Skip to main content

È stato uno scontro aspro, un po’ un gioco ‘a sorpassarsi a sinistra’ su assistenza sanitaria, fisco, controllo delle armi, il 4° e ultimo dibattito in diretta tv fra i candidati alla nomination democratica alla Casa Bianca prima dell’inizio delle primarie il 1° febbraio nello Iowa. La cortesia e il fair play dei precedenti confronti è un po’ evaporata in questo match sulla Nbc e su YouTube. E sono emersi la passione di Bernie Sanders e il pragmatismo di Hillary Clinton.

Poche ore prima che i candidati salissero sul palco di Charleston, South Carolina, un sondaggio WSJ/Nbs indicava che l’ex first lady ha incrementato il suo vantaggio sul senatore del Vermont Sanders: 59% a 34% a livello nazionale – a dicembre, lo stesso rilevamento dava un margine di 19 punti -, anche se Sanders insidia da vicino la Clinton nello Iowa e le è davanti nel New Hampshire (dove si vota il 9 febbraio).

La Clinton ha contestato a Sanders di avere ripetutamente votato in Senato seguendo le indicazioni della lobby delle armi, la National Rifle Association, e ha poi accolto con favore la svolta del rivale, che solo da poco s’è detto favorevole ai controlli sulle vendite di armi introdotti dal presidente Barack Obama. Sanders, che viene da uno Stato di cacciatori, ha replicato rigettando come “per nulla oneste” le accuse della Clinton e ricordando che la Nra lo ha sempre bocciato nelle sue pagelle.

Sull’assistenza sanitaria, il senatore ha illustrato un piano appena presentato per andare oltre l’Obamacare e dare l’assistenza sanitaria a tutti gli americani. La Clinton ha contestato come irrealistico il progetto di Sanders, suggerendo, piuttosto, correttivi alla riforma di Obama. Fronte tasse, il senatore, che si autodefinisce ‘socialista’, vuole aumentarle per finanziare il suo progetto, l’ex first lady si impegna a non toccarle per chi guadagna meno di 250 mila dollari l’anno.

Sul palco c’era pure l’ex governatore del Maryland Martin O’Malley, un comprimario nei sondaggi, che a un certo punto ha chiesto ai moderatori se poteva avere “30 secondi” per dire la sua.

Forte del suo passato, la Clinton s’è detta più qualificata di Sanders per assumere la presidenza. Anche la politica estera ha avuto qualche spazio: tutti d’accordo sulla via diplomatica nella crisi siriana; e l’ex segretario di Stato ha ribadito che l’Iran resta “sotto osservazione” per i suoi test sui missili balistici, anche dopo l’accordo sul nucleare e la revoca delle sanzioni (il suo approccio da presidente all’Iran sarebbe di “diffidenza e verifica”).

La Clinton ha anche accusato il presidente russo Vladimir Putin di difendere il presidente siriano Bashar al-Assad e, in polemica con le posizioni di Donald Trump e di altri candidati repubblicani, ha detto che i musulmani americani sono “la migliore difesa” dell’Unione contro il terrorismo. Ha pure reso omaggio al marito Bill, l’ex presidente, dicendo di avere in lui “il miglior consigliere possibile”.

La South Carolina è uno Stato prevalentemente nero, dove le primarie saranno il 20 e 27 febbraio, rispettivamente per i repubblicani e i democratici. Il dibattito s’è svolto a pochi isolati dalla chiesa metodista teatro l’estate scorsa di una strage di neri ad opera di un giovane razzista bianco armato fino ai denti. La Clinton e Sanders hanno entrambi citato Martin Luther King.

Prima del dibattito, Sanders aveva ricevuto endorsement significativi dagli ambienti ‘liberal’ Usa, da parte della rivista The Nation, del movimento Move On e di Paul Kirk, un notabile democratico del Massachusetts, che rimpiazzò Ted Kennedy al Senato.

Per ulteriori approfondimenti sulle elezioni presidenziali americane, clicca qui per accedere al blog di Giampiero Gramaglia, Gp News Usa 2016

Democratici, tutti gli scontri tra Clinton e Sanders su armi, fisco e sanità

È stato uno scontro aspro, un po’ un gioco ‘a sorpassarsi a sinistra’ su assistenza sanitaria, fisco, controllo delle armi, il 4° e ultimo dibattito in diretta tv fra i candidati alla nomination democratica alla Casa Bianca prima dell’inizio delle primarie il 1° febbraio nello Iowa. La cortesia e il fair play dei precedenti confronti è un po’ evaporata in…

Marco Pannella

Che succede tra Renzi e i Radicali oltre Giachetti?

A volte basta mettere in fila un po’ di fatti. La battaglia sulle unioni civili (con il ddl Cirinnà benedetto da Renzi che prevede anche la stepchild adoption), la depenalizzazione di diversi reati (tra cui la guida senza patente, gli atti osceni, l’uso della cannabis, anche se non c’è quella che il premier voleva più di tutte: il reato di…

Che cosa ho scoperto nella Legge di stabilità

Non so voi, ma essere curiosi qualche volta consente piccole grandi scoperte. All'interno della legge di stabilità 2016 abbiamo cosi' scoperto alcuni commi "significativi", esemplificativi cioè di piccoli, grossi favori a vantaggio di qualcuno. Esempi? La lettura dei commi 203, 204, 263-273, dell’immenso art. 1 della legge 208/2015. Ve li ricordiamo. 203 : peri lavoratori AUTONOMI (con posizione fiscale ai…

bpm, banco popolare, banco bpm

Mps, Ubi, Banco Popolare. Ecco le ultime pretese della Bce sul capitale

La BCE sta elaborando target di lungo periodo per il ratio di capitale di ogni singola banca. Lo fa in qualità di supervisore unico, che ha preso in carico dalle autorità nazionali anche l’attività cosiddetta di “secondo pilastro” del Supervisory Review and Evaluation Process (SREP). Questa attività analizza altre tipologie di rischi (di concentrazione, reputazionale) non comprese nel “primo pilastro”.…

Papa Francesco in Sinagoga. Fatti, commenti e analisi

Scrive su Repubblica Alberto Melloni che l'originalità della visita di ieri in Sinagoga sta nel fatto che Francesco è il primo Pontefice che "non ha nella sua storia personale e famigliare l'ombra della Shoah". In particolare, ha aggiunto lo storico, "Bergoglio non deve leggere se stesso quale discendenza dei perpetratori, come noi europei. Non deve interrogarsi sull'antiebraismo dei battezzati, come…

Perché Renzi può alzare la voce in Europa

Nell’ultimo editoriale del 2015 il direttore Michele Arnese si interrogava su come gli sfoghi di Matteo Renzi sulla politica europea si potessero trasformare in fatti e, soprattutto, se ci fossero degli alleati sulla strategia di Roma. Domande a cui è difficile rispondere, almeno per il momento, ma che sottendono ad uno scenario che in pochi mesi è profondamente mutato. Per prima…

putin russia

Tutte le tribolazioni di Putin per il petrolio a basso costo

Continuano a ostentare calma e sicurezza le autorità russe, anche se non con la stessa convinzione di qualche mese fa. Con la crisi economica convivono già da un po' di tempo, ma il crollo del prezzo del petrolio è un affare ben diverso dalla perdita di valore del rublo e il governo è a corto di soldi. Perché il bilancio…

Giuseppe Sala, ecco progetti, fan e silenzi

Beppe Sala è l’uomo “della coda”. Tanti, gli organizzatori sostengono oltre mille persone, sono intervenuti il 16 gennaio al Piccolo Teatro Strehler di Milano dove Mister Expo ha presentato il programma di “Noi, Milano”, in vista delle primarie del centro sinistra che si terranno il prossimo 6 e 7 febbraio. IL SOGNO DEI NAVIGLI L’evento è iniziato con qualche minuto…

Finmeccanica, ecco le richieste di Moretti per la Difesa

Nella Difesa non si può andare avanti con tagli lineari. Servono programma e risorse certe da investire a lungo termine. Sono state queste le parole di Mauro Moretti, amministratore delegato di Finmeccanica, che è intervenuto martedì scorso al convegno del Centro Studi Internazionali sul futuro dell'Esercito italiano chiedendo "certezza" delle risorse e dei programmi e invitando i decisori politici ad avere il…

Ecco il tallone d'Achille della Germania

Bastonare il cane che affoga? Oppure salvarlo per garantirsi la sua riconoscenza? Anche se può sembrare incredibile, il cane da affogare, o salvare, si chiama Angela Merkel, la donna più potente al mondo. Appena un mese fa il settimanale Time l'ha incoronata come personaggio 2015 per la generosa accoglienza di un milione di profughi siriani. Ma ora un altro giornale…

×

Iscriviti alla newsletter