Skip to main content

La parola scritta come atto di libertà. È questa la sintesi del “Premio letterario Goliarda Sapienza – Racconti dal carcere”, che sta per concludere la sua 5° edizione.  Si tratta dell’unico premio letterario in Europa dedicato ai detenuti adulti e minori affiancati da importanti scrittori. Al premio è stata conferita una medaglia del Presidente della Repubblica.

CHI CI SARÀ

Il premio, ideato e curato da Antonella Bolelli Ferrera, avrà come madrina la scrittrice Dacia Maraini, mentre la giuria sarà presieduta dal poeta e scrittore Elio Pecora. A presentarlo insieme con la curatrice vi sarà invece Serena Dandini. Dopo il saluto di Silvana Sergi, Direttore del Regina Coeli e l’introduzione della madrina, interverranno Santi Consolo, Capo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, Francesco Cascini, Capo Dipartimento per la Giustizia Minorile e Filippo Sugar, Presidente SIAE.

 IL RAPPORTO TRA CARCERE E SCRITTURA

“Con gli oltre duemila racconti che hanno partecipato al concorso in questi cinque anni, il Premio Goliarda Sapienza è diventato un osservatorio privilegiato del rapporto tra carcere e scrittura”, ha commentato Ferrera. “Questo rivela un desiderio sempre crescente di mettersi a nudo attraverso la parola scritta, come atto di libertà”.

I TUTOR

I 25 finalisti saranno accompagnati da altrettanti tutor: Eraldo Affinati, Luca Argentero, Marco Buticchi, Pino Corrias, Emilia Costantini, Alessandro D’Alatri, Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni, Erri De Luca, Paolo Di Paolo, Marco Franzelli, Carlo Maria Grillo, Massimo Lugli, Silvana Mazzocchi, Federico Moccia, Antonio Pascale, Andrea Purgatori, Roberto Riccardi, Fiamma Satta, Gloria Satta, Salvo Sottile, Cinzia Tani, Andrea Vianello, Walter Veltroni e Luca Zingaretti.

LA GIURIA

Faranno parte della giuria Silvia Calandrelli, Ruben De Luca, Andrea Di Consoli, Paolo Fallai, Daria Galateria, Giordano Bruno Guerri e Angelo Maria Pellegrino.

LA RACCOLTA

I 25 racconti finalisti con le introduzioni dei tutor saranno disponibili in libreria dal 16 novembre in una raccolta dal titolo “All’inferno fa freddo. Racconti dal carcere” (Rai Eri).

IL PREMIO INCONTRA IL CINEMA

Dalla collaborazione con il Premio Goliarda Sapienza è nato il progetto “I corti del premio Goliarda Sapienza” voluto da Rai Fiction, che prevede ogni anno la realizzazione di un cortometraggio tratto da uno dei racconti finalisti del concorso. Quest’anno il cortometraggio “Fuori” (Iterfilm in collaborazione Rai Fiction), è tratto dal racconto di Agnese Costagli (2° classificata nell’edizione 2014), ed ha come protagonista Isabella Ragonese, con la regia di Anna Negri. “Fuori” sarà proiettato in anteprima al RomaFiction Fest domenica 15 novembre alle ore 17,00 e trasmesso su Rai 3 il 16 novembre alle ore 20,10 con replica in seconda serata.

Il primo cortometraggio realizzato del Premio Goliarda Sapienza, è stato “Mala Vita”, con Luca Argentero nel ruolo di protagonista e la partecipazione di Francesco Montanari. “Mala Vita”, andato in onda su Rai 3 il 26 marzo 2014, ha finora ottenuto questi riconoscimenti: vincitore Festival Corto Sordi 2015, vincitore menzione speciale a Cortinametraggio 2015, vincitore festival Sedicicorto 2015 e selezionato al Valdarno Cinema Fedic 2015 e alla IX edizione del premio “L’anello debole” 2015.

I PREMI

I 25 finalisti riceveranno in premio un pc portatile dotato di strumenti didattici e i vincitori riceveranno anche un premio in denaro. Il premio è promosso da inVerso Onlus, dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e di Giustizia Minorile e dalle SIAE e gode del patrocinio del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Giustizia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di Rai Radiotelevisione italiana.

 

Premio Goliarda Sapienza. Il programma e le novità

La parola scritta come atto di libertà. È questa la sintesi del “Premio letterario Goliarda Sapienza – Racconti dal carcere”, che sta per concludere la sua 5° edizione.  Si tratta dell’unico premio letterario in Europa dedicato ai detenuti adulti e minori affiancati da importanti scrittori. Al premio è stata conferita una medaglia del Presidente della Repubblica. CHI CI SARÀ Il…

Vi spiego come nasce la nuova occupazione

Dopo l’Ocse anche l’Inps manda segnali incoraggianti sul terreno dell’occupazione. Nei primi nove mesi dell’anno è emerso questa settimana un saldo positivo tra le assunzioni e le cessazioni per circa 600mila unità (quasi il doppio rispetto al 2014).   I NUMERI ANALIZZATI Se questo può essere considerato il dato di sintesi, altri aspetti meritano di essere segnalati, tra i quali…

"Il segreto dei suoi occhi" e l'occhio sulla verità

Julia Roberts, Nicole Kidman e Chiwetel Ejiofor (“12 anni schiavo”), sotto la sapiente regia di Billy Ray, sono il cast d’eccezione del thriller d’azione “Il segreto dei suoi occhi”, remake dell’omonimo film dell’argentino Juan Juan José Campanella, che nel 2010 vinse l’Oscar come miglior film straniero, tratto a sua volta dal romanzo “La pregunta de sus ojos” di Eduardo A.…

Antonio Ingroia, l'insonne romanziere

Pur nell’orrore per la nuova strage a Parigi, dove terroristi islamici sono tornati ad ammazzare in nome del loro Dio, giusto per renderlo ancor meno popolare di quanto già non facciano in altre parti del mondo, mi tocca rioccuparmi, dalle nostre parti, di Antonio Ingroia. L'ex magistrato antimafia, ora avvocato e aspirante romanziere, non demorde. Egli ha mandato praticamente a…

Gery Shalon, chi è l'uomo a capo della più grossa frode finanziaria della storia

Si chiama Gery Shalon la mente della gigantesca organizzazione che ha sottratto oltre cento milioni di dati personali di clienti a diversi istituti finanziari internazionali, dati poi usati per vendere azioni gonfiate e altro genere di frodi, generando centinaia di milioni di dollari di guadagni la gruppo criminale. Shalon guidava insieme ad altre due persone, Joshua Aaron e Ziv Orenstein (più un quarto, Antonhy Murgio, legato però solo…

Cina, riuscirà Xi Jinping a vincere la scommessa dell'inquinamento?

Di Massimo Martinelli

Shenyang, nord della Cina. Inizia l’inverno e ricomincia, come tutti gli anni, la paura dell’inquinamento. Il Governo Cinese teme queste cappe di smog più delle periodiche crisi con il Giappone. L’impegno per evitare il ripetersi di queste brutte giornate è sempre maggiore, eppure ogni anno si ricomincia. La vittima più illustre delle cupe cappe di smog invernali è Pechino. E’ un’eredità dei Mongoli,…

Dieci regole per cavalcare il web

Di Danilo Iervolino

Ho ripetuto tante volte che non sarò mai politicamente corretto, perché esserlo significherebbe non prendere mai posizione, essere neutro, sottrarsi a ogni responsabilità! Mi piace pensare che il buon Dante Alighieri, oggi, condannerebbe senza appello gli alfieri del politically correct a marcire nel suo Antinferno inseguendo senza requie un’insegna, tormentati da vespe e mosconi. Poiché non ci tengo a finire…

Cosa sta accadendo in Portogallo

In Portogallo, il primo ministro incaricato Passos Coelho ha perso il voto di fiducia. Il Presidente della Repubblica sarà ora obbligato a conferire l’incarico al leader dei socialisti, Costa, che ha recentemente siglato un patto di legislatura con due partiti di estrema sinistra, il Bloco de Esquerda e il Partido Comunista Português (PC), che garantisce alla coalizione la maggioranza parlamentare.…

Virginia Zeani, il ricordo di una stupenda bellezza

Il libro ‘Canta che ti passa, Virginia Zeani, Talento e Bellezza: dialogo con Sever Voinescu’ (pp.208, Zecchini Editore, €25) mi ha fatto tornare ai tempi della mia giovinezza quando ero già ammalato d’opera (un male incurabile che ti cambia la vita) ed i soprano, tranne poche eccezioni, non erano belli. Si pensi a Maria Caniglia una delle più note dell’epoca.…

Parigi sotto attacco, pronta a chiudere le frontiere

Nel nome di Allah questa notte Parigi, la Francia, l’Europa e il Mondo stanno vivendo momenti di paura per i vari attacchi terroristici, che fino a questo momento hanno procurato 60 morti. Il dato sconvolgente sono le esplosioni coordinate in alcuni luoghi di Parigi, in particolare allo stadio, dove erano presenti tanti tifosi inermi e il presidente francese François Hollande.…

×

Iscriviti alla newsletter