti che il passaporto rinvenuto addosso all'attentatore che si è fatto saltare in aria nei pressi dello Stade de France, durante gli attacchi di venerdì scorso a Parigi, sarebbe entrato in Europa il 3 ottobre a Leros, in Grecia, su un'imbarcazione che proveniva dalla Turchia con altri 198 rifugiati. Gli investigatori francesi stanno battendo, in collaborazione con l'intelligence macedone e…
Ecco come Anonymous fa la guerra a Isis
Un punto cruciale nella strategia del terrore consiste nell'alimentare la sindrome della paura nella gente, considerando l'opinione pubblica una debolezza della democrazia. Al contrario, la risposta dell'opinione pubblica, specialmente quella sulla Rete, si sta dimostrando un punto di forza delle democrazie, ed in questo contesto spicca la risposta del collettivo di hacker di Anonymous schierati conto i terroristi dell'Isis. GUERRA…