Nel primo semestre di quest’anno la crescita del Pil del Regno Unito si è attestata al 2,5% a/a grazie a un aumento dei consumi delle famiglie del 2,8%, previsto in ulteriore crescita (+3%) per fine anno. Molti indicatori denotano un miglioramento della situazione economica dei nuclei familiari, da quelli del mercato del lavoro (tasso di disoccupazione in discesa al 5,4%),…
Archivi
Carta e digitale alla “grid parity”
E’ ormai chiaro che come filiera della carta, ma più in generale come cittadini e imprese, siamo a favore dell'integrazione dei diversi supporti, quali carta e digitale. Ciò detto quello che però manca è una costante attenzione alla lettura (sia essa su digitale e/o su carta), alla sua importanza per l’apprendimento e per la crescita di ognuno di noi. In Italia…
Ecco il libro americano contro la propaganda dell'Isis
Mercoledì è stato commemorato negli Stati Uniti il Giorno dei veterani militari, in ricordo di tutti coloro che hanno servito l’esercito americano. La casa editrice Really Big Coloring Books lo ha onorato pubblicando un libro da colorare intitolato “Isis: Una cultura del male”. Il testo illustra graficamente i metodi spietati compiuti dagli estremisti islamici. E si propone come un’alternativa alle pubblicazioni propagandistiche diffuse dall’organizzazione terroristica. LE…
Sussulto di laicità: sospendere il dispendioso Giubileo gesuita
Ci vorrebbe un gran sussulto di laicità e di umanità: sospendere il dispendioso, pirotecnico, inutile Giubileo gesuita di uno Stato estero, il Vaticano, lungo un anno e indetto senza alcuna informativa e relativo accordo con un altro Stato, la Repubblica italiana laica, che dovrebbe, oltre che ospitarlo, in una Capitale messa in ginocchio da scandali senza fine e organizzazion malavitose,…
Guerra jihadista all'Europa e all'Occidente
Siamo in guerra. Sì, lo siamo. L'Europa che per decenni ha coltivato il sentimento della pace, e molto anche se ne era cullata, riscopre il dramma di tornare ad essere un teatro di morte e barbarie. Quanto è accaduto nella notte di Parigi segnala una evidente strategia di destabilizzazione del vecchio continente. Non c'è più (solo) il rischio del "lupo…
Che cosa ha detto la Santa Sede sulla strage di Parigi e la guerra dell'Isis
Il commento più alto della Santa Sede riguardo la strage di venerdì sera a Parigi è arrivato direttamente dalla voce del Papa. Nel corso di una breve telefonata con il direttore di Tg2000, Lucio Brunelli, Francesco si è detto “commosso e addolorato”. “Non capisco ma queste cose sono difficili da capire, fatte da esseri umani. Per questo sono commosso, addolorato…
Che cosa insegna la strage di Parigi
L’aspetto più inquietante e ancora sottovalutato nella tragedia di Parigi è la molteplicità di obiettivi quasi simultanei tra cui uno con la presenza del presidente francese. Un attacco di questo tipo prevede una preparazione logistica complicata e dimostra per la complessità e l’aumento del rischio di essere scoperti l’inefficacia dei servizi francesi. L’altro dato è l’evidenza che le dichiarazioni dell’Isis…
Benvenuti a Parigi, tra blasfemi di professione e poeti ammutoliti
Parigi, sfregiata e sanguinante, suo malgrado è da ieri la capitale dell'Europa in guerra. Non le si addice, ma il destino ha deciso per lei. Ha sempre aperto le braccia a tutti e non immaginava che l'accoglienza, generosa e gioiosa, si tramutasse in un'arma letale nelle mani dei suoi nemici accuditi nel nome della fraternità. Non lo immaginavamo neppure noi.…
Ecco perché i popolari si devono alleare con Renzi. Parla Buttiglione
Con la partecipazione alla manifestazione di Bologna, al traino di Matteo Salvini e di Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi ha abbracciato le forze anti-europeiste, ponendosi fuori dal tracciato del Partito popolare europeo di cui Forza Italia fa parte. In un tale scenario, per le forze popolari e liberali di centro e centrodestra che dall’Italia guardano al Ppe, diviene inevitabile un’alleanza con il Pd del…
Tutti i timori per la Conferenza sul clima di Parigi dopo la strage dell'Isis
Le notizie dei gravi e sanguinosi attentati terroristici di Parigi ci lasciano sconvolti e preoccupati per una violenza cieca e assurda, ancora più preoccupante poiché questo attacco alla Francia e all’Occidente avviene alla vigilia della Conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici, COP21, che i prossimi 7 e 8 dicembre vedrà riunite delegazioni governative, di ricercatori, di associazioni ambientaliste per cercare…