Skip to main content

Svolta Hearst, da Elle e Marie Claire all'e-commerce

Non più soltanto editori, ma anche piattaforme di e-commerce. La metamorfosi editoriale, in atto da tempo a livello globale, ha trovato un campione nel gruppo Hearst. La compagine americana (proprietaria, tra gli altri, di Elle, Marie Claire, Esquire e Cosmopolitan) ha deciso di estendere il suo business alle vendite online lanciando un nuovo sito, BestProducts.com. Stando a quanto si legge su DigiDay, la…

Ecco come la Cina si eccita per il gas dell'Inghilterra

È stagione di vendite non solo in Italia ma anche nel Regno Unito. Come ha riferito il Financial Times, National Grid, il principale gestore della rete elettrica britannica, ha messo in vendita la sua quota di maggioranza nelle attività di distribuzione del gas, che vale, secondo gli analisti finanziari, circa 11 miliardi di sterline e serve quasi 11 milioni di famiglie.…

I comici sotto Renzi

La comicità, nell’era Renzi, quando non è assente, è veramente brutta. Il sipario su Silvio Berlusconi è sceso anche su gran parte della comicità italiana. Le facce dei comici sono scomparse o abbrutite. Le facce rimaste, non potendo imitare l’edonismo berlusconiano, mostrano i loro tratti veri. Come Sabina Guzzanti, ad esempio. A Otto e Mezzo, ospite della Gruber, la Guzzanti,…

De Luca, Unicredit, Vatileaks. Cosa dicono i giornali

Di Spin

Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking)‎ Caso De Luca "Sono la parte lesa. Sostengo il lavoro dei magistrati". Vincenzo De Luca passa subito al contrattacco in una conferenza stampa dopo la notizia di lunedì sera secondo cui è iscritto nel registro degli indagati insieme ad altre 6 persone per concussione in…

Perché i jihadisti filo Isis terrorizzano l'Egitto

Il disastro dell’A321 russo, precipitato nel Sinai provocando la morte di 224 passeggeri e membri dell’equipaggio, ha attirato l’attenzione sul terrorismo in Egitto. È il Paese arabo più popoloso. È dal 1979 uno dei pilastri della stabilità in Medio Oriente, dopo l’accordo di pace con Israele. L’Egitto attraversa un periodo difficile. All’interno, il regime militare creato dal colpo di Stato…

Ior, Apsa, Aif. Cosa succede nei palazzi delle finanze vaticane

Pubblichiamo un estratto di un ampio articolo di Carlo Marroni uscito nei giorni scorsi sul Sole 24 Ore Appena eletto il Papa insedia una commissione cardinalizia di nove porporati che avrà il compiuto di assisterlo sulle riforme: dentro ci sono due “pesi massimi”, l'australiano George Pell, conservatore dichiarato in dottrina, e il tedesco Reinhard Marx, un deciso e solido progressista.…

Pensioni, ecco dove sbaglia (secondo me) Boeri

Nel corso della presentazione del bilancio sociale 2014 dell’Inps il presidente Tito Boeri ha bocciato quella parte della Legge di stabilità che riguarda la previdenza: “Serviva una riforma organica, strutturale e definitiva del sistema previdenziale”, ha affermato il bocconiano. Ma a cosa si riferisce Boeri quando parla di riforma organica, strutturale e definitiva? Certamente anche al ricalcolo  delle pensioni retributive con il…

×

Iscriviti alla newsletter